ACQUA

 

Acqua. Un ricco dossier con sintesi e rielaborazioni di vari materiali sui diversi aspetti della questione apparsi sul web, nel movimento e sulla carta stampata: la questione acqua in Sicilia e in Puglia, in africa e nel Medio Oriente, in Palestina e nei Paesi ricchi. Come il capitale penetra anche in questo ambito, cosa si può fare per contrastarlo. A cura di Loris Brioschi. Ottobre 2002.

Le privatizzazione dell'oro blu In tutte le parti del mondo le multinazionali hanno fiutato il business dell™acqua, ma esiste la possibilità di sconfiggerle. Fonti: "L’oro blu del XXI secolo" di Daniele Cerreoni, e altri. Ottobre 2002.

Acqua: le multinazionali in Italia L™acqua è il business del futuro e le multinazionali in Italia si stanno attrezzando per non lasciarsi scappare l™affare. Fonti: "L'acqua, un affare privato" del Coordinamento Lombardo Nord Sud del mondo, e altre. Ottobre 2002.

Acqua: cosa accade nel mondo Privatizzazioni, cogestioni, ma sempre con i prezzi in salita. Fonti: La privatizzazione dell’acqua di Susan Bryce, e altri. Ottobre 2002.

Acqua: Medio Oriente Come Iraq, Siria e Turchia si contendono l™acqua. Fonti: "Le guerre dell'acqua" di Donato Rivolta, e altri. Ottobre 2002.

Acqua in Africa L™acqua che manca, la siccità persistente provoca tensioni tra i paesi che utilizzano le stesse fonti d™acqua. Fonti "Le guerre dell'acqua" di Donato Rivolta; dossier acqua www.unimondo .org. Ottobre 2002.

Palestina: il problema dell'acqua L ™acqua è problema nascosto ma fondamentale per capire il perch… dell™occupazione dei territori palestinesi. Fonti: "L'amica dei potenti. Risorse idriche e conflitti internazionali" di Monica Baldassarri e "Le guerre dell'acqua" di Donato Rivolta. Ottobre 2002.

Acqua: le iniziative Dall™azione degli enti locali, alla costituzione dei comitati per l™acqua , all™azione sindacale che coinvolge lavoratori e cittadini numerose sono le possibilità di intervento. Alcuni materiali. Fonti: "Parliamo di acqua" appello di Emidio Mandozzi (Sindaco di Spinetoli Ø AP) e Marco Emanuele (Comitato italiano per un Contratto mondiale sull™acqua); Ordini del Giorno approvati dal Direttivo Siciliano della CGIL a Palermo il 17 maggio 2002; "Acqua bene comune". Ottobre 2002.

Acqua: Bolivia La lotta dei campesinos contro le privatizzazioni delle risorse idriche da parte delle multinazionali. Fonti: "Guerrieri d™acqua" di Geraldina Colotti in Il manifesto del 21 Luglio 2002; "La privatizzazione dell™acqua" di Susan Bryce; Incontro pubblico con Omar Fernandez, della Coordinadora organizzato da Yabasta Bologna. Ottobre 2002.

L'Acquedotto Pugliese Come è avvenuto laprivatizzazione del più grande acquedotto italiano: quello pugliese. Fonti: I molti misteri dell'acquedotto pugliese spa. di Gabriele Corona dal Manifesto del 26/07/02 e altri. Ottobre 2002.

La mafia e l'acqua Il controllo mafioso dell'acqua come esempio di uso privato di una risorsa pubblica. Fonti : "L'acqua rubata" di Umberto Santino, del Centro Siciliano di documentazione Peppino Impastato, e altri. Ottobre 2002.

Le lotte dell'acqua in Italia
Il "Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'Acqua" fa un bilancio sintetico di cinque anni di lavoro sul territorio. A cura di Emilio Molinari e Rosario Lembo. Novembre 2005.


L'acqua è di tutti

E' in corso una raccolta di firme per la proposta di legge di iniziativa popolare per imporre la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripublicizzazione del servizio idrico elaborata dal Forum italiano dei movimenti per l'Acqua. Di Emilio Molinari (Presidente del Comitato Italiano per un Contratto Mondiale sull’Acqua). Reds - Gennaio 2007

Un buco nell'acqua (nuovo)
Più di 25.000 persone, provenienti da 155 paesi, si sono confrontate per una settimana, ad Istanbul, nel V forum mondiale dell’acqua delle Nazioni Unite per confermare, alla fine, il primato del profitto sul diritto alla vita . Di Leopoldo Tartaglia. Reds - Marzo 2009