servi.gif (158705 byte)

2002 - 2003

Vertenza Fiat

La lotta per l'occupazione

vai alla pagina dei meccanici

Sosteniamo la lotta dei lavoratori Fiat con la solidarietà di tutti
L'appello e i riferimenti bancari su cui inviare i contributi - La locandina

_____________________

 

22 gennaio 2004 -FIAT - Sempre più allarmanti le prospettive del gruppo, a partire da Mirafiori.- Comunicato Fiom

10 gennaio 2004 - Alfa Romeo - Archiviate le denuncie contro i presidi - comunicato Slai Cobas

8 gennaio 2004 - Alfa Romeo - Senza lavoro e senza stipendio - Comunicato Slai Cobas

28 novembre 2003 - Alfa Romeo - Appello per il sostegno ad una lotta decisiva - Dopo un anno di lotte la vcenza Alfa è giunta al culmine - comunicato della Rsu Alfa di Arese

Novembre 2003 - Continua la lotta all'Alfa di Arese - I'ordine del giorno votato in assemblea il 3 novembre - Il comunicato Fim Fiom Uilm Slai dell'11 novembre, e la risposta ad un articolo di P.Ichino apparso sul corriere della sera.

10 ottobre 2003 - Alfa di Arese - Vinta la prima causa promossa dallo Slai Cobas . %0 lavoratori in Cig reintegrati al lavoro - La nota dello Slai Cobas e una sintesi della sentenza

26 settembre 2003 - Fiat di Arese - La decisione della Fiat di procedere con la mobilità per concludere il processo di ristrutturazione di Arese è un fatto inedito e di enorme gravità. Il comunicato della Rsu e delle OOSS

30 luglio 2003 - Ristrutturazione Fiat auto - Il testo dell'accordo separato, firmato solo da Cisl e Uil sul piano di ristrutturazione aziendale. I comunicati della Fiom - Cgil nazionale

26 luglio 2003 - Alfa di Arese - La Fiat condannata al reintegro di 1.000 lavoratori ed al rienro delle produzioni - Il Giudice del Lavoro di Milano ha riconosciuto le ragioni dei lavoratori dell’Alfa di Arese sostenuti dalla FIOM e dello SLAI Cobas, contro la Fiat - Il comunicato della Fiom Cgil e dello Slai Cobas - scarica il testo integrale della sentenza (in formato Pdf)

22 luglio 2003 - Fiat e nuove organizzazioni del lavoro - Spiegare in poche parole il più recente attacco padronale sull’intensità della prestazione di lavoro non è possibile senza un minimo di conoscenza dei sistemi in uso nelle aziende per stabilire i carichi di lavoro. La sigla Tmc-2 (Tempi dei movimenti collegati-seconda versione) indica uno dei "modelli cronotecnici" preposti alla quantificazione dei tempi d’esecuzione delle mansioni operaie nella produzione di serie (si parla, naturalmente, di lavoro a cottimo) - Di Cesare Cosi - Ufficio sindacale Fiom Piemonte

16 luglio 2003 - Illegale la Cig alla Fiat - il Giudice della Sezione Lavoro del Tribunale di Torino ha deciso le due controversie proposte dalla Fiom-Cgil e dal SinCobas, nei confronti di Fiat Auto e riguardanti la procedura di sospensione in cassa integrazione straordinaria che ha interessato, dal dicembre 2002 circa mille dipendenti nella sola Torino e, nel complesso, circa cinquemila lavoratori in Italia - La nota dell'avvocato Giusppe Marziale dell'ufficio legale Sin Cobas

9 luglio 2003 - Fiat - Riunito il coordinamento nazionale Fiom del gruppo Fiat per una valutazione sul piano industriale presentato dall'azienda - il documento conclusivo

26 giugno 2003 -FIAT- Presentato il piano di risanamento Fiat che prevede 12.300 licenziamenti in tutto il mondo - Le reazioni dei sindacati (Da rassegna sindacale)

26 giugno 2003 -Alfa Romeo di Arese- Fiom e Slai Cobas denunciano la Fiat per attività antisindacale - Il comunicato stampa

16 maggio 2003 - Vertenza Fiat - Dopo oltre quaranta manifestazioni, che dare oggi all'Alfa di Arese ? - Un documento dello Slai cobas di Arese

24 aprile 2003 - Comunicato dello Slai Cobas dell'Alfa di Arese sull'accordo sindacale che trasferisce le produzioni a Pomigliano

26 febbraio 2003 - Fiat - Perché la Fiom non ha aderito a quanto proposto dalla Fiat. Nell’incontro svoltosi mercoledì 26 febbraio presso l’Unione Industriali di Frosinone, la Fiat ha presentato il piano per il recupero delle produzioni e quindi il rientro dei cassintegrati, oltre alla conferma dei contratti di formazione lavoro in scadenza.

24 febbraio 2003 - Alfa Romeo - Il 16 febbraio è stata raggiunta un’ipotesi di accordo tra le proprietà delle aree del comprensorio ex Alfa Romeo di Arese (Estate Sei e Aig Lincoln) e le organizzazioni sindacali dello stabilimento. Quest’ipotesi di accordo ora sarà posta al vaglio delle assemblee dei lavoratori

24 febbraio 2003 - Fiat - L'ordine del giorno sulla Fiat approvato dal direttivo nazionale della Fiom

31 gennaio 2003 - Alfa di Arese - Una scheda dello SlaiCobas di Arese - A che punto siamo

14 Gennaio 2003 - Arese - Riprense la lotta all'Alfa di Arese - Il comunicato della Rsu

13 febbraio 2003 - Fiat. La Fiom non ha firmato due accordi relativi alla messa in mobilità di un centinaio di lavoratori del gruppo Fiat raggiunti oggi al ministero del Lavoro tra l’azienda e Fim, Uilm, Fismic. - il Comunicato Fiom Nazionale

10 Gennaio 2003 - I contenuti dell'accordo tra governo e direzione FIAT. In mancanza di una strategia coerente in difesa dell’occupazione, e contro le logiche del mercato, non resta altro da fare che la trattativa su come licenziare i lavoratori. La vicenda Fiat insegna che se si segue questa via l’unico fatto certo è che il sindacato non serve. Di Duilio Felletti

9 gennaio 2003 - Fiat: Il Coordinamento nazionale dei delegati Fiom della Fiat ribadisce il giudizio negativo sull'accordo Fiat e proclama otto ore di sciopero

4 gennaio 2003 -Fiat - Sulla discesa in campo di Colaninno - Ma Colaninno è già in Fiat - il comunicato SlaiCobas con una scheda sulla proprietà dell'area dell'Alfa di Arese

31 dicembre 2002 - Capodanno all'Alfa di Arese - Con i lavoratori in lotta -  la locandina

24 dicembre 2002 - Sentenza contro i vertici Fiat : Romiti e Mattioli condannati a rimborsare 500 miliardi di vecchie lire ai lavoratori. Il comunicato dello SlaiCobas. Il 24 dicembre 2002, il giudice della Prima Sezione del Tribunale civile di Torino ha sentenziato che ogni lavoratore Fiat che si è costituito parte civile contro i vertici aziendali Romiti e Mattioli, condannati dalla Corte di Cassazione per falso in bilancio e finanziamento illecito ai partiti, deve ottenere il rimborso di 1.508,78 euro ( più spese legali) per il danno subito. Nella pagina anche il testo integrale della sentenza

20 dicembre 2002 - Solidarietà concreta ai lavoratori della Fiat in lotta dalla Rsu della Casmatica di Casaletto di Reno - Bologna - il comunicato

19 dicembre 2002 - Emilio Gnutti, gli uomini di D'Alema, Berlusconi e Casini, speculatori di Borsa e gestori dei Fondi pensione sono i padroni dell'area dell'Alfa Romeo di Arese !! Le decisioni dell'Assemblea Alfa di Arese del 19 dicembre 2002 - il volantino

16 dicembre 2002 - Sosteniamo la lotta dei lavoratori Fiat con la solidarietà di tutti - L'appello e i riferimenti bancari su cui inviare i contributi - La locandina

12 Dicembre 2002 - Autoritarismo, unilateralità, accordio separati. Il versante nelle relazioni sindacali della Crisi Fiat - Una nota dell'ufficio sindacale Fiom nazionale

11 Dicembre 2002 - Vertenza Fiat - La produzione di Termini Imerese ricompare in una fabbrica di San Benigno Canavese, dove la rsu Cobas si oppone in solidarietà con la lotta dei lavoratori Fiat. Una parte della stessa produzione è stata data anche anche a una fabbrica del Polo di Chivasso, ma da lì non arrivano segnalazioni su una eventuale risposta sindacale. La cronistoria.

11 Dicembre 2002 - Con gli operai dell'Alfa e con tutti i lavoratori della Fiat - Il volantino dello SlaiCobas - in formato pdf

11 Dicembre 2002 - Vertenza Fiat - Il comunicato Fiom-Fim-Uilm Nazionali per una giornata di lotta nazionale della categoria entro il prossimo gennaio 2003.

10 Dicembre 2002 - Fiat. Dalla RSU Baioni Crushing Plants spa di Monteporzio una lettera a tutte le Rsu della zona, alla Fiom di pesaro ed alla Fiom nazionale, per costruire un fronte generale di lotta partendo dall'organizzazione di una raccolta di fondi a sostegno dei lavoratori Fiat in lotta. La lettera

10 Dicembre 2002 - Crisi Fiat. Cremaschi (Fiom): “Basta con i falsi sulle retribuzioni dei cassaintegrati. Ricevono il 50% e non l’80% del salario” - il comunicato stampa.

6 Dicembre 2002 - Fiat - Il testo integrale dell'Intervento di Gigi Malabarba, tenuto nell'aula del Senato il giorno dopo l'accordo Governo-Fiat.

6 Dicembre 2002 - Fiat - Aiutiamo economicamente la lotta dei lavoratori di Arese:
Per il sostegno delle lotte è stato aperto un
c/c. N° 82190940114 INTESA BCI RETE COMIT      
c/o Fiat Auto Filiale di Arese - CAB 32448 ABI 3069­ intestato a:
Rsu Alfa Romeo di Arese

5 Dicembre 2002 - Vertenza Fiat - Governo e Fiat hanno sigglato un accordo sugli esuberi Fiat. Di fronte all'incalzare delle critiche, Berlusconi e Maroni hanno fatto dichiarazioni scandalose ed offensive per i lavoratori. Il volantino distribuito all'Alfa di Arese, con le critiche all'accordo e le risposte ai toni offensivi del Governo. (in formato Pdf)

5 Dicembre 2002 - Vertenza Fiat - il testo integrale dell'Accordo di programma tra governo e Fiat presentato il 5 dicembre 2002 a palazzo Chigi. Tale Accordo non è stato sottoscritto dai sindacati. Il verbale dell'incontro (tutti i documenti in formato Pdf). Il testo della lettera che i lavoratori Fiat, messi in Cigs, hanno ricevuto (in formato Gif)

5 dicembre 2002 - Vertenza Fiat - Assemblea all'Università statale di Milano - Difendiamo l'Alfa di Arese - Il volntino

3 dicembre 2002 - Vertrenza Fiat - Il comunicato finale dell'assemblea dei lavoratori dell'Alfa di Arese, per il proseguimento della lotta e con i vincoli a cui deve attenersi la trattativa sindacale

Dicembre 2002 - Per non dimenticare - 1980: i 37 giorni della FIAT- Cronologia della lotta che da settembre a ottobre 1980 oppose i lavoratori FIAT alla direzione aziendale. Quella sconfitta, avvenuta con la complicità determinante delle direzioni sindacali CGIL, CISL e UIL, segnò l'inizio in Italia del lungo periodo di riflusso operaio nel quale tuttora ci ritroviamo. La cronologia è tratta dal libro "Con Marx alle porte" a cura delle Nuove Edizioni Internazionali, scritto a più mani a un mese di distanza dai fatti da una serie di attivisti politici e sindacali

28 novembre 2002 - Vertenza Fiat - Pichettata e chiusa l'Alfa di Arese da Operai e movimento. Comunicato unitario delle rappresentanze sindacali dell'Alfa e dei Disobbedienti

19 Novembre 2002 - Vertenza Fiat - Dal 20 al 22 novembre, scioperi articolati per territorio negli stabilimenti dell’auto. Martedì 26, sciopero di tutto il Gruppo con manifestazione nazionale a Roma. Il comunicato unitario Fim-Fiom-Uilm

15 novembre 2002 - Sciopero Nazionale dei Metalmeccanici contro i licenziamenti Fiat - Il Volantino dello SlaiCobas

8 novembre 2002 - appello della RSU dell'Alfa Romeo di Arese a tutti i lavoratori milanesi, alle Forze politiche e sociali, alle Istituzioni locali, intellettuali e artisti, perché concretizzino la loro solidarietà e si schierino a sostegno delle iniziative di lotta contro i licenziamenti e la chiusura dell'Alfa Romeo di Arese

Novembre 2002 - crisi della Fiat - Parte da alcuni delegati Rsu una proposta ed un'appello alla lotta per la nazionalizzazione della Fiat se questa manterrà la decisione di avviare i licenziamenti. Il testo del volantino

Novembre 2002 - La crisi della Fiat e le risposte possibili .Perché la Fiat è in crisi. La reazione operaia. I limiti delle risposte della politica e del sindacato. Di Michele Corsi.

7 novembre 2002 - Gli operai di Pomigliano al governo :“nessuna fabbrica deve essere chiusa, si riduca la fatica per tutti” ! Questa in sintesi la richiesta formalizzata in un documento sottoscritto da 1036 lavoratori della Fiat di Pomigliano d’Arco e delle aziende collegate ed inviato al governo e ai gruppi parlamentari.

5 novembre 2002 - Vertenza Fiat - La Rai toglie la parola ai lavoratori di Arese sospendendo la loro partecipazionje ad una trasmissione televisiva. La protesta dello SlaiCobas con allegata la lettera inviata ai responsabili del boicotaggio.

4 novembre 2002 -La Fiat ha avviato le procedure di licenziamento in tutti gli stabilimenti, senza alcun confronto sindacale ... Il comunicato della Fiom Nazionale

30 ottobre 2002 - Vertenza Fiat: Dopo la notizia dello stato di crisi per la Fiat, da Arese a Termini, è sciopero. Gli operai bloccano gli stabilimenti e scendono in strada - la rassegna stampa.

17 ottobre 2002 - Il documento di valutazione sulla situazione Fiat, della segreteria nazionale Fiom-Cgil

8 ottobre 2002 - Alfa Romeo di Arese: Non ci faremo chiudere. Comunicato stampa dello Slai Cobas e della FMLU di Arese.

8 ottobre 2002 - Auto - Accordi separati su cassa integrazione e mobilità alla Pininfarina (Torino) e alla Lear (Potenza). Alla vigilia dell’incontro che si terrà domani a Roma tra la Fiat e i sindacati dei metalmeccanici, due nuovi accordi separati hanno segnato negativamente lo stato già difficile delle relazioni sindacali oggi esistenti nell’industria dell’auto. Il comunicato della Fiom Cgil

11 settembre 2002 -  Accordi separati per la mobilità del gruppo Fiat. Per Arese altri 250 posti in meno, senza nessuna garanzia occupazionale per chi rimane. L’accordo, firmato solo da Fim-Cisl e Uilm-Uil viene applicato, senza nessuna assemblea, senza referendum dei lavoratori, senza alcun manifesto che spieghi i contenuti dell'accordo. comunicato SlaiCobas di Arese.

5 settembre 2002 -Il Coordinamento Fiom del gruppo Fiat ha deciso di riprendere le iniziative di lotta contro gli accordi separati sottoscritti al ministero del Lavoro - Il comunicato della Fiom-Cgil

4 settembre 2002 - Altri due accordi separati alla Fiat: uno relativo a Power Train e l’altro a Purchasing, due aziende formate in joint venture con la General Motors. Il comunicato stampa della Fiom Nazionale

25 luglio 2002 - Accordo separato alla Fiat3.000 esuberi alla Fiat Auto. Aumento della produttività dal 70 al 90%. Ridimensionamento e chiusura di alcuni siti. Ulteriori dismissioni di parte delle industrie Fiat. Nessun nuovo progetto per il futuro industriale di Fiat Auto - il Volantino della Fiom Nazionale

3 giugno 2002 - Sui diritti non si tratta, NO agli accordi separati - Il comunicato della Fiom-Cgil nazionale in cui si proclamano 4 ore di sciopero entro il 14 giugno

14 maggio 2002 - dalla RSU della Fiat Presse di Torino il volantino sulle procedure di mobilità alla Fiat per 2887 lavoratori

22 dicembre 2001- G.M.si mangia la FIAT che per "dimagrire" chiede aiuto allo Stato - la fiat chiude 18 stabilimenti e nonostante la cassa integrazione chiede i sabati lavorativi. Il SinCobas ha indetto lo sciopero per i sabati e come già successo a Cassino anche a Mirafiori la Fiom intende indire lo sciopero per questi sabati lavorativi. Il volantino - il comunicato del Coord.naz.SinCobas

19 Ottobre 2001 - Aumentano le preoccupazioni sulle prospettive industriali dell'Alfa di Arese - Un comunicato appello per la solidarietà ai lavoratori dell'Alfa.

15 settembre 2001 - Le nuove frontiere della Flessibilità - A Cassino la Fiat introduce il TMC2, la nuova organizzazione dei tempi e metodi, con l'accordo di Fim e Uilm e con la contrarietà della Fiom - Una scheda per capire cosa è il TMC.