Obiettivi:
Scopo
della ricerca proposta è l'indagine mirata e affidabile di informazioni
legate al grado di adesione della persone sieropositive ai trattamenti
dell'infezione da HIV (intesi sia come trattamenti antiretrovirali
sia come profilassi contro le infezioni opportunistiche) e l'individuazione
di fattori e di comportamenti che compromettono il grado di adesione
ai trattamenti nel tentativo di affinare strumenti e strategie rivolti
al controllo di questi fattori.
In
particolare gli obiettivi principali della ricerca sono:
- misurare
la frequenza di totale e parziale adesione al trattamento nelle
persone con HIV in Italia
- determinare
i fattori, inerenti al paziente, alla terapia, o al rapporto medico
paziente che più influiscono sulla compliance
- monitorare
il grado di adesione al trattamento nel tempo e misurare come influisce
sull'outcome clinico e virologico della terapia
Metodologia:
Al
fine di ottenere le informazioni sopracitate è necessario prima
di tutto essere coscienti del fatto che parti di esse sono ritenuti
dalle persone privati e confidenziali e che la loro consegna può
essere ostacolata dal timore di compromettere il rapporto con il
proprio medico curante.
Per
questo motivo è stato ritenuto opportuno affidare la parte di rilevazione
a un'associazione di volontariato - la LILA.
Bisognerà
anche tenere conto della molteplicità dei fattori che possono influire
sulla compliance e affinare uno strumento di indagine che permettà
una raccolta ordinata e un'analisi separata di tali fattori.
Infine,
l'analisi di tutti questi fattori non può non essere accompagnata
da una supervisione etica che abbracci sia gli aspetti di rapporto
medico-paziente sottolineati dalla ricerca sia le modalità di rilevazione
dell'informazione richiesta.
Considerando
quanto sopra il progetto si propone di essere uno studio osservazionale
di coorte, articolato nelle seguenti fasi:
- individuazione
di un campione rappresentativo delle persone sieropositive e malate
di AIDS sottoposte a trattamenti antiretrovirali (facendo distinzione
tra due sotto-gruppi: quello in cura con inibitori della transcriptasi
inversa e quello in cura con l'associazione inibitori della transcriptasi
inversa + inibitore della proteasi). La numerosità di campione prevista
è di 700 persone sieropositive / malate di AIDS
- stratificazione
del campione in base alla provenienza geografica e alla tipologia
del centro medico di riferimento
- reclutamento
del campione ad opera di operatori dell'associazione di lotta all'AIDS
- LILA nel tentativo di ottenere il loro consenso a rivelare informazioni
circa la compliance; sono queste informazioni che potrebbero avere
difficoltà a condividere direttamente con il proprio medico curante
- prima
somministrazione al campione dei pazienti degli strumenti di ricerca:
a. scheda di rilevazione della situazione clinica e dello status
attuale del trattamento farmacologico e/o complementare seguito
dal paziente + scheda di valutazione qualitativa e quantitativa
del grado di adesione al trattamento anti HIV b. questionario appositamente
creato per indagare le caratteristiche della persona ed eventuali
fattori ritenuti rilevanti per la compliance compreso l'atteggiamento
della afmiglia convivente c. test di personalità/atteggiamento del
soggetto tramite una scheda internazionalmente validata, fornita
dall'ARS d. questionario standardizzato di valutazione della qualità
della vita (Moss HIV)
- prima
compilazione da parte dei medici curanti di una scheda di monitoraggio
clinico comprendente: situazione virologica e clinica del paziente,
terapie assunte, valutazione soggettiva della compliance.
- somministrazione
a un campione di famiglie conviventi (selezionate sulla base dei
dati emersi dalla scheda di rilevazione dei pazienti e su indicazioni
di questi ultimi) di un test di atteggiamento della famiglia tramite
una scheda internazionalmente validata, fornita dall'ARS. - somministrazione
di una batteria di informazioni di controllo (tramite interviste
semi-strutturate) a un campione di medici infettivologi e a rappresentanti
delle case farmaceutiche responsabili della produzione di materiali
di informazione circa le terapie anti HIV rivolti ai pazienti.
- elaborazione
dei risultati ottenuti con particolare attenzione a un'analisi della
correlazione tra i diversi indicatori e la frequenza di compliance
totale e parziale.
- Follow
up trimestrale sulla compliance ai farmaci con somministrazione
ripetute dei seguenti strumenti:
- scheda
paziente a. di valutazione terapie e compliance
- scheda
paziente d. Moss HIV
- scheda
medico curante
- Analisi
della correlazione tra il fenomeno compliance e la situazione virologica
e clinica del paziente comprese valutazioni quantitative sul grado
di compliance necessario per permettere una soddisfacente risposta
terapeutica
Il questionario:
Lo
strumento principale della ricerca è rappresentato da un questionario
autocompilato e anonimo che indaghi quanto segue:
-
le caratteristiche della persona: dati demografici, modalità di
contagio (con enfasi sul fenomeno tossicodipendenza), stadio clinico,
esperienze passate e attuali con terapie anti-HIV, il tipo di personalità,
l'ambiente familiare
- le
caratteristiche del trattamento: terapie passate e regime attuale
(RTI, RTI + inibitore della proteasi, profilassi anti-IO), le modalità
di assunzione dei trattamenti, la presenza o meno di effetti collaterali
e quali, la presenza o meno di uso di medicine complementari o alternative
e quali
- il
rapporto con il trattamento: le modalità di ingresso in terapia
(richiesta del paziente/medico), l'inserimento o meno in sperimentazione
clinica o in programmi di uso compassionevole
- le
caratteristiche del rapporto medico paziente: la quantità e la qualità
delle informazioni ricevute a riguardo di fattori quali: scopo della
terapia, modalità di assunzione, l'mportanza della compliance, il
problema della resistenza virale etc., le possibilità di scelta
terapeutica, l'etica della relazione e della comunicazione.
|