» lunedì, 17/06/2024

Eventi

Giu
10
Sab
Università della Boxe 3.0
Giu 10@17:00–Giu 11@0:30

Anche quest’anno la Palestra Popolare Teofilo Stevenson è lieta di presentare un evento immancabile per celebrare lo sport popolare: l’Università della Boxe!

Dalle 17 si alterneranno dimostrazioni di yoga e tessuti aerei dei corsi della palestrina di XM24.
Dalle 20 le esibizioni di prepugilistica saranno intervallate dalla breakdance dei Wired Monkeys.

Dalle 23
A sostegno della Palestra Popolare Teofilo Stevenson e dell’Università della Boxe 3.0 sabato 10 giugno per la prima volta a Bologna suoneranno sul palco di XM24 i Serpe in Seno e i Pugni in Tasca che presenteranno il loro nuovo album “o ballano tutti o non balla nessuno”.
Aprirà i concerti Shiver con il suo hip hop made in Bolo.

Lug
19
Mer
Giro Di Boa – Presidio A Bordo Vasca Del Lido 24
Lug 19@19:00–23:45

Da Mercoledì 19 luglio la resistenza estiva di XM24 prende tutta un’altra forma. Nel lido urbano più chiacchierato della città apre i battenti una piscina di vicinato popolare ed autogestita.

A inaugurare questa rosa d’eventi sarà con noi la ciurma di eLaSTiCo faARTSui fondali disegnati per l’occasione dalle TO/LET con il premuroso sostegno d’ILa Sarda, a partire dalle 19 si alterneranno Alyz_ki, Elettra Irregolare e Opposit. Alle 22 UNA presidierà a bordo vasca con un live acustico e solidale.

Venite già spiaggiate!!!
Venite già spiaggiati!!!
Venite già!!!
Venite!!!

GIRO DI BOA

Dal 19 luglio nella riqualificazione della Bolognina, tra le forme solide e statiche della gentrificazione cementifera, appare un’altra forma: la forma dell’acqua!

Nei doppi sensi e nelle ambiguità della politica di palazzo, si sa, ci sguazza l’oca, ma noi veniamo da tutte altre sponde, da tutt’altro mare e goccia dopo goccia abbiamo generato un’altra marea, dando vita a un’oasi nel deserto del cemento, compatibile col quartiere e con la realtà ma anche irrimediabilmente incontenibile e strabordante di vita e desideri.

Scottate, spellate – ma mai raggrinzite! – dal susseguirsi dei colpi di sole e di scena dell’amministrazione comunale, seccate di sentirci da mesi con l’acqua alla gola, di ricevere in faccia le ondate dei maremoti decisionali e autoritari del mercato edilizio e le schiumate dei processi mediatici montati ad hoc, ci siamo tuffate a capo fitto in una serie di iniziative libere, aperte, autogestite e popolari, che presentino sotto un’altra luce quello che sembra diventato il palco scenico di una soap opera: un po’ sto al sole, un po’ anche no.

Per iniziare a metterle in campo abbiamo seminato nell’orto.
Dopo una sessione collettiva e interplanetaria di yoga, abbiamo cambiato pelle e ridipinto i fondali con Walls, per una riqualificazione fatta ad arte.
Sul filo di un equilibrio quantomai difficile, e sempre pronte per la prova costume, ci apprestiamo a tonificare i glutei e rifarci il trucco, continuando più convinte che mai il nostro circo con Hop! festival delle arti circensi.

Così, nell’eventualità di avvistare a largo comunicazioni dentro bottiglie che per ordinanza non possono essere più vendute, abbiamo scelto di non continuare più a cuocere nella loro brodagliaacqua nisciun è fess! – e di contribuire a modo nostro alla riqualificazione della Bolognina, ormai così in voga, vogando con tutte le nostre forze per far navigare il Galeone!

Apre i battenti una favolosa opera edilizia nel lido urbano più chiacchierato della città:
una piscina di vicinato popolare ed autogestita.
SOPPA! Spazio Occupato con Piscina Popolare Autogestita!

Vi invitiamo a prender parte con noi al primo presidio resistente a bordo vasca nella calda estate del Lido 24 e scegliere per chi parteggiare in questa soap opera bolognese, fuori bolla ma sempre sulla cresta dell’onda…Anomala!

…e poi, in fondo, quando l’aria in città diventa irrespirabile, afosa ed opprimente, l’acqua è un bene comunque!

Dic
8
Ven
Human motor é tornato!
Dic 8@18:00–Dic 10@18:00

3 giorni di bici, critical mass e follia

da human-motor.noblogs.org

Venerdì 8 dicembre @ Xm24 ore 18.00
10 anni di Gloriosa Ciclofficina Popolare Ampioraggio
Compleanno, inaugurazione nuovi spazi, gara di biciclettine, ciclotteria e musica

Sabato 9 dicembre @ Piazza dell’Unità ore 15.00
Human Motor 2017
Critical mass contro l'(auto)distruzione a seguire cena, karaoke e festività @ Xm24

Domenica 10 dicembre @ Xm24 ore 11.00
Assemblea intergalattica de* ciclist* e delle ciclofficine popolari

Attenzione! Pericolo critical mass improvvise

Comunicato Human Motor 2017

A volte ritornano…

Parliamo del Motor Show, l’annuale kermesse del motore che dal 2 al 10 dicembre inquinerà Bologna con le sue idee di (auto)distruzione.
E a cosa assisteremo per l’ennesima volta? A capannoni pieni di automobili, a gare, esposizioni e rinfreschi, pubblicizzati e accompagnati inevitabilmente da ragazze che vendono all’automobilista il mezzo all’avanguardia. Ancora la macchina è associata alla tradizione sessista “donne e motori”.

Quel Motor Show pareva sconfitto qualche anno fa: l’auto (o l’economia) si era fermata, sembrava non partisse più. Invece dopo una breve revisione sgasa ancora. Ma adesso, dicono, è più ecologica: è diventata “verde”… Ed ecco che se da un lato la giunta Merola con il ministro Galletti si riempie la bocca di discorsi ecofriendly, cercando di immaginare una Bologna più verde che ospita il G7 ambiente, sviluppa servizi di bike sharing (fallendo), spiana tangenziali per le biciclette, dall’altro muove “guerra” ai ciclisti nel nome del “risveglio civico”, demonizzando la pericolosità del ciclista selvaggio, indisciplinato violatore del codice della strada.
Una macchina amministrativa che continua, imperterrita, a pianificare spazi metropolitani per nulla sostenibili, incentrati ancora sull’automobile come principale motore degli spostamenti quotidiani.

E così dopo qualche anno di pausa, sentiamo ancora il desiderio di pedalare assieme. Il rito collettivo sarà rianimare il golem Human Motor, entità mitologica per un terzo essere umano, un terzo anticapitalismo ed un terzo bicicletta!!
L’unico motore che ci piace si muove nella Critical Mass, nel ritrovo spontaneo tra ciclist* che da sedici anni urla “BASTA AUTO! FATE LARGO!!”.

Ciclist* selvagg* CONTINUERANNO a volersi muovere in bicicletta:
ogni giorno per vivere e purtroppo lavorare,
spesso per pedalare in compagnia, in biciclettata o Critical Mass,
sempre per essere il cambiamento che vogliono.

… e a volte crescono

La ciclofficina popolare Ampioraggio quest’anno compie dieci anni!!
Dieci (10) anni di autogestione e autonomia fatta in bicicletta, ciclicamente con alti e bassi, tra meccanic* improvvisat*, gente in fissa con la bici, innumerevoli avventor*; in mezzo a saldatori, flessibili, e attrezzi diroccati; fra lavori interminabili ed infinite pulizie e riordini; con difficili convivenze interspecie (ideologie del piccionismo) sfociate in inevitabili separazioni.
Una decade di incontri di biciclette, persone, idee e volontà di costruire qualcosa sia un mezzo per muoversi, sia un’altra realtà. E dopo tutto questo tempo trascorso, dopo dieci gelidi inverni ed afose estati sotto la tettoia di XM24 oggi ci ritroviamo sotto esplicita minaccia di sgombero.
Contro l’attacco che ci viene mosso rilanciamo: non sarà mica uno sgombero a fermarci! E così, compiendo gli anni, cresciamo. In occasione del compleanno inauguriamo un nuovo spazio all’interno di via Fioravanti 24. Dopo infiniti lavori e dopo due lustri la ciclofficina raddoppierà la sua superficie – addirittura – si passerà all’operatività da uno spazio coperto su due lati ad uno chiuso, in 3D!

Tra Human Motor, compleanni ed ampliamenti vogliamo anche trovare il momento per parlare di ciclist*, di ciclofficine e di reti.
Alla Ciemmona di quest’anno abbiamo portato un appello che parlava della necessità di costruire una rete di ciclofficne e cicloattivist*. Crediamo utile creare un primo momento d’incontro nello Human Motor.

Vogliamo parlare di bici e non possiamo non parlare di ambiente.
La critical mass e lo Human Motor nascono e vivono come lotte ambientali.
Partendo dalla nostra esperienza locale, dichiariamo il Motor Show e la “campagna per il risveglio civico” (aka guerra alle biciclette nel nome del famigerato buonsenso) quali esempi perfetti della bipolarità della giunta in tema di mobilità. Mobilità che è solo uno dei punti di vista da cui analizzare le politiche ambientali.
Ampliando lo sguardo, vediamo Bologna impegnata nel promuovere conferenze e incontri sull’ambiente, come il G7 di giugno, e nell’investire su grandi progetti considerati ecofriendly, come la Fabbrica Italiana Contadina (FI.C.O.). Scelte che mascherano una città in cui l’ambiente è totalmente subalterno e irrilevante. Cemento, asfalto e speculazione – vera faccia del progetto di Farinetti, destinato allo stesso fallimento dell’esposizione di Milano – sono ancora oggi le linee guida dello sviluppo urbano: la nuova legge regionale sulla pianificazione che dà il via libera ai costruttori; il People Mover ed il cosiddetto Passante di mezzo ennesime opere inutili e dannose; i cantieri dei progetti di riqualificazione che si moltiplicano nei quartieri popolari alla faccia del patrimonio immobiliare inutilizzato.
Tutti questi processi sono la reale speculazione capitalistica, fatti che non lasciano spazio all’immaginazione civica e men che meno a un’organizzazione della città attenta all’ambiente e sostenibile.
Questo non è il corso della sola Bologna: lo “sviluppo” è globale e globalmente in crisi; la direzione di un intero sistema è la stessa. Le conferenze dei “grandi” sull’ambiente continuano a fermarsi ad ipocriti obiettivi di facciata, totalmente inefficaci nel risolvere i disastri ambientali che anzi perpetuano. Nel frattempo la Terra e la Vita subiscono danni irreparabili a causa di una civilizzazione e di una crescita senza limiti. La situazione è gravissima agli occhi di tutt*. Le ciclofficine popolari sono già delle risposte concrete a questo modello di sviluppo, ma non sono abbastanza.
Ci rivolgiamo quindi a loro e a* ciclist* per costruire una rete capace di proporre un’alternativa reale alla devastazione della Terra e delle popolazioni che la abitano.

L’assemblea è aperta a chiunque sia interessat*, ciclist*, ciclofficine, curios*, passanti (non di mezzo).

Se hai una bici da mettere a disposizione a chi viene da fuori scrivici.

per info: human-motor.noblogs.org
ampioraggio@inventati.org

Ott
3
Mer
Presentazione di Antifa Roma Fest – Combatti la paura, distruggi il fascismo
Ott 3@19:30–23:30
Presentazione di Antifa Roma Fest – Combatti la paura, distruggi il fascismo @ Xm24 | Bologna | Emilia-Romagna | Italia

Come rispondere all’avanzate del neofascismo nella città e nelle sue periferie? L’antifascismo militante nelle sue pratiche consolidate è la risposta migliore? L’unica che possiamo dare? Creare nuovi linguaggi può servire ad allargare il più possibile il discorso? E immaginare nuovi spazi, nuovi momenti di confronto e discussione?

Mercoledì 3 Ottobre incontreremo alcunx compagnx dell’Azione Antifascista Roma Est, per presentare il festival “Antifa Roma Fest – Combatti la paura, distruggi il fascismo”, che si terrà a Roma al c.s.o.a. Forte Prenestino il 13 e 14 Ottobre. Discuteremo di che valore può avere un festival antifa di questo genere, in un territorio complesso come quello di Roma Est; territorio che ha visto svilupparsi negli ultimi anni una forte penetrazione fascista, come nel resto della capitale. Tenteremo un confronto tra pratiche, teorie e linguaggi in due città così differenti come Roma e Bologna, non dimenticando che il fascismo non è solo quello dei “camerati del III millennio”, ma anche quello dello Stato e dei suoi servi.

E’ fresca la notizia dei compagni condannati per i fatti di Cremona del 2015; a loro va tutta la nostra solidarietà. A guardia alta contro ogni fascismo, da quello di strada a quello dei palazzi del potere!

Dalle 19.30 cena benefit a cura di “eVenti di liberazione”
Dalle 20.30 dibattito in sala grande