Sans Papiers.Zip

Il giornale-poster (70x50cm fronte/retro 2 colori) è distribuito GRATUITAMENTE nei centri sociali e info-shop di movimento oppure richiedetelo via e-mail a .Zip! (zip@ecn.org).

La lotta dei sans papiers: una lotta esemplare e fortemente simbolica per tutti i soggetti che non si riconoscono per l'appartenenza ad un settore produttivo, a un luogo, o perché hanno in comune competenze o comportamenti, ma che legano la produzione della propria identità sulla mancanza di qualcosa, sull'essere "sans".

Cronologia degli avvenimenti: dall'occupazione della chiesa di Saint Ambroise del 18 marzo 1996 tutti i momenti più significativi della vicenda dei sans papiers.

Intervista ad Ababacar Diop: uno dei portavoce dei Sans-Papiers (autore del libro: "Dans la peau d’un sans-papiers").

Diario di un sans papiers: brani tratti dal libro: "Sorti de l’ombre. Journal d’un sans papiers" di Mamady Sanè.
Francia, la crisi dell'integrazione:di Sami Nair, professore di scienze politiche all’Università Paris VIII, Saint Denis.

Appello dei rifugiati di Saint-Ambroise e del loro comitato di sostegno.

Stranieri: una politica da rifare: "L'indirizzo al governo" del Collegio dei mediatori, formato da eminenti personalità del mondo culturale e della società francese per intraprendere un dialogo tra autorità e sans papiers, pubblicato su Le Monde sabato 15 giugno 1996 in cui si richiede una radicale trasformazione della politica sull'immigrazione del governo francese.

Dodici leggi in dodici anni: le principali leggi francesi in tema di immigrazione.

Resistenza alla Xenofobia di stato: volantino del Collettivo autonomo "des papiers pour tous".

Gli accordi di Schengen: Documento ufficiale sugli accordi di Schengen proveniente dal Governo del Belgio
 

Bibliografia: sul movimento dei sans papiers in Francia.
zip@ecn.org