2005 |
![]() |
sito femminista internazionalista |
|||
![]()
DONNE D'AFGHANISTAN Si è appena concluso il viaggio in
Pakistan ed Afghanistan della delegazione del coordinamento italiano
a sostegno di Rawa. Ecco i primi resoconti. Relazione di Graziella Longoni e relazione di Giovanna.
DONNE IN ITALIA ITALIA/G8:
l'apertura del processo. Un passo avanti per combattere l'impunità
della polizia, ma c'è il rischio che i reati cadano in
prescrizione. Aprile 2005. Da Amnesty International. ABITI PULITI Nike
e Decathlon in Thailandia: primi risultati. Tre lavoratrici
licenziate sono state reintegrate, le iniziative di pressione
sono sospese ma l'attenzione resta alta. Aprile 2005. Dalla Clean
Clothes Campaign Muyessere Gunes, dell'associazione Madri della Pace, arrestata in Turchia con altri 26 scudi umani Denunciati maltrattamenti. Un duro colpo per il cammino della Turchia verso l'Europa. Aprile 2005. Dalle Donne in Nero Integralismi
e relazioni tra i sessi Una lettera inviata al Manifesto,
e che speriamo ancora venga pubblicata, interviene nella polemica
aperta dal discutibile intervento di Tariq Ramadan pubblicato
dal quotidiano Donne musulmane conducono funzioni religiose. Negli Stati Uniti si moltiplicano le iniziative, malgrado l'opposizione e le minacce. Aprile 2005. Dalla Feminist Majority Foundation. Traduzione a cura di G.G. Lo stupro come arma di guerra. Il rapporto sul Congo di Human Rights Watch testimonia la violenza sessuale su vasta scala da parte di tutte le forze coinvolte, compresi i peacekeepers dell'ONU. Aprile 2005. Di Nicole Itano, "WwNews". Traduzione di Maria G. Di Rienzo ONU: coraggiose le riforme di Annan. Human Rights Watch conferma le critiche alla Commissione per i Diritti Umani dell'ONU avanzate dallo stesso Segretario Generale delle Nazioni Unite, e appoggia la sua proposta di riforma. Aprile 2005. Da HRW. Traduzione a cura di G.G. Primo Foro Sociale del Mediterraneo. Barcellona, 16-19 giugno 2005. Iscrizione ai seminari e ai laboratori. Aprile 2005. Dalle organizzatrici. In viaggio con Severina e la Palestina nel cuore. E-mails dalla Palestina. Aprile 2005. A cura di Lella Di Marco Inchiesta
sui diritti umani delle famiglie migranti I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla
pagina Donne nel mondo CULTURA Senza velo. Donne nell'Islam contro l'integralismo. Presentazione della raccolta di saggi. Aprile2005. A cura di Monica Lanfranco e Maria G. Di Rienzo Madri della repubblica.Immagini, memoria, storia. Il programma della scuola estiva di storia e culture delle donne dell'Università di Siena. Aprile 2005. Dalle Università di Siena e Roma. Empowerment, diritti e culture delle donne. A dieci anni dalla conferenza mondiale di Pechino, programma di studi della scuola estiva. Aprile 2005. Dalla società Italiana delle Storiche di Firenze L'Utopia della Tenerezza. Progetto adozione di borse di studio per studenti universitari del Nicaragua. Aprile 2005. Dall'associazione Nicaraguita I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Cultura
|
Scrivici: abbiamo bisogno di collaboratrici (volontarie), per traduzioni, corrispondenze, opinioni... | ||||
![]() Voglio ancora ballare, avere fidanzati e disegnare fumetti per i miei compagni. Ma voglio anche che tutto questo finisca. Non è questo quello che ho chiesto quando sono venuta al mondo. Non è certamente questo ciò che la gente di qua ha chiesto quando è venuta al mondo. Mi fa male osservare quanto permettiamo che il mondo diventi orribile». Rachel Corrie, studentessa americana uccisa da un Caterpillar dell'esercito israeliano a Rafah, il 16 marzo del 2003. Vedi http://www.rachelcorrie.org ![]() Sahara occidentale, una scelta di liberta` di Luciano Ardesi Fotografie di Nobuko Mizujiri, fotografa di Kyoto. Un libro fotografico presenta la storia del popolo sahrawi, in lotta per l'autodeterminazione. Dove il Marocco ha costruito un muro di 2600 km per trincerarsi dentro i territori occupati. Il ricavato della vendita sarà devoluto a favore dei profughi sahrawi attraverso l'associazione Ban Slout Larbi. Leggi la scheda di presentazione: http://www.emi.it/scheda.asp?nisbn=1405-4 SBILANCIAMOCI: PACE, AMBIENTE, DIRITTI Il testo della petizione, da firmare on line. Novembre 2004. Dal Coordinamento di Sbilanciamoci! contro il rifinanziamento della missione in Iraq firma la petizione del "Tavolo di solidarietà con le popolazioni dell'Iraq" per il ritiro dei soldati italiani dall'Iraq http://www.tavoloiraq.org/petizione.asp. Perchè firmare? Leggi qui ![]() http://www.peacereporter.net/it/cessateilfuoco/ |
|||||
"La vita delle donne rimane vulnerabile e ci sono testimonianze di uccisioni di donne per mano dei membri delle loro stesse famiglie in nome della moralità. Malgrado gli interventi delle Organizzazioni Non Governative locali, le autorità fingono di non vedere, e non è stata avviata alcuna inchiesta per investigare su questi omicidi. Tale impunità basata sul genere è una chiara discriminazione del diritto alla vita delle donne" Asma Jahangir, Special Rapporteur dell'UNCHR, l'agenzia per i Diritti Umani dell'ONU, 24/10/2002 |
|||||
DONNE IN NERO
I NOSTRI MATERIALI SONO RACCOLTI IN ALCUNE PAGINE TEMATICHE: |
|||||
CHI SIAMO | |||||
![]() settimanale internazionalista, marxista, femminista |
|||||
visitatrici di questa pagina dal 4/11/99: webcounter |
|||||
|
|
|