CANAPA
non solo “droga”
VOLETE
CAPIRE VERAMENTE PERCHÉ VOSTRO FIGLIO SI FA LE CANNE ?
PROVATE A LEGGERE FINO IN FONDO QUESTO OPUSCOLO, CERCANDO DI METTERE UN PO’ DA PARTE L’OTTUSA MENTALITÀ PROIBIZIONISTICA FORSE CAMBIERETE IL VOSTRO PUNTO DI VISTA.
INDICE
PREMESSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
BREVE STORIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
COS’È LA CANAPA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
Descrizione pianta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 7
Thc. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 10
CANAPA IN ITALIA ED EUROPA . . . . . . . . . . . . .pag. 11
Prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12
L’occultamento dell’OMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13
POSSIBILI USI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15
Introduzione e materie prime . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15
Tessuti, semi, olio, vernici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 16
Carta, tavole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 17
Plastica, Henry Ford . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 18
Combustibili, medicinali e cosmetici . . . . . . . . . . . . .pag. 18
Altri usi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 18
Utilizzo in “cascata” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 19
Conclusioni ragionate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 20
CANNABIS IN MEDICINA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 22
Richiesta di riconsiderazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 22
Alcune applicazioni terapeutiche . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 29
DUE DOMANDE FREQUENTI . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 30
La cannabis da dipendenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 30
La cannabis porta all’eroina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 31
INTERVISTA A GRINSPOON . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 32
LEGISLAZIONE ITALIANA . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 36
PERCHE LEGALIZZARE? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 38
ESPERIENZE DI VITA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 39
PENSIERI ED APPELLO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 42
Pensieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 42
Appello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 45
FONTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 47
PREMESSA
Questo opuscolo non vuole assolutamente favorire ne l’uso ne la diffusione di sostanze stupefacenti. Autore, editore o distributori non si assumono alcuna responsabilità in tal senso.
Si è cercato di mettere assieme vari aspetti legati alla storia, legislazione, possibili usi anche medicinali della canapa.
Infatti dalla nostra amica verde è possibile produrre oltre 50.000 diversi materiali, che avrebbero un impatto miracoloso sul nostro vecchio mondo malato e potrebbero costituire, per molte aree depresse del nostro pianeta, un'occasione davvero unica di sviluppo.
La distribuzione è gratuita e viene eseguita da tutti coloro che come l’autore credono, che l’unica arma, potente ed efficace per sconfiggere il proibizionismo, sia L’INFORMAZIONE.
Dai anche tu un aiuto concreto, non rimanere indifferente e passivo a lamentarti e basta! Combatti per una cultura antiproibizionista.
Prendi l’opuscolo, fanne più copie che puoi e distribuiscilo agli amici.
È ORA DI PIANTARLA!
Questa sezione non ha pretese di completezza (anzi vi dico subito che non lo è affatto), ma si limita a riportare, in ordine cronologico, alcuni spunti storici per una riflessione non limitata al nostro tempo.
8000 a.C. - La civilizzazione, l'agricoltura e la manifattura tessile della canapa hanno simultaneamente inizio in Europa e Asia.
3727 a.C. - La cannabis viene definita un'erba «superiore» nel primo testo di medicina, o Pharmacopoeia, il Pen Ts'ao di Shen Nung in Cina.
Pare che il famoso faraone Tutankhamen abbia consumato la cannabis. Siamo invece ragionevolmente certi che agli abbia usato cocaina.
1500 a.C. - Gli Sciti, popolo fumatore di cannabis, invadono l'Europa e l'Asia, si stabiliscono un po' dovunque. L'assunzione come droga era certamente praticata dalle popolazioni dell'Asia Minore, particolarmente gli Sciti. Erodoto narra che semi e foglie di canapa, durante la fase di purificazione nelle cerimonie funerarie delle popolazioni, erano deposte nell'interno dei sepolcri su pietre roventi, I fumi che si sprigionavano venivano aspirati dai presenti i quali, in stato di ebbrezza, credevano di vivere un'esperienza mistica.
Nello stesso periodo anche in Persia la canapa veniva coltivata quasi esclusivamente per raccoglierne la resina; si ignora l'uso cui essa era destinata, ma si presume fosse simile a quello degli Sciti, in quanto i riti funebri di entrambe le popolazioni erano analoghi.
800 a.C. - I seguaci di Zoroastro, i Therapeutia, i Copti, gli Esseni e altre religioni africane ed eurasiatiche adottano la cannabis.
450 a.C. - Erodoto scrìve che gli Sciti ed i Traci fanno uso di cannabis e producono pregiate tele di canapa.
400 a.C. - Prime testimonianze scritte nei testi induisti indiani dell'impiego culturale e religioso di ganja, o cannabis, e del charas.
Gli usi farmacologico, come droga, e mistico si perdono nell'epoca greco-romana e proto-cristiana, malgrado la pianta fosse nota a queste popolazioni, che l'usavano come tessile.
Pare che l'imperatore Tiberio si sia ritirato in esilio a Capri anche per via dell'ottima marijuana che veniva coltivata già all'epoca.
100 d.C. - Il chirurgo romano Discende (medico personale dell'imperatore Nerone) battezza la pianta cannabis sativa e descrive i suoi diversi impieghi medicinali.
Gli Arabi, invece, fanno della canapa - che chiamano hashish, cioè «erba» - un elemento culturale di primaria importanza: fino al V secolo come agente terapeutico, poi anche come droga e per fini mistici.
800 d.C. - Maometto ammette il consumo di cannabis, ma vieta di bere alcool.
1000 d.C.- Il termine inglese hemp compare per la prima volta nel vocabolario.
1150 - I Musulmani producono hashish per uso medico e sociale.
XIII sec. - Altre notizie sugli hasheshins sono contenute tra l'altro nel Milione di Marco Polo. Questi riferisce che il Veglio della montagna Iman, della setta degli Ismaeliti, raccoglieva, nei suoi splendidi palazzi giovani ai quali offriva hashish, pranzi prelibati e compagnie femminili, facendo loro credere di essere in paradiso. Dopo averli abituati a questa straordinaria condizione, li allontanava ordinando loro di compiere determinati delitti, condizione per rientrare nel paradiso.
1484 - Papa Innocente VII, l'inquisitore, mette fuori legge l'hashish.
1776 - La dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti viene scritta su carta di canapa.
1845 - J.J. Moreau de Tours inventa la farmacologia moderna attraverso i suoi studi sulla cannabis e sulla datura e scrive "L'hashish e l'alienazione mentale". Qui sono riportate tra l'altro i grandi successi ottenuti dallo scienziato usando dosi massicce di hashish per curare pazienti affetti da vari disturbi nervosi inguaribili con altre terapie.
anni '40 - Una combriccola di intellettuali si riunisce periodicamente nell'Hotel Pimodan - Parigi - nell'appartamento del pittore Fernand Boissard. Sotto l'egida del dottor Moreau de Tours artisti quali Charles Baudelaire, Theophile Gautier ed altri, si riuniscono per assumere hashish. Charles Baudelaire scriverà poi "Del vino e dell'hashish" raccolto poi nei suoi "Paradisi Artificiali". Gautier invece ci ha lasciato una descrizione molto lineare di una sua esperienza.
Sono tantissimi gli artisti che hanno fatto uso di cannabis e da questa hanno tratto ispirazione per le proprie opere. Tra questi, troviamo anche personaggi famosi, entrati indiscutibilmente nella storia e che vengono studiati nelle scuole: a parte Baudelaire, Gautier, Boissard già citati sopra, si possono nominare Kant e Balzak
1894 - La commissione istituita dal governo britannico per studiare la canapa si pronuncia decisamente contro la sua proibizione.
1895 - Il termine marijuana per indicare l'erba di cannabis da fumare viene usato per la prima volta in Messico, da Pancho Villa e dai suoi seguaci.
La famosa canzone La cucaracha parla di una cavalletta impazzita perchè non ha marijuana da fumare. (La cucaracha, la cucaracha/ya no puede caminar/porque no tiene/porque se falta/marijuana que fumar)
1910 - Nei jazz club di New Orleans gli afroamericani fumano abitualmente cannabis.
Anni '10 - Entra in scena il famigerato Andrew Mellon. Come produttore di materie plastiche egli vede la cannabis come un nemico mortale.
anni '30 - A New York sono operanti circa 1200 hashish club. I razzisti temono i messicani e gli afroamericani immigrati e chiedono che venga messa fuori legge la cannabis.
1937 - Il marijuana tax act vieta la coltivazione ed il consumo di cannabis. Il promotore è il famigerato Henry Anslinger.
anni '60 - Gli hippies, la musica pop e i veterani del Vietnam adottano la cannabis.
1976 - Il governo olandese sceglie di permettere il consumo di cannabis. (NDW e che sempre sia lodato per la sua ragionevolezza).
Anni '80 - Reagan prima e Bush poi fanno la guerra alla cannabis.
Bush verrà sconfitto nel 1992 dalla coppia Clinton-Gore. Entrambi hanno ammesso di essersi fatti qualche canna in gioventù.
1993 Maggio - Il prestigioso quotidiano finanziario The Economist sceglie di appoggiare una posizione antiproibizionista col famoso articolo "Portare le droghe leggere all'interno della legge".
Ed il resto come si suole dire è… storia ( che negli altri articoli dell’opuscolo è approsimativamente documentata).