Memoria per l'Associazione Isole nella Rete | ||||
|
TRIBUNALE DI ROMA - SEZ. I CIVILE - Dott.ssa FANTI ISOLE NELLA RETE - convenuta - Avv. Pagani e Panici CONTRO CARADONNA GIULIO - attore - Avv. Casale MEMORIA PER L'ASSOCIAZIONE ISOLE NELLA RETE La presente causa è prettamente documentale. Nelle centinaia di documenti che riguardano o citano l'On.le Giulio Caradonna e le imprese da lui compiute abbiamo scelto i più significativi. Inoltre, per smentire la tesi del Caradonna secondo cui egli sarebbe un pacifico anziano signore che desidera solo l'oblio, si producono altri documenti da cui risulta che la sua presenza su Internet non è certo limitata all'assalto all'Università di Roma del 1968, ma alla sua iscrizione alla lista P2 e alla sua costante attività politica. Nel caso in cui l'On.le Caradonna intendesse negare di essere riprodotto nelle fotografie scattate durante l'assalto del 16/3/1968 si chiede l'ammissione del seguente capitolo di prova per interpello e testi:
Si producono i seguenti documenti: ARTICOLI APPARSI SU QUOTIDIANI E PERIODICI 3) I FATTI DELLA VITA 17.03.1968 pag. 3 Il Giorno 4) IL TEMPO 17.03.1968 pag. 4 5) IL MESSAGGERO 17.03.1968 6) IL GIORNALE D'ITALIA 17.03.1968 7) Settimanale "SETTE" numero 37 del Settembre 2001 7/bis) IL VENERDI' DI REPUBBLICA del 25/02/1994 7/ter) IL VENERDI' DI REPUBBLICA 20/3/1994 ESTRATTI DA LIBRI DI STORIA 8) DUE AUTORI DI DESTRA SU GIULIO CARADONNA Il Cammino della Tradizione (Il Tradizionalismo Italiano 1920-1990) di PINO TOSCA. 8bis) La NUOVA DESTRA - (Oltre Il Neofascismo Fino alla "NUOVA SINTESI di Michele Angella) 9) LA CONTESTAZIONE 67/69 10) COME ERAVAMO (documenti fotografici per una storia delle lotte studentesche a Roma (1966 - 1972) a cura di - Adriano Mordenti -. 11) I PROTAGONISTI, I MOVIMENTI e I MISTERI dell'EVERSIONE NERA in Italia (1945-2000). 12) LA STRAGE DI STATO (Un libro che ha fatto epoca) di Eduardo M. Di Giovanni - Marco Ligini. 13) Roberto Chiarini - Paolo Corsini " DA SALO' A PIAZZA DELLA LOGGIA" Blocco d'ordine, neofascismo, radicalismo di destra a Brescia (1945- 1974). 14) Daniele Barbieri AGENDAS NERA Trent'anni di neofascismo in Italia. DOCUMENTI PRESENTI SU INTERNET 15) DOCUMENTI FONDAMENTALI PER CONOSCERE LA STORIA STRAGI e TERRORISMO IN ITALIA DAL DOPOGUERRA AL 1984 (Legami tra MSI e Terrorismo neofascista). 16) RASSEGNA STAMPA DEL 30 Dicembre 2000 "LA REPUBBLICA" La Porta Stretta del Governo "di Massimo Riva". 17) "STRAGI e TERRORISMO: STRUMENTI DI LOTTA POLITICA" 18) RIVISTA ITALIANA DI GEOPOLITICA. 19) Il caso MARTA RUSSO: articoli 1999. Repubblica, giovedì 11 Febbraio 1999 20) LA REPUBBLICA DELLA P2 (del 2/01/2001) di Angelo La Bella. 21) IL CONTESTO (del 24/12/2000). "Stefano Palmisano". 22) ANNO 1996-1970. LA SITUAZIONE POLITICA ITALIANA di Luca Molinari". 23) ARCHIVIO RAMELLI - Articoli di giornale. 24) Dal Libro di Roberto Fabiani "I Massoni in Italia" 25) DAL'68 l'epoca delle contestazioni, alla teoria degli opposti estremismi. 26) LA CRISI DEL FASCISMO SQUADRISTA. 26) MAFCO, Manfred Ferrari Consulting International News Research 28) LISTA di DISCUSSIONE " LA STAMPA" Sabato 30/12/2000. 29) LA STRAGE DI STATO. 30) LA NUOVA TATTICA: INFILTRAZIONE E NAZIMAOISMO 31) LA STRAGE DI STATO (controinchiesta). 32) IL TACCUINO di Mario Merlino 33) LA SVOLTA DEL 1974 E IL PIANO DI RINASCITA DEMOCRATICA. 34) MANGANELLO - Collezionisti di manganelli. 35) LA PAGINA DI MASSIMILIANO GRINER - Massimiliano GRINER'S HOMEPAGE. 36) Eduardo M. Di Giovanni, Marco Ligini 37) IV CAPITOLO "Come è morto Giuseppe Pinelli" 38) Luigi Cipriani. Appunti sull'anticomunismo dal dopoguerra ad oggi. 39) Prof: Sandro CHIGNOLA - DAL BOOM ECONOMICO ALLE LOTTE DEL'68 Italia 1968-1980: I FATTI 40) NEGLI ATENEI 41) QUANDO IL FASCISMO SI COLORA DI ROSSO 42) MEDIA 68 - Italia 68: una rivoluzione mondiale. 43) 1967-1969: la contestazione studentesca e operaia. 44) MAI-NOT Forum 45) Corriere della Sera 46) "Stragi e terrorismo: strumenti di lotta politica" 47) LA STRAGE DI STATO 48) I FATTI SALIENTI DEL'68 49) ALLIATA Di Montereale Giovanni 50) CRONOLOGIA Degli avvenimenti 1967-1969 51) ISTITUTO PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETA' CONTEMPORANEA NELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI - La Resistenza e le provocazioni del '68. 52) INTERVISTE, Monday, August 05, 2002 "Luisa Ranieri" 53) INTERVENTI DI MAURO BUONO, PORTAVOCE DEL COMITATO ANTIFASCISTA "VINCENZO DE WAURE" AL DIBATTITO PUBBLICO NEL LICEO SCIENTIFICO "COPERNICO" PARCO S.PAOLO, VI CINTHIA, QUARTIERE FUORIGROTTA - Napoli, Giovedì 1 Marzo 2001 ore 11. 54) AVANGUARDIA NAZIONALE (1970-1975) ELENCO SITI RELATIVI ALLA "LOGGIA P2" 55-82) N. 28 Documenti tratti da Internet riguardanti la Loggia P2 e elenco 83) Interrogatorio Calore Sergio 25/1/84 avanti al PM 84) Interrogatorio Calore Sergio 4/5/00 Corte d'Assise di Milano Milano, Roma, novembre 2002 |
|||
![]() |
||||
|
||||
![]() |