Ottobre 16, 2001
Il Governo italiano rispolvera la "legislazione d'emergenza"
Il Governo italiano rispolvera la "legislazione d'emergenza": niente di
nuovo
(ottobre 2001) Il decreto-legge anti-terrorismo (DL 18 ottobre 2001, n. 374)
Interlex
Repressione in Francia
(ottobre 2001) Le autorita' francesi hanno elaborato un nuovo pacchetto di
misure "contro il terrorismo", chiamato LSQ (Loi sur la Se'curite'
Quotidienne). Tra le molte limitazioni della liberta' dei cittadini la
LSQ ne prevede in particolare una contro i messaggi ciptografati: se
le "forze di sicurezza" lo richiedono, dovrai immediatamente rendere
note le tue "password" private. Chi si rifiuta, e' punito con una pena
che prevede sino a due anni di carcere.
http://www.transfert.net/fr/cyber_societe/article
Uno dei mirror del sito "incriminato" e' stato SEQUESTRATO!
(ottobre 2001)
Quindi la Polizia Postale esegue sequestri DISCREZIONALI?
E su che basi? Faccio notare che il sito sottoposto a
sequestro NON ERA QUESTO MA UN'ALTRO, sebbene di identico
contenuto. Ma come e' possibile che abbiamo sequestrato
un intero sito, quando l'oggetto del procedimento e' una
specifica pagina contenente una denuncia? NOTARE COME LA
PAGINA IN QUESTIONE SIA INDICATA, LINKATA E PUBBLICATA...
QUESTO RASENTA VERAMENTE IL RIDICOLO, VISTO CHE SI DECRETA
LA CESSAZIONE DELLA DIVULGAZIONE IN RETE DI QUELLA DENUNCIA!
http://web.tiscali.it/randagismo/
Mesi di indagini della Polizia Postale e di lavoro della
magistratura di Vercelli... per cosa? Siti porno-pedofili
con vendita di bambini online? Terroristi che comunicano
tramite la rete per organizzare attentati?Macche'...
un piccolo sito dove si parlava DEL CANILE DI VERCELLI!
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=37656
Caradonna ci aspetta tutti in tribunale
Caradonna ci aspetta tutti in tribunale il 20 novembre perche' dice che
l'abbiamo diffamato via Internet e vuole un risarcimento di 250 milioni (ottobre 2001).
http://www.ecn.org/caradonna
Convenzione internazionale sulla criminalita' informatica
(ottobre 2001) Roma - A conclusione dei lavori dei Responsabili regionali dell'Unione Professionale Esperti Informatici, il Presidente Nazionale - Giuseppe Maugeri - ha espresso soddisfazione per l'approvazione della bozza della prima Convenzione internazionale sulla criminalita' informatica.
Il trattato, che comprendera' una legislazione penale sull'impiego delle reti informatiche a scopi illegali o terroristici, punta a promuovere la cooperazione internazionale contro la criminalita' informatica.
Il Direttore dell'UPEI - Santo S. Milici - ha precisato che la posizione dell'associazione e' concorde alla penalizzazione dei soggetti che diffondono via internet pornografia infantile, la pubblicazione di materiale razzista su internet nonche' frodi di varia natura.
Sulla questione dell'intercettazione di comunicazioni a scopo investigativo, l'UPEI chiede che le Autorita' esecutive degli Stati vengano investite di poteri, in virtu' delle legislazioni nazionali, per acquisire o registrare dati utili all'incriminazione.
L'U.P.E.I. concorda sull'approvazione del trattato sulla criminalita' informatica da parte del Consiglio dei Ministri e richiede la costituzione di un Albo professionale comunitario.
Roma, li' 24 Ottobre 2001
Hollywood: hardware antipirata per legge
(ottobre 2001) Un disegno di legge in USA potrebbe imporre la protezione dei contenuti su
qualunque dispositivo elettronico, inclusi i PC. Ma l'industria dell'IT
promette battaglia
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=37731
Un crack infrange le protezioni del WMA
(ottobre 2001) Si tratta di FreeMe, un programmino che aggira parzialmente la tecnologia
anti-pirateria di Microsoft e porta con se' una denuncia alla normativa
americana e all'erosione dei diritti dei consumatori
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=37710
Police Raid against Online Demonstrators
(ottobre 2001) In the morning hours of October 17th, police officers broke into the
office of the initiative 'Libertad!' and confiscated all computers as
well as several harddiscs, cdroms and documents. The background of this
is the online demonstration on June 20th this year, to which 'Libertad!'
had mobilised, to protest against the deportation of refugees by the
airline 'Deutsche Lufthansa AG'.
In addition, the homes of those responsible for the websites of the
group 'Libertad!' and sooderso.de , were searched. Here, police took
away 6 computers and more than a hundred cdroms. According to the
search order of the court [Amtsgericht] Frankfurt, 13,614 people had
taken part in the action on the 20th of June. Because Lufthansa claims
it has suffered economic damage by the more than 1.2 million page-hits
during the action, police denounce the online-action as 'Noetigung',
and the calls for protests declared by more than 150 participating
human rights groups and refugee-councils as 'Anstiftung zu Straftaten' [
encitement to criminal damage]. "This is an attack on the freedom of
demonstrations" said Anne Morell, who had officially announced the
online demonstration on the 10th of June to the municipal
administration office 'Ordnungsamt' Cologne. "It is a scandal that 13.
000 demonstrators are criminalized, whereas enterprises, making profits
from deportations, can do their business in the internet", an activist
said angrily.
The police raids caused a lot of material damage. All doors were broken
in the Third-World-House of Frankfurt, where in addition to Libertad,
also the amnesty international group and many other initiatives have
their offices. Inspite of hints by the Libertad-operator, the chair of
the Third-World-House was not informed by the police. Instead the
officers preferred to break the entrance-door. In contrary to the
search order itself, the officers raided the offices of all the other
initiatives in the house. The Libertad! Initiative, which has existed
since 1993 and which is involved with support for political prisoners,
see their work hindered heavily by the confiscation of the 10 computers
and important documents. Meanwhile a software-toolkit for online-
demonstrations has been put to the web on the homepage of the online-
demonstrators. "We hope, that e-protest in the age of e-commerce will
rise" said Anne Morell "and we call all democrats and opposers of
deportation to protest against this police-state-mentality".
http://lists.indymedia.org/mailman/listinfo/www-features
La BSA ottiene la chiusura di Warez.at
(ottobre 2001) Basta una lettera di diffida per trasformare quella home page in una
diffida a tutti i warez-fan del mondo. I dettagli
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=37687
Cracker rischia decine d'anni di galera
(ottobre 2001) Il russo Gorshkov e' stato riconosciuto colpevole di 20 capi di imputazione.
Era stato indotto dall'FBI a recarsi negli USA con un trucco
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=37689
L'antiterrorismo cyber made in USA
(ottobre 2001) Non bastano le forze speciali dell'FBI, non basta il centro di protezione
delle infrastrutture: ci vuole una divisione specialissima
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=37673
Naturalia
Ciao,
ecco quanto e' accaduto nella giornata di ieri.
Siamo stati convocati presso il compartimento di Polizia di Torino (per la
precisione Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni) squadra
Polizia Giudiziaria dove ci e' stato consegnata copia del decreto di
sequestro preventivo del tribunale di Vercelli. Poi ci e' stato chiesto di
operare con il loro computer, via FTP, per rimuovere il file con l'articolo
sui canili e, sempre insieme a loro, ci e' stato fatto mettere in linea il
file con la pagina che dice che la pagina stessa e' sotto sequestro.
Ovviamente abbiamo tutti i verbali a prova di quanto e' stato fatto.
Per ora non ci e' stato detto di fare altro se non aspettare che il giudice
ci dia altri ordini in merito e di essere "a disposizione".
Speriamo che la cosa si risolva nel migliore dei modi per tutti quante le
persone coinvolte.
Adesso sequestrano anche i siti di "innoqui" animalisti ...
http://www.naturalia.net/News/canili.asp
RIAA WANTOS TO HACK YOUR PC
(ottobre 2001) Recording industry lobbyists had quietly tried to insert an amendment
into an anti-terrorism bill to let copyright holders break into your PC
and delete pirated files. Privacy experts are horrified. Declan
McCullagh reports from Washington.
http://www.wired.com/news/conflict/0,2100,47552,00.html?tw=wn20011015
SORVEGLIANZA E CONTROLLO DIFFUSI COME RISPOSTA ALL'EMERGENZA?
(ottobre 2001)
Approvate in USA le norme 'anti-terrosimo', pesanti
specialmente contro l'ambiente online. Pericolosa scorciatoia
per tentare di calmare le ansieta' di una nazione (un
mondo?) in ginocchio.
http://www.apogeonline.com/webzine/2001/10/15/13/200110151301
Terrorismo, media e information war
(ottobre 2001) e-Venti (mediatici) di Guerra: i paradossi dell'i-War
(Information War). Cosa sta accadendo
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=37621
Chiudere Napster e' stato inutile
(ottobre 2001) Questo il succo di uno studio che dimostra la rapidissima crescita dei
sistemi di file-sharing: + 500% dopo la crociata anti-Napster. La RIAA
potrebbe non riuscire a tappare le falle prima di veder affondare la nave
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=37599
Privacy Zero
fonte: buongiorno.it
(ottobre 2001) Il governo statunitense, sull'onda dei gravi fatti degli ultimi tempi, e'
pronto ad approvare una legge che di fatto rendera' un vano ricordo l'
anonimato in rete. Il testo di legge prende il nome, forse non casuale, di
PATRIOT ACT, acronimo di Provide Appropriate Tools Required To Intercept and
Obstruct Terrorism, e mira ad consentire agli inquirenti di potere
utilizzare tutti i mezzi a disposizione dei providers per potere controllare
il traffico internet di qualsiasi utente. Non ci sara' bisogno di un'
autorizzazione speciale ed i provider non potranno rifiutarsi di
collaborare, anche se non saranno costretti, come inizialmente si pensava,
ad installare il tanto discusso software di controllo Carnivore. Le reazioni
delle associazioni in difesa dei diritti civili sono state molto dure, ma l'
emergenza sembra ormai avere preso il sopravvento su tutto.
Editoria/ Consegnata la Petizione
(ottobre 2001) La contestazione animata da piu' di 54mila utenti italiani e piu' di 3.300
siti internet e' ora sulle scrivanie del Presidente della Camera e del
ministro per le Comunicazioni. Si chiede l'abrogazione della legge liberticida
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=37579
Sotto copyright i toni del telefono
(ottobre 2001) La clamorosa iniziativa e' di due compositori australiani che vogliono
mettere all'indice la facilita' con cui troppe cose vengono brevettate.
Sotto diritto d'autore miliardi di numeri telefonici
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=37559
B! vuole 300 milioni da Punto Informatico
(ottobre 2001) Nell'udienza di ieri, Buongiorno.it ha esplicitato le proprie richieste di
danni morali e materiali nel procedimento contro il quotidiano
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=37564
PRIVACY: NEMICO NUMERO UNO DELL'E-COMMERCE
(ottobre 2001) Secondo Forrester Research la questione della privacy e' la maggiore
causa di perdite nel settore del business on line.
http://www.apogeonline.com/webzine/2001/10/09/03/200110090301
AMERICA ON LINE CI CONTROLLA
(ottobre 2001) Una recente aggiunta sul regolamento della privacy di America Online
chiarisce il modo in cui l'azienda intende utilizzare gli strumenti di
controllo, compresi cookie e Web bug, per raccogliere dati anonimi
riguardanti i suoi iscritti e misurare l'efficacia della pubblicita'
http://www.zdnet.it/Newsl.asp?idChannel=175&idNews=103162
LA TENTAZIONE DEL MONITORAGGIO
(ottobre 2001) Il Parlamento americano sbaglia e crede in una illusione.
Che fa strage delle alternative. Internet non e' uno
strumento di sorveglianza
http://www.zdnet.it/Newsl.asp?idChannel=176&idNews=103054
LEGGE FRANCESE CONTRO IL TERRORISMO SU INTERNET
LEGGE FRANCESE CONTRO IL TERRORISMO SU INTERNET: CONSERVAZIONE
DEI DATI E DECODIFICA DEI FILE (ottobre 2001)
http://www.apogeonline.com/webzine/2001/10/09/02/200110090204
Ottobre 15, 2001
CHIUDONO (vero)SITO ANIMALISTA. DIOCANE.
(ottobre 2001) Venerdi' la polizia postale ha convocato Wendy,
la titolare/curatrice del sito Covoprieca.
il sito e tutto quanto ci possa essere di piu'
contro-informativo per difendere i
diritti "dei nostri amici senza voce".
Un vero sito ECOanimalista, uno che rompe.
Una che gli animali li aiuta veramente
e che DENUNCIA da sempre le malefatte
di canili e altre associazioni che si imboscano
i soldi e che per gli animali non fanno un cazzo.
Gli vogliono chiudere il sito per diffamazione -
http://www.covoprieca.com/iniziative/magistra/oscuratosito1.htm
Wendy e' un tipo _molto_ stravagante,
ma la conosco per il suo valore morale
e combattivo... ora gli vogliono togliere la
"sua vita"...
la lettera che ci ha mandato:
http://www.laleva.cc/covoprieca.html
il suo sito:
http://www.covoprieca.com
Leading Anonymity System to End
By Declan McCullagh
2:00 a.m. Oct. 5, 2001 PDT
WASHINGTON -- Pioneering privacy firm Zero-Knowledge Systems is
pulling the plug on the Internet's most famous anonymity service.
The Montreal company said Thursday that since not enough people had
signed up for the company's flagship Freedom product, the network
would cease to exist on Oct. 22.
Once viewed as the world's most promising privacy startup, ZKS seems
to have realized a harsh truth: Few people will pay extra to cloak
their identities while browsing the Web or sending e-mail.
http://www.wired.com/news/business/0,1367,47337,00.html
Piu' vicina la super-intercettazione USA
(ottobre 2001) La Camera dei Rappresentanti si appresta ad approvare uno dei piu'
pericolosi testi normativi. I pochi emendamenti passati non convincono nessuno
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=37506
AltaVista.it: cancelliamo i siti offensivi
(ottobre 2001) La directory della versione italiana del motorone spera di eliminare dalle
proprie liste certi contenuti. Quali? Non si sa
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=37508
Electronic Frontier Foundation ACTION ALERT
ALERT: Hackers Could Get Life in Prison, No Parole, Under "Anti-Terrorism" Bill
Act Today and Ask Your Legislators to Remove Dangerous Provisions
(Issued: Wednesday, September 27, 2001 / Deadline: Friday, October 7, 2001,
unless extended)
Introduction:
San Francisco, California - The Electronic Frontier Foundation (EFF) today
condemned portions of the Anti-Terrorism Act (ATA) currently under
consideration in Congress which would treat all computer trespass as terrorism
(in addition to other provisions we oppose, such as vast expansion of
surveillance authority).
"Treating low-level computer crimes as terrorist acts is not an appropriate
response to recent events," said EFF Executive Director Shari Steele. "A
relatively harmless online prankster should not face a potential life sentence
in prison."
The ATA includes provisions that dramatically increase the penalties for acts
that have no apparent relationship to terrorism. For instance, the bill would
add low-level computer intrusion, already a crime under other laws, to the list
of "federal terrorism offenses," creating penalties of up to life imprisonment,
adding broad pre-conviction asset seizure powers and serious criminal threats
to those who "materially assist" or "harbor" individuals suspected of causing
minimal damage to networked computers.
Attorney General John Ashcroft asked Congress last week to pass the ATA,
formerly known as the Mobilization Against Terrorism Act (MATA), with less than
one week of consideration.
EFF believes the ATA would radically tip the United States system of checks and
balances, giving the government unprecedented authority to surveil American
citizens with little judicial or other oversight.
Intanto l' UE inserisce come reati di terrorismo gli "attacchi ai sistemi
Intanto l' UE inserisce come reati di terrorismo gli "attacchi ai sistemi
informatici" e, udite, udite, l' "occupazione abusiva o danneggiamento di
infrastrutture statali e pubbliche, mezzi di trasporto pubblico, luoghi e beni
pubblici" (ottobre 2001).
http://www.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/03-Ottobre-2001/art42
Tra le nuove proposte dei talebani statunitensi, anche l'ergastolo per
Tra le nuove proposte dei talebani statunitensi, anche l'ergastolo per
gli hackers.
(ottobre 2001) Hackers face life imprisonment under 'Anti-Terrorism' Act:
http://www.securityfocus.com/news/257
Censurati.it, un anno al fronte
(ottobre 2001) Per dodici mesi uno dei siti piu' scomodi della rete ha veicolato le
informazioni dei propri lettori-contributori, formando un nuovo
giornalismo. Ecco come si e' sviluppato un anticorpo anticensura
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=37437
|