+ Nuova fahrenheit 451: i libri non si bruciano ma si controlla chi legge la Rete.
Ok della Corte Suprema ai filtri internet. Si conclude con una clamorosa decisione la sfida ad una legge che richiede
a tutte le biblioteche americane che ricevono fondi pubblici di filtrare il
web nelle proprie postazioni pubbliche
<http://punto-informatico.it/p.asp?i=44570>.
Reporter sans frontières presenta il rapporto 2003 sulla guerra contro la libera circolazione delle informazioni
Reporter sans frontières presenta il rapporto 2003 sulla guerra contro la libera circolazione delle informazioni, delle idee e della vita sul net. Da Cuba alla Cina, dal Vietnam all'Occidente, il mondo vive spaventato da internet.
http://punto-informatico.it/p.asp?i=44530
Scriveva su internet. Si becca 13 anni
Un vietnamita 34enne era dedito all'attività di libera pubblicazione di proprie idee non conformi sulla rete. Accusato di essere una spia al soldo dello straniero marcirà 13 anni nelle patrie galere
http://punto-informatico.it/p.asp?i=44512
+ Nome in codice "Krivoj".
Internet, a Bologna primo processo italiano: rischia 5 anni
Nome in codice: Krivoj. È questo l'alias su Internet di Gabriele
Canazza, 32 anni, professione sviluppatore di software. Oggi imputato di:
"accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico e diffusione di
programmi diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico". Il
suo processo stamani davanti ai giudici della prima sezione del Tribunale
penale di Bologna, pm Claudio Caretto, difensori Andrea Monti e Daniele
Coliva, è in pratica il primo processo a un programmatore italiano, accusato
di aver scritto e diffuso su Internet un virus informatico <https://www.ecn.org/wws/arc/cyber-rights/2003-06/msg00102.html>.
Cina, in galera altri quattro cyberpazzi
Si tratta di un piccolo gruppo di facinorosi capaci di pubblicare online proprie opinioni sul regime pechinese. Dietro le sbarre avranno tempo per riflettere sull'insano gesto
http://punto-informatico.it/p.asp?i=44295