Il movimento noglobal e i comunisti

 

I comunisti e il movimento noglobal. Tra i comunisti troviamo due linee, ambedue erronee: da un lato un atteggiamento settario ed arrogante verso questo nuovo movimento, e dall'altro un atteggiamento acritico e privo di proposte. In questo articolo li discutiamo entrambi. REDS. Aprile 2001.

Il PRC e il movimento noglobal. In preparazione di Genova si moltiplicano le iniziative, i dibattiti, le proteste. In questo articolo si analizzano potenzialità e limiti dell'azione del PRC nel movimento antiglobalizzazione. REDS. Giugno 2001.

Il movimento noglobal nel V Congresso del PRC. Sintetizziamo qui la posizione delle tesi di maggioranza e di minoranza sulla questione, aggiungendo il nostro commento. REDS. Febbraio 2002.

anche in:

Il PRC e i movimenti

La rete: una nuova forma di organizzazione politica? Rete Lilliput, coordinamenti antiliberisti, reti di donne, reti di resistenza nelle scuole... cerchiamo di capire le caratteristiche di un nuovo modo di far politica. REDS. Dicembre 2000.

Le componenti del movimento antiglobalizzazione. Una rassegna sulle principali caratteristiche delle diverse componenti del movimento, perché anche chi si avvicina per la prima volta abbia gli strumenti per comprendere nelle innumerevoli assemblee e dibattiti che si stanno tenendo in ogni dove, il chi è chi del movimento. In questo scritto abbiamo esposto francamente anche le nostre opinioni, dando la possibilità comunque, attraverso i link ai vari siti, di farsi un'idea con la propria testa. REDS. Agosto 2001.

Dopo il 10 novembre: il movimento no-global visto da Roma. Intervista a Nando Simeone, del Roma Social Forum e della Segreteria della Federazione romana del PRC. A cura di REDS. Dicembre 2001.