SOTTO
ACCUSA


ARCHIVI



CERCA
 

Gennaio 20, 2002

raisethefist.com founder raided by FBI and Secret Service! Urgent!!!

by anonymous 1156pm Thu Jan 24 '02 (Modified on 126pm Fri Jan 25 '02) about 25-30 agents raided home of raisethefist.com's founder.
LOS ANGELES, JAN 23 2002 - Heavily armed with high-powered machine guns, shot guns, and hand guns, the FBI, Secret Service, and Los Angeles Police Department sorounded the founder of raisethefist.com in his house. The founder was currently asleep, woken up by a relative who said fbi, police and undercover's were currently up and down all of the streets, with they're eyes focused on the premises. Raisethefist.com founder aproached the door were 2 FBI agents demanded that he step outside. Within seconds a swarm of FBI raided the house with automatic weapons and shot guns. Additional police and fbi also stayed on the front lawn, around the house with a door baracade and additional weapons. "armed and ready". FBI and secret service entered the house, seizing all servers and political liturature. Raisethefist.com was currently being ran within the founders room of the house, over a computer network. The room was literarly ransacked, and all equipment, disks, cd's .. etc. were boxed up, loaded into a truck and seized until further notice.
Since 1999, raisethefist.com has been under extensive government monitering. At times, Raisethefist.com has recieved over 100 hits from the U.S Department of Defense in a single day. The FBI, police department, NSA (and who else) continuesly monitered the site on a daily basis. Even government's from the UK, Canada, Lavtia, Belgium, Egypt, Finland, and Australia monitered the site continuesly. The FBI had also previously intercepted all packets going through the DSL line hosting the site, and have seized additional accounts being used by the site. In yet another successfull attempt to silence our vioces, Raisethefist.com, an anarchist/activist independent media/collective has been shut down by the secret service.
"It's not yet known at this point if the site will be back up. As of now, we have nothing. No more servers, no more network, nothing. My room remains completly ransacked. My neighbors remain shaken up by what happend. I most likely won't be getting any of the equipment back. They also took alot of my political litature. Apparently, they're excuse for shutting it down was the 'militancy' portrayed on the site. This is not true. This was an excuse. This same 'militancy' they were concerned about is portrayed on at least a thousand other web sites across the internet, and they havn't been touched by the federal government, with the exception for remote monitering. Raisethefist.com was progresive. It was going somewhere. Kids started creating clubs in their schools called 'RaisetheFist'. People started utilizing the collective as a powerful resource for the activist/anarchist community. The federal government has been investigating me, and the site very closely, long before 9-11, and long before such militancy was even portrayed on the site. They knew the site had potential, that it was turning into something more than a site, but a strong collective utilized by activists throughout the world committed to social justice. And that's become a crime. Justice has become a crime. Freedom has become a crime. Anyone activly disagreeing with policies of the U.S is now automaticly rendered a "terrorist" in the eyes of national security.... Where raisethefist.com will go from here, I don't know. Based on what i've been told, i'll most likely be in jail, so most of my focus will be towards getting an attorney." Hi Declan, I didn't see any coverage on politechbot.com of the website that was raided and shutdown by the FBI and LA Antiterrorism taskforce on Jan. 24, raisethefist.com.Raisethefist.com hosted information and discussion on the topics of anarchism and class war.The search warrant was based on charges of "computer fraud and abuse" and "distribution of information related to explosives, destructive devices, and/or weapons of mass destruction."
http://sf.indymedia.org/news/2002/01/114428.php

In Cina, dopo i gia' numero controlli previsti dal Governo nei confronti di chi utilizza Internet, arriva adesso una nuova ondata di censura che ha quasi dell'incredibile.

In Cina, dopo i gia' numero controlli previsti dal Governo nei confronti di chi utilizza Internet, arriva adesso una nuova ondata di censura che ha quasi dell'incredibile.
Sembra infatti che il Ministero dell'Informazione cinese abbia imposto ai providers che forniscono la connessione e mettono a disposizione dei propri utenti le caselle di posta elettronica, di controllare i messaggi che transitano oro tramite e di inviare al Ministero copia di quelli che hanno contenuto "illegale", concetto quest'ultimo che comprende ogni manifestazione di pensiero contraria al regime. Come se cio' non bastasse, e' fatto divieto alle amministrazioni pubbliche di utilizzare software non cinese, mentre i privati, che potranno avvalersi anche di programmi di importazione, dovranno accertarsi che questi ultimi non contengano programmi-spia in grado di registrare messaggi o prelevare informazioni dal computer dell'utente.
InternetLaw e' una produzione Buongiorno.it (c)

Un servizio di filtro delle connessioni Internet (http://www.smartfilter.com/) e' stato richiesto da un provveditorato agli studi italiani.

Un servizio di filtro delle connessioni Internet (http://www.smartfilter.com/) e' stato richiesto da un provveditorato agli studi italiani.
fonte:cyber-rights

Hacker nei guai.

Jon Johansen, diciottenne norvegese, e' stato incriminato da un tribunale di Oslo per aver violato le leggi nazionali sui crimini informatici nel 1999. In realta' si tratta di una causa che ha subito le fortissime pressioni delle major del cinema di Hollywood e la loro lobby rappresentata dalla Motion Picture Association of America, visto che Johansen e' principalmente uno degli autori del DeCSS, il celebre software per Linux, che svela le protezioni applicate ai DVD. In una testimonianza fatta a New York aveva dichiarato di essere lui uno degli autori e di far parte della crew di hacker 'Masters of Reverse Engineering'. Dopo un interrogatorio seguito ad una perquisizione effettuati dalla locale polizia nel gennaio 2000, la DVD Copy Control Association degli Stati Uniti e la Norwegian Motion Picture Association si erano dichiaratamente alleate per far perseguire Johansen, ma la questione e' ancora aperta, visto che il software e' stato classificato come crimine contro la proprieta' intellettuale, il che e' ancora tutto da dimostrare. Nel frattempo anche Benjamin Breuninger, un ventiduenne del Minnesota si e' dichiarato colpevole di essere penetrato in un network non classificato all'interno del Lawrence Livermore National Laboratory. Il ragazzo, il cui nick e' 'Konceptor' ha ammesso di aver bucato la rete del laboratorio nucleare nel novembre del 1999, installando una specie di backdoor che gli ha permesso di accedervi nuovamente nei successivi dieci giorni, e ha detto di averlo fatto per combattere la sua depressione cronica. Secondo l'accusa il laboratorio ha poi speso 20.000 dolalri per rendere nuovamente sicuro l'accesso alla rete. Ironicamente il fatto e' avvenuto sei mesi dopo che lo stesso Breuninger aveva tenuto un intervento alla Rootfest hacker conference sul tema 'evitare l'arresto', e ora rischia cinque anni di prigione.
http://www.neural.it/

Internet cada vez mas regulado e inseguro para nuestros datos...

Internet cada vez mas regulado e inseguro para nuestros datos...
http://www.nodo50.org/altavoz/seginternet.htm

Nodo50 por nuestro derecho a informar libremente 18 de enero de 2002

Nodo50 por nuestro derecho a informar libremente 18 de enero de 2002
Ayer, jueves 17 de enero de 2002, Nodo50 sufrió un ataque contra su servidor web. Esta acción anónima dejó inaccesibles, durante varias horas, todas las páginas web alojadas en nuestros servidor, 436 organizaciones (http://www.nodo50.org/organi.php?x=%) no pudieron comunicar libremente y los miles de visitantes diarios no pudieron acceder a esa información. La Asamblea de Nodo50 considera que las noticias aparecidas en los últimos días en varios medios de comunicación, en las que se criminaliza a los proyectos telemáticos de la "Red de Contrainformación UE 2002", crean el ambiente propicio para este tipo de ataques. El origen de la noticia es la agencia Colpisa, la nota original se puede leer aquí
http://www.nodo50.org/criminalizacion_mov_sociales/nodo50/colpisa.htm
No es la primera vez que se juntan filtraciones policiales y periodistas intoxicadores para generar noticias como esta, donde se mezclan todo tipo de fantasmas y mentiras y cuyo fin es criminalizar actos perfectamente legítimos y legales, como son el derecho a informar e informarse libremente, y así sembrar sospechas que luego justifiquen otro tipo de acciones. No es tampoco la primera vez que Nodo50 sufre ataques que pretenden justificarse con falsas acusaciones. Sabemos que este no será el último ataque y que, con motivo de la presidencia española de la Unión Europea, el Gobierno español pretender avanzar en el camino de la represión contra las personas (de un amplio abanico ideológico) que se movilicen contra la Europa de los banqueros y las multinacionales. Identificar nuestro trabajo político con eso que llaman "los violentos" es una interesada simplificación del trabajo del medio de millar de organizaciones que comunican en la red a trave's de Nodo50. Seguiremos peleando por la libertad de expresión y por el derecho a informar. Desde nuestros modestos medios pero con absoluta firmeza y convicción.
Un abrazo Asamblea de Nodo50
http://www.nodo50.org/criminalizacion_mov_sociales/nodo50

Spiegazioni negate su 'Magic Lantern'.

Il repubblicano Ron Paul, membro del congresso eletto in Texas ha mandato una lettera, resa pubblica, all'FBI in cui si dice gravemente preoccupato del riufiuto del Bureau di fornire informazioni aull'esistenza e dell'eventuale funzionamento del software di sorveglianza denominato 'Magic Lantern', parte del temibile Carnivore. Paul ha chiesto delle giustificazioni scritte e pretende una risposta entro due settimane al massimo. "Se i report fatti dai media sono giusti" ha dichiarato Paul "questo software puo' avere un grande impatto sulla privacy e sulle liberta' civili di tutti gli americani che comunicano tramite posta elettronica."
http://www.neural.it/

Spettabile redazione di Radio Capital dal sito web capital.it

Spettabile redazione di Radio Capital dal sito web capital.it si evince che Umberto Rapetto tiene una trasmissione quotidiana alle 1545 dal titolo "c'era una volta il Web".
Vista l'ultima operazione di polizia scaturita dal suo gruppo speciale che insieme a molti altri episodi di repressione recentemente registrati in Rete portera' forse un domani a fare una trasmissione titolata "c'era una volta la liberta' d'espressione sul web" sarebbe quanto meno opportuno che Rapetto rispondesse a qualche interrogativo che in moltissim* si stanno ponendo in questo momento in Rete.
1. Dall'irruzione alla scuola Diaz all'ultima notizia dell'utilizzo durante il G8 di Genova di lacrimogeni di tipo CS che, secondo studi e ricerche epidemiologiche effettuate in tutto il mondo, provoca danni permanenti alla salute tanto da essere stato proibito dalla Convenzione mondiale sulle armi chimiche (vedi a tal proposito l'inchiesta del senatore Verde Francesco Martone); le forze dell'ordine - guardie di finanza incluse - non hanno mostrato al mondo intero una grande immagine di se' di efficienza e di rispetto delle leggi; forse questa operazione cosi' ben illustrata mediaticamente ha anche lo scopo di riacquistare un certo credito e una nuova immagine agli occhi di molti?
2. Come mai l'operazione "high-tech hate" arriva ora dopo tanti mesi? E' vero che e' stata necessaria una lunga e laboriosa competenza privata esterna di una ditta di Ravenna?
3. Non pensate che la legislazione italiana in materia di reati informatici sia del tutto inopportuna in generale e nello specifico del caso anche? Ad esempio lo stesso Rapetto potrebbe essere denunciato ed indagato in quanto coautore di un libro sulle tecniche di intercettazione e controintercettazione telefonica e ambientale ha infatti diffuso "indicazioni o istruzioni idonee" a compiere reati anche di tipo informatico (Art. 615-quater - Detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o telematici. - Chiunque, al fine di procurare a se' o ad altri un profitto o di arrecare ad altri un danno, abusivamente si procura, riproduce, diffonde, comunica o consegna codici, parole chiave o altri mezzi idonei all'accesso ad un sistema informatico o telematico, protetto da misure di sicurezza, o comunque fornisce indicazioni o istruzioni idonee al predetto scopo, e' punito con la reclusione sino ad un anno e con la multa sino a lire dieci milioni). La legislazione italiana sull'argomento quindi non solo e' spropositata dal punto di vista repressivo ma anche inadeguata, prendiamo ad esempio il caso dei log, strumento sicuramente adoperato anche in quest'ultima indagine alla domanda "che valore hanno i log?" l'autorevole Andrea Monti cosi' risponde... "Da soli, praticamente nessuno, visto che non sono generati e memorizzati in modo che nessuno possa alterarli. In altri termini, alla fine della fiera un log e' un file di testo. Se un provider consegna un log alla magistratura, e se non vengono seguite alcune cautele, come si fa a dire che quel file descrive esattamente quello che e' successo su una certa macchina? Puo' sembrare un cavillo avvocatesco, e probabilmente lo e', ma nei processi esiste la regola che una cosa sono le prove, una cosa sono le congetture e le deduzioni. Un log senza alcun riscontro (analoghe entry presenti in server remoti, elementi riscontrati sulla box del sospettato ecc.) e' carta straccia." (testo trovato dopo ricerca su google con stringa Legge e conservazione dei log all'indirizzo http://www.sikurezza.org/ml/11_01/msg00222.html).
4. Pensate davvero che i responsabili dei servizi in cui e' stato fatto il defacement non hanno nessuna responsabilita'? Qualora contenessero dati personali ricadrebbero nel reato introdotto dalla legge 675/96 "omessa adozione di misure di sicurezza" sanzionato penalmente con la reclusione fino a due anni. Adempimenti noti come "misure minime di sicurezza" previsti nella L.675/96 e codificati nel DPR 318/99 di carattere sia tecnico che amministrativo sono infatti obbligatori. (vedi anche http://www.interlex.it/675/dispsic.htm).
Su un piano piu' genericamente politico davvero fra un adulto super-pagato da importanti istituzioni e un quindicenne smaliziato e' il quindicenne a dover pagare per un server configurato ingenuamente da un punto di vista della sicurezza?
5. Pensate davvero che a fronte di quanto sta succedendo nel mondo, un giovanissimo che entra in un server, non danneggia niente ma commette un atto pacifico, immediatamente controvertibile e squisitamente simbolico e politico come apporre un testo di denuncia delle ingiustizie ed orrori del mondo debba rischiare tre anni di galera?
In attesa di un riscontro i miei piu'
Cordiali Saluti
p.s.
la missiva e' spedita per conoscenza a liste di discussione e media interessat* all'argomento
--
Ferry di Isole nella Rete

Sempre contro la censura in rete il caso COVOPRIECA

Un altro caso di censura giudiziaria ai danni di un sito Web il caso Covoprieca. Piu' grave forse del caso Clarence-Dorelli, ma meno noto perche' non coinvolge Vip.
http://zeusnews.com/news.php3?cod=1011

Spyware: programmi spia negli eredi di Napster

Privacy a rischio ancora una volta, se usate certi programmi di scambio musicale eredi di Napster, come Grokster (www.grokster.com), LimeWire/Gnutella (www.limewire.com) e KaZaA (www.kazaa.com). Le versioni di questi programmi distribuite intorno a Natale, infatti, contengono uno 'spyware' di nome DlDer: un software che zitto zitto redige una lista dei siti che avete visitato e la spedisce a una societa' commerciale.
http://zeusnews.com/news.php3?cod=1008

INIZIO
PAGINA
Isole nella Rete   |  powered by MovableType   |  XML RSS