FRANCIA | ||
|
||
|
||||||||
Politica Perché si cambi! La manifestazione del 16 ottobre 1999 a Parigi che ha visto sfilare insieme contro la politica di Jospin il PCF, la LCR, LO e socialisti dissidenti. Di André Terroux e Christian Picquet, estratti di articoli apparsi su Rouge. Ottobre 1999. Tutti alla manifestazione del 16 ottobre! Appello di Lutte Ouvrière, organizzazione dell'estrema sinistra francese che insieme alla LCR ha ottenuto più del 5% alle ultime europee, per la manifestazione del 16. La manifestazione è organizzata insieme, tra gli altri, dal PCF, dalla LCR e, appunto, da Lutte Ouvrière. Ottobre 1999. Il XXX Congresso del PCF. Panoramica del dibattito interno al Partito Comunista Francese. Di di Jeanne Dumésnil et Jean Cremet, da Rouge. Marzo 2000. PCF: una prova disastrosa. Pubblichiamo questo breve articolo tratto da Rouge sui risultati deludenti per il PCF al primo turno delle amministrative francesi, elezioni che hanno invece segnato un'importante affermazione del'estrema sinistra. Marzo 2001. Votare "NO" il 5 maggio, al referendum su Le Pen! Candidature uniche di sinistra al primo turno delle legislative! Appello di Michel Cahen ai compagni trotzkisti e agli elettori di sinistra per sconfiggere Le Pen al secondo turno delle presidenziali e costruire una dinamica politica da fronte unico delle sinistre alle prossime legislative. 22 aprile 2002. Traduzione a cura di Reds. Lezioni francesi e furbizia italiana. Un'analisi sulle elezioni francesi con brani tratti dalle principali pubblicazioni francesi. Il programma di Le Pen i risultati delle elezioni presidenziali dal 1965 ad oggi (dati percentuali) e i risultati delle elezioni presidenziali dal 1965 ad oggi (dati assoluti). Reds. Maggio 2002. Lottare e dibattere. Le elezioni legislative hanno permesso alla destra di ottenere la maggioranza assoluta dell'assemblea anche se non ha ottenuto che un terzo dei voti degli aventi diritto. Mentre si preparano delle contro-riforme noi dobbiamo organizzare la controffensiva e costruire una vera sinistra. 20 giugno 2002, di Marcelin Caillou, da Rouge. Traduzione a cura di REDS. Intervista al Collettivo Bellaciao. Intervistiamo il Collettivo Bellaciao, un gruppo di compagne/i (la cui attività ed elaborazione teorica si possono conoscere visitando il loro sito) a cavallo tra Italia e Francia e che si trovano dunque in una situazione privilegiata per raccontarci le peculiari caratteristiche della sinistra e del movimento in Francia. Giugno 2003. Front
de gauche: il programma Scuola Riparte il movimento dei medi. Manifestazioni in tutta la Francia contro la mancanza di professori. Di Thomas Sounel e Jean Silac, tradotto da Rouge. Ottobre 1999. Successo dello sciopero della scuola del 24 marzo. Comunicato stampa del SNES-FSU: 150.000 persone a Parigi e decine di migliaia nelle province. Marzo 2000. Sciopero unitario con manifestazione nazionale a Parigi il 24 marzo. Comunicato stampa dei sindacati francesi della scuola FAEN, FEN, FERC-CGT, FSU, SGEN-CFDT in preparazione dello sciopero. Marzo 2000. La scuola francese scende di nuovo in lotta. Grande successo dello sciopero del 16 marzo. Brani tratti da articoli pubblicati su Il Manifesto, Liberazione, Le Monde, Liberation del 17/3/2000, Democratie & Socialisme n.73, Rouge. Marzo 2000. Gard e Hérault: punta della lotta per una scuola di qualità. Intervista ad uno degli attivisti del movimento degli insegnanti francesi. Da Democratie & Socialisme, mensile della Gauche Socialiste, n. 73. Marzo 2000. Scheda: i sindacati francesi della scuola. REDS. Marzo 2000. Allégre bis. Il rimpasto di governo dopo gli scioperi delle settimane scorse non soddisfa le richieste espresse dagli insegnanti: la mobilitazione deve perciò continuare. Di Stéphanie Chauvin. Da Rouge. Aprile 2000. Il Congresso nazionale della FSU Un ottimo resoconto del congresso del maggior sindacato scuola francese. A cura di Pino Patroncini. Marzo 2001. La divisione di Ecole Emancipee. In una dettagliata analisi del dibattito interno ad una importante componente della FSU, l'occasione per uno sguardo sul sindacalismo della scuola in Francia in questi ultimi due anni. Di Pino Patroncini. Ottobre 2001. Lavoratori Le lotte del novembre-dicembre 1995 in Francia. Le lotte del novembre-dicembre 1995 costituirono un episodio, per ampiezza e radicalità, senza precedenti in Francia dallo sciopero generale del 1968. Qui lo ripercorriamo per sommi capi, anche come modello della fase politico-sindacale che viviamo oggi in Italia. Seguono le schede: Una sesta onda. Scheda sul movimento sindacale francese nel xx secolo. Estratti da un articolo di Michel Dreyfus, Le Monde, 15 dicembre 1995. Le voci degli scioperanti. Estratti da un articolo di Dominique Le Guilledoux, Le Monde, 5 dicembre 1995. Reds, maggio 2002. Francia: 35 ore? Le 35 ore secondo Martine Aubry ossia come fare regali ai padroni col pretesto di prendere misure sociali. Da Lutte de Classe n.49. Marzo 2000.
|
||||||||
|
||||||||