Venti
anni di storia dei movimenti pacifista e di solidarietà internazionale.
Una piccola storia (dalla lotta contro i missili Cruise ad oggi)
per rintracciare l'origine delle culture politiche presenti nel
movimento antiglobalizzazione, poiché le culture politiche
non nascono nel mondo delle idee, ma in quello delle esperienze
concrete. REDS. Agosto 2001.
La
rete: una nuova forma di organizzazione politica?
Rete Lilliput, coordinamenti antiliberisti, reti di donne, reti
di resistenza nelle scuole... cerchiamo di capire le caratteristiche
di un nuovo modo di far politica. REDS. Dicembre 2000.
Movimento
antiglobalizzazione: cominciamo a fare paura? L'editoriale di
Angelo Panebianco sul Corriere della Sera del 23 giugno dimostra
come sia tramontato il neoliberismo come pensiero unico, mentre
sta, ancora confusamente, emergendo un pensiero alternativo che
preoccupa le nostre classi dominanti. Giugno 2001.
Dopo
Nizza. Da Seattle a Praga a Nizza: proviamo
a individuare meriti e limiti del movimento contro la globalizzazione
dello sfruttamento. Il salto di qualità necessario dalla
ritualità della contestazione alla costruzione dal basso
dell'alleanza tra soggetti oppressi. REDS. Gennaio 2001.
Genova:
gli errori di gestione da parte del movimento. Come redattori
di REDS e militanti di diversi pezzi del movimento, abbiamo
condiviso le modalità di organizzazione del GSF, dunque ci
sentiamo corresponsabili degli errori che descriviamo. Individuare
spietatamente gli errori, anche se "col senno di poi",
ci consentirà di fare meglio la prossima volta. REDS. Agosto
2001.
Dopo
Genova. Che movimento costruire? La repressione selvaggia avvenuta
a Genova ha, per ora, sortito un effetto che forse il governo Berlusconi
non si aspettava. Una reazione di massa, spontanea, alla brutalità
poliziesca. Non solo: ovunque si registrano assemblee che immancabilmente
finiscono per darsi appuntamento a inizio settembre .... per per
fare cosa? Nel movimento c'è una voglia diffusa di contare,
di organizzarsi, di manifestare. Ma con quali forme? Su quali assi?
Sullo stesso tema, a partire da una polemica nei confronti di Revelli
anche: Dopo
Genova: 10, 100, 1000 social forum. REDS. Agosto 2001.
Social
Forum: quello che non va. I social forum stanno spuntando ovunque come funghi.
E' un fatto positivo che indica la voglia di partecipazione. Ma
nascono in diversi luoghi con serie storture che ne minano le potenzialità
di crescita. Ne parliamo consigliando anche qualche antidoto. REDS.
Ottobre 2001.
Il
movimento antiglobal e le donne. A questo movimento le donne stanno partecipando in massa.
Purtroppo anche in questo caso notiamo che contano assai meno dell'energia
che vi spendono. REDS. Ottobre 2001.
La
stasi del movimento antiglobal. Le ragioni di una crisi, speriamo
momentanea, e una proposta per uscirne. REDS. Novembre 2001.
Dopo
il 10 novembre: il movimento no-global visto da Roma.
Intervista
a Nando Simeone, del Roma Social Forum e della Segreteria della
Federazione romana del PRC. A cura di REDS. Dicembre 2001.
La
crisi del movimenti antiglobal. In questo pezzo concentreremo
la nostra attenzione sui limiti del movimento antiglobal più
che sui meriti, perché di questi, dentro il movimento, se
ne è fin troppo parlato con un eccesso di presunzione che
ha nuociuto al suo sviluppo. Le ragioni della crisi, qualche idea
per uscirne. REDS. Luglio 2002.
Dopo
l'assemblea di Genova. Le nostre considerazioni sulle giornate
di Genova e sulle prospettive del movimento. REDS. Settembre 2002.
Genova-Porto
Alegre-Firenze-Cosenza... Giovedì
21 novembre, presso la Camera del Lavoro di Milano, si è
tenuto un incontro organizzato dal PRC dal titolo "Bilancio
e prospettive di una straordinaria crescita del movimento contro
la guerra e di critica alla globalizzazione". Roberto De Maria
e Christian Elevati hanno assistito all'incontro e riassumono i
vari interventi, dai quali traggono qualche conclusione sui nodi
del dibattito interno al movimento. Dicembre 2002.
I
loro carabinieri e le nostre zucche. Analisi della dinamica
che ha portato agli arresti ordinati dalla magistratura cosentina
con la regia, stando alla ricostuzione di Repubblica, del
ROS. Si tratta di un segnale non di forza, ma di confusione, incertezza
e imbecillità degli avversari del movimento. Che non per
questo sono meno pericolosi. REDS. 19 novembre 2002.
Genova-Porto
Alegre-Firenze-Cosenza... Giovedì
21 novembre, presso la Camera del Lavoro di Milano, si è
tenuto un incontro organizzato dal PRC dal titolo "Bilancio
e prospettive di una straordinaria crescita del movimento contro
la guerra e di critica alla globalizzazione". Roberto De Maria
e Christian Elevati hanno assistito all'incontro e riassumono i
vari interventi, dai quali traggono qualche conclusione sui nodi
del dibattito interno al movimento. Dicembre 2002.
Movimenti
a Firenze. Analisi e riflessioni sul movimento contro la globalizzazione
liberista a partire dalle caratteristiche e dalle dinamiche che
hanno caratterizzato il Forum Sociale Europeo che si è tenuto
a Firenze dal 6 al 10 novembre del 2002. Uninternazionale
globale, diffusa, reticolare e di massa. Generazioni e "anime"
nello specchio di Firenze. Le coscienze del movimento dei movimenti.
Di
Diego Giachetti. Febbraio 2002.
Riflessioni
d'autunno. Un
commento critico sui limiti del movimento noglobal, a partire dal
Social Forum di Firenze. Di
Boris Kagarlitsky. Da
ZMag.
Traduzione di Melippa. 22 Novembre 2002.
Donne
nel movimento globale.
Bilancio del Social Forum Europeo di Firenze dal punto di vista
del Coordinamento europeo della Marcia Mondiale delle Donne. Di
Nelly Martin (Francia) della Marcia Mondiale delle Donne. Gennaio
2003. Da Iemanjà.
Dopo
Roma, dopo Firenze... Analisi
delle manifestazioni contro la guerra che si sono sviluppate tra
il 14 e il 16 febbraio. Le caratteristiche del movimento antiguerra
in Italia, le sue enormi potenzialità, i suoi limiti. REDS.
Marzo 2003.
La
guerra vista dai Balcani.
Anche nei paesi balcanici l'opinione pubblica (ma non i governi)
è nettamente schierata contro la guerra, ma una serie di
fattori frenano lo sviluppo di un ampi movimenti contro la guerra.
Intervistiamo Andrea Ferrario (curatore della newsletter Notizie
Est) per comprenderne i motivi profondi.
Né
con Bush né con Saddam? La resistenza degli iracheni
all'aggressione anglostatunitense, pone problemi molto antichi,
ma inediti per la nuova generazione che si è affacciata alla
politica sull'onda del movimento noglobal e di quello pacifista.
REDS. Aprile 2003.
La
campagna delle bandiere. Considerazioni
su una campagna che ha portato più di due milioni di persone
ad esporre dal proprio balcone la bandiera della pace. Un successo
nella lotta contro la guerra, un'occasione di riflessione per la
sinistra radicale.
REDS. Aprile 2003.
|