OMOSESSUALI

      
 
 

Riflessioni

Omosessualità e globalizzazione. Riflessioni del GLO di Milano sul rapporto tra omosessualità e globalizzazione, di fondamentale importanza per il movimento. Pubblichiamo due documenti sulla questione. Ottobre 2001.

Contro la liberazione sessuale, per un libero uso dei piaceri. Un'interpretazione del pensiero dell'ultimo Michel Foucault. Da una relazione presentata al recente seminario sull'erotismo lesbico a Milano. Di Lorenzo Bernini, del Gruppo di Liberazione Omosessuale di Milano. Dicembre 2000.

La campagna della Lega Nord contro gli omosessuali. La giornata di mobilitazione indetta dalla Lega "a difesa della famiglia e dei bambini" del 22 ottobre. Riflessioni sul discorso politico leghista e della nuova destra. Nella fiera delle incoerenti banalità, tra riproposizione di radicati disprezzi e volontà di esclusione e nuove forme di attacco alla diversità. Di Fulvio Ferrari. Novembre 2000.

Dibattito del Febbraio 2000 sulla possibilità di alleanze tra soggetti sociali oppressi. Liberazione omosessuale e liberazione femminile. Riflessione sulle possibilità di un'alleanza tra due soggetti sociali oppressi. Di Lorenzo Bernini, del GLO di Milano. Gennaio 2000. Risposta di Michele Corsi di REDS a Lorenzo Bernini. Febbraio 2000. Risposta di Lorenzo Bernini a Michele Corsi. Febbraio 2000. Risposta di Sabina Zenobi a Lorenzo Bernini e Michele Corsi. Febbraio 2000.

Omosessualità, famiglie, stili di vita alternativi. Il principio dell'uguaglianza giuridica di tutti i cittadini dovrebbe essere uno dei valori fondanti della convivenza civile, se in uno Stato questo principio non è rispettato, tutti i suoi cittadini sono in pericolo. Di Lorenzo Bernini, del GLO di Milano. Febbraio 2000.

Il movimento gay(lesbico) in Italia. Una recensione-riflessione a partire dal libro di Gianni Rossi Barilli "Il movimento gay in Italia" edito dalla Feltrinelli. Di Lorenzo Bernini. Dicembre 1999.

Omosessualità e trasformazione sociale. Riflessioni a seguito del dibattito tenutosi alla Festa di Liberazione a Milano. Di Lorenzo Bernini del GLO. Ottobre 1999.

Gay Pride 2000

CGIL e World Pride. Documento approvato dal Consiglio Generale della CGIL in sostegno al World Pride. Maggio 2000.

Documento del GLO nazionale sul World Pride. Maggio 2000.

Paillets, lustrini, piume di struzzo e tette al vento. Orgogliosi di trasgredire. Riflessione in merito alle polemiche suscitate dal World Pride. Di Lorenzo Bernini del Gruppo di Liberazione Omosessuale - PRC Milano. Maggio 2000.

La borghesia italiana: pelle liberale, ciccia conservatrice. Come la solidarietà espressa dalla sinistra agli omosessuali ha messo in allarme i nostri avversari di classe. REDS. Giugno 2000.

Documento dell'Associazione REDS sul Gay, Lesbian, Transgender Pride. Giugno 2000.

Dopo il Gay Pride 2000

Manifestazione nazionale a Verona il 9 giugno 2001. Una manifestazione per essere presenti ovunque ci sia un diritto da rivendicare per la parità di trattamento e per la dignità non solo degli omosessuali, ma di tutte quelle persone considerate minoranza oppressa. Riceviamo e pubblichiamo. Circolo Pink di Verona. Marzo 2001.

Lezioni di omosessualità. L'esperienza del Circolo Pink - centro di cultura e iniziativa gay e lesbica Verona - nelle scuole veronesi (e non solo). A cura di Gianni Zardini, Circolo Pink di Verona. Maggio 2001.

Le elezioni del 13 maggio e il movimento gay-lesbico. Non era la prima volta che candidate e candidati legati al movimento gay e lesbico partecipavano alla competizione elettorale, e tuttavia le elezioni del 13 maggio hanno presentato almeno qualche elemento di novità su cui vale la pena di soffermarsi a riflettere. Di Fulvio Ferrari del GLO di Milano. Giugno 2001.

Aggressione fascista al circolo Pink di Verona. Il 5 maggio 2001 alcuni compagni del circolo Pink hanno subito un'aggressione da parte di un gruppo di neo fascisti. Intervista al presidente del circolo, Gianni Zardini. REDS Giugno 2001.

Verona 9 giugno, manifestazione nazionale. Manifestazione nazionale in occasione della giornata mondiale dell'orgoglio dei gay, delle lesbiche, dei-delle bisessuali, dei-delle transgender per l'affermazione della piena cittadinanza delle persone a prescindere dall'orientamento sessuale, identità di genere, cultura, etnia. Riceviamo, pubblichiamo e sosteniamo l'iniziativa del circolo Pink di Verona. Giugno 2001.

23 giugno 2001 GLTQ Pride a Milano.Pubblichiamo il manifesto del pride che si terrà a Milano dal 6 al 23 giugno 2001.

Spiriti a confronto, Pride 2001. Brevi cronache e riflessioni di un protagonista diretto sui Gay-Pride di Verona e Milano del giugno 2001. Di Gianni Zardini, Pink Verona. Luglio 2001.

A due anni dal World Pride. La preparazione e poi la realizzazione del World Pride 2000, avevano posto al centro dell'attenzione pubblica la "questione" omosessuale. Un bilancio del movimento glbt a due anni da quell'evento fondamentale. Intervista a Roberto Solone Boccardi. Maggio 2003.
 

da settembre 2000