Carta di Porto Alegre per un'educazione pubblica
per tutte/i.
Il documento finale approvato dal Forum mondiale dell'Educazione
di Porto Alegre, ottobre 2001
Per una piattaforma
europea Resoconto
di un convegno internazionale di studenti
(Eustudents e D14giovani) durante il vertice a Laeken (Belgio),
14 dicembre 2001
Che c'entra la scuola con il movimento
antiglobalizzazione? Molto. Troppo. Di Michele Corsi, redazione di Filirossi,
ottobre 2001.
Scuola ed economia globale.
Libera riduzione di un articolo dal titolo: "La scuola ai
tempi dell'economia globale: Cosa c'entra la globalizzazione
con la scuola? Molto. Troppo". Da Reds, Luglio 2001. (E'
possibile leggerlo per intero, all'indirizzo web http://www.ecn.org/reds/glob0107scuola.html).
Punto G: genere e globalizzazione.
Cronaca di una giornata. Genova, 16 giugno 2001.
Stati Uniti - L'impresa privata all'assalto
della scuola pubblica.
Il modello scolastico decentrato e privatizzato che tanto va
di moda oggi in Italia. Gennaio-febbraio 2000. Da Classe Struggle,
n. 26.
Invertire la politica
dei tagli all'educazione!
Gli studenti australiani contro i tagli e la privatizzazione
dell'istruzione pubblica. Dicembre 1999, di Simon Butler, rappresentante
degli studenti alla Sydney University e membro di Resistenza.
Da Green Left Weekly.
L'educazione e la
globalizzazione neoliberale.
Dalla relazione alla "Iniciativa democratica para la educacion
en las Americas", Novembre
1999, di Larry Kuehn.
Da ALAI.
La scuola, grande affare del XXI secolo. Un vecchio articolo ancora
attuale, Le Monde Diplomatique, 16 giugno 1998.