OCEANIA

      
 
 

Invertire la politica dei tagli all'educazione! Gli studenti australiani in lotta contro i tagli e la privatizzazione dell'istruzione pubblica. Di Simon Butler, rappresentante degli studenti alla Sydney University e membro di Resistenza, dalla Green Left Weekly. Dicembre 1999.

La guerra contro il terrorismo (e contro i profughi) al tempo delle elezioni. Ovvero l'Afghanistan visto dall'Australia. Di Jacky Pinko Dinkum. Novembre 2001.

Rifugiati: una politica basata sulle menzogne. Di Sarah Stephen, Da Green Left Weekly n. 482 del 27.02.02, traduzione di J. P. Dinkum.

Scheda: I punti caldi della politica australiana sui rifugiati. "Soluzione Pacifico", detenzione obbligatoria, visti di protezione temporanea sono i cardini della politica australiana sull'immigrazione contestati dalle organizzazioni umanitarie. Di Jacky Pinko Dinkum. Aprile 2002.

Rifugiati in Australia: le menzogne del governo federale. Una delicata fase politica si è aperta dopo lo scandalo delle menzogne governative sui profughi che hanno contribuito a ridare alla coalizione liberal-conservatrice la vittoria nelle ultime elezioni federali. Di Jacky Pinko Dinkum. Aprile 2002.

Rifugiati in Australia: continua la repressione, cresce il movimento. La cinica politica del Governo Federale diretto dal primo ministro Howard, caratterizzata da un crescendo di brutale repressione e la crescita del movimento di protesta. Di Jacky Pinko Dinkum. Maggio 2002.

L'indipendenza di Timor Est e l'ipocrisia dell'Australia. Di Jacky Pinko Dinkum. Giugno 2002.

Australia: il cagnolino di Bush parte per le crociate. L'Australia è stata sin dall'inizio a fianco degli USA nell'avventura irachena, perché l'alleanza con la potenza americana è la prima priorità della sua politica strategica di difesa. Il punto sulla partecipazione dell'Australia alla guerra e sull'influenza e le prospettive del movimento pacifista. Di Jacky Pinko Dinkum. Maggio 2003.