home _ Presentazione
_ Siamo un esercito di sognatori
_ Dal nord del mediterraneo
_ Contatti
 Questione migranti
Chiapas 2002
Disobbedienza
Migranti e territorio
In primo piano
café REBELDE ZAPATISTA
Rete europea NOborder
Questione migranti
Divieti al CPT di via Corelli
> Documento finale, Assemblea europea dei migranti, Forum Sociale Europeo 2002
Volantino Renacer 16/11/2002
Riorganizzazione gruppo Migranti
Assemblea europea dei migranti //02
Forum Sociale Europeo, Firenze, Fortezza da Basso,
8-9 novembre 2002

No detention
I centri di detenzione sono il simbolo della politica neoliberista di criminalizzazione dei migranti: a Woomera (Australia) come a Ponte Galeria (Italia), a Malaga (Spagna) come a Manchester (Regno Unito) e a Zurigo (Svizzera), essi sono luoghi di sospensione del diritto e uno dei principali strumenti di attuazione delle politiche repressive nei confronti dei migranti. Donne e uomini, colpevoli solo di aver osato cercare una vita migliore, vengono trattenuti per mesi in vere e proprie prigioni, difese da militari armati e da reti di filo spinato. Verrà lanciata su scala europea una campagna per la loro chiusura e per bloccare la costruzione di nuove strutture. La campagna ha già un primo appuntamento: a Torino, il 30 novembre 2002 si svolgerà una manifestazione nazionale contro i centri di detenzione e contro la legge Bossi-Fini alla quale parteciperanno delegazioni europee.

Il diritto di asilo
Dalla guerra del Golfo in poi i governi mondiali hanno scelto di rilegittimare l'uso della guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali, con l'intervento in Kossovo hanno inventato la "guerra umanitaria", dopo l'attacco dell'11 settembre hanno trovato nella "guerra permanente al terrorismo" un escamotage per giustificare una volta per tutte l'uso indiscriminato delle armi contro le popolazioni civili con la cosiddetta "guerra preventiva". Ma i profughi e i richiedenti asilo, che in buona parte rappresentano la diretta conseguenza di quelle e di molte altre guerre, vedono negato ogni giorno il diritto di asilo. Il Forum Sociale Europeo propone una campagna europea per l'effettiva garanzia del diritto di asilo a qualsiasi persona perseguitata, anche da soggetti non statali, per motivi politici o in ragione della sua appartenenza religiosa, culturale, di genere, e per chiedere all'Unione Europea l'adozione in tempi brevi di direttive che vincolino gli stati membri ad uniformare, al livello più alto, i propri sistemi di accoglienza e le politiche di integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati.

L'Assemblea Europea dei Migranti si è data un nuovo appuntamento a febbraio a Parigi: in un incontro di due giorni le campagne e le iniziative individuate a Firenze verranno ulteriormente discusse e tradotte in un percorso di lavoro coordinato in tutta Europa.

MOZIONI PRESENTATE NEL CORSO DELL'ASSEMBLEA

MOZIONE PROPOSTA DAL TAVOLO MIGRANTI DEI SOCIAL FORUM ITALIANI
La cosiddetta sanatoria vede oggi 11 novembre chiudersi i termini per la richiesta di regolarizzazione per i migranti sprovvisti del permesso di soggiorno.

Il Tavolo Migranti dei Social Forum, riunitosi a Firenze in occasione del F.S.E., ribadendo la sua critica nei confronti di una regolarizzazione che ha escluso a priori ampi settori della popolazione migrante, dai lavoratori autonomi a quelli dediti ad attività saltuarie, flessibili e precarie, rileva come solo a pochi giorni dalla scadenza del termine il governo abbia preso atto dell'iniquità di una sanatoria, che demanda all'arbitrio del datore di lavoro la scelta tra regolarizzare o meno il suo dipendente.

La circolare ministeriale del 31 ottobre, che cerca di porre rimedio a quell'iniquità, consentendo di richiedere il permesso di soggiorno anche ai lavoratori migranti che aprono una vertenza contro i datori di lavoro che non li regolarizzano, è intervenuta tardivamente. Pochi giorni di tempo non possono essere sufficienti a informare le migliaia e migliaia di immigrati che in tutt'Italia si sono visti licenziare per la loro speranza di emergere dalla clandestinità, o sono stati semplicemente posti di fronte all'alternativa tra il licenziamento o la continuazione del lavoro "al nero", né possono bastare per organizzare migliaia e migliaia di vertenze di lavoro.

Se il Governo ha inteso rimediare a un'evidente ingiustizia, contenuta nella legge di regolarizzazione, deve anche consentire di rimuovere gli effetti di quell'ingiustizia, concedendo ai migranti il tempo necessario per aprire le vertenze contro i datori di lavoro.

Il Tavolo Migranti dei Social Forum ritiene quindi assolutamente necessario che venga disposta una proroga dei termini per la regolarizzazione, perché non accada che da domani uomini e donne, che si sono visti negare il diritto ad esistere da una legge ingiusta, possano diventare vittime delle espulsioni o della segregazione nei centri di detenzione amministrativa, che sono assi portanti del sistema di repressione dell'immigrazione instaurato dalla legge Bossi-Fini.

MOZIONE PROPOSTA DALLE ORGANIZZAZIONI UMANITARIE DI CALAIS (FRANCIA): IL FORUM SOCIALE EUROPEO CONDANNA LA REPRESSIONE A SANGATTE
Nella notte tra il 7 e l'8 novembre 2002, circa 50 stranieri hanno dovuto rifugiarsi dal Campo di Sangatte in una palestra di Calais, nel Nord della Francia. Due giorni prima, il Ministro degli Interni francese ha chiuso il campo, a dispetto del fatto che l'UNHCR ha stabilito lì un'antenna di monitoraggio. Il campo è stato aperto nel Settembre 1999 su richiesta delle organizzazioni locali: allora, i rifugiati stavano vivendo condizioni di vita durissime a Calais. Da quando i nuovi arrivati non vengono più accolti nel campo, la situazione umanitaria è tornata alla situazione di tre anni prima.
I rifugiati, in maggior parte Afgani, Kurdi provenienti dall'Iraq e Sudanesi, cercano ogni giorno di attraversare il canale, rischiando la propria vita per raggiungere il Regno Unito. Nel corso di 4 anni, il Governo francese non ha mai affrontato il problema, mentre ha reso sempre più difficile richiedere asilo; più di 50.000 rifugiati sono riusciti a raggiungere il Regno Unito. L'attuale governo, sotto pressione del governo Britannico e della compagnia Eurotunnel, ha deciso di chiudere Sangatte senza proporre nessuna soluzione alle richieste politiche e umanitarie dei rifugiati.
Negli ultimi due giorni, un impressionante numero di forze di polizia hanno impedito ai nuovi arrivati l'accesso al campo. L'intera zona di Calais è sotto il controllo della polizia per intimidire i rifugiati e disperderli lungo il canale e la costa del nord.
Le organizzazioni umanitarie di Calais così come le organizzazioni francesi e inglesi hanno condannato duramente questa operazione di polizia. Esse si sono collegate alle organizzazioni del Forum Sociale Europeo, riunite a Firenze, in Italia, esprimendo il loro sostegno alle organizzazioni di tutela dei diritti dei rifugiati e chiedendo il pieno rispetto dei diritti umani e la protezione dei rifugiati in Francia e in Europa.

MOZIONE PROPOSTA DAL LECCE SOCIAL FORUM

Il 13 novembre 2002, tredici paesi dell'area del mediterraneo si incontrano a Lecce per mettere a punto "IL PIANO DI ALLERTA E REAZIONE RAPIDA CONTRO L'IMMIGRAZIONE ILLEGALE". Perché ora? Perché a Lecce?
Si insiste nell'affrontare la questione esclusivamente dal punto di vista repressivo. L'irregolarità è in realtà una costante di tutte le migrazioni e dipende dal carattere più o meno aperto della normativa in tema di ingresso e di soggiorno nei paesi di destinazione. Occorrerebbe, al contrario, assicurare l'imprescindibile tutela dei diritti fondamentali dei migranti. Le logiche del proibizionismo, dove vietare equivale ad impedire, non sono altro che ingenue illusioni. Ma è proprio questa, purtroppo, la logica che ispira la politica segregazionista e xenofoba della legge Bossi-Fini. Le misure di allontanamento che, con ogni probabilità, i ministri convenuti intendono adottare comporteranno rilevanti compressioni dei diritti fondamentali dei migranti. L'approccio in atto rivela, su scala non solo nazionale, la tendenza alla criminalizzazione, dietro cui nascondere una realtà che vede migliaia di esseri umani costretti a fuggire da situazioni intollerabili di guerra e miseria determinate dalle politiche neoliberiste. Non saranno certo politiche più repressive a fermarli. Ciò che è accaduto e continua ad accadere nel Canale d'Otranto e nel Canale di Sicilia sta a dimostrare che l'uso della forza militare è destinato soltanto ad aumentare il numero delle vittime. Un altro approccio è possibile! Emancipandosi dalla filosofia dell'ordine pubblico e dal rifiuto razzista dell'immigrazione. Prevedere l'espulsione o il respingimento coatto come sanzione per qualsiasi forma di irregolarità significa consegnare i migranti alla gestione arbitraria delle autorità di polizia. Misure che si collocano persino al di fuori dalla prospettiva di gradualità della disciplina degli allontanamenti entro cui si muove il recente Libro Verde della Commissione europea. Ma ora, per i ministri, il problema è come fronteggiare il certo riversarsi sulle nostre coste dei profughi che fuggiranno dai paesi coinvolti nell'annunciato conflitto bellico. Il LECCE SOCIAL FORUM, IL COORDINAMENTO LECCESE DELLE ASSOCIAZIONI ANTIRAZZISTE INVITANO TUTTE LE REALTA' DEMOCRATICHE ITALIANE (SOCIAL FORUM, ASSOCIAZIONI E CHIUNQUE SENTA DI DOVER MANIFESTARE IL PROPRIO DISSENSO) A MOBILITARSI E PARTECIPARE IN OCCASIONE DEL SUDDETTO SUMMIT ALLA MANIFESTAZIONE
Archivio   Agenda   Link    Mappa sito