Materiali, documenti, iniziative dei Meccanici

Le regole per le elezioni delle RSU in categoria 2 febbraio 94 - L'accordo sulle regole per l'elezione ed il funzionamento delle RSU tra Federmeccanica e Fiom-Fim-Uilm
4 maggio 94 - L'accordo sulle regole per l'elezione ed il funzionamento delle RSU tra Intersind e Fiom-Fim-Uilm
19 maggio 95 - Il regolamento stipulato tra Fiom-Fim-Uilm per le regole ed il funzionamento delle RSU in categoria.


 

21 febbraio 2006 - Risultati referendum contratto metalmeccanici - la tabella con i risultati per regione e per provincia - vedi la tabella

 

16 febbraio 2006 - Consultazione Ccnl metalmeccanici - Cremaschi "...Se dalla Fiat di Termini Imerese dovesse venire la richiesta unitaria di tornare ad aumenti salariali uguali per tutti, e’ una richiesta che mi troverebbe d’accordo ..." La nota stampa

 

11 febbraio 2006 - Eletto il nuovo Comitato Centrale della Fiom - Il comunicato stampa della Fiom con i risultati delle votazioni per l'elezione del Comitato Centrale, della delegazione al congresso Cgil, e per l'elezione del segretario generale

 

11 febbraio 2006 - Concluso il Congresso Fiom - Nonostante gli attacchi di Epifani si rafforzano in Fiom le tesi alternative (primo firmatario Rinaldini) -  articolo dal manifesto

 

10 febbraio 2006 - Congresso Fiom - Epifani sfida Rinaldini - Articolo su Liberazione - Articolo sul manifesto

 

07 febbraio 2006 - Congresso Fiom - La relazione di apertura del congresso di Gianni Rinaldini

 

30 gennaio 2006 - Contratto Metalmeccanici - Il volantino del SinCobas (PDF)

 

26 gennaio 2006 - Sull'accordo metalmeccanici - Una nota di Augustin Breda -  Augustin  Breda prende finalmente le distanze da Lavoro e Società. Ovviamente è una battuta, ma come non condividere le sue osservazioni sull'accordo metalmeccanico senza riconoscerne validità verso accordi ben peggiori sostenuti e difesi da Lavoro e Società - La nota del Coordinamento rsu (all'interno, la nota di A.Breda)

 

20 gennaio 2006 - Contratto metalmeccanici -  Articolo di G.Cremaschi - I metalmeccanici hanno fatto politica, la politica cosa fa?

 

20 gennaio 2006 - Contratto metalmeccanici - Articolo di G. Polo sul Manifesto: Non è vero che il contratto metalmeccanici si è concluso senza vincitori ne vinti, come afferma Confindustria.

 

19 gennaio 2006 - Firmato il Ccnl Metalmeccanici -  Il testo dell'accordo firmato stamane -  una raccolta dei comunicati stampa e dei primi articoli di giornale sull'accordo

 

19 gennaio 2006 - Sull'accordo per il rinnovo del Ccnl Metalmeccanici -  La dichiarazione dei rappresentanti Fiom nella delegazione trattante - Il numero odiermo di "Punto Fiom" la rivista telematica della Fiom sulla trattativa contrattuale (tutti e due di documenti in formato PDF)

 

19 gennaio 2006 - Prime valutazioni sull'accodo per il Ccnl metalmeccanici - Dal Coordinamento rsu

 

12 gennaio 2006 - Il punto sulla trattativa per il Ccnl metalmeccanici - La nota dell'ufficio sindacale Fiom (pdf)

 

08 gennaio 2006 - Intervista a Rinaldini sulla trattativa metalmeccanici - L'articolo sul manifesto

 

04 gennaio 2006 - Trattativa metalmeccanici - dichiarazione di Rinaldini "Disponibili alla trattativa ma contrari a ridurre il ruolo delle Rsu in materia di orario di lavoro.

 

30 dicembre 2005 - Contratto metalmeccanici - Il comunicato unitario Fim-Fiom-Uilm, sullo stato delle trattative - (formato pdf)

 

13 novembre 2005 - Contratto metalmeccanici - Il pesante silenzio di Televisioni e giornali sulla vertenza metalmeccanici - Dichiarazione di Cremaschi.

 

11 novembre 2005 - Contratto metalmeccanici-  La Relazione di Rinaldini all'assemblea nazionale dei delegati Fim-Fiom-Uilm tenutasi a Milano al Pallalido.

 

5 novembre 2005 - Metalmeccanici 2005: dieci mesi dopo. Il biennio contrattuale dei metalmeccanici è scaduto da dieci mesi. La più importante categoria di lavoratori è senza contratto: le lotte morbide, i tentennamenti di fim e uilm, le chiusure di Federmeccanica, rendono difficile prevedere uno sbocco positivo della vertenza. Di Duilio Felletti. (da REDS)

 

27 ottobre 2005 - Fiom Cgil - Ancora polemica verso la Fiom - Le ultime notizie

 

26 ottobre 2005 - CCNL metalmeccanici - Polemica di Lavoro e Società verso la Fiom - Le comunicazioni, il verbale e gli ordini del giorno al comitato centrale della Fiom del 24 ottobre

 

24 giugno 2005 - Contratto metalmeccanici - Comunicato delle  RSU KLP Packaging di Lippo di Calderara (BO) sulla trattativa per il rinnovo del CCNL dei matalmeccanici.

 

21 giugno 2005 - Contratto metalmeccanici - Gli industriali pretendono lo scambio contratto-flessibilità - Siamo al blocco contrattuale - Una nota dell'ufficio sindacale della Fiom (versione pdf) sull'esito dell'incontro con Federmeccanica del 21 giugno e con le diverse posizioni espresse dalle organizzazioni sindacali presenti

 

26 febbraio 2005 - Accordo alle acciaieria di Terni - Ora la parola passa ai lavoratori - Il testo dell'accordo (formato Pdf)

 

24 febbraio 2005 - Lavoro e Società e la Fiom Cgil - Presentato il documento che ricostituisce in Fiom "Lavoro e Società" - Tanto rumore per nulla visto che il documento non dice nulla - Alla fine la montagna ha partorito il topolino - Il testo deldocumento commentato dal Coordinamento Rsu

 

24 febbraio 2005 - Avviata la trattativa per il biennio metalmeccanici - Sull'incontro - una nota della Fiom nazionale - La dichiarazione di Federmeccanica sulla piattaforma - La dichiarazione di Assital sulla piattaforma

 

23 febbraio 2005 - Lavoro e Società - Fiom Emila Romagna - Il resoconto della riunione regionale dei compani della Fiom dell'Emilia Romagna che fanno riferimento a Lavoro e Società - A Maggioranza l'orientamento è per andare al prossimo cngresso Cgil con un documento aternativo dell'area, ma in primo luogo si chiede una vera ed urgente cosultazione della base congressuale dell'area - la nota riassuntiva della riunione

 

22 febbraio 2005 - Referendum piattaforma Meccanici - I risultati nazionali del referendum (tabella - formato pdf)

 

12 febbraio 2005 - Referendum CCNL metalmeccanici - Il Tra il 15 e il 17 febbraio si tiene il referendum sulla piattaforma - da alcuni delegati l'invito a votare No - Le ragioni nel volantino (in formato pdf zippato)

 

10 febbraio 2005 - CCNL Meccanici e questione salariale - Argomenti e proposte - un documento del SinCobas

3 febbraio 2005 - Fiat - La corte d'appello di Torino dichiara illegittima la cassa integrazione applicata dalla Fiat - Il comunicato stampa del SinCobas

19 gennaio 2005 - Si consuma la rottura tra Il coordinamento nazonale di Lavoro e Società con i compagni della Fiom che aderiscono all'area - G.Paolo Patta, con una lettera, conferma la decisione di romprere l'area in Fiom - Il testo della lettera commentata dal coordinamento rsu

14 gennaio 2005 - Piattaforma metalmeccanici - L'assemblea nazionale dei delegati Fiom approva la piattaforma unitaria da portare alla consultazione dei lavoratori - Il comunicato finale dell'assemblea Fiom

14 gennaio 2005 - Cremaschi - Intervista su CCNL Meccanici e sinistra sindacale in Cgil - Il testo dell'intervista apparsa su Liberazione del 14 gennaio

13 gennaio 2005 - Alfa Romeo di Arese - 400 cassaintegrati in assemblea decidono la manifestazione contro la Regione per la sua latitanza sugli impegni presi - il volantino dello SlaiCobas

10 gennaio 2005 - Riunione nazionale dei quadri Fiom che si riconoscono in Lavoro Società - cambiare rotta. Presenti anche i compgani del coordinamento nazionale dell'area. La sintesi della relazione di Giorgio Cremaschi all'assemblea - Ormai è chiaro che esistono diverse linee e proposte su come andare al prossimo congresso Cgil ma il Coordinamento nazionale dell'area si rifiuta di considerarle. Una prima valutazione del coordinamento Rsu.

5 gennaio 2005 - Convocata l'assemblea nazionale dei compagni della Fiom che si riconoscono in "Lavoro Società - cambiare rotta"  - con all'ordine del giorno la valutazione sulla situazione generale e dei rapporti tra le compagne e i compagni della Fiom e l’area a livello confederale. - la lettera di convocazione

17 dicembre 2004 - Contratto artigiani - Il documento presentato il 15 dicembre 2004, a Cgil, Cisl, Uil da parte delle Associazioni artigiane in occasione del confronto negoziale per la implementazione dell’accordo interconfederale del 17 marzo 2004, propone una nuova definizione del modello contrattuale nel settore che la Segreteria nazionale della Fiom giudica negativo e inaccettabile. Il comunicato della segreteria Fiom Nazionale

16 dicembre 2004 - Rotto il Patto tra Fiat e General Motors - Che succede adesso ? un articolo di Loris Campetti sul manifesto

14 dicembre 2004 - Informatica - fermiamo il declino industriale del paese - Il testo dell'appello del coordinamento nazionale Rsu della ITM Telecom su cui raccogliere le adesioni

12 dicembre 2004 - CCNL Metalmeccanici - Permane il rischio di accordi separati - Intervista di G.Cremaschi a Liberazione

1 dicembre 2004 - CCNL metalmeccanici - Ancora in alto mare l'accordo per una piattaforma unitaria per il rinnovo contrattuale - il documento conclusivo del comitato centrale Fiom

13 novembre 2004 - Assemblea nazionale Fiom - Il comunicato finale dell'assemblea

13 ottobre 2004 - Comitato centrale Fiom - Il dispositivo finale su rinnovo del biennio, sulla mobilitazione contro il Governo, sulle situazioni di crisi

28 settembre 2004 - Siemens - Continua a Cassina de Pecchi (Milano) la lotta contro il terzo turno - Volantino della Cub

9 settembre 2004 - Comitato Centrale Fiom - Cgil - Il documento conclusivo su politica economica, contrattazione e modello contrattuale.

5 agosto 2004 - Sulla vicenda delle espulsioni dalla Cgil dei lavoratori e delegati della Piaggio - Lettera degli espulsi all'Unità, Il Manifesto, Liberazione -  Alcune precisazioni per contestare la gravità della decisione di espulsione in una successiva lettera aperta a firma dei lavoratori e delegati espulsi

28 luglio 2004 - Espulsi 16 iscritti Cgil della Piaggio di Pontedera - un attacco alla libertà di critica - L'assurdo provvedimento di espulsione non ha altra giusticazione se non l'indisponibilità di una parte della Cgil a considerare un diritto la libera espressione della critica nel confronto sindacale - Il comunicato della Fiom nazionale che esprime perplessità e sollecita la convocazione dell'assemblea congressuale della Fiom di Pisa - Lo strano comunicato di Lavoro  Società - Cgil della Toscana che coglie l'occasione per collegare la vicenda Piaggio alla solidarietà a Patta per le polemiche sollevate dalla sua dichiarazione sulla Fiom - La dichiarazione di Paolo Sabatini del SinCobas - il comunicato del Prc della Toscana.

06 luglio 2004 - Fiom - Il documento approvato dalla segreteria nazionale della FiomSei proposte per l'alternativa

01 luglio 2004 - Contrattazione - La Fiom risponde alla proposta Uilm di sostenere lo sviluppo della contrattazione territoriale - Il comunicato Fiom

6 giugno 2004 - dopo il congresso nazionale Fiom - Dichiarazione di Giorgio Cremaschi sulle conclusioni del congresso e sullo scioglimento dell'area Lavoro e Società in categoria. Allegata la lettera con cui i compagni della Fiom comunicano l'intenzione di continuare ad aderire all'area confederale di Lavoro e società - cambiare rotta

4 giugno 2004 - Congresso nazionale Fiom - La relazione di Rinaldini (file word zippato) - Il documento unitario votato a conclusione del congresso

31 maggio 2004 - Fincantieri - Firmato l'accordo sindacale alla Fincantieri - Una sintesi dell'accordo

21 maggio 2004 - Dopo l'accordo di Melfi scricchiola di nuovo l'unita tra Fim Uil e Fiom - In Ansaldo Breda i Coordinamenti della Fim e della Uilm hanno deciso di presentare due piattaforme corrispondenti per la vertenza integrativa. La Fiom giudica tale scelta grave - Il comunicato Fiom

18 maggio 2004 - Referendum alla Fiat di Melfi - I risultati che hanno portato all'approvazione dell'accordo

10 maggio 2004 - Accordo Fiat Melfi - I lavoratori al referendum sull'accordo - il testo dell'accordo (in formato pdf)

4 maggio 2004 - Sottoscrizione a sostegno delle lotte dei lavoratopri della Fiat di Melfi - Il documento della direzione nazionale della Fiom Cgil - i riferimenti bancari per la sottoscrizione

 

4 maggio 2004 - Rappresentanza sindacale e diritto di sciopero - Ultime esternazioni di Maroni - Le reazioni di Cgil Cisl Uil, da rassegna sindacale - Il comuncato Sin Cobas, "Il doppio gioco di Maroni e le ipocrosie dei tanti"

 

26 aprile 2004 -Fiat di Menfi - le foto delle cariche - foto 1 - 2 - 3 - 4 - 5

26 aprile 2004 -Fiat di Menfi - Dopo le cariche della Polizia - le razioni sindacali e politiche

26 aprile 2004 -Fiat di Menfi - Dopo le cariche della Polizia la Fiom proclama, per il 28 aprile, 4 ore di sciopero generale nazionale  - Il comunicato Fiom

24 aprile 2004 -Fiat di Menfi - Ancora un accordo separato - il comunicato Fiom

15 aprile 2004 - Epifani interviene sul congresso Fiom.- Nell'intervista rilasciata a rassegna sindacale, in mezzo a tante cose generiche il segretario della Cgil dice la sua sua sul congresso Fiom

14 marzo 2004 - Congresso della Fiom Cgil - L'editoriale di Giorgio Cremaschi uscito sul giornale Liberazione

12 marzo 2004 - Al via il congresso della Fiom Cgil - Il comunicato stampa alla fine della riunione del comitato nazionale Fiom Cgil

11 marzo 2004 - Le critiche della Fiom all'accordo sugli artigiani - Il documento conclusivo del coordinamento nazionale Fiom dell’artigianato, svoltosi alla presenza della segreteria nazionale

5 marzo 2004 - Sull'accordo per il Ccnl artigiani - Cremaschi: scompare dalle finalità del Contratto collettivo nazionale il riferimento alla salvaguardia del salario reale e del potere di acquisto delle retribuzioni -  Il comunicato Fiom

5 marzo 2004 - Retribuzioni. Cremaschi (Fiom): “Ogni metalmeccanico ha perso in media, al termine dell’ultimo decennio, circa 800 euro di potere d’acquisto”. Il comunicato

25 febbraio 2004 - Inflazione reale e programmata negli anni 90 e i rinnovi contrattuali dei metalmeccanici - di Gianni Ferrante dell'ufficio economico Fiom (formato pdf)

24 febbraio 2004 - Congresso Fiom - Depositati in occasione del comitato centrale nazionale della Fiom i due documenti congressuali. Il documento "Valore e dignità al lavoro", a firma Rinaldini, Cremaschi, Magni, Re David, Breda, Mecozzi, Spezia. Il documento "Le ragioni del sindacato", a firma Nencini, Durante ed altri. (I due documenti in formato word zippato)

17 febbraio 2004 - Contratti di inserimento - Il comuncato della Fiom sull'accordo firmato l'11 febbraio da Cgil Cisl Uil

30 gennaio 2004 - Fiom - Il Comitato centrale della Fiom Cgil decide la convocazione anticipata del congresso - Il dispositivo votato al comitato centrale - Le dichiarazioni di voto al comitato centrale - una nota del giornale "Il Manifesto"

16 gennaio 2004 -Documenti dell'assemblea nazionale della FIOM a Riccione - Solidarietà alla lotta degli autoferrotranvieri - Solidarietà ai ferrovieri licenziati - Documento sull'iniziativa contrattuale della Fiom - La Fiom proclama altre 8 ore di sciopero per il contratto.

11 dicembre 2003 - Contratto aziende artigianeNo alla riforma del modello contrattuale proposta dalle aziende artigiane. Non vogliamo tornare alle gabbie salariali degli anni 50 - il comunicato di G. Cremaschi

19 novembre 2003 - ILVA - L'accordo (formato pdf) firmato all'Ilva con una nota esplicativa a cura della Fiom-Cgil

15 ottobre 2003 - Volantini FiomIn preparazione dello sciopero generale del 24 ottobre e dello sciopero nazionale della Fiom del prossimo 7 novembre, la Fiom distribuisce tre volantini - 1. sulle pensioni - 2. sulla precarietà e flessibilità del lavoro - 3. sugli aumenti dei prezzi

22 luglio 2003 - Fiat e nuove organizzazioni del lavoro - Spiegare in poche parole il più recente attacco padronale sull’intensità della prestazione di lavoro non è possibile senza un minimo di conoscenza dei sistemi in uso nelle aziende per stabilire i carichi di lavoro. La sigla Tmc-2 (Tempi dei movimenti collegati-seconda versione) indica uno dei "modelli cronotecnici" preposti alla quantificazione dei tempi d’esecuzione delle mansioni operaie nella produzione di serie (si parla, naturalmente, di lavoro a cottimo) - Di Cesare Cosi - Ufficio sindacale Fiom Piemonte

9 maggio 2003 - Lotta dei lavoratori Omnitel contro la precarietà e la flessibilità del lavoro - Per sostenere la lotta dei lavoratori Omnitel basta telefonare ai numeri gratuiti 190 e 42323 dalle 10 alle 17 del 9 maggio. Intasiamo le linee. E se risponde un operatore (speriamo di no, ma ci sono un sacco di interinali....) esprimete la vostra solidarietà con lo sciopero.- il resoconto della giornata di lotta

14 febbraio - Assemblea nazionale dei delegati Fiom - Il documento conclusivo

29 gennaio 2003 - Contro la guerra - il comunicato della segreteria nazionale Fiom-Cgil

19 dicembre 2002 - Il godimento della festività del 2 giugno non intacca i permessi per la riduzione d’orario previsti nel contratto dei metalmeccanici. Importante sentenza del Tribunale di Reggio Emilia.- il comunicato Fiom

4 dicembre 2002 - Un piano da 1.100 licenziamento alla Marconi - Cronaca di una crisi annunciata e sullo amantellamento del gruppo.(da rassegna sindacale)

Dicembre 2002 - Per non dimenticare - 1980: i 37 giorni della FIAT- Cronologia della lotta che da settembre a ottobre 1980 oppose i lavoratori FIAT alla direzione aziendale. Quella sconfitta, avvenuta con la complicità determinante delle direzioni sindacali CGIL, CISL e UIL, segnò l'inizio in Italia del lungo periodo di riflusso operaio nel quale tuttora ci ritroviamo. La cronologia è tratta dal libro "Con Marx alle porte" a cura delle Nuove Edizioni Internazionali, scritto a più mani a un mese di distanza dai fatti da una serie di attivisti politici e sindacali

Novembre 2002 - Vertenza Omnitel - La lettera aperta inviata alla CGIL nazionale, in merito alla vertenza contro la decisione dell'Azienda di passare al contratto delle telecomunicazioni, disdicendo il contratto metalmeccanico. Siccome, ad oggi, le Confederazioni (compresa la CGIL) non hanno ancora espresso con chiarezza una posizione in linea con quella dei lavoratori e delle RSU, che hanno scioperato per mantenere il CCNL metalmeccanico, e siccome l'Azienda si fa forte dell'ambiguita' delle Confederazioni per screditare le rappresentanze metalmeccaniche, le RSU hanno deciso di inviare questa lettera nella speranza che la CGIL esca dall'ambiguita' e si schieri con i lavoratori Omnitel in maniera netta

Novembre 2002 - Vertenza Vodafoine-Omnitel - Con una scelta unilaterale l'azienda ha deciso di passare dal collettivo nazionale metalmeccanico a quello delle telecomunicazioni, ma la cosa peggiore e' che contestualmente ha deciso di cancellare tutti gli ulteriori accordi integrativi stipulati col sindacato dal 1994 ad oggi - Un comunicato della RSU Vodafone Omnitel Padova/Triveneto che chiama tutti alla solidarietà

8 novembre 2002 - Sciopero Nazionale alla Vodafone Omnitel: Contro la disdetta degli accordi - Il volantino della Rsu di Milano con allegato il volantino nazionale.

25 ottobre 2002 - Vertenza Vodafone Omnitel: I lavoratori manifestano allo Smau di Milano contro la disdetta degli accordi: Il Comunicato stampa della Rsu di Milano - Il Volantino distribuito allo Smau - Materiale sullo sfruttamento nella new-economy a cura di delegati e lavoratori di Vodafone Omnitel Milano, Fastweb, TIM, Wind

Ottobre 2002 - Il documento della Fiom per il rinnovo del Contratto Nazionale di Lavoro degli artigiani

10 ottobre 2002 - A Trieste l' Assemblea nazionale delegati Fiom Fincantieri - Il documento conclusivo

1 ottobre 2002 - Vodafone Omnitel ha deciso di disdettare improvvisamente il contratto collettivo dei metalmeccanici fino a oggi adottato dal gruppo nel nostro paese e tutti gli accordi aziendali realizzati con i sindacati della categoria - Il comunicato stampa della Fiom nazionale - il volantino distribuito da Fim-Fiom-Uilm -

13 settembre 2002 - Comunicato della Fiom Nazionale contro la guerra preventiva all'Iraq

Settembre 2002 - In rosso i Fondi pensione di categoria - Nei primi sette mesi del 2002. Cometa (metalmeccanici) ha perso il 2,80%, Fonchim (chimici) ha perso il 3,30% . da infoslai

14 maggio 2002 - Il documento conclusivo votato al Comitato centrale della Fiom-Cgil

Maggio 2002 - dal sito della Rsu-Uilm della Fiat, un programmino (promemoria orario lavoro ) in formato excel zippato

2001 - la lotta per il biennio economico dei metalmeccanici - una scheda con tutto il materiale

4 Ottobre 2001 - Dopo travagliate vicende si è finalmente votato per il rinnovo della RSU alla Fiat di Melfi - I risultati delle elezioni in un comunicato dello Slai-Cobas

25 settembre - Alla Fiat Sata di Melfi finalmente si vota. Presente anche la lista Slai Cobas. Continuano le intimidazioni di Fiat

15 settembre 2001 - Le nuove frontiere della Flessibilità - A Cassino la Fiat introduce il TMC2, la nuova organizzazione dei tempi e metodi, con l'accordo di Fim e Uilm e con la contrarietà della Fiom - Una scheda per capire cosa è il TMC.

28 agosto 2001 - Firrmato l'Accordo Volkswagen Ag - Ig Metall - Il testo dell'accordo con tutti gli allegati

20 Luglio 2001 - Il testo delle piattaforme presentate per il rinnovo del contratto di gruppo- FIAT e SATA/FMA

11 luglio 2001 - Fiat di Melfi - Democrazia sindacale e regole - le contraddizioni della Fiom suklle elezioni della RSU alla Fiat di melfi - Il volantino Slai Cobas.

9 luglio 2001 - dalla RSU Alcatel di Concorrezzo la proposta a tutte le RSU di inviare a Fiom-Fim-Uil una pertizione per l'unità e la democrazia sindacale sindacale, per la difesa del CCNL ed il superamento dell'accordo del 23 luglio - il testo della petizione da compilare ed inviare ai sindacati.

28 aprile 2001 - Una iniziativa di delegati Fiom di Bologna per un'assemblea autoconvocata dei delegati metalmeccanici di Bologna e provincia che sostengono il documento alternativo al prossimo congresso Cgil

30 marzo 2001- Assemblea Nazionale delle delegate e dei delegati, dei quadri e degli attivisti dell'area programmatica "Lavoro Società, Cambiare rotta" della FIOM-Cgil a Brescia - Il Volantino di convocazione

2 marzo 2001 - Sentenza della cassazione - Metalmeccanici - per il calcolo del TFR è utile la retribuzione di ciscun anno lavorativo.

19 aprile 2001- Il documento con cui la FIOM-Cgil Nazionale aderisce al Genova Social Forum ed alle iniziative di mobilitazione contro il G8 di genova

09 febbraio 2001 - Ducati Motors - Lavoratori stabili e precari uniti nella lotta

Febbraio 2001 - Gli scioperi alla Fiat Mirafiori contro la mancata conferma dei lavoratori con contratto a termine - i comunicati 1 - 2 - 3

20 gennaio 2001 - Italtel Milano - Mentre l’azienda distribuisce azioni "carta" con logiche discriminatorie, chiede cassa integrazione e cancella gli impegni, i progetti assunti con l’ultimo accordo sindacale - il volantino dei delegati Fiom Cgil aderenti a Lavoro Società.

25 novembre 2000 - Un appello per impedire lo smantellamento di un settore industriale strategico per il Paese - L’informatica di Telecom rischia di essere smantellata: aderiamo all'iniziativa e seguiamone l'evoluzione visitando il sito internet  www.tiitanic.it (a cura del coordinamento nazionale Rsu del gruppo Finsiel)

19 giugno 2000 - Si avvia la discussione per la piattaforma integrativa del gruppo Fiat. Il documento con la proposta di piattaforma

30 maggio 2000 - Un comunicato in solidarietà con i lavoratori della ABB di Pomezia impegnati in una vertenza in difesa dell'occupazione

12 Aprile 2000 - Seminario Fiom-Fim-Uilm Nazionali. La relazione al seminario con le proposte dei metalmeccanici per la contrattazione aziendale e per il superamento del biennio contrattuale nella struttura del CCNL

7 aprile 2000 - siglata l'ipotesi d'accordo per il CCNL dei lavoratori orafo argentieri (il testo dell'accordo in formato zippato)

5 aprile 2000 - siglato l'accordo del gruppo ABB sui premi di risultato

08 febbraio 2000 - Alternativa Sindacale Fiom del gruppo Italtel contro l'accordo di ristrutturazione - riportiamo anche il testo dell'accordo

13 Novembre 1999 - Il documento con le proposte della FIOM-CGIL Lombardia per i rinnovi dei contratti aziendali nel settore metalmeccanico

5 Novembre 1999 - Dalla Fiom di Bresia una analisi della contrattazione in categoria ed una ricerca  sul salario nelle aziende metalmeccaniche Bresciane - (anche in formato zippato - 121kb)

10 Luglio 1999 - Accordo per il rinnovo contrattuale dei metalmeccanici:  La posizione contraria all'ipotesi di accordo del Coordinamento RSU e quella di Alternativa Sindacale FIOM CGIL

29 gennaio 1999 - Convegno delle Rsu Fim.Fiom.Uilm - Globalizzazione e Multinazionali - Le comunicazioni

21 Novembre 1998 la presa di posizione dei compagni del direttivo nazionale FIOM aderenti ad alternativa sindacale sul dibattito politico in FIOM

20 Novembre 1998Documento approvato dal Direttivo Fiom di Brescia sul rinnovo contrattuale e contro l'atteggiamento di Cofferati sul diritto di sciopero

27 ottobre 1998
- Dichiarazione di Alternativa Sindacale Fiom sui risultati del referendum

23 ottobre 1998
- I risultati del referendum sulla piattaforma per il rinnovo contrattuale metalmeccanico distinti per regione

30 Settembre 1998
L'ordine del giorno approvato a maggioranza dal comitato direttivo Fiom di Trieste del 30 settembre 1998 con un giudizio negativo sulla ipotesi di piattaforma per il CCNL metalmeccanico

29 Settembre 1998
- Una analisi critica dell'ipotesi di piattaforma per il rinnovo contrattuale metalmeccanico a cura dei delegati Fiom aderenti all'area di Alternativa Sindacale CGIL

29 Settembre 1998
- Il Volantino dei delegati Fiom aderenti all'area di Alternativa Sindacale CGIL predisposto alla fine della riunione nazionale del 29 settembre 1998 a Bologna con l'indicazione di voto contrario nel referendum sindacale sulla piattaforma contrattuale

25 Settembre 1998
- L'ordine del giorno approvato il 25 settembre 1998 dal Comitato direttivo della Fiom-Cgil di Pordenone che esprime il suo giudizio negativo sulla ipotesi di piattaforma per il rinnovo del CCNL metalmeccanico

24 Settembre 1998
- Il NO alla piattaforma di Alternativa Sindacale CGIL di Pordenone in un volantino distribuito il 24 settembre 1998

24 Settembre 1998
- Il giudizio critico dei delegati Fiom di Alternativa Sindacale CGIL sulla Piattaforma approvata dai consigli Unitari Fim-Fiom.Uilm del 22 settembre 1998

22 Settembre 1998
- L'ipotesi di piattaforma per il rinnovo del CCNL metalmeccanico approvata nella riunione dei Consigli Unitari Fim-Fiom-Uilm del 22 settembre con 144 voti favorevoli e 25 contrari

9 Settembre 1998 - Il Comunicato finale della riunione dei delegati e dei dirigenti sindacali FIOM aderenti all'area programmatica di Alternativa Sindacale CGIL riuniti a Bologna il 9 settembre 1998 per discutere sul rinnovo del CCNL Metalmeccanico

2 Settembre 1998 - Una dichiarazione di Botti Giacinto (del direttivo nazionale CGIL) e di Lella Galli (segr. Fiom Lombardia) sul rinnovo del CCNL metalmeccanici

6 marzo 1998 - Rsu Gruppo Bull Italia: accordo per introdurre in modo sperimentale il telelavoro per i lavoratori della sede di Falconara

Vertenza metalmeccanici del 1997 - Per il tuo archivio - Scarica il file zippato (formato word) con la cronaca ed i materiali della vertenza contrattuale del 1997.

Aprile 1997 - L'analisi del rinnovo del secondo biennio del contratto dei metalmeccanici richiede di partire dal salario sociale

Febbraio 1997 - volantino dei delegati meccanici del coordinamento RSU sulla consultazione in merito all'accordo FLM-Federmaccanica sul rinnovo del secondo biennio contrattuale

4 Febbraio 1997 - il testo dell'accordo Federmeccanica - FLM per il rinnovo del 2° biennio del CCNL Metalmeccanico

2 febbraio 1994 - L'accordo sulle regole per l'elezione ed il funzionamento delle RSU tra Federmeccanica-intersind e Fiom-Fim-Uilm