IMPERO,
IMPERIALISMO, GLOBALIZZAZIONE
Cosa
è la globalizzazione. Una spiegazione
"didattica" di che cosa è laglobalizzazione, a
partire dal suo nocciolo: l'estensione senza precedenti del mercato
mondiale, le conseguenze dirette della globalizzazione, stati e
multinazionali, le conseguenze economiche e sociali della globalizzazione,
le contraddizioni interne alla globalizzazione. REDS. Luglio 2001.
Paesi
imperialisti e Paesi dipendenti. Perché ci sono Paesi
ricchi e Paesi poveri? L'origine dell'imperialismo, le modalità
del prelievo imperialista, la struttura sociale dei Paesi imperialisti
e dei Paesi dipendenti. Luglio 2002. REDS.
L'imperialismo
del XXI secolo. Un
testo di fondamentale importanza che, a partire dalle teorie classiche
sull'imperialismo, disegna i tratti di quello odierno, con una argomentata
critica ai concetti negriani di "impero" e "moltitudine".
Di Claudio Katz (professore all'Università di Buenos Aires,
tra i promotori della rete argentina Economistas de Izquierda).
Dal mensile Inprecor. Traduzione a cura di REDS. Novembre 2002.
Il
trasferimento di ricchezza dal Nord al Sud del mondo. Il trasferimento
opera in maniera diversificata anche se convergente. Ecco, in sintesi,
i vari meccanismi che sovraintendono a questo trasferimento. Estratti
dal libro di Eric Toussaint "LaBourse ou la vie".
Settembre
2002.
Il
dibattito sull'imperialismo nel V congresso del PRC. Riproduciamo
i passaggi più importanti delle tesi di maggioranza e di
minoranza e la nostra posizione sul tema "impero o imperialismo"?
REDS. Febbraio 2002. (vedi
anche "La
nuova fase del capitalismo")
Il
polo imperialista europeo. Globalizzazione
significa anche accrescersi della concorrenza tra i tre poli imperialisti:USA,
Europa, Giappone. Associazione In Movimento. Settembre 1998.
FINANZIARIZZAZIONE,
SPECULAZIONE
Scheda:
la Tobin Tax. Una scheda che può essere utilizzata "a
pezzi" per comporre cartelloni, oppure per volantini, ecc.
Materiale utile per la campagna di firme per una legge di iniziativa
popolare a favore dellaTobin Tax. Del nodo della Martesana della
Rete Lilliput a sua volta tratto da materiale tradotto dal sito
Iemanjà. Febbraio 2002.
Piccoli
risparmiatori e grosse società.
Il
piccolo risparmiatore italiano per anni era stato considerato con
disprezzo dai guru della finanza come una volgare formichina che
si accontentava di un rendimento minimo del proprio risparmio. Alla
luce degli scandali Worlcom ed Enron, avrebbe fatto bene a continuare
così... Analisi degli "scandali" finanziari Usa,
ennesima dimostrazione di come il capitalismo non è affatto
in grado di controllare se stesso. Di Maurizio Attanasi. Dicembre
2002.
GLOBALIZZAZIONE
E...
Cosa
c'è sotto il bollino. Fatti e misfatti delle multinazionali
delle banane. Da varie fonti. Gennaio 2000.
Animalia.
Le logiche dello sfruttamento degli animali,
come cibo industriale, oggetti di affezione, cavie, ecc., sono drammaticamente
correlate alle stesse logiche di dominio, proprie dello sfruttamento
dell'uomo sull'uomo. Contributo di Giuliano Sadar. Febbraio 2002.
ALCA: un progetto egemonico.
Gli USA tentano di accellerare il processo di ampliamento del NAFTA
a tutta l'America Latina. Di
Eduardo Lucita, direttore della rivista marxista Cuadernos del Sur.
Marzo 2001.
Schiavitù
e traffico di esseri umani. La
mondializzazione e l'incremento del traffico di donne destinate
alla prostituzione. Commento in merito a un rapporto dell'Organizzazione
Internazionale del Lavoro. Di Eduardo Tamayo. Da ALAI. Giugno 2001.
Il
WTO e l'agricoltura. I profitti degli imperialismi nel settore
agricolo e la dipendenza alimentare del Sud del mondo. Di
Louis Barrière, da Rouge. Dicembre 1999.
Omosessualità
e globalizzazione. Il GLO di cui abbiamo pubblicato vari materiali sta seriamente
riflettendo sul rasporto tra omosessualità e globalizzazione,
di fondamentale importanza per il movimento. Pubblichiamo due documenti
sulla questione.
Agricoltura
e globalizzazione.
La produzione di cibo attraverso la ‘agricoltura globalizzata’,
i pesticidi, le biotecnologie e l’ingegneria genetica non dovevano
portarci entro breve alla soluzione del problema della fame? La
realtà è molto diversa. Come a sinistra si affronta
questo problema? Delegare alle "istituzioni internazionali"
o internazionalizzare delle lotte "…dai campi e dalle
officine…". Di Loris Brioschi. Marzo 2003.
Crack!!!
Notizie allarmanti dei telegiornali sui miliardi che la borsa brucia
ogni giorno. Banche che saltano come birilli. Mutui, derivati e
fallimenti. Cosa sta succedendo per il credito e la finanza? E’
crisi vera, e una crisi di notevoli dimensioni! Ma da dove nasce
e dove ci porterà? (di Mommy) Reds - Ottobre 2008.
Crisi
del sistema finanziario: riflettiamo.
Non è pensabile una uscita dalla crisi finanziaria in atto
riproponendo soluzioni che non mettono in discussione i meccanismi
che l’anno prodotta. Reds – Ottobre 2008
|