informazioni
o suggerimenti per telefono o e-mail elpaso@ecn.org
Dal 2003 torna il cinema a El Paso. Raddoppiato.
A questa iniziativa se ne affianca un'altra: in questi due giorni, dalle 19 all'inizio delle proiezioni sarà aperta la vineria nello spazio della distribuzione. Qualche bottiglia, scelta, a prezzi contenuti rispetto al mercato, da degustare prima del cinema, col contorno di dischi e libri.
|
LE PROSSIME RASSEGNE DI APRILE: 'SOTTO CONTROLLO" E "PIOMBO"
La rassegna della domenica: IL CALCIO E' UNA COSA SERIA |
La rassegna del martedì: LA FOLLIA |
Domenica 2 marzo
"Quella Sporca Ultima Meta" (Robert Aldrich - '74) con Burt Reynolds, è stato una sorta di cult-movie sul football americano; "Mean Machine" è stato fortemente voluto dal produttore Matthew Vaughn come un remake di quella pellicola, ma ambientato nel mondo del calcio. Dany
Meenhan è il capitano della nazionale di calcio inglese circondato da
denaro, successo, auto veloci. Un giorno però viene cacciato dalla squadra
con l'accusa di aver truccato il risultato della partita Inghilterra
- Germania e finisce in carcere per aver aggredito, ubriaco, un poliziotto.
In prigione Danny fa la proposta al direttore di allenare una squadra
di detenuti (sulla quale il direttore ha investito molto) contro cui
i secondini possano battersi in una partita di preparazione al campionato.
Convinto che un pugno di carcerati non abbia chance contro le guardie
il direttore accetta. Per la realizzazione di questo film, a cavallo tra il carcerario e lo sportivo, è stato reclutato il regista Barry Skolnick al suo esordio sul grande schermo, ma già direttore dello spot della Nike e quindi abituato a gestire immagini spettacolari legate al calcio. Skolnick ha immediatamente imposto tre ferree regole per la realizzazione: 1. niente attori che non sanno giocare al calcio; 2. tutti i giocatori al top della forma fisica; 3. macchina da presa costantemente sul pallone. Grande: lo spot iniziale con la sequenza dell'inseguimento tra Danny e la polizia e la scena di lotta all'interno del carcere, carica di energia ed al tempo stesso divertente. Lo stesso Jones sembra più a suo agio nei panni del "vero duro" piuttosto che in quelli del pentito. Dai produttori di Lock & Stock, The Snatch |
Martedì 4 marzo
Arrestato alla Grand Central Station di New York perché privo di documenti, lo sconosciuto Prot dichiara di provenire dal pianeta K-Pax (costellazione della Lira, fuori dal sistema solare). L'affidano a uno psichiatra che scopre la sua straordinaria conoscenza dell'astronomia e della psicologia umana. Chi è in realtà Prot? Piccolo ma toccante excursus nel mondo dei pazzi, nei manicomi, nelle terapie, nei tranquillanti, nei guardiani, nei medici psichiatrici, nell'ipnosi, insomma un modo leggero per descrivere un ordine malefico e implacabile capace di creare schiavi e dittatori. Dove alla fine la libertà sta in un altro mondo, o no? |
Domenica
9 marzo
di David Evans Il
caso insolito di un film sul calcio in forma di commedia romantica. Ai tifosi: portateci la ragazza / moglie che odia il calcio, magari si ammordbidisce un po'. |
Martedì 11 marzo
Il potere e la follia; la follia del potere. La storia del più folle tra gli imperatori romani, Caligola. La vita forsennata, le azioni crudeli, l'incesto con la sorella Drusilla, le pazzie, gli eccessi e la morte violenta di Caio Cesare Augusto detto Caligola (12-41 d.C.), secondo l'ottica di Svetonio, lo storico più maligno e meno attendibile dei tempi greco-romani. Liti, tagli, rimaneggiamenti, sequestri (censori e legali), contrasti di tutti contro tutti (a Brass vengono accreditate solo le riprese) hanno trasformato questo film in una scombinata, provocante, irritante quando non repellente sequela di torture, decapitazioni, follie ed eccessi sessuali . Insomma un film fantapornosadomasolatino, dove Brass ha dato fiato alle trombe dell'iperbole sessuale, al gusto un po' svaccato della provocazione, alla sua libertaria e sgangherata polemica contro il potere. |
Domenica 16 marzo
La
periferia di Londra e la degenerazione del tifo, un poliziotto che s'infiltra
tra i tifosi più violenti mettendo a rischio nel gioco dell'identificazione
la propria stessa personalità (I.D. "identity document" è il titolo
inglese): una storia suburbana alla Loach ma con la tensione di Kassovitz
(L'odio) e una sfaccettatura psicologica di promettente personalità
(Corsia di sorpasso 52° Festival di Venezia). |
Martedì 18 marzo
A caccia del Pulitzer, il giornalista Johnny Bennet si finge, con l'aiuto della fidanzata e di uno psichiatra, un maniaco sessuale per essere internato e indagare su un delitto compiuto in manicomio. Scoprirà la verità, ma a prezzo dello sconvolgimento psichico. Una delle vette dell'arte di Fuller che qui ricapitola tutti i temi e le ossessioni di una carriera: il lavoro del giornalista, l'ambizione che diventa follia e soprattutto la tentazione infernale di cambiare la propria identità, cioè il proprio destino. Un film visionario anche per merito della bellissima fotografia di Stanley Cortez, che si inoltra in un mondo dove tutto può succedere, come il nero diventato pazzo per colpa di un bianco e che ora si crede un membro del KKK. Cinema-dinamite, con la scena dell'incubo, girata per ultima, il set fu completamente distrutto. Un incubo cinematografico che stigmatizza attraverso i suoi personaggi le tare della civiltà americana. |
Domenica 23 marzo
Scozia.
Un villaggio di pescatori impazzisce per la propria squadra di calcio.
Questo potrebbe essere l'anno della grande impresa, l'anno della consacrazione
storica. La squadra ha però bisogno di un grande attaccante per farsi
strada nel campionato. Il nuovo proprietario decide di investire gran
parte delle sue risorse per ingaggiare un affermato campione. Basterà
per battere i Glasgow Rangers? |
Martedì 25 marzo
In un albergo che un tempo fu splendido della downtown di Los Angeles nel 2001, il Million Dollar Hotel, vive una comunità di reietti, falliti, ladri, pazzi, puttane, artisti e alcolisti. Dal tetto di questo albergaccio si butta un giovane tossicodipendente alla deriva, figlio di un miliardario ebreo, proprietario di giornali. Suicidio o omicidio? Un agente dell'FBI è costretto dai superiori a credere nella seconda ipotesi e a scoprire il colpevole. Un mondo insospettato si rivela agli occhi del poliziotto. Nasce un amore e un amore finisce, volando verso il sole, all'alba, come una colomba. È una pazza romantica storia d'amore travestita da detective-story in un'atmosfera da noir pessimista ed eccentrico. Bono Vox scrive storia e musica, Wenders dirige il film con la bellissima Milla Jovovich, tenera ragazza perduta, Jeremy Davies, un pazzo dall'anima pura e innocente e Mel Gibson, un duro dal collo d'acciaio. |
Domenica 30 marzo
La
vita di George Best, considerato da molti il più forte giocatore del
mondo, ma altrettanto sconosciuto alla grande massa, viene ripercorsa
partendo dai suoi esordi fino alla sua ultima grande partita, non più
con la maglia del Manchester, dove segnò un gol epocale, una sorta di
canto del cigno prima della definitiva eclisse. La
sceneggiatura, della regista in collaborazione con Lynch e lo stesso
Best, è ben equilibrata. Dopo un avvio all'insegna del genio di Best,
veniamo trascinati dal suo personale vortice di alcolismo ed autodistruzione
tanto da restare noi stessi leggermente stravolti. Come Best abbia potuto
sperperare il suo incredibile talento è quasi incredibile; la sua fragilità
psicologica, unita all'enorme successo avuto in giovanissima età (miglior
calciatore europeo a soli 21 anni) ed alla mancanza di figure di riferimento
lo hanno letteralmente spezzato ed a nulla è valsa l'amicizia di Sir
Matt Busby, l'allora allenatore/dirigente del Manchester, che in ogni
modo ha cercato di proteggerlo. Nei panni di Rodney Marsh troviamo Roger Daltrey il fondatore del leggendario gruppo "The Who". |
marzo ha solo 4 martedì, quindi la rassegna 'Follia' ha solo 4 film...
|
Altre rassegne fatte in passato |
Dal 2003: doppia rassegna, domenica e martedì |
Vampiri gennaio/febbraio 2003 (DRACULA, SPACE VAMPIRES, NADJA, VAMPIRES, AMORE ALL'ULTIMO MORSO) Strade e violenza gennaio/febbraio 2003 (BOYZ 'N THE HOOD, THE WARRIORS, FALLING DOWN, IL CITTADINO SI RIBELLA, I RAGAZZI DELLA 56° STRADA) |
2002 |
tre giorni di cinema "L'erba di casa tua" 15,16,17 e 22 novembre 2002 |
Le mille facce di Bob - rassegna su De Niro, giugno 2002 (Re per una notte, Sesso & Potere, The score) |
giugno 2002 LA COMUNIDAD |
mistery marzo/aprile 2002 (I MISTERI DEL GIARDINO DI COMPTON HOUSE, DELITTI E SEGRETI, LA CASA DEI GIOCHI, REBECCA LA PRIMA MOGLIE) |
fantascienza febbraio/marzo 2002 (EXISTENZ, GATTACA, NIRVANA, VIAGGIO ALLUCINANTE, IL PIANETA DELLE SCIMMIE) |
western gennaio/febbraio 2002 (I CAVALIERI DALLE LUNGHE OMBRE, BUTCH CASSIDY, I CANCELLI DEL CIELO, GLI SPIETATI) |
2001 |
gente strana - novembre/dicembre 2001 (I DILETTANTI, THE BOONDOCK SAINTS, LOCK & STOCK, SNATCH, LA CITTA' PERDUTA, DARK CITY) |
2000 |
maggio 2000 (PAYBACK, L'ERBA DI GRACE) |
Visioni Gitane marzo 2000 (TRAIN DE VIE, GADJO DILO, GATTO NERO GATTO BIANCO) |