+ Vietnam, arrestato dissidente telematico.
Dopo aver scontato 20 anni di carcere ora rischia altri anni di galera perche' sorpreso in un net-cafe' ad inviare ad una organizzazione americana critiche al regime socialista (http://punto-informatico.it/p.asp?i=43566).
+ L'appello di Armani di Armani.it.
Giunge a Punto Informatico un intervento di Luca Armani, intestatario del dominio armani.it che ora, come noto, dovra' cedere alla Giorgio Armani, che ha ottenuto una clamorosa sentenza a Bergamo (http://punto-informatico.it/p.asp?i=43533).
+ Israele censura internet.
Nei giorni caldi della guerra contro l'Iraq le autorità militari avvertono i siti di informazione che prima di pubblicare devono superare il vaglio delle commissioni di censura (http://punto-informatico.it/p.asp?i=43523).
+ Sequestro preventivo per la "sezione Giarabub di primavalle".
Sentiti ringraziamenti al GIP di Roma la quale con il sequestro preventivo della pagina http://www.ecn.org/tmcrew/primavalle/Primavalle/giarabub.htm contribuisce cosi' a diffondere una storia a molt* sconosciuta delle trame nere capitoline.
Ovviamente il documento in questione e' facilmente reperibile in Rete a cominciare dalla "cache" di Google: http://www.google.it/search?q=cache:8UEAjiTIaQsC:www.ecn.org/tmcrew/primavalle/Primavalle/giarabub.htm+&hl=it&ie=UTF-8
Approfondimenti nel sito di Tactical Media Crew all'indirizzo http://www.tmcrew.org/sequestro.html
+ L'Eucd piace al legislatore.
La direttiva comunitaria sul diritto d'autore e' stata recepita positivamente dalle commissioni di Camera e Senato. L'ignoranza diffusa genera mostri, anche giuridici (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=1988&numero=999).
+ Italia verso la internet blindata.
Due le proposte di legge, quasi identiche, che maggioranza e opposizione sostengono, per obbligare i provider ad usare un sistema di protezione. Tra tutela dei minori e utopia del controllo della rete ((http://punto-informatico.it/p.asp?i=43418).
++ Un'Europa liberticida nell'indifferenza politica generale.
+ Lettera aperta del gruppo di lavoro sulla comunicazione Strano Network
alle persone libertarie, a chi - individui e organizzazioni - si sente
di sinistra, alla società civile, al Senatore Cortiana, all'arcipelago
hacker sull'esigenza di reagire politicamente contro i recenti
orientamenti liberticidi dell'Europa in tema di comunicazione digitale.
http://wwww.ecn.org/sotto-accusa
Un progetto che favorisce i giganti del software e penalizza gli
"indipendenti"; un database per schedare i manifestanti; il progetto
dell'Europol per un'intercettazione di massa; l'obbligo dei log per i
provider; l'avanzata della famigerata direttiva EUCD volta ad azzerare i
diritti dell'utenza finale dei prodotti multimediali; pene spropositate
per atti interpretabili come reati informatici; infine manifestazioni
virtuali equiparate in Europa ad atti di sabotaggio informatico e di
terrorismo. Queste sono solo alcune delle recenti iniziative delle
istituzioni europee che hanno gettato nello sconcerto gli utenti di
Internet.
Chiamati in prima persona in quanto ideatori della proposta di
mobilitazione pacifica ma politicamente efficace del Netstrike
(http://www.netstrike.it) lanciamo un appello a tutt* coloro -
individui, organizzazioni ed istituzioni - sensibili al il mantenimento
della libertà d'espressione in Rete (patrimonio culturale di tutta
l'umanità) a prendere in seria considerazione il pericolo di queste
iniziative. Il distacco fra istituzioni politiche europee -
evidentemente soggiogate agli interessi insieme delle forze di polizia
e delle multinazionali del digitale - e gli interessi dei cittadini che
dovrebbero rappresentare pesa ora come un macigno sul futuro di Internet.
Prima che l'EUCD venga definitivamente approvata, prima che qualsiasi
forma di protesta elettronica venga bandita per sempre dal territorio
europeo, prima di subire un destino fatto di grandi fratelli sempre
presenti nella nostra vita quotidiana lanciamo un appello alla
mobilitazione politica di tutte le forze sensibili alla libertà
d'espressione e se proprio dobbiamo perdere un patrimonio eccezionale di
partecipazione e condivisione di saperi che tanto ha inciso
culturalmente in questi anni che almeno lo si subisca in coscienza
sapendo chi si è mosso in quale direzione e chi è stato fermo a guardare.
gruppo di lavoro sulla comunicazione sTRANOnETWORK ~ http://strano.net
++ A liberticidal Europe in the General Political Lack of Concern.
+ Open letter of the Strano Network communication team-work to
libertarian, left wing people or organizations, to the civil society, to
the member of the Senate Cortiana, to the hackers on the need to
politically respond to the recent European liberticide trends relating
digital communication field.
http://wwww.ecn.org/sotto-accusa
A project supporting the software majors and disadvantaging the
independent ones; a database aiming to record demonstrators; an Euoropol
project for mass interception; duty of log for providers; the advance of
the notorious EUCD directive aiming to reset multimedia end user's
rights; out of all proportion punishment for behaviours explained as
computer crimes; finally digital demonstrations compared to terrorism
and sabotage acts: These some of the recent European institutions'
initiatives producing disconcertment among Internet users.
Directly involved as inventor of the pacific but effective demonstration
proposal named Netstrike (http://www.netstrike.it) we lanch an appeal to
everyone - fellows, organizations and institutions - susceptible to the
right of expression in the Net (humanity's cultural property) to take
into serious consideration the danger of these initiatives. The distance
between politcal institutions - obviously subjugated to police and
digital multinational companies' interests - and the interests of their
citizens that should represent has now become a huge problem for the
future of Internet.
Before the ECUD approval, before the banishment from Europe of every
kinds of electronic demonstrations, before undergoing a destiny of big
brothers always behind our life we call for a political mobilization of
all the forces susceptible to the freedom of expression because if we
are really going to lose this exceptional heritage of partecipation and
knowledge sharing that has so much influenced cultural evolution during
the last years at least we want to know who has moved in which
directions and who has keep still in front of the disaster.
communication team-work sTRANOnETWORK ~ http://strano.net
+ Giu' le mani dal netstrike.
Le manifestazioni virtuali sono equiparate in Europa ad atti di sabotaggio informatico e di terrorismo. Una situazione intollerabile. Interviene il senatore dei verdi Fiorello Cortiana. La questione è seguita anche negli USA (http://punto-informatico.it/p.asp?i=43320).
+ In difesa del Netstrike.
Inaccettabile la proposta di equiparazione tra netstrike e atti di terrorismo informatico (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=1961&numero=999).
"Venerdì scorso il Consiglio Europeo della Giustizia, composto dai Ministri della Giustizia dei diversi Paesi dell'Unione, hanno avviato una direttiva che equipara spammer, netstriker e terroristi informatici sotto l'unica definizione di coloro che inviano materiale elettronico non richiesto. E' assolutamente inaccettabile che chi protesta in modo pubblico e virtuale, come è avvenuto il 15 febbraio con il blocco di diversi siti dell'amministrazione americana, possa essere equiparato a chi riempie le caselle postali di migliaia di messaggi pubblicitari, magari pornografici, e addirittura a chi usa gli strumenti informatici con intenzioni terroristiche." dichiara il sen. Cortiana, primo firmatario del DDL sull'open source nella pubblica amministrazione. Un netstrike, cioè una contemporanea richiesta di accesso ad un server da parte di migliaia di utenti o l'intasamento di e-mail di una casella da parte degli utenti, è un atto equivalente ad un corteo, quando le strade vengono intasate dai manifestanti, ed è un atto perfettamente legale" prosegue il sen. Fiorello Cortiana. La proposta di equiparare questi comportamenti al terrorismo informatico è, a livello comunitario, assolutamente irragionevole e, a livello nazionale, incostituzionale, perché limita la libertà di manifestazione. Ho presentato una interrogazione urgente al ministro Castelli perché verifichi se la decisione di venerdì non sia, come io ritengo, inapplicabile nel nostro Paese, vista la nostra legislazione e la nostra costituzione."
+ Is Your Television Watching You?
Could the federal government find out what you're watching on TV? Even if you're not the subject of a criminal investigation? If you're a satellite TV or TiVo owner, the answer is yes, according to legal experts and industry officials. Under the USA Patriot Act, passed a month after the 9/11 terrorist attack, the feds can force a noncable TV operator to disclose every show you have watched. The government just has to say that the request is related to a terrorism investigation, said Jay Stanley, a technology expert for the American Civil Liberties Union (http://www.tvweek.com/technology/030303isyourtv.html).
+ Iranians arrested for net dating.
Dozens of young Iranians have been detained for "unlawful actions" after using a website to arrange dates, officials say ((http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/2813953.stm).
+ Carcere per i cracker europei.
Chi scrive virus o compie azioni di cracking potrà finire in carcere per anni secondo le nuove scelte dell'Unione Europea. Che non arriva agli spropositi degli Stati Uniti. Il quadro normativo dovrà essere recepito in tutta la UE (http://punto-informatico.it/p.asp?i=43270).