informazioni o suggerimenti per telefono o e-mail elpaso@ecn.org

 


Dal 2003 torna il cinema a El Paso.

Raddoppiato.


Le proiezioni si svolgeranno infatti ogni MARTEDI' e DOMENICA sera, alle 22 / 22.30.
Due diverse rassegne organizzate
da due diversi gruppi di persone.

A questa iniziativa se ne affianca un'altra: in questi due giorni, dalle 19 all'inizio delle proiezioni sarà aperta la vineria nello spazio della distribuzione.

Qualche bottiglia, scelta, a prezzi contenuti rispetto al mercato, da degustare prima del cinema, col contorno di dischi e libri.

 

 

La rassegna di luglio: dal 6 al 20 luglio (doppia proiezione)

OMAGGIO A BRUCE LEE

Bruce Lee
ovvero
Li Xiaolong
ovvero
il Piccolo Drago

Bruce Lee è nato nell'ospedale cinese di San Francisco il 27 Novembre 1940. Fu chiamato Li Jun-Fan, un nome cinese da donna, per ingannare il demone che portava via i figli alle famiglie. Suo padre Li Haijuan, era un famoso attore dell'Opera Cantonese. Sua madre, Grace Li, era una euroasiatica di religione cattolica. Il suo nome subì di nuovo un'evoluzione, cambiando in LiYuen-Kam; in seguito il nome Bruce fu suggerito alla famiglia da un dottore. Per tutti i suoi fan è e rimarrà sempre Li Xiaolong: Lee PiccoloDrago. Bruce era il quarto di cinque figli: Agnes, Phoebe, Peter e Robert. Fin da piccolo Bruce mostrava le sue doti di attore, interpretando a soli tre mesi il film "Jimmen nu/ Golden Gate Girl". Apparve anche in circa 18 film cantonesi, ma il suo sogno era l'America, dopotutto il suo idolo, James Dean, era nato lì. Si trasferì negli USA nel 1958,dove aprì alcune palestre nelle quali insegnava il suo stile di combattimento, JEET KUNE DO, frutto di anni di studio e di applicazione. Conobbe qui la donna che gli sarebbe rimasto accanto per tutta la sua, purtroppo breve, vita: Linda, la quale gli diede 2 stupendi bambini, Brandon, anche lui scomparso misteriosamente, e Shannon. Interpretò una nota serie televisiva conosciuta con il nome di "Green Hornet", nella quale interpretava Kato il fedele servitore del Calabrone Verde. Partecipò anche alla serie "LongStreet", dove insegnava al detective cieco (James Franciscus) a difendersi, senza dover ricorrere alla vista. Ebbe anche una particina nel film "L'investigtore Marlowe" di Paul Bogart. Il successo arrivò negli anni '70, quando tornò ad Hong Kong a girare "Il furore della Cina colpisce ancora". Nel '72 girò "Dalla Cina con furore", e "L'urlo di Chen terrorizza anche l'Occidente". Nel '73 venne il film che gli rese fama mondiale "I tre dell'operazione drago", prodotto dalla Warner Bros. Purtroppo proprio ora che era giunto il successo che aveva tanto atteso scomparve. Mentre stava progettando un nuovo film, "The game of death", cadde e non si svegliò più: era il 20 Luglio 1973, aveva 32 anni. Le cause della morte sono ancora oggi sconosciute, c'è chi sostiene che abbia avuto un'emorragia cerebrale, chi ha cercato in qualche modo di infangare il suo nome attribuendogli morti non vere; comunque noi dobbiamo ricordarlo per il grande uomo che era e per essere stato l'unico capace di rivoluzionare il mondo delle arti marziali. Resta ancor oggi il più grande divo marziale mai apparso sullo schermo. Era alto 171.4 cm e pesava 63.5 kg: un grande drago in un piccolo corpo.

Stili studiati da Bruce Lee: Kung Fu Wing Chun (Yip Man) Tai Chi Chuan Kung Fu Hong-Quan (pseudomino "Sifu Tam") Tae-Kwon-Do (Sifu coreano Jhoon Rhee) Kali (Dal filippino Dan Inosanto) Judo (Takyu Kimura) Karate (Jess Glover) Kung fu Jit Kuen (Siu Hon San) Escrima (rudimenti)

Domenica 6 luglio

IL FURORE DELLA CINA COLPISCE ANCORA
(Tangshang Daxiong)

di Wei Lo
Cina, 1972, colori, 101'
con Bruce Lee, Maria Yi, Han Ying Cieh, Ker Hsiu Miao, Tony Liu, Paul Tien

Bruce Lee, insuperabile, è il giovane Cheng. A Bangkok trova lavoro in una fabbrica di ghiaccio. Ma il ghiaccio è veramente bollente, perchè la sparizione misteriosa di alcuni operai, le violenze del capo della fabbrica e misteriose e intriganti operazoini portano Cheng sulla strada di una dura scoperta: dietro la facciata del perbenismo, non c'è altro che traffico di droga e sfruttamento della prostituzione. Ha inizio una dura battaglia senza esclusione di colpi. Inutilmente tentano di corromperlo; Cheng decide di far giustizia a modo suo.

Domenica 13 luglio

L'URLO DI CHEN TERRORIZZA ANCHE L'OCCIDENTE
(Meng long guojiang)

di Bruce Lee
Hong Kong 1973, colori, 100'
Con: Bruce Lee, Nora Miao, Malisa Longo, Chuck Norris

Bruce Lee, il re del kung-fu, trapiantato sulle sponde del Tevere, vive un'avventura del tutto inconsueta.
Yan-Chen è alle prese con una banda di pericolosi criminali che può contare sull'aiuto di tre campioni internazionali di karate. Quello americano (Chuck Norris) sarà sconfitto da Chen in uno scontro nel Colosseo, a Roma.

HE LANSHAN E' LO PSEUDONIMO DI TADASHI NISHIMOTO.
MAESTRI DI ARTI MARZIALI: BRUCE LEE E ZHANG DONGZU..

 

Domenica 20 luglio. 2 film di fila !!!


I TRE DELL'OPERAZIONE DRAGO
(Enter the dragon)

di Robert Clouse
Hong Kong /Usa 1973, colori, 98'
con Bruce Lee, John Saxon, Shih Kien

Nel 1973 Bruce Lee è l’interprete principale della coproduzione tra due grandi studios, la Warner Bros e la Golden Harvest: il film è "I tre dell’Operazione Drago" (Enter the Dragon) di Robert Clouse.
E’ l’ambizioso tentativo di conciliare le esigenze del pubblico occidentale con quello orientale, anche se il ruolo di Bruce Lee rimane isolato rispetto a quelli degli altri interpreti (come John Saxon, Jim Kelly e Tze Yang).
Il film è ricco di atmosfere bondiane e il temibile dottor Han (Shek Kin, coreografo e maestro di Bruce Lee), che governa su un’isola nel mezzo dell’oceano, assomiglia in maniera quasi assoluta al Dottor No, antagonista dell’eroe fleminghiano.
Lee viene nuovamente proiettato in un ruolo che lo vede protagonista di un'indagine sulla sparizione di due agenti segreti. Il torneo di arti marziali che si svolge sull’isola diventa il pretesto per sconcertanti rivelazioni che lo portano all’ennesimo scontro finale da cui esce vittorioso, ma con un alto prezzo da pagare.

John Saxon, attore che padroneggia superbamente le nobili arti, in virtù di un lungo studio di tai kwan do e tai chi chuan, Jim Kelly, campione internazionale di karate nel 1970 Peter Archer campione per il Commonwealth.

DRAGON: the Bruce Lee story

di Rob Cohen
Usa, 1993, colori, 114'
con Jason Scott Lee, Lauren Holly, Michael Learned, Nancy Kwan, Robert Wagner

La vera storia di Bruce Lee, lo sfortunato attore e re delle arti marziali, mito di una intera generazione, morto in circostanze misteriose.
Bruce Lee-story, da Hong Kong agli Stati Uniti, con il fresco bagaglio del kung fu e l’antica maledizione di un demone. Bruce fonda una palestra e si fa colpire a tradimento da un rivale; assapora il successo hollywoodiano e lotta in ospedale con la paralisi; mette su famiglia ma non riesce a recidere i crudi legami con la madre Asia.
Molta fiction e poco documento per un colossal biografico che si nutre innanzitutto di cinema, e così la leggenda di Bruce lievita alla lettera su un’altra leggenda: la Cina, il Demone che scaccia i figli maschi, l’appuntamento col Destino, l’eredità dei Padri.

 

Altre rassegne fatte in passato
Dal 2003: doppia rassegna, domenica e martedì
Maggio fatto di musica ! maggio 2003 (HAIR. QUADROPHENIA, THE COMMITTMENTS, FLIPPAUT)
Post Atomica maggio 2003 (THE DAY AFTER, AKIRA, MAD MAX, GIOCHI DI MORTE)
Piombo aprile 2003 (PORCI CON LE ALI, LA FESTA PERDUTA, GLI INVISIBILI, LA MIA GENERAZIONE)
Sotto controllo aprile 2003 (NEMICO PUBBLICO, ESSI VIVONO, THE EXPERIMENT, IPOTESI DI COMPLOTTO)
Follia marzo 2003 (K-PAX, IO, CALIGOLA, IL CORRIDOIO DELLA PAURA, THE MILLION DOLLAR HOTEL)
IL calcio è una cosa seria marzo 2003 (MEAN MACHINE, FEBBRE A 90°, HOOLIGANS, SFIDA PER LA VITTORIA, BEST)

Vampiri gennaio/febbraio 2003 (DRACULA, SPACE VAMPIRES, NADJA, VAMPIRES, AMORE ALL'ULTIMO MORSO)

Strade e violenza gennaio/febbraio 2003 (BOYZ 'N THE HOOD, THE WARRIORS, FALLING DOWN, IL CITTADINO SI RIBELLA, I RAGAZZI DELLA 56° STRADA)

2002
tre giorni di cinema "L'erba di casa tua" 15,16,17 e 22 novembre 2002
Le mille facce di Bob - rassegna su De Niro, giugno 2002 (Re per una notte, Sesso & Potere, The score)
giugno 2002 LA COMUNIDAD
mistery marzo/aprile 2002 (I MISTERI DEL GIARDINO DI COMPTON HOUSE, DELITTI E SEGRETI, LA CASA DEI GIOCHI, REBECCA LA PRIMA MOGLIE)
fantascienza febbraio/marzo 2002 (EXISTENZ, GATTACA, NIRVANA, VIAGGIO ALLUCINANTE, IL PIANETA DELLE SCIMMIE)
western gennaio/febbraio 2002 (I CAVALIERI DALLE LUNGHE OMBRE, BUTCH CASSIDY, I CANCELLI DEL CIELO, GLI SPIETATI)
2001
gente strana - novembre/dicembre 2001 (I DILETTANTI, THE BOONDOCK SAINTS, LOCK & STOCK, SNATCH, LA CITTA' PERDUTA, DARK CITY)
2000
maggio 2000 (PAYBACK, L'ERBA DI GRACE)
Visioni Gitane marzo 2000 (TRAIN DE VIE, GADJO DILO, GATTO NERO GATTO BIANCO)