Home page LILA

 

 Change

 Dalia

 ElectHiv

 Europap

 Compliance

 Miro

 PWA  Leadership  Training

 Siddharta

 

Coalition of Hiv and Aids
Non Governmental Organizations in Europe

CHANGE è l'acronimo di Coalition of Hiv and Aids Non Governmental Organizations in Europe.
Si tratta di un progetto avente lo scopo di costruire una rete di coordinamento fra le maggiori ONG (Organizzazioni Non Governative) europee attive nella lotta all'Hiv/Aids e sarà sviluppato in collaborazione con Portogallo, Spagna, Francia, Olanda, Germania e Inghilterra.
Nello specifico gli obiettivi del progetto si articolano come segue: à definire i diritti delle persone sieropositive e in Aids con particolare attenzione ai problemi della discriminazione in relazione all'accesso alle cure ed ai trattamenti, al mondo del lavoro ed alla previdenza sociale; à formulare una piattaforma dei diritti organica e articolata, comprensiva delle differenze all'interno dell'Unione Europea (UE); à trasferire tali conoscenze in un ambito politico-istituzionale autorevole, quale il Parlamento Europeo, attraverso incontri periodici ed i singoli governi nazionali realizzando una comunicazione bottom-up; à raccogliere e scambiare informazioni, conoscenze, esperienze sul campo e progetti pilota in tema di prevenzione, assistenza, campagne informative realizzate in tema Hiv/Aids fra le ONG partecipanti al network in modo da favorirne la circolazione sia a livello trasnazionale che a livello locale nei singoli paesi à favorire, nei 18 mesi del progetto, l'allargamento del network CHANGE ai restanti paesi dell'UE - Austria, Belgio, Finlandia, Norvegia, Svezia, Danimarca, Grecia, Irlanda - e contemporaneamente favorire il coinvolgimento dei Paesi che hanno richiesto di entrare nell'UE e che ne diverranno membri effettivi dal 2004 - Cipro, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia e Ungheria - ricorrendo a fondi appositi forniti da sponsor esterni. Vantaggi derivanti da CHANGE Grazie al coinvolgimento diretto di un numero cospicuo di ONG, e in previsione di un suo allargamento ulteriore, il progetto permetterà la sistematizzazione di quanto è stato fatto in questi anni sul campo in tema di Hiv/Aids.

Attraverso la raccolta e lo scambio di esperienze si arriverà alla definizione di un quadro organico del fenomeno Hiv/Aids in funzione di una comprensione globale di quelle che sono le urgenze e i bisogni (in special modo in relazione al tema della discriminazione e dei diritti) alla luce delle recenti trasformazioni (nuovi trattamenti, la prevenzione oggi, la percezione sociale del fenomeno).

Tutto ciò consentirà all'Unione Europea di avere un interlocutore unico con cui confrontarsi sul campo della lotta all'Aids, ottenendo allo stesso tempo informazioni utili per definire ed eventualmente sostenere a livello comunitario strategie di azione, con particolare riguardo alle problematiche più urgenti.

Il progetto permetterà alle ONG di potenziare la loro capacità di intervento e di coordinamento nella lotta all'Aids e quindi di amplificarne gli effetti a livello locale all'interno del proprio territorio. Il rafforzamento del network transnazionale consentirà di intervenire nei singoli paesi muovendo da una comprensione globale del fenomeno.

Laddove si registri l'assenza di realtà associative similari, CHANGE consentirà di ottimizzare le conoscenze e le esperienze acquisite in materia dalle Associazioni che da più anni sono impegnate nella lotta all'Aids.

Strumento di diffusione dei risultati La diffusione periodica di una Newsletter indirizzata alle istituzioni politico-sanitarie ed al mondo dell'associazionismo a livello nazionale ed europeo garantirà un'ampia circolazione del materiale raccolto e/o prodotto nell'ambito delle attività del progetto.

La Newsletter sarà di 12 pagine e sarà stampata in 2000 copie per ognuno dei partner partecipanti al progetto. Fasi di CHANGE Le attività previste durante i 18 mesi del progetto saranno coordinate dalla Lila attraverso un responsabile coordinatore, un responsabile esecutivo ed un segretario, che si occuperanno della gestione operativa.

Gli indirizzi politici saranno definiti nell'ambito degli steering commitee, a cui partecipano i responsabili del progetto di ogni associazione partner.

Per la Lila, coordinatrice globale del progetto, partecipano sia il presidente, Dott. Vittorio Agnoletto, che il responsabile coordinatore.

Il progetto si svilupperà in base al seguente calendario: à ottobre 1998: organizzazione del primo steering commitee con la partecipazione di Lila, Fase, Aides, Hiv Vereiniging e Abraço à dicembre 1998: incontro di presentazione progetto a Bruxelles à febbraio 1999: primo general meeting in Francia fra le ONG partecipanti al progetto sul tema "Living with Hiv/Aids today". à aprile 1999: secondo general meeting in Germania sul tema "Prevention strategies".

Distribuzione e diffusione della prima Newsletter à maggio 1999: secondo steering committee con la partecipazione di Lila, Fase, Aides, Hiv Vereniging e Terrence Higgins Trust à luglio 1999: terzo general meeting in Portogallo sul tema "Right and supporting access to treatment" à ottobre 1999: quarto general meeting in Italia sul tema "Drug users".

Distribuzione e diffusione della seconda Newsletter à gennaio 2000: quinto general meeting in Inghilterra sul tema "Ngos responses to changing health needs" à marzo 2000: terzo steering committe con la partecipazione di Lila, Fase, Aides, Hiv Vereniging e Deutsche Aids Hilfe. Distribuzione e diffusione della terza Newsletter à aprile 2000: secondo incontro a Bruxelles.

Metodi

La struttura organizzativa della Lila si occuperà della gestione globale del progetto oltre che della organizzazione logistica dei tre steering committee. Si occuperà anche dell'individuazione e del coinvolgimento nel progetto delle realtà associative presenti nei paesi europei non ancora connessi al network.

La raccolta delle informazioni, conoscenze, esperienze sul campo e progetti pilota utili sia per la definizione della piattaforma dei diritti che per un confronto in materia di prevenzione e di assistenza avrà luogo attraverso i 5 general meeting a tema.

La diffusione del materiale sopraindicato sarà veicolato per mezzo della Newsletter. La cui sede redazionale sarà ubicata a Parigi e a Milano.

Il trasferimento di tali conoscenze presso le sedi politico-istituzionali europee avverrà attraverso i 2 incontri con alcuni rappresentanti del Parlamento Europeo.

Infine, sono previste indagini conoscitive volte ad individuare ed a contattare realtà significative presenti nei paesi extra UE - Cipro, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia ed Ungheria - al fine di un loro coinvolgimento nel network.

 
   

[News][Sedi][Aree][Progetti][InfoAIDS][Links]