Centro Sociale Autogestito Il Molino

analisi e progetto nella sede definitiva dell'ex-Macello pubblico e critica alla politica di Lugano nella gestione degli spazi pubblici con finalitą socio-culturale

Progetto Molino: CD-ROM e Cartaceo
Sommario
1. Prefazione a cura di "Edizioni la Baronata"
2. Premessa
3. Qualitą della vita, bisogno di aggregazione, di autodeterminazione e utilitą specifica dei Centri Sociali Autogestiti
3.1 Introduzione
3.2 I principi dell'autogestione
3.3 Criteri organizzativi e strutturali
3.4 Uno spazio aggregativo di creazione collettiva
3.5 Criteri economici di autogestione
3.5.a Occasioni e stimoli per la creazione di attivitą di autoreddito
4. Percorso di un sogno collettivo
4.1 Esperienze europee e svizzere
4.2 Lo scenario del Canton Ticino
4.3 Storia recente del movimento per l'autogestione nel Luganese - CSOA Il Molino
4.3.a Considerazioni sulla serata dibattito "Il molino e lo Stato: passato, presente, futuro"
5. Attivitą culturali, sociali, politiche e utilizzo degli spazi del CSA Il Molino nell'area concordata dell'ex Macello pubblico di Lugano
5.1 Dalla strada all'ex Macello: il movimento non si arresta
5.2 Nuova proposta di Contratto tra Municipio di Lugano, CSA Il Molino e Consiglio di Stato per l'utilizzo della struttura
5.3 Molino: un cantiere aperto di necessitą variegate
5.3.a Gruppo politico
5.3.b Indymedia
5.3.c Gruppo web
5.3.d InfoShopTisaneria l'Edo
5.3.e Gruppo attivitą
5.3.f Sala prove e registrazione
5.3.g Bar Barabba
5.3.h Gruppo cucina
5.3.i Second hand shop
5.3.l Gruppo contabilitą
6. Progetto in divenire
6.1 Ristrutturazione dell'ex Macello comunale di Lugano
6.2 Procedure di costruzione
6.3 Lavori e spesa (funzionalitą, sicurezza, rumore)
6.4 Infiniti immaginari
7. Critica alla politica culturale e sociale della cittą
7.1 Spazi socioculturali a Lugano
7.2 Sinergie di potere
7.2.a Rtsi e cultura...
7.2.b Rtsi e politica...
7.3 Cittą di lugano e Universitą
7.3.a Dell'universitą (contributo di uno studente universitaro)
8. Conclusioni

9. Allegati

 

Il testo è disponibile secondo la licenza GNU

HOMEPAGE