pubblicato il 6.08.15
06 agosto 2025 Save the Children, monsoni devastano l'Asia, morti 130 bambini ·
Appello a governi perchè aumentino fondi contro shock climatici
06 agosto 2025
Inondazioni monsoniche e condizioni meteorologiche estreme stanno devastando l'Asia, con oltre 130 bambini già morti e scuole distrutte.
Lo evidenzia Save the children, lanciando un appello ai governi, ai donatori e alla comunità internazionale affinché aumentino i finanziamenti per contrastare gli shock climatici.
In tutto il continente asiatico, Paesi come Cina, Pakistan, Thailandia, Laos e Filippine sono flagellati da vere e proprie tempeste a causa di una stagione dei monsoni anticipata rispetto al solito, in parte a causa dei cambiamenti climatici.
Case e scuole sono state distrutte, lasciando le famiglie senza riparo e i minori senza accesso all'istruzione, come nelle Filippine dove, nelle ultime settimane, diversi cicloni tropicali hanno completamente distrutto circa 1.350 aule in tutto il Paese e oltre 200 istituti vengono attualmente utilizzati come centri di evacuazione, limitando ulteriormente l'accesso agli spazi in cui bambini e adolescenti possono studiare.
L'organizzazione sottolinea poi che in Asia le condizioni meteorologiche estreme non si limitano alle inondazioni. "La regione si sta riscaldando più rapidamente della media globale, e il 2023 è stato l'anno più caldo mai registrato prima, con un aumento di vittime e perdite economiche dovute a inondazioni, tempeste e ondate di calore sempre più intense", afferma la ong in una nota.
"Le inondazioni monsoniche in Asia sono un evento ciclico, ma la portata e l'intensità di quelle di quest'anno in diversi Paesi della regione sono estremamente preoccupanti. Questo dovrebbe essere un campanello d'allarme per tutti noi, comprese le istituzioni della regione. Viviamo in un mondo interconnesso e i cambiamenti climatici e le condizioni meteorologiche estreme ci colpiranno tutti" ha dichiarato Arshad Malik, Direttore Asia di Save the Children International. "Il nostro clima sta cambiando rapidamente e sta danneggiando coloro che ne sono meno responsabili: i bambini. Questa è un'ingiustizia globale, ma c'è ancora tempo per cambiare rotta" ha aggiunto.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Da non perdere
Idf, avviso di evacuazione a Khan Younis, anche per gli sfollati
Via libera della Camera al decreto sport, è legge
Condividi
Disastri, Incidenti
Meteo
Tempeste vento
…
Ultima ora
13:34
Idf, avviso di evacuazione a Khan Younis, anche per gli sfollati
13:29
Save the Children, monsoni devastano l'Asia, morti 130 bambini
13:24
Via libera della Camera al decreto sport, è legge
13:19
Tre consiglieri San Carlo, 'procedere su nomina Macciardi'
13:18
Ok del Cipess al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto
13:13
Avviso di rischio alto per i turisti israeliani in Grecia
13:07
Media, 'Mosca potrebbe proporre agli Usa una tregua aerea'
12:57
Via libera della Camera al decreto Economia, è legge
Tutte le news
Newsletter ANSA
Veloci, dettagliate, verificate. Nella tua casella mail.
Iscriviti alle newsletter
Video
Brucia il sud-ovest della Francia, il piu' grave incendio dall'inizio dell'estate
Hiroshima, un minuto di silenzio 80 anni dopo la bomba atomica
Hiroshima, tra ricordo e proteste a 80 anni dalla bomba atomica
"Brutale aggressione omofoba" in un fast food a Catania, ordinanza per due
Hiroshima e Nagasaki, da Kubrick a Oppenheimer l'incubo atomico al cinema
Trump sul tetto della Casa Bianca ispeziona i lavori di ristrutturazione
"Francesco De Gregori. Nevergreen", online il trailer del docufilm
Il ponte sullo stretto, tutto quello che c'e' da sapere sul progetto
Periodicità quotidiana - Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n. 212/1948
P. Iva IT00876481003
Copyright 2025 © ANSA
Tutti i diritti riservati
ANSA Corporate
Profilo societario
Prodotti e Servizi
ANSA nel mondo
Contattaci
Sezioni
Ultima Ora
Cronaca
Politica
Economia
Mondo
Cultura
Sport
Canali
ANSA 2030
ANSA Verified
Scuola, Università e Giovani
Donne
Lifestyle
Motori
Osservatorio IA
ResponsAbilmente
Salute & Benessere
Scienza
Tecnologia
Terra & Gusto
Giubileo 2025
Viaggi
Foto
Video
Podcast
ANSAMag
Speciali
Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia-Romagna
Friuli V.G.
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige/Südtirol
Umbria
Valle d’Aosta
Veneto
Siti internazionali
ANSA English
ANSA Europa-UE
ANSAMed
ANSA NuovaEuropa
ANSA Brasil
ANSA America Latina
ANSA China 中国
Link utili
Newsletter
Codici Sconto
Meteo
Notiziario Teleborsa
Guida ai contenuti
Condizioni Generali di Servizio
FAQ
Privacy & Cookie Policy
Gestione Cookie
Copyright & Disclaimer
Codice Etico
Dichiarazione accessibilità
Accredia ISO 9001
Certificazione ISO 9001
I “processi di Produzione, distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale, servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015.
Politica per la qualità
ambiente
r_internazionale
articolo precedente
articolo successivo