|
Marzo 22, 2002
Trema il Web: il Presidente della Corte di Cassazione "decide" per la responsabilità penale del sito ospitante un link. Fine di Internet?
Carlo Sarzana di S. Ippolito, -"esperto" in diritto penale dell'informatica, presidente aggiunto della Sezione G.I.P. presso il Tribunale di Roma, numerosi incarichi presso il Consiglio d'Europa, nonche' autore di pubblicazioni su temi giuridici, criminologici, sociologici e di diritto dell'informatica-, ha diffidato l'editore di studiocelentano.it "informando" che nella sua newsletter sarebbe comparso un link, esterno, relativo ad articolo pubblicato su altro sito, che riprenderebbe pagine tratte da un suo volume.
http://www.studiocelentano.it/editorial/300402.asp
Marzo 21, 2002
USA, avanza l'ergastolo per i cracker
Clamorosi i contenuti del progetto di legge che si sta discutendo: ergastolo per i cracker che agiscono senza pensare a quel che fanno e intercettazioni senza garanzie ne' registrazioni. Washington spera cosi' di garantirsi nuova sicurezza
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=39260
Cyberliberté
Internet est la première victime des lois sécuritaires votées depuis le 11 septembre 2001 dans un grand nombre de démocraties. Mise en place du système d'écoute électronique "Carnivore" aux Etats-Unis ; absence de contrôle dans les investigations au Canada ; volonté de traquer le cryptage ou les données en France : Libertés Immuables dénonce l'attitude liberticide des nations envers la Toile.
http://www.enduring-freedoms.org/rubrique.php3?id_rubrique=4
Anti-cybercrime, accuse al Consiglio d'Europa - http://www.punto-informatico.it/ -
Un secondo protocollo sulla collaborazione europea contro i crimini informatici e' al vaglio del Consiglio d'Europa che ha gia' varato una contestata Convenzione contro il cyber-crime. E le numerose importanti associazioni che aderiscono alla Global Internet Liberty Campaign hanno chiesto in una lettera aperta al segretario generale del Consiglio, Walter Schwimmer, di rendere pubblica la bozza del nuovo protocollo affinche' se ne possa parlare... Nella lettera si ricordano le altre iniziative pubbliche della GILC con cui venivano bocciate alcune delle norme piu' pericolose della Convenzione gia' approvata e in via di ratificazione in 43 stati, norme che estendono i poteri delle autorita' e delle forze dell'ordine.
http://www.gilc.org/speech/coe_hatespeech_2.html
Dissequestro dei materiali Indymedia
La polizia ha restituito computer e altri device sequestrati. Ma secondo Indymedia sono danneggiati. Il 16 marzo manifestazione-parata a Roma
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=39367
AOL spia gli utenti di Netscape?
Il sospetto nasce dalla scoperta che Netscape intercetta le ricerche sul Web effettuate dagli utenti attraverso il browser. AOL si difende
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=39361
NON SI UCCIDE COSI' ANCHE LA RADIO VIA INTERNET?
Le esose royalties per il webcasting proposte dalle autorita' federali USA hanno gia' costretto alla chiusura le prime net-radio indipendenti. Ennesima ripercussione del nefasto Digital Millennium Copyright Act.
http://www.apogeonline.com/webzine/2002/03/08/13/200203081301
Monitoraggio forze del bene spagnole su nodo 50 - www-it@lists.indymedia.org -
In questo resoconto saranno illustrate le modalita' in cui Nodo50 e' stato monitorato dal Ministero degli Interni per sottolineare che il governo sa tutto cio' che il Movimento antiglobalizzazione pensa e discute. (...) COME SAPPIAMO CHE CI STANNO GUARDANDO: dalla fine di dicembre 2001, i seguenti indirizzi di IP (il numero inequivocabile che identifica i computer su internet) hanno operato una vigilanza indiscriminata su tutto quello che è stato pubblicato su Nodo50: [195.76.172.14,] del consiglio d'amministrazione generale della polizia. [194.179.107.29] e 194,179,107,131, della direzione generale della Guardia Civile [195.76.204.34,] del Ministero degli Interni. (...) Abbiamo scoperto che dietro questi server si nascondevano: 8 computer per la polizia, 4 per la guardia civile e 3 per il Ministero degli Interni. CHE FANNO? Abbiamo potuto identificare soprattutto due tipi di attivita': un controllo sistematico di tutte le pagine di Nodo50 e infiltraggio in differenti mailing list. (...) La mailing list che piu' di tutte interessa le agenzie d'intelligence è anti-ue@listas.nodo50.org, una lista privata dedicata al coordinamento di diverse organizzazioni antiglobalizzazione. Abbiamo potuto accertare che i seguenti indirizzi si sono iscritti alla lista anti-ue da computer della Polizia: - decancienes@xxxx.xx the 24/09/2001 - juanpedelucas@xxxx.xx the 25/09/2001 - pedritoanarka@xxxx.xx the 04/10/2001 E i seguenti dalla Guardia Civile: - ferdihor@xxxx.xx the 27/09/2001 - moralespelo@xxxx.xx the 14/01/2002 Le agenzie d'intelligence hanno anche tentato di iscriversi a contrainf-antiue@listas.nodo50.org, una lista destinata al coordinamento dell'area tematica della disinformazione e della diffusione della campagna contro la presidenza spagnola all'UE. (...) Non sono stati in grado d'iscriversi in quanto la lista richiede una presentazione introduttiva affinche' l'iscrizione venga approvata. Ciononostante, sono comunque riusciti a leggere i contenuti della mailing list, attraverso l'interfaccia pubblico sul web, fino a meta' di Gennaio, quando l'accesso a tali archivi è stato ristretto ai membri della lista. Il 24 Gennaio 2001, la Guardia Civile ha cercato d'iscriversi a cntweb@listas.nodo50.org list, una lista pubblica di news del sito della CNT-AIT Union. L'iscrizione non è riuscita perche' è stato utilizzato un indirizzo inesistente o non verificabile. L'indirizzo era xxxxxx@globalum.com ed appartiene a Repsol-YPF S.A.. Entrambe le agenzie d'intelligence sono iscritte a novedades@listas.nodo50.org, lista pubblica di news pubblicate da Nodo50 con i seguenti indirizzi: - rianomasy@xxxx.xx (Polizia) dall'11/01/2002 - sane@xxxx.xx (Guardia Civile) dal 14/01/2002 In tutte le liste, gli iscritti delle agenzie dei servizi segreti si sono limitati a leggere i messaggi, proprio come fanno alle assemblee cui partecipano prendendo appunti e monitorando tutto quello che viene discusso e tutti quelli che avanzano proposte. (...) Che tipo di informazioni stanno cercando? Le seguenti parole chiave sono state cercate usando il nostro motore di ricerca: la Guardia Civil ha cercato le seguenti parole: attivita’ contro l’unione europea nelle carceri, antiglobalizzazione, calendario presidenza ue, globalizzazione, legge sull’immigrazione, occupa, presidenza europea, valladolid, saragoza, saragoza assemblea 2001, saragoza novembre 2001. Nel caso della Polizia Nazionale abbiamo: 8 marzo 02, azioni mrg madrid, antiglobalizzazione, antiglobalizzazione carceri, atiue, anti-ue, brucia Barcellona, asturias, attac, baladre, barcellona arde, blocco nero, carceri febbraio, calendario presidenza spagnola, coordinatrice statale contro, cordoba, criminalizzazione, globalizzazione carceri, movimento antimastri, movimento contro europa globalizzazione, mrg, mrg+Cordoba, mrg+madrid, mrgmadrid, donna, Murcia, occupa, santa cruz de Tenerife, upa, Via campesina (...) Cosa abbiamo intenzione di fare? Per prima cosa, abbiamo deciso di negare l'accesso a mail addresses e numeri IP delle agenzie di sicurezza a tutte le mailing list ospitate a Nodo 50. Manterremo aperto e non sottoposto a restrizioni l'accesso al sito, poiche' tutto ciò che vi e' pubblicato e' legale e pubblico. Secondo, continueremo a controllare i watchmen (osservatori) per evitare che si perpetui l'idea che la parola del movimento antiglobalizzazione puo' essere manipolata e le sue azioni criminalizzate. (...) Assemblea di Nodo 50 , Madrid 15-3-02 (...)
http://losvigilantes.nodo50.org/infoenglish.html
I segreti dello spyware D.I.R.T rivelati. - http://www.neural.it/ -
D.I.R.T., il software disegnato per permettere alle forze dell'ordine di monitorare segretamente computer sospetti e' stato reso disponibile su un sito anonimo olandese insieme ai suoi manuali d'utilizzo. D.I.R.T. che sta per 'Data Interception by Remote Transmission', e' prodotto dalla Codex Data Systems di New York che ha subito tranquillizzato i suoi clienti dicendo che il materiale sottratto e' obsoleto e specificando che il software non puo' funzionare decentemente senza una chiave software che non c'e' nei files resi pubblici. Fra i documenti allegati online ci sono diversi clienti potenziali esposti al pubblico ludibrio, come i governi egiziani e ucraini, la divisione per le indagini preliminari della corte distrettuale del New Jersey. Del resto i manuali dimostrano chiaramente che D.I.R.T. ha le stesse funzionalità di tool intrusivi come Back Orifice e Sub Seven, con un server non svelato che si collega al PC prescelto tramite un programma apparentemente innocuo ed effettuando un keylogging automatico, spedito per posta elettronica. Ovviamente il PC preso di mira puo' anche essere controllato con un apposito client di accesso remoto. I file sono stati resi pubblici su uno spazio precedentemente usato da Alex de Joode, il responsabile di Amsterdam di un sistema di remailing anonimo, e fisicamente sono sui computer di xs4all.
Un anno al cracker cinese
Wang e' stato riconosciuto colpevole di aver assaltato alcuni siti internet e di aver condito l'aggressione alle home page con frasi politiche sgradite
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=39479
I provider bloccheranno le navigazioni
Accade in Pennsylvania dove dal mese prossimo i fornitori di accesso saranno ritenuti responsabili se i propri utenti accederanno a pedopornografia online
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=39499
Protesta per l'attacco del Ministro Castelli al Giudice Gennaro Francione
"Ministro Castelli, da Il Corriere della Sera (26/02/02, prima pagina) apprendiamo che lei ha istruito un procedimento disciplinare contro il giudice Gennaro Francione imputandogli di aver assolto alcuni disoccupati stranieri per la vendita abusiva di CD. La sentenza, le rammentiamo, non era campata in aria, ma si fondava su precisi articoli di legge sulla base dei quali fu riconosciuto che gli imputati avevano agito per stato di necessità, (leggasi: fame) non potendo essi stessi altrimenti provvedere alla loro propria sussistenza. (...)
http://eugius.studiocelentano.it/sentenza_anticopyright.htm
2600hertz.net è stato oscurato da inwind, che ha chiuso l'account e rimosso tutto il materiale dai propri server.
from caruso_cavallo@libero.it: "Solo due cose: 1 - Complimentoni a quelle teste di cazzo di inwind, che togliendo di mezzo manuali e pubblicazioni riguardanti la sicurezza informatica hanno certamente salvato la terra da una grave minaccia. 2 - Ho comprato spazio asp e mosso il dominio su aruba. Oggi (19 marzo) ho fatto il bonifico bancario e credo che entro la fine della settimana 2600hertz.net sara' di nuovo on line, più forte di prima"
http://www.2600hertz.net/
Scientology usa il DMCA per oscurare link scomodi su Google
Andreas Heldal-Lund, webmaster of www.xenu.net, got a DMCA notification letter from Google earlier today. In the letter, a long list of URLs were listed as infringing, and Google apparently complied with the DMCA request by removing them.
http://xenu.net/news/20020320-google.txt
San Marino, forum condannato a 30mila euro
Sul forum della Cooperativa Il Macello apparve un messaggio diffamatorio. Il giudice di San Marino ha deciso di condannare la cooperativa a risarcire il diffamato. La Cooperativa: andremo in appello. Il commento di PI
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=39519
Reato di diffamazione come nuovo strumento di censura
Il Parlamento italiano esamina una proposta per aggiornare il reato di diffamazione all'ambito dellenuove tecnologia, FNSI elimina l'accesso diretto al posting sul proprio forum mentre la Procura di Firenze ha archiviato una denuncia sottoscritta da una grande azienda contro l'Associazione dei consumatori per una lettera con risposta pubblicata sul proprio sito.
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=39538
Kitetoa in danger - transfert.net -
The webmaster of Kitetoa, a French group of security enthusiasts with a passion for showing how badly protected our personal data is, has been sentenced by a French court to a 1000 euros fine. Using nothing more than Netscape Navigator's features, he could access to Tati's (a clothes' discounter) file directory, and then to all consumers profiles. He had warned the webmaster of Tati one year before about the problem, but no effort was made to secure the server. So he disclosed the breach of security in an article on www.kitetoa.com. Tati did nothing until the news was republished by an offline mag called Newbiz - too much publicity for Tati, let's sue those disturbers. Notice that Newbiz wasn't targeted, only the small investigative website. Although the judge couldn't identify precisely the nature of the "computer fraud" Kitetoa was fined for, this sentence creates a dangerous precedent. It is likely to lead to some more lawsuits. Kitetoa will probably have to stop its activities. It reminds us, in France, of the story of Altern, an independent and non-profit Internet provider who hosted 40 000 websites. Altern had to close because it was held responsible for a nude picture of a top-model, was fined, and then was subject to a true rain of legal procedures coming from all the people who don't like free speech on the Web.
http://www.newsbytes.com/news/02/174910.html
Web cinese regolato da un giuramento
Sono circa cento i provider cinesi che hanno firmato un giuramento con il quale si impegnano a lottare per la legalita' e il controllo della rete. Trovata pechinese
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=39614
Fidel Castro vieta la vendita di computer
Il governo cubano ha messo al bando la vendita di computer e componenti informatiche, fatta eccezione per quei casi in cui l’utilizzo di un Pc sia concretamente indispensabile e l’acquisto sia autorizzato dal Ministero del Commercio. Il governo locale gia' da tempo richiedeva a quanti si potevano permettere un account Internet di registrarsi presso un ufficio speciale denominato Centro Nazionale per lo Scambio di Dati. La navigazione inoltre era ristretta con dei blocchi applicati agli Isp ai soli siti approvati dal governo, che non aveva mai fatto mistero di monitorare attivamente le comunicazioni via email dei residenti.
http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/rep_nazionale_204228.htm
Internet censorship in germany
The district government of Düsseldorf county, Northrhine-Westfalia in Germany, is forcing Internet Service Providers to block access to selected foreign Internet sites. The project was started with forbidding access to two right wing extremist sites hosted in the United States. Fighting right wing extremist ideologies reaches a broad consensus in Germany; however in this case it is used to gain acceptance for the establishment of a nationwide centralized filtering and blocking system.
http://www.netzzensur.de/index_en.html
SEQUESTRATI SITI CHE ESALTANO LE BR - CANALE 5 -
Contenevano messaggi su omicidio Biagi Celebravano le Brigate Rosse e riportavano messaggi sull'omicidio di Marco Biagi i due siti Internet che la Polizia di Milano ha sequestrato, con l'ac- cusa di apologia di reato e instigazione a delinquere. I siti, www.brigate- rosse.it e www.brigaterosse.org, sono stati scovati monitorando la Rete. Gli agenti hanno identificato una societa' di Bergamo che ospitava uno dei due si ti. Indagini in corso per individuare altri responsabili.
http://www.tgcom.it
|