ASIA
Guerra   Popoli Oppressi   Oceania

Guerra in Iraq. La guerra in Iraq vista da alcune cancellerie asiatiche Di Ahmed Rashid da Far Eastern Economic Review. Traduzione di Stefano Valenti. 3 aprile 2003.

PAKISTAN

I militari prendono il potere in Pakistan. Il punto di vista del Partito Laburista del Pakistan. Di Farooq Tariq, segretario generale del Partito Laburista del Pakistan, da ASIET. Ottobre 1999.

Perchè i contadini pakistani non condannano la strage di New York. Di Farooq Tariq. Da Socialist Outlook. Novembre 2001.

Pakistan: cambiamenti su tutti i fronti. I bombardamenti sul'Afghanistan modificano il quadro politico pakistano ed accrescono i risentimenti verso i paesi occidentali. Di Farooq Tariq (Segretario Generale del Labour Party Pakistan). Da Green Left Weekly. Traduzione di Stefano Valenti. Novembre 2001.

Kashmir: rivali nucleari si preparano alla guerra. India e Pakistan cercano di imporsi come potenze regionali, cercano come referente privilegiato l'imperialismo USA, facendo leva sul fondamentalismo religioso per i loro disegni politici. In questa strategia rientra la strumentalizzazione del principio dell'autodeterminazione kashmira da parte pakistana. Di Eva Cheng, dalla Green Left Weekly. Gennaio 2002.

I lavoratori indiani e pakistani devono fermare l'isteria di guerra. Analisi di un conflitto che rischia di degenerare per l'imposizione della logica della guerra come strumento principe della politica e la volontà dei reciproci fondamentalismi di trasformare un confronto nazionalista in un confronto religioso. Di Farooq Tariq, Segretario generale del Labour Party del Pakistan. Traduzione di Stefano Valenti. Febbraio 2002.

INDIA

India: centomila operai in sciopero. Lo sciopero dei lavoratori del settore elettrico. Da Green Left Weekly. Febbraio 2000.

Ondata di scioperi in India. Bilancio e prospettive di una stagione di pure lotte sociali. Di Eva Cheng, da Green Left Weekly. Marzo 2000.

CINA

Manciuria più povera
L'apertura di Pechino alla concorrenza internazionale ha messo in ginocchio i coltivatori di soia. Reds - Luglio 2009

Caccia agli uiguri nello Xinjiang
Le manifestazioni di piazza che hanno visto protagonista il popolo uiguro hanno radici lontane. Ancora una volta si opprime una nazionalità con motivazioni pretestuose per affermare gli interessi economici delle classi dominanti. Reds - Luglio 2009

La discarica cinese non resta al verde
La fabbrica del mondo è anche la sua discarica. Dopo qualche anno nelle nostre mani, computer e cellulari finiscono in un posto dimenticato nel sud della Cina, Guiyu.
Di Gabriele Barbanti (da Il Sole 24 Ore). Reds - Novembre 2009

Suicidi alla Foxconn
Nella fabbrica più grande del mondo si muore per suicidio. Non tutti gli operai reggono i livelli di sfruttamento disumano imposti dal padre padrone Gou, un imprenditore tailandese che ha fatto fortuna nella deregulation praticata e incentivata dal governo cinese. Di Luca Vinciguerra (da Il Sole 24 Ore). Reds - Maggio 2010

IRAN

Tutto può accadere come trent'anni fa
Un'analisi sull'attuale situazione iraniana, dove il popolo cerca di porre con decisione la questione della costruzione di uno stato veramente libero e laico (di Alberto Negri - da Il Sole 24 Ore) . Reds - Dicembre 2009