antifa home page

Il Progetto

MAPPA GEOGRAFICA AGGRESSIONI FASCISTE

AGGRESSIONI RAZZISTE - CRIMINI DELL'ODIO
5.07.25 Aggressione razzista sull’autobus in centro arrestati 4 italiani
27.06.25 Piacenza Rissa dopo il presidio “antidegrado” a Piacenza, due stranieri feriti. Pd: “Odio figlio della propaganda”
7.04.25 Branco in azione a Torpignattara: due bengalesi aggrediti in poche ore. Si indaga anche su ipotesi razzista
12.12.24 Padova Spedizioni punitive anti gay: sgominata banda di giovanissimi
12.12.24 Castel Volturno, fermati 4 minorenni per il tentato omicidio di un coetaneo
7.07.24 La denuncia dell’artista di strada Clown Idà: “Botte e insulti razzisti fuori da un locale a Torino. Mi dicevano ‘torna al tuo Paese'”
2.02.24 Bastonate e insulti omofobi al Gay Center di Roma in zona Testaccio: video del blitz ripreso dalle telecamere
31.08.22 La violenza che ci sommerge: Noi sappiamo
16.11.21 Mirko minacciato davanti alla gay street da 4 ragazzi armati: “Fr*** di mer**, ti tagliamo la gola”
2.11.21 Ferrara, aggressione omofoba contro un gruppo di giovani Lgbt. "Mussolini vi brucerebbe tutti"
16.08.21 Aggressione omofoba ad Anzio, 22enne preso a pugni mentre passeggia insieme al fidanzato
11.06.21 Torino, 13enne picchiata per la borsa arcobaleno: “Mi urlavano cagna e lesbica schifosa”


manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
Le mille strade del rugby popolare
- Lo scrittore Giorgio Franzaroli restituisce il premio Acqui Edito&Inedito: “Non voglio essere accomunato a un autore neofascista”
- A Milano i cortei contrapposti contro la guerra: da una parte i neofascisti, dall'altra il movimento antirazzista
- Apre nuovo spazio di Casapound, corteo di Firenze Antifascista
- La Sapienza, dopo le cariche occupata la facoltà di Scienze politiche
- Tensioni alla Sapienza per il convegno con FdI e Capezzone: scontri tra polizia e studenti
- Il nuovo movimento degli ex di Forza Nuova a un anno dall’assalto alla Cgil
- Bologna, femministe contro patrioti alla manifestazione "a difesa delle donne": insulti e tensioni
- Bologna Non Una Di Meno torna in piazza e dilaga: “Risale la marea!”
- Elezioni, contestatori al comizio di Giorgia Meloni a Trento: cantano “Bella ciao” e urlano “siamo tutti antifascisti”
- L’Anpi torna a chiedere lo scioglimento di Casapound alla vigilia dell’inaugurazione della nuove sede di Latina
- No alla manifestazione fascista di Casapound il 28 maggio prossimo. Lettera aperta al Prefetto di Roma

ARCHIVIO COMPLETO

ARCHIVIO REGIONI

documentazione Documenti e Approfondimenti
18.07.25 Torre Pacheco, come un canale Telegram razzista ha scatenato la “caccia all'immigrato” in Spagna
13.07.25 Anatomia di un genocidio - report 2024
24.04.25 L’antifascismo è dinamico o non è
23.04.25 Laboratorio Bergamo: area del dissenso, estrema destra, sinistra putiniana
8.04.25 Londra, commissariato il Saint George Trust (di Roberto Fiore): annunciata l’imminente chiusura per “gravi irregolarità finanziarie”
20.03.25 Rete dei Patrioti, ecco chi sono gli estremisti di destra che allarmano Reggio Emilia
5.12.24 Presi i neonazisti di Telegram: «Pensavano di colpire Meloni»
14.11.24 Bologna 9 novembre 24: Comporre l’antifascismo, agirlo nel presente
13.09.24 Breve storia di Meridiano Zero: quando il ministro Giuli era fascista
6.09.24 La testimonianza di Samuele, ex militante 19enne Il pentito di CasaPound
25.07.24 Ignazio Benito LaRussa Nero per Sempre
23.07.24 Inni al Duce, la paura dei residenti di via Cellini.
23.07.24 È la «Torino nera» quella che sabato sera si è scagliata contro il giornalista de La Stampa Andrea Joly
13.07.24 Dentro la Verona “nera”, i tre episodi che hanno segnato la cronaca della città e messo nel mirino i sostenitori di Casapound
10.05.24 "La ragazza di Gladio" Le stragi nere? Misteriose ma non troppo.
2.03.24 Faida tra neofascisti per il controllo della Curva Nord dell'Inter
2.06.23 Difendere l'Europa bianca: CasaPound in Ucraina
26.05.23 La “Legione per la Libertà della Russia” e l’offensiva di Belgorod
16.03.23 Dax, 20 anni fa l’omicidio. Parla l’avvocato che difese la famiglia
13.03.23 «Saluti romani, odio e camerati: i miei sei mesi da infiltrato nelle cellule neofasciste del Nord»
3.03.23 Gruppo armato anti-Putin penetrato nel confine russo con l'Ucraina - Tra loro il neonazista Denis "White Rex" Nikitin
30.01.23 Il neofascista Roberto Fiore smentito dall’Interpol: “Viveva con Gilberto Cavallini”
25.01.23 L’ex camerata in affari con Fratelli d’Italia e le bastonate ai carabinieri
9.12.22 La nuova ultradestra
18.11.22 Quel filo che dall’Ordine di Hagal arriva a CasaPound

RICERCA PER PAROLE CHIAVE: Forza Nuova | Casa Pound | calcio | terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | stragismo | gruppi di estrema destra | estrema destra USA | la memoria delle vittime |


Informazione Antifascista 1923
Gennaio-Febbraio - a cura di Giacomo Matteotti ·


pubblicato il 19.07.25
Poliziotto picchiatore alla Diaz, vince in tribunale la causa: promosso ispettore e risarcito
·
Fabrizio Ledoti condannato a 4 anni per lesioni gravi ma prescritte, mentre la Corte europea chiede radiazioni e nessuna scadenza per i reati delle forze dell’ordine
19 Luglio 2025

Oggi, esattamente 24 anni fa, iniziavano le tre giornate genovesi del G8 di Genova. Una recente sentenza dimostra l’attualità dei fatti del 2001 in relazione a quello che è un tema irrisolto: le responsabilità delle violenze poliziesche e dell’inadempienza- politicamente trasversale – dei governi italiani rispetto alle indicazioni della Corte europea dei diritti dell’uomo.

Accade che, mentre i giudici Cedu di Straburgo da anni chiedono all’Italia di bloccare le carriere e sanzionare fino alla radiazione gli appartenenti alle forze dell’ordine che si siano macchiati di gravi reati, ecco, proprio mentre l’Europa chiede severità, uno degli agenti che fu protagonista della “macelleria messicana” nella scuola Diaz ottiene non solo l’avanzamento di carriera ma anche, come risarcimento, gli arretrati non percepiti per l’ingiusto ritardo nella sua promozione a ispettore.

Il protagonista di questa vicenda è Fabrizio Ledoti, che nel 2001 era uno dei capi squadra del Settimo nucleo del Reparto mobile di Roma, ovvero un’unità speciale appositamente creata e addestrata per il G8 genovese e dotata di micidiali manganelli, poi divenuti tristemente celebri, del tipo “tonfa”.

Ledoti verrà riconosciuto responsabile, come altri sei capi squadra, di lesioni gravi ai danni dei manifestanti che la notte tra il 20 e il 21 luglio dormivano nella scuola Diaz concessa al Genoa social forum. La condanna a quattro anni cadde in prescrizione visti i tempi dei processi, prolungatisi sia per il numero di imputati e parti offese che per l’omertà di corpo anche ai massimi livelli (quando la procura chiese le foto dei tesserini per i riconoscimenti, dal Viminale arrivarono foto tessere di ragazzini poco più che adolescenti).

Nel 2016, quattro anni dopo la sentenza di Cassazione, il Capo della polizia gli comminò la sanzione disciplinare consistita in 45 giorni di sospensione dal servizio. Molto meglio era andata ad un suo collega, Massimo Nucera, condannato a 3 anni e cinque mesi: sospeso per 30 giorni, la sanzione, in seguito, gli era stata decurtata ad un solo giorno di sospensione. Per quanto riguarda Ledoti, quello che qui rileva è che il Ministero registrò in maniera erronea l’inizio del periodo di sospensione, postdatandolo di qualche mese. Questo slittamento della decorrenza aveva impedito a Ledoti di partecipare ai concorsi per diventare vice ispettore e poi ispettore. Per questo si è rivolto al Tar Lazio che, pochi giorni, fa gli ha dato ragione annullando un’infinita serie di atti e determinazioni intermedie del ministero.

Per altro, anche prima di ottenere il grado, Ledoti, come scrivono i giudici in sentenza «dopo l’irrogazione della sanzione ha ottenuto l’estinzione del procedimento disciplinare… e ha ricevuto ben due benefici, conseguenti ad avanzamenti anche stipendiali, oltre che di carriera, senza che gli sia stato opposto alcun ritardo».

Infine, a Ledoti i giudici hanno riconosciuto anche un «risarcimento per il danno sofferto» ordinando al Ministero di versargli gli arretrati per il periodo dovuto allo slittamento della promozione. Non si sa se il Ministero presenterà ricorso, ma sicuramente è la dimostrazione di uno Stato di diritto che funziona.

Funziona meno, invece, se si allarga lo sguardo all’Europa. Poche settimane fa, a giugno, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha nuovamente condannato l’Italia per le violenze subite da parte di funzionari di polizia da un manifestante del Global forum di Napoli del marzo 2001. Nelle motivazioni, i giudici di Strasburgo ribadiscono quanto già avevano scritto nella prima sentenza di condanna dell’Italia relativa al G8 di Genova, quella del ricorso di Arnaldo Cestaro, il più anziano tra i noglobal massacrati di botte la notte della Diaz (Cestaro è mancato lo scorso anno). Ecco cosa scriveva la Cedu nel 2015 rispetto a Cestaro: «I poliziotti che hanno aggredito il ricorrente nella scuola Diaz-Pertini e lo hanno materialmente sottoposto ad atti di tortura non sono mai stati identificati».

Nella sentenza di Napoli la Cedu ribadisce: «Quando un agente dello Stato è stato accusato di reati che comportano maltrattamenti, è di fondamentale importanza che il procedimento penale e la condanna non siano prescritti…., è importante che egli sia sospeso dal servizio durante le indagini o il processo e licenziato in caso di condanna».

Nella vicenda Ledoti la Cedu è solo rumore indistinto di sottofondo, ma lo stesso si può dire, e a ben altri livelli, anche per gli alti dirigenti condannati per la Diaz ma che sono diventati chi il numero 2 della Direzione investigativa antimafia come Gilberto Caldarozzi o questore di Monza, come Filippo Ferri.

https://genova.repubblica.it/cronaca/2025/07/19/news/poliziotto_picchiatore_alla_scuola_diaz_g8_2001_genova_vince_in_tribunale_tar_promosso_ispettore_e_risarcito_fabrizio_ledoti-424739715/?ref=RHLM-BG-P13-S1-T1-fdg20

repressione
r_liguria


articolo precedente