dicembre
2003
  sito
femminista
internazionalista

aggiornato il 15 di ogni mese



attenzione! quest'immagine non può essere scaricata ed utilizzata


DONNE D'AFGHANISTAN

Le donne afghane nei processi politici. Relazione presentata alla delegazione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite il 6 novembre 2003 da Palwasha Hassan, coordinatrice dell'associazione Rights and Democracy. Dicembre 2003. Di Palwasha Hassan. Traduzione di Giulia Franchi.

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne d'Afghanistan

Visita la pagina indipendente del Coordinamento Italiano a Sostegno di RAWA


DONNE IN ITALIA

Una sconfitta per tutti. I divieti, le inutili crudeltà, le prescrizioni inapplicabili, la mancata regolamentazione dei centri che praticano la procreazione assistita, le contraddizioni di una legge da abrogare. Dicembre 2003. Di Maria Gigliola Toniollo e Morena Piccinini della CGIL nazionale

Sadismo fisico e psicologico nella legge sulla procreazione medicalmente assistita. Sintesi dei punti critici della legge e appello alla mobilitazione. Dicembre 2003. Dal collettivo Peppinabausch.

Donne in genere e progetto laboratorio: le relazioni pericolose. Il IV municipio di Roma esclude dal finanziamento i progetti presentati da due organizzazioni femministe da anni attive sul territorio per una gestione dei servizi in un'ottica di genere. Dicembre 2003. Da Donne in Genere e Progetto Laboratorio.

La cultura della violenza sessuale. Un collettivo di ragazze torinesi rilancia la lotta per centri di ascolto e consultori antiviolenza. Dicembre 2003. Di Paola Sassone del Collettivo Femminista Mafalda di Torino.

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne in Italia


DONNE NEL MONDO

La cosa peggiore è il terrore che non si può descrivere, solo vivere. Testimonianza di Anika Gil, ex prigioniera basca. Dicembre 2003. Dal quotidiano GARA del 11/12/2003

Ex-Jugoslavia, dieci anni dopo Stasa Zajovic, delle donne in nero di Belgrado, mette in guardia dal pericolo di un ritorno al potere del nazionalismo serbo e chiede che siano estradati i criminali di guerra. Dicembre 2003. Di Laura De Agazio, ecoinformazioni. Dicembre 2003. Di Laura De Agazio, ecoinformazioni

Ad Oslo senza il velo. Islam, è l'ora dei diritti umani. Intervista a Shirin Ebadi, nobel per la pace iraniana.Dicembre 2003. Da Pax Christi, di Daniele Zappalà

Ebadi, premio Nobel per la pace: "Gli Usa violano il diritto internazionale" Dichiarazione durante la cerimonia per ritirare il premio a Oslo, nella giornata universale per i diritti umani Dicembre 2003. Da ListaSinistra.

IRAN: revocata pena di morte per donna che si difese da strupro. Dicembre 2003. Da Adnkronos/Dpa

Per un futuro dell'Iran senza pena di morte. Appello di "nessuno tocchi Caino" presso il parlamento europeo. Dicembre 2003. Dall'Associazione Democratica delle Donne Iraniane in Italia

Un referendum sul futuro dell'Iran. La proposta di Mariam Rajavi chiede il sostegno delle Nazioni Unite e di osservatori internazionali. Una petizione per sostenerla. Dicembre 2003. Dall'Associazione Democratica delle Donne Iraniane in Italia

SPECIALE PARIGI: L'ASSEMBLEA DELLE DONNE IN OCCASIONE DEL SOCIAL FORUM EUROPEO

Con le donne per un'altra Europa. Manifesto delle donne a conclusione dell'assemblea europea del 12 novembre: le campagne proposte. Dicembre 2003. Dalle organizzazioni promotrici.

Impressioni, speranze e perplessità da Parigi. Dicembre 2003. Di Lidia Cirillo.

Il Manifesto delle donne. Bobigny in parole-chiave. Il ruolo della rete italiana. Dicembre 2003. Di Valerio Savoca.

La scelta di partire. Relazione sul lavoro svolto nell'atelier "stato sociale e donne migranti". Dicembre 2003. Di Pina Sardella.

Attorno e all'interno del FSE. La sparizione del conflitto di genere. Dicembre 2003. Di Silvia Baratella.

Bobigny: donne e movimento misto. Le donne, protagoniste nell'assemblea femminista a Bobigny, non sono state adeguatamente visibili durante i lavori del Sociale Forum. Dicembre 2003. Di Valeria Savoca.

MATERIALE DI FORMAZIONE

Diritti delle donne merce di scambio. Rapporto di Human Right Watch sulla situazione delle donne in Iraq prima della caduta del Governo di Saddam Hussein. Dicembre 2003. Di HRW. Traduzione a cura di Genoveffa Corbo

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne nel Mondo


CULTURA

La luna severa maestra. Il contributo del femminismo ai movimenti sociali e alla costruzione dell'alternativa. Di Lidia Cirillo. Edizioni Il dito e la luna, costo 10 euro. Dicembre 2003. Presentazione a cura di Rosa Calderazzi

La strada non la si percorre mai una volta sola. Scene di vita di un villaggio del Senegal: mostra fotografica e proiezione di due film. Dicembre 2003. Dal CRIC di Milano.

Donne e scienza a Roma. Testimonianze e riflessioni di donne che producono ricerca scientifica e pratiche sociali innovative nel contesto metropolitano: un incontro nel quadro delle manifestazioni Roma-Scienza. Dicembre 2003. Università di Roma Tor Vergata, Fondazione Basso, Cooperativa Generi e Generazioni.

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Cultura




 
scrivici!

Scrivici: abbiamo bisogno di collaboratrici (volontarie), per traduzioni, corrispondenze, opinioni...

Negli ultimi messaggi mail di Rachel Corrie ritroviamo il senso e le ragioni di vita del suo e nostro impegno. Possiamo leggere la traduzione a cura dei Traduttori per la pace.

http://web.tiscali.it/traduttoriperlapace




firma la petizione del
"Tavolo di solidarietà
con le popolazioni dell'Iraq
"
per il ritiro
dei soldati italiani
dall'Iraq
http://www.tavoloiraq.org/petizione.asp.

Perchè firmare?
Leggi
qui



appello per il cessate il fuoco
http://www.peacereporter.net/it/cessateilfuoco/

 

"La vita delle donne rimane vulnerabile e ci sono testimonianze di uccisioni di donne per mano dei membri delle loro stesse famiglie in nome della moralità. Malgrado gli interventi delle Organizzazioni Non Governative locali, le autorità fingono di non vedere, e non è stata avviata alcuna inchiesta per investigare su questi omicidi. Tale impunità basata sul genere è una chiara discriminazione del diritto alla vita delle donne" Asma Jahangir, Special Rapporteur dell'UNCHR, l'agenzia per i Diritti Umani dell'ONU, 24/10/2002

DONNE IN NERO
www.donneinnero.org


sito un ponte per.....
www.unponteper.it


SITO
della
CAMPAGNA

STOP ESSO






 

I NOSTRI MATERIALI SONO RACCOLTI IN ALCUNE PAGINE TEMATICHE:

 









 CHI SIAMO

 

settimanale internazionalista, marxista, femminista
 visitatrici di questa pagina dal 4/11/99:

webcounter