consulenza legale:

oppio

L’oppio si ricava dal cosiddetto papavero sonnifero e da esso si sintetizza sia la morfina che l’eroina. Di solito si compra sotto forma di una pasta scura e appiccicosa, da fumare in apposite pipette, bere in un infuso o inalare tramite riscaldamento sopra carta stagnola; mangiarla o assumerla in “supposta” può causare epatiti ed altre gravi forme virali. Se fumato/inalato i suoi effetti sono stordenti, immediati e si esauriscono in circa mezz’ora; se ingerito invece salgono molto più lentamente (anche dopo 2 ore), sono più avvolgenti, soffusi e possono durare anche 6-8 ore.

EFFETTI

Un effetto spesso ricercato, quello allucinogeno, è in realtà assai leggero e sporadico; assumere oppio dà piuttosto un profondo senso di relax al corpo e alla mente (rallentano il respiro, i movimenti, le parole...), provocando sia un intenso e diffuso piacere fisico che un profondo sentimento di serenità interiore: da una parte i sensi intorpidiscono, le emozioni si ammorbidiscono, i desideri (anche sessuali) si placano e molti problemi sembrano svanire; dall’altra ci si sente comunque mentalmente lucidi, nei primi minuti addirittura carichi ed euforici... Un aspetto molto rischioso di questa droga sta proprio nell’eccessiva tranquillità che infonde, tale da far facilmente ignorare pericoli e situazioni al di sopra delle proprie capacità, anche se apparentemente percepite. Effetti secondari sono prurito, nausea, pupille a spillo e momentanee sensazioni di freddo; i maschi possono anche sperimentare una dolorosa permanenza dell’erezione. E’ sempre presente una certa sonnolenza, che di solito porta al sonno; fino a 2-3 giorni dopo il risveglio si è colti da un certo senso di insoddisfazione per le cose, di noia, a volte di vera e propria momentanea depressione... è una specie di piccola crisi d’astinenza: se non si ha la pazienza di aspettare che questa svanisca e si assume altro oppio, molto velocemente si raggiungerà la dipendenza, che per questa sostanza è particolarmente grave e difficile da superare.

DIPENDENZA

L’oppio è pericoloso soprattutto perchè viene velocemente tollerato dal corpo (quindi bisogna usarne sempre di più con effetti sempre più scarsi) e porta ad una dipendenza sia fisica che psicologica molto forte: questa si manifesta con una graduale perdita di interesse per le proprie passioni (depressione, noia, apatia), difficoltà nel stare con gli altri (incomunicabilità, emarginazione) e a vivere il sesso (gli uomini diventano col tempo impotenti mentre alle donne può arrestarsi il ciclo).

ECCO ALCUNI INVOLONTARI METODI PER DIVENTARE OPPIOMANI: Prendere oppio per sentirsi meglio; Credere di poter gestire l’assuefazione che provoca; Assumerne per affrontare/superare momenti difficili; Usarlo contro la noia o per divertirsi di più Comprarne grossi quantitativi (vedi punto 2)

QUALCHE CONSIGLIO

SE NON VUOI VOMITARE: CERCA DI PRENDERLO A STOMACO VUOTO, DI NON BERE ALCOOL E DI ASPETTARE ALMENO 3 ORE PRIMA DI MANGIARE QUALCOSA SE VUOI MANGIARLO SENZA RISCHIARE L’EPATITE O ALTRE INTOSSICAZIONI ALIMENTARI, FALLO PRIMA BOLLIRE IN ACQUA PER 4-5 MINUTI SE NON VUOI RISCHIARE DI MORIRE PER OVERDOSE O COMA ETILICO, NON ACCOMPAGNARLO A SUPERALCOOLICI, E ASSUMI POCHI ALCOOLICI IN GENERE POICHE’ GLI EFFETTI DELLE DUE SOSTANZE DI SOMMANO ANCHE SE PUO’ FAR SENTIRE LUCIDI, L’OPPIO RALLENTA MOLTO I RIFLESSI: FINCHE’ NON E’ PASSATO IL SUO EFFETTO NON GUIDARE O FAR QUALSIASI COSA CHE RICHIEDA PRONTEZZA DI RIFLESSI SE INTENDI USARLO PER CALMARE IL CATTIVO UMORE CHE TI HANNO LASCIATO ALTRE DROGHE, RICORDA CHE FINITO L’EFFETTO STARAI ANCORA PEGGIO SE SEI CON PERSONE DI CUI NON TI FIDI FA’ ATTENZIONE: POTREBBERO APPROFITTARE DEL TUO STATO MENTALE ALTERATO! LE SCORIE DI SCARTO CHE RIMANGONO DOPO LA FUMATA SONO MOLTO TOSSICHE, BUTTALE.

LA LEGGE

L’oppio è una sostanza illegale al pari dell’eroina, dell’LSD, della cocaina, dell’ecstasi, dello speed, della marijuana. Per l’uso personale sono previste sanzioni amministrative: sospensione della patente, del passaporto e di altri documenti per 2-4 mesi; viene inoltre proposto un programma terapeutico socio-riabilitativo presso il SERT di residenza (NB: la pena si aggrava ulteriormente se si viene fermati alla guida di un veicolo sotto effetto della sostanza). Per lo spaccio è prevista una pena variabile da 1 fino a 20 anni di RECLUSIONE.

LAB57 BOLOGNA

 

[conFiniZero] [Livello57] [Laboratori] [eventi] [StoriaL57] [archivio feste] [recordshop] [streetantipro08] [start57]