GLOBALIZZAZIONE
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Nulla
di fatto al G8
Un'altra
storia di brevetti Né con Bush né con Saddam? La resistenza degli iracheni all'aggressione anglostatunitense, pone problemi molto antichi, ma inediti per la nuova generazione che si è affacciata alla politica sull'onda del movimento noglobal e di quello pacifista. REDS. Aprile 2003. La campagna delle bandiere. Considerazioni su una campagna che ha portato più di due milioni di persone ad esporre dal proprio balcone la bandiera della pace. Un successo nella lotta contro la guerra, un'occasione di riflessione per la sinistra radicale. REDS. Aprile 2003. Agricoltura e globalizzazione. La produzione di cibo attraverso la agricoltura globalizzata, i pesticidi, le biotecnologie e lingegneria genetica non dovevano portarci entro breve alla soluzione del problema della fame? La realtà è molto diversa. Come a sinistra si affronta questo problema? Delegare alle "istituzioni internazionali" o internazionalizzare delle lotte " dai campi e dalle officine ". Di Loris Brioschi. Marzo 2003. Movimenti a Firenze. Analisi e riflessioni sul movimento contro la globalizzazione liberista a partire dalle caratteristiche e dalle dinamiche che hanno caratterizzato il Forum Sociale Europeo che si è tenuto a Firenze dal 6 al 10 novembre del 2002. Uninternazionale globale, diffusa, reticolare e di massa. Generazioni e "anime" nello specchio di Firenze. Le coscienze del movimento dei movimenti. Di Diego Giachetti. Febbraio 2002. Riflessioni d'autunno. Un commento critico sui limiti del movimento noglobal, a partire dal Social Forum di Firenze. Di Boris Kagarlitsky. Da ZMag. Traduzione di Melippa. 22 Novembre 2002. Donne nel movimento globale. Bilancio del Social Forum Europeo di Firenze dal punto di vista del Coordinamento europeo della Marcia Mondiale delle Donne. Di Nelly Martin (Francia) della Marcia Mondiale delle Donne. Gennaio 2003. Da Iemanjà. L'imperialismo del XXI secolo. Un testo di fondamentale importanza che, a partire dalle teorie classiche sull'imperialismo, disegna i tratti di quello odierno, con una argomentata critica ai concetti negriani di "impero" e "moltitudine". Di Claudio Katz (professore all'Università di Buenos Aires, tra i promotori della rete argentina Economistas de Izquierda). Dal mensile Inprecor. Traduzione a cura di REDS. Novembre 2002. I loro carabinieri e le nostre zucche. Analisi della dinamica che ha portato agli arresti ordinati dalla magistratura cosentina con la regia, stando alla ricostuzione di Repubblica, del ROS. Si tratta di un segnale non di forza, ma di confusione, incertezza e imbecillità degli avversari del movimento. Che non per questo sono meno pericolosi. REDS. 19 novembre 2002. Il trasferimento di ricchezza dal Nord al Sud del mondo. Il trasferimento opera in maniera diversificata anche se convergente. Ecco, in sintesi, i vari meccanismi che sovraintendono a questo trasferimento. Estratti dal libro di Eric Toussaint "LaBourse ou la vie". Settembre 2002. Cosa è la globalizzazione. Una spiegazione "didattica" di che cosa è laglobalizzazione, a partire dal suo nocciolo: l'estensione senza precedenti del mercato mondiale, le conseguenze dirette della globalizzazione, stati e multinazionali, le conseguenze economiche e sociali della globalizzazione, le contraddizioni interne alla globalizzazione. REDS. Luglio 2001.
|
|||||||||||||