
Home
est@ecn.org
|
|

Albania
- "Vigilia di tensione per le amministrative in Albania", - nell'imminenza del primo voto dopo le politiche del '97, Berisha sceglie lo scontro e i toni demagogici e Meta lo rincorre sullo stesso terreno (AFP, "Shekulli") / 01 ottobre 2000
- "Meta: l'ultima carta dei socialisti albanesi", di Remzi Lani - il nuovo premier albanese rappresenta una soluzione temporanea delle faide interne al partito socialista; la situazione politica a Tirana rimane instabile (AIM) / 03 novembre 1999
- "Albania: tristezza post festum", di Remzi Lani - nell'imminenza dei congressi del Partito Socialista e del Partito Democratico si apre uno scontro tra Majko e Nano, in campo socialista, e tra il moderato Pollo e Berisha, in campo democratico. L'Occidente punta sui leader giovani e moderati (AIM) / 21 settembre 1999
- "La difficile strada di Rugova per Tirana", di Remzi Lani - cosa ha legato Berisha e Rugova negli ultimi anni e l'attuale ruolo del leader kosovaro (AIM) / 22 maggio 1999
- "Le lotte intestinte tra i leader kosovari", di Paul Taylor - sempre disuniti i politici kosovari; Berisha attacca nuovamente l'UCK (Reuters, "The Times") / 20 maggio 1999
- "Kosovo: una guerra due governi", di Alfred Peza - i due governi kosovari di Thaci e Bukoshi e i loro rapporti con Tirana (AIM) / 8 maggio 1999
- "La rivalità tra i gruppi ribelli del Kosovo si riflette nella politica albanese", - rispuntano le FARK di Berisha, Rugova e Bukoshi, mentre quest'ultimo viene ricevuto a Roma con tutti gli onori; le fazioni marxiste all'interno dell'UCK (Stratfor.com, "Italy Daily", Kosovo.com) / 29 aprile 1999
- "La diplomazia italiana vuole un protettorato per l'Albania", la posizione di Tirana, tra le mire italiane, la conferenza di Rambouillet e l'onnipresente Dini ("Koha Ditore") / 1 marzo 1999
- "Albania: protettorato o stato sovrano?", di Fatos Lubonja - con l'idea del protettorato l'Italia vuole condurre un ennesimo esperimento politico sulla pelle degli albanesi ("Koha Ditore") / 19 febbraio 1999
- "L'Albania sfugge al controllo italiano?", di Illir Babaramo - il governo di Tirana dichiara la propria fede agli USA e ne chiede la protezione contro l'egemonia italiana, mentre gli Stati Uniti soffiano a Roma un affare da centinaia di miliardi ("Gazeta Shqiptare", Reuters) / 16 febbraio 1999
- "Majko-Berisha: il tempo della distensione", di Blendi Fevziu - l'improvvisa pacificazione tra i due leader albanesi alla vigilia di Natale (AIM) / 19 gennaio 1999
- "La solitudine di Berisha", di Gordana Risteska - tutti gli uomini che hanno abbandonato l'autoritario ex presidente ("Nova Makedonija") / 30 ottobre 1998
- "L'uscita dall'ombra del presidente albanese Mejdani", di Arben Kola - amato dagli occidentali, moderato e con un passato nel Kosovo: un ritratto del presidente albanese ("Danas") / 29 ottobre 1998
- "Chi è Pandeli Majko, il nuovo premier albanese?", di Gordana Risteska - ex leader studentesco, ex membro fondatore del Partito Democratico, il giovanissimo leader politico è diventato oggi Primo ministro del governo socialista ("Nova Makedonija") / 27 ottobre 1998
- "Nuovi particolari su Ahmed Krasniqi", - l'intervista pubblicata da un giornale croato rivela nuovi particolari sull'ambigua figura del leader delle FARK, le Forze Armate della Repubblica del Kosovo ("Globus") / 22 ottobre 1998
- "L'elemento Kosovo nella crisi di Tirana", di Arben Kola - ancora sull'omicidio di Krasniqi e sulla scena politica di Tirana (AIM) / 10 ottobre 1998
- "Gli omicidi in Albania e l'UCK", di Dejan Anastasijevic - l'omicidio del comandante Krasniqi è la conseguenza di una lotta tra l'UCK e le FARK fedeli a Bukoshi e a Rugova ("Vreme") / 9 ottobre 1998
- "Berisha: no all'UCK, sì a Rugova e alla NATO", - l'ex presidente albanese si schiera con Rugova e dice no all'UCK. Demaci torna alla politica attiva, l'opposizione kosovara si organizza e altro ancora ("Nasa Borba", "Danas", "NIN") / 7 ottobre 1998
- "Prima dei disordini di Tirana", le convulse giornate che hanno preceduto i tumulti nella capitale albanese ("Nova Makedonija") / 15 settembre 1998
- "Gli albanesi del Kosovo e la solidarietà dei loro connazionali", di Maria Koinova - le differenti posizioni degli albanesi di Macedonia e di Albania rispetto al conflitto in Kosovo ("AIM") / 13 giugno 1998
- "Da Nano-Milosevic a Rugova-Milosevic", di Remzi Lani - l'Albania di fronte al conflitto in Kosovo ("AIM") / 11 giugno 1998
- "Il governo Nano e la 'meritocrazia'", un durissimo atto d'accusa contro il governo di Tirana da parte di uno dei più noti scrittori albanesi ("Gazeta Shqiptare") 06.04.1998
- "A un anno dalla strage di Otranto", la politica coloniale italiana e i 100 morti di Otranto e del Cermis ("Notizie Est", "Il Manifesto") 28.03.98
- "Aggiornamenti da Prishtina, Belgrado, Tirana e Sofia", cosa si sta muovendo nella regione ("Nova Makedonija", "Nasa Borba", "Washington Post" e altre fonti) 12.03.98
- "Naufraghi", di A. Mangano - una tragica storia di stragi. Volute ("Guerre&Pace")
- "Albanesi. Rimpatrio compiuto", di W. Peruzzi - affogare gli albanesi è di sinistra? ("Guerre&Pace")
- "Il ritorno a una politica estera", di Remzi Lani, il nuovo contesto internazionale della politica albanese (da "AIM")
"Le 'Chiavi dell'Adriatico'", di M. Graziosi, i rapporti tra Italia e Albania dall'inizio del secolo alla II Guerra Mondiale (da "Il Calendario del Popolo")
"Le aquile non volano più", di T. Tussi, l'Albania contemporanea, prima e dopo la morte di Hoxha (da "Il Calendario del Popolo")
"L'Albania: profilo storico ed economico", di C. Carpinelli, un ampio panorama sulla storia, la geografia, l'economia e le arti dell'Albania (da "Il Calendario del Popolo")
"L'Albania attende con ansia il ritorno dei militari USA", di E. Cody, i rapporti militari tra USA e Albania, da Berisha a Nano (da "Washington Post")
"Qualche riflessione sull'Albania che implode", di Pietro Fumarola, un anticipo dal numero in uscita di Futuribili, interamente dedicato all'Albania
"Sbarco in Albania", editoriale dello "Speciale Albania" di "Guerre&Pace", n. 39-40, maggio/giugno 1997
"Albania, questa sconosciuta", di Kosta Barjaba e Gigi Perrone, dallo "Speciale Albania" di "Guerre&Pace", n. 39-40, maggio/giugno 1997
"Pellicano: un precedente da ricordare", di Alberto Spagnoli, dallo "Speciale Albania" di "Guerre&Pace", n. 39-40, maggio/giugno 1997
"Niente di nuovo: si chiama colonialismo", Antonio Moscato, dallo "Speciale Albania" di "Guerre&Pace", n. 39-40, maggio/giugno 1997
"Aiuti allo sviluppo criminale", Antonello Mangano, dallo "Speciale Albania" di "Guerre&Pace", n. 39-40, maggio/giugno 1997
"Lira e moschetto", di Sergio Cararo, dallo "Speciale Albania" di "Guerre&Pace", n. 39-40, maggio/giugno 1997
"Berisha se ne deve andare", intervista ad A. Shyti, parla il presidente del Comitato di Salvezza di Valona (da "Albania")
"Alcune riflessioni sulla situazione albanese", di Ilario Salucci, la rivolta albanese è premonitrice di altri sismi sociali (da "Bandiera Rossa")
"La rivoluzione albanese in pericolo", di Alan Woods, sul ruolo del governo Fino e delle potenze occidentali
"La ribellione albanese: motivazioni regionali o politiche?", di Kosta Barjaba, dall'interessante volume: E.C. del Re, "Albania punto a capo"
"Il precedente albanese", di Richard K. Moore, l'Albania e il Nuovo Ordine Mondiale (da "World Systems Network")
"Il fallimento del capitalismo in Albania", di Alan Woods, il punto di vista di uno studioso marxista britannico
"Scritte sul muro delle piramidi", di Fron Nazi, un utile riassunto di come l'occidente ha sostenuto Berisha (da "WarReport")
"Le migrazioni dall'Albania", di Luigi Perrone, alcuni brani dal libro "Naufragi albanesi"
"Come un leader assediato combatte i gangster con i gangster", di Lara Santoro, sulle manovre losche di Berisha (da "Christian Science Monitor")
"Che colpa ne ho se sei albanese?", di Annibale Paloscia, su come i giornali italiani istigano al razzismo (da "Avvenimenti")
"La rapina d'Albania", intervista a Wolfgang Pohrt, un punto di vista tedesco sulla rivolta albanese (da "Konkret")
"Il ritorno del fascismo", alcuni brani da "Il caso Albania" di G. P. Tozzoli
"Come truffare la gente...", di Giorgio Spada, ancora sulle piramidi, il FMI, l'ambasciatore Foresti
"Tutta colpa dei comunisti", la rivolta in Albania secondo il "Wall Street Journal"
"Ascesa e caduta delle piramidi", di Emin Barci (da "Koha Jone")
"Gli interessi e le responsabilità di Europa e Stati Uniti", di Alberto Spagnoli (da "Avvenimenti")
"Venti di tempesta sui Balcani", di Andrea Ferrario, sul contesto b |