Cina:al via processo a cyber-dissidente
(febbraio 2001) fonte: televideo
In un tribunale di Chengdu, nel sudovest della Cina, e' iniziato il
processo a Huang Qi, 26 anni, giovane cyberdissidente accusato di aver
ospitato nel suo sito Web articoli e informazioni di oppositori delgoverno di
Pechino In particolare,il giovane e' accusato di aver diffuso notizie
della setta vietata Falun Gong, del movimento separatista dello Xinjiang
e sulla manifestazione di piazza Tiananmen,
saguinosamente repressa nel giugno dell'89. Questo e' il primo processo
intentato in Cina contro un titolare di un sito Internet
Qi rischia fino a 10 anni di carcere.
IL FATTACCIO
(febbraio 2001) fonte: traduzione di Enrico della c-r di news yahoo
Vista la situazione non stupisce che l'amico Blair abbia fatto passare
una simpatica legge che :
"[...] espande il significato di terrorismo fino a
includere le azioni che 'interferiscono con o creano serio disturbo a
un sistema elettronico' [ definizione MOOLTO ampia ]. La legge prevede
che cio' si applichi solo ad azioni 'pensate per influenzare il governo
o intimidire il pubblico', ma saranno gli investigatori della polizia a
decidere se questo e' il caso.
*La legge da' alla polizia il potere di detenere i sospetti per 48 ore
senza mandato* [!!].
[...]"
Polizia paga per accedere ai cellulari
(febbraio 2001) fonte: punto informatico
Succede in Nuova Zelanda, dove la polizia stacca un assegno a
Vodafone per poter intercettare e decifrare le telefonate
"sicure" dei propri abbonati. Altrove lo fanno gratuitamente