Genova

 

Quello che è successo a Genova. I servizi fotografici di:
 Marta Faiolo e Paolo Poce
 Maurizio Tritto
 Kasim Comparetto

Nulla sarà come prima. Nulla sarà come prima. Gli scopi che si proponeva la destra scontrandosi con il movimento, la mobilitazione dopo Genova, la successiva parziale ritirata del governo. Le prospettive. REDS. Agosto 2001.

La logica della repressione. Perché la destra ha deciso l'attacco frontale contro il movimento? Perché poliziotti e carabinieri hanno picchiato ed umiliato manifestanti indifesi? Si tratta di "follia"? O di forze "fuori controllo"? Di "disorganizzazione"? Qualcuno parla di situazione "sudamericana": è corretto? Siamo convinti che ogni più piccolo dettaglio di quanto accaduto a Genova risponda ad una logica stringente. REDS. Agosto 2001.

Genova: gli errori di gestione da parte del movimento. Come redattori di REDS e militanti di diversi pezzi del movimento, abbiamo condiviso le modalità di organizzazione del GSF, dunque ci sentiamo corresponsabili degli errori che descriviamo. Individuare spietatamente gli errori, anche se "col senno di poi", ci consentirà di fare meglio la prossima volta. REDS. Agosto 2001.

La questione Black Bloc. Una componente che contava a Genova poche centinaia di persone ha assunto un ruolo sproporzionato nelle analisi successive. Mettiamo le cose a posto. In un altro articolo riportiamo un breve profilo corredato da fotografie di questa componente: Chi sono i Black Bloc. REDS. Agosto 2001.

Dopo Genova. Che movimento costruire? La repressione selvaggia avvenuta a Genova ha, per ora, sortito un effetto che forse il governo Berlusconi non si aspettava. Una reazione di massa, spontanea, alla brutalità poliziesca. Non solo: ovunque si registrano assemblee che immancabilmente finiscono per darsi appuntamento a inizio settembre .... per per fare cosa? Nel movimento c'è una voglia diffusa di contare, di organizzarsi, di manifestare. Ma con quali forme? Su quali assi? Sullo stesso tema, a partire da una polemica nei confronti di Revelli anche: Dopo Genova: 10, 100, 1000 social forum. REDS. Agosto 2001.

Ci vorrebbe una bombetta... E' stato detto, a giusto titolo, che le bombe di Venezia e Padova sono contro il movimento. In questo articolo si analizzano i sottili meccanismi che portano le classi dominanti italiane, senza dare ordini esecutivi, a utilizzare il terrore per fermare i movimenti. REDS. Settembre 2001.

Genova e il dopo Genova negli editoriali del Corriere della Sera. Attraverso l'analisi del quotidiano che più di ogni altro esprime l'opinione delle classi dominanti, cerchiamo di comprendere se dalla vicenda di Genova il movimento esce o no rafforzato, e con quali sfide di fronte a sé. REDS. Settembre 2001.