SOTTO
ACCUSA


ARCHIVI



CERCA
 

Maggio 23, 2002

Pirateria, RIAA contro resto del mondo

L'associazione americana dei discografici applaude alla lista Special 301 del governo USA, che rende la vita difficile ai paesi nei quali non si difende la proprieta' intellettuale a stelle e strisce
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=39959


Usa, condannato creatore virus Melissa - televideo -

Un tribunale del New Jersey ha condannato a 20 mesi di carcere e al pagamento di un'ammenda di 5.000 dollari David Smith, il creatore di Melissa, un virus informatico diffuso su Internet. Melissa tre anni fa causo' danni per 1,2 miliardi di dollari facendo saltare le memorie di computer privati e di aziende in tutto il mondo. Smith, 34 anni, programmatore informatico, ex dipendente della At&&T, si era riconosciuto colpevole. La pena detentiva dovrebbe valere come detterente per altri pirati informatici.

Computer_sequestri

Questo spazio si intende finalizzato al dibattito sui vari sequestri di computer effettuati dalle forze dell'Ordine e sulla legittimita' di privare un cittadino del proprio diritto alla comunicazione.
http://it.groups.yahoo.com/group/computer_sequestri/

La Cassazione avverte i programmatori allegri

La Corte stabilisce che va considerato reato l'utilizzo di porzioni di programmazione in software di altri autori. Chi sviluppa e' avvisato
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=39961

Londra, galera per chi cambia l'IMEI

Chi riprogramma il numero unico del telefono cellulare rischia sanzioni economiche e fino a cinque anni di carcere. Lo propone il governo Blair
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=40005

Penalizzate le biblioteche statunitensi che non censurano i loro contenuti - http://www.neural.it/ -

Il piu' antico gruppo per la difesa delle liberta' civili statunitense, l'ACLU (American Civil Liberties Union), ha intrapreso un'azione legale contro il governo degli Stati Uniti per il taglio di fondi a quelle biblioteche pubbliche che non hanno ancora apposto filtri ai loro accessi in rete.
http://www.aclu.org/

Australia needs your help!

The Howard government is using the `war on terrorism' as justification to introduce so called `Asian Values' (a euphonism used by Mahathir to explain his governments removal of rights from the Malaysian people) into Australia. The government is at this very moment attempting to pass legislation to reclassify SMS and emails as "non-communication" so that it doesn't need a warrant to read them, legislation to strip search and hold children as young as 10 in custody indefinitely without the right to speak to their parents or a lawyer, legislation to ban any political party or union the say of single minister and legislation to removes the right to silence. There need not be any terrorism or suspected terrorism involved.
http://terrorlaws.iq.org/

Una legge potrebbe impiccare l'open source

Una proposta di legge potrebbe introdurre maggiori garanzie per gli acquirenti di software e maggiori responsabilita' per i produttori. Ma un avvocato avverte: questa legge ucciderebbe l'open source
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=40128

Maggio 22, 2002

Censurata opera di net art dei Knowbotic Research

L'opera di net art degli svizzeri Knowbotic Research 'Minds of Concern: Breaking News' e' stata messa offline dal provider ospitante il 10 maggio, perche' accusata di effettuare operazioni di sorveglianza non autorizzate. Il lavoro era esposto all'interno della mostra Open_Source_Art_Hack ( vedi) ed era dotata di uno scanner di porte, un software che rilevava la vulnerabilita' di alcune porte di comunicazione appartenenti a centinaia di server di organizzazioni non governative e di attivisti dei media di mezzo mondo, rendendone poi i risultati in maniera anonima. Agli utenti, in pratica, veniva mostrata l'eventuale vulnerabilita' dei loro server insieme alle indicazioni di alcuni metodi per approfittarne, mettendo in guardia i rispettivi responsabili dei pericoli a cui potevano andare incontro.
http://www.neural.it/

Legge spagnola per censurare internet

In Spagna presto sara' approvata una legge sull'informazione in internet che non ha precedenti in europa in quanto a livello di repressione e di controllo.
http://italia.indymedia.org/front.php3?article_id=51893&group=webcast

Chiusi a Shanghai duecento Internet Bar

La polizia di Shanghai ha chiuso circa duecento Internet Bar per essere stati trovati senza la licenza che li obbligava a bloccare siti dai contenuti pornografici e sovversivi.
http://www.neural.it/

CHI SI FARA' CONTROLLARE VIA SATELLITE?

"Dove sei? Cosa fai?" Un ritornello poco piacevole che rischiamo di rimpiangere: sul mercato arrivano strumenti di controllo ben piu' sofisticati del telefono, per esempio l'orologio con Gps Wherify Wireless: per 400 dollari si acquista il "gadget" che segnala con estrema esattezza la posizione di chi lo indossa, con altri 30 dollari al mese si ottengono via internet informazioni in tempo reale sugli spostamenti di chi lo indossa.
http://www.wherifywireless.com

Il link rimane censurato negli USA

La conferma da una Corte d'Appello americana, secondo cui il magazine 2600 non puo' pubblicare alcun link al programma che supera le protezioni sui DVD
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=40231

BSA istruisce le forze dell'ordine italiane

Accade oggi a Genova dove, come promesso, parte il tour didattico dell'anti-pirateria, per spiegare alle forze di polizia che chi copia software e' un criminale
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=40242

Warez/ 4 anni al capo di DrinkOrDie

EriflleH viene ritenuto la mente del network che diffondeva quantita' impressionanti di programmi craccati e operativo in 12 paesi. Individuato dopo un mega-blitz, passera' il suo tempo in carcere. Entusiasmo dei procuratori
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=40239

Tribunale Civile di Bologna Sentenza 14 giugno 2001 n.3331/2001 - Reati commessi col mezzo della stampa - Diffamazione - Responsabilita' civile del content provider.

Tribunale Civile di Bologna Sentenza 14 giugno 2001 n.3331/2001 - Reati commessi col mezzo della stampa - Diffamazione - Responsabilita' civile del content provider.
Si prevede l'applicazione analogica della norma dell'art.11 L. n.47/48 al content provider, secondo la quale "per i reati commessi col mezzo della stampa sono civilmente responsabili in solido con gli autori del reato e fra di loro, il proprietario della pubblicazione e l'editore". Affermando che diversamente argomentando, si otterrebbe una ingiustificata disparita' di trattamento tra la tutela di diritti violati on líne e quelli violati con altri mezzi di diffusione (off line) e venendosi, inoltre, a riconoscere la possibilita' di esercizio, senza alcun controllo, di un'attivita' che puo' essere fonte di danni di rilevante entita' per il numero potenzialmente assai elevato dei destinatari dell'informazione telematica.
http://www.ecn.org/crypto/law/musti.htm

Pedofilia online, proposte romane

I senatori di Forza Italia Flavio Tredese e Gaetano Fasolino presentano un disegno di legge con nuove pene e nuovi obblighi per i provider con il bollino blu
[http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=40295]

Con un sistema simile a Echelon intercettate tutte le telefonate a contenuto sospetto

Italiano o inglese, arabo o francese, l’importante e' che non sfugga neanche una sillaba. Un supercomputer gestito dall’apparato militare italiano sta "aiutando" la gigantesca macchina della sicurezza messa in moto per il vertice della Nato. Centinaia di migliaia di conversazioni telefoniche, in particolare quelle con un cellulare di mezzo, da alcuni giorni vengono ascoltate e analizzate da un orecchio elettronico che tornera' "in sonno" domani con la fine del summit. L’obbiettivo è carpire frasi, spezzoni di frasi o singole parole indizio di un possibile scambio di informazioni tra potenziali terroristi nell’area romana. Un "Echelon" di casa nostra, pensato per offrire un’arma in più all’apparato di controllo che sorveglia Pratica di Mare e tutto il resto della citta'. http://ilmessaggero.caltanet.it/hermes/20020527/01_NAZIONALE/PRIMO_PIANO/LUCA.htm

Il grande fratello nel videoregistratore - http://www.neural.it/ -

In un altro tentativo di sottomettere il mondo reale ai propri fini economici, la Motion Picture Association of America (MPAA), la maggiore lobby di Hollywood, ha sottoposto al Senato degli Stati Uniti il proprio 'Content Protection Status Report', un documento che parla di nuovi regolamenti dei convertitori analogico-digitali, ADC, componenti generici che si trovano nei macchinari medici, scientifici e d'intrattenimento. A riportare questo folle progetto e' l'Electronic Frontier Foundation, in un suo commento. La proposta conprende l'inserimento di un 'chip di controllo' (cop-chip), che sia in grado di spegnere l'intero dispositivo nel caso in cui se ne rilevi l'uso per duplicare materiale protetto dal copyright.
http://bpdg.blogs.eff.org/archives/000113.html

IL FURTO D'IDENTITA' DIVENTA PENALE

Il furto d'identita', cioe' l'utilizzo delle generalita' (e delle carte di credito) altrui per compiere frodi via internet potrebbe presto diventare un reato penale in Gran Bretagna. Il governo guidato da Tony Blair ha messo la questione tra le priorita' da affrontare per rilanciare il commercio elettronico, fortemente penalizzato dal fatto che nel paese, ogni anno, i consumatori perdono oltre 1,2 miliardi di sterline.
http://www.number-10.gov.uk/

Il crawler antipirateria

Per ridurre la disponibilità di software pirata online - ha spiegato Bob Kruger, vicepresidente delle politiche repressive della BSA - la BSA ha sviluppato nuovi strumenti come la soluzione automatica di MediaForce, che gira sul web per individuare copie pirata dei prodotti delle aziende associate a BSA.
[http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=40373&p=2]

m-o-o-t. crittografia open source - http://www.neural.it/ -

Alcuni attivisti inglesi, sostenitori della tutela della privacy, stanno cercando di indebolire il 'RIP Act Part 3', una legge in via d'approvazione dal governo del Regno Unito che dovrebbe autorizzare le forze dell'ordine ad ottenere l'accesso alle chiavi crittografiche usate per codificare determinati messaggi. m-o-o-t e' il nome del loro progetto e consiste in un progetto di crittografia open source che utilizzando chiavi e dati dislocati oltremare, fuori dalla giurisdizione inglese, sarebbero incompatibili con questa assurda legge, oltre ad essere protte da tecniche stenografiche. Il gruppo spera di distribuire m-o-o-t su cd con un sistema operativo che non usa la memoria di massa locale, in modo che in caso di controlli polizieschi non ci sia letteralmente nulla da nascondere.
[http://www.m-o-o-t.org/]

In Turchia la censura e' ufficiale

Approvata una legge che pone i media in mano ai pochi gia' padroni dell'informazione turca. Chi vuole aprire un sito dovra' chiedere l'autorizzazione e spedire copia dei contenuti agli uffici governativi. UE sempre piu' lontana
[http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=40367]

INIZIO
PAGINA
Isole nella Rete   |  powered by MovableType   |  XML RSS