Giugno 24, 2002
Log in eterno
Con l'approvazione della direttiva europea sulla "privacy nelle telecomunicazioni" sara' possibile per gli stati membri emanare normative che obblighino i fornitori di servizi di telecomunicazione a conservare i dati per un periodo di tempo imprecisato ad uso delle forze di polizia.
[http://stop1984.com/index2.php]
STRASBURGO HA AMMAZZATO LA POSTA ELETTRONICA!
L'E-MAIL DIVENTERA' UN PRODOTTO DI COMUNICAZIONE DI SERIE B, MENTRE IL POTERE DEGLI STATI SUI PROVIDER DIVENTERA' CONDIZIONANTE LASCIANDO SPAZIO SOLO AI GRANDI GESTORI MONOPOLISTI. Il Parlamento Europeo ha approvato una proposta in cui, affermando la titolarita' per il cittadino dei suoi dati personali, ha concesso agli Stati membri una deroga "intrusiva" per quanto riguarda le attivita' non-comunitarie (i provider potranno essere obbligati a conservare in eterno tutti i dati dei movimenti che sono passati attraverso le loro apparecchiature), e stabilisce il principio che per ricevere una E-mail bisogna avere espresso preventivamente il gradimento (sistema "opt-in").
[http://www.aduc.it/massmedia/Comunicati/2002/csMAG2002.html#STRASBURGO HA AMMAZZATO LA POSTA ELETTRONICA!]
Quando lo spammer denuncia l'antispam
Si ripete un ritornello gia' sentito, nel quale chi si oppone alle pratiche spammatorie finisce sotto il maglio di una impresa capace di una forte e costosa iniziativa legale.
[http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=40402]
L'Inghilterra da' il via libera al "net snooping"
Il Governo inglese e' al centro di numerose polemiche per l'introduzione di un Centro Tecnico (il National Technical Assistance Centre - NTAC), che dovrebbe usare l'arma del net snooping (cioe' "spiare la rete") per combattere il cybercrimine.
[http://www.fullpress.it/articolo.asp?ID=2030]
Europa sotto controllo
L'accusa arriva dal quotidiano britannico TheObserver secondo cui l'Europol sta lavorando ad un progetto di intercettazione di massa, per controllare tutto e tutti. Al centro email, SMS, telefonate in tutta la UE.
[http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=40476]
Anziano in carcere si difende su web
L'uomo si rifiuta di cancellare il proprio sito, dove se la prende con i gestori di una casa di riposo che lo hanno espulso. In galera ormai da mesi. Accade negli USA.
[http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=40483]
Vogliono vietare i link editoriali
Cosa sarebbe il Web senza l'ipertesto? Eppure chi su questo ha costruito un servizio viene portato alla sbarra dai produttori di contenuti. Avviene in Danimarca
[http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=40497]
Hanno sequestrato http://www.medicinenaturali.net - it.diritto.internet -
e il responsabile sostiene di non aver avuto nessuna notifica . puo' essere ? contemporaneamente o quasi ha trasferito tutti i files qui : [www.medicinaqualita.it]
e' tutto regolare ?
Steffi Graf, una sentenza pericolosa
Microsoft perde la causa voluta dalla tennista e si apre di nuovo la querelle sulla responsabilita' dei provider per i contenuti dei siti ospitati.
[http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=40553]
Il governo inglese vuol permettere alle autorita' locali di spiare i cittadini
Il governo inglese sta discutendo una lista provvisoria di organizzazioni che potrebbero essere autorizzate ad accedere alle attivita' su web, per telefono e fax dei cittadini britannici. Il provvedimento farebbe parte del Regulation of Investigatory Powers Act (RIPA) che estenderebbe alle autorità locali i poteri d'indagine, finora riservati alle forze dell'ordine.
[http://www.neural.it/]
Primo processo per reato di opinione online
Sei poliziotti in borghese hanno portato via con la forza da un Internet Cafe' di Tunisi Zouheir Yahiaoui, webmaster con lo pseudonimo di 'Ettounsi' (il tunisino). Accusato di fornire uno spazio web di libera espressione, accusato di pubblicare articoli dove si chiedeva se il suo paese fosse ancora, una democrazia oppure una monarchia o uno stato di polizia.
[http://italy.indymedia.org/front.php3?article_id=56218]
Cracksiti italiani sempre piu' offline
Vita dura per certi spazi web gestiti da italiani. Nelle scorse ore e' stato sottoposto a sequestro un sito dedicato al sat-hack mentre sono stati sospesi due altri siti dedicati a cracking e dintorni.
[http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=40605]
Putin chiude la bocca alla rete
Il presidente russo sta ottenendo dalla Duma il passaggio di una legge dal sapore sovietico destinata a punire in modo arbitrario i non meglio definiti estremisti
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=40684
Online l'identificazione degli utenti
Chiesta in Australia, con la scusa di punire gli spammatori. L'idea dei provider à di legare attività internet e numero di telefono. Scandalo in arrivo
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=40681
Giugno 23, 2002
Troppa liberta' nei netcafe' vietnamiti
Per questo il governo sta pianificando un giro di vite, come gia' ha fatto per le antenne satellitari. La rete consente di criticare e questo e' male.
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=40722
Il peer-to-peer sara' craccato dalle majors
Questo si legge in una proposta di legge americana che vuole dare alle majors la possibilita' di mettere in campo tecniche di cracking per combattere le reti peer-to-peer. Una sorta di licenza di uccidere.
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=40716
UK Parliament to ban DoS Attacks - http://yro.slashdot.org/yro/02/06/26/1648204.shtml?tid=95 -
It seems that the UK government is not as technologically withdrawn as you may think. This bill is an amendment to the Computer Misuse Act 1990 which bans Denial of Service attacks by name. It states that a person is guilty of an offence if they cause, or intend to cause, 'degradation, failure or other impairment of function of a computerised system.'
http://www.publications.parliament.uk/pa/ld200102/ldbills/079/2002079.htm
Cybercrime, parla la Polizia Postale
In una intervista, il Direttore del Servizio della Polizia Postale e delle Comunicazioni Domenico Vulpiani risponde su alcune delle questioni piu' calde in merito ai crimini informatici (...) "In questi giorni Punto Informatico si sta occupando di documentare le operazioni della Guardia di Finanza che su mandato della magistratura ha in alcuni casi provveduto al sequestro di alcuni siti (http://www.axtermixsat.com/ l'ultimo). Ritiene che stiano aumentando i casi in cui e' necessario ricorrere al sequestro di un sito? Quale tipo di collaborazione ottenete dai provider che in Italia ospitano questi siti? DV: L'aumento e la diminuzione dei sequestri di siti web si iscrive nella quotidiana attivita' di monitoraggio della rete internet al fine di conoscere, ove fosse necessario reprimere in termini di legge, fenomeni illeciti. La collaborazione dei provider e' preziosa sia in fase investigativa, con i file di log, sia in quella preventiva, con il controllo e l'eliminazione dei contenuti illeciti."
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=40733
openrevolt.org
This site is devoted to providing information about the European Copyright Directive and similar legislation. This site concentrates on the two principal problems of the EUCD from a computer user's perspective: the ``Takedown'' Clause, which makes it easier for copyright holders to censor webpages on ISPs, and the Anti-Circumvention Clauses, which give legal protection to copy-protection measures, and in the process compromise public policy goals in copyright itself, human rights, competition policy and hinder academic research.
http://www.openrevolt.org/
GIU' LE MANI DA COVOPRIECA E RANDAGISMO.INFO
Domani 28/06/2002 presso il tribunale di Vercelli si celebrera' l'udienza preliminare del processo per diffamazione intentato da una veterinaria esponente dell'Ente nazionale protezione animali di Santhià, tale dotteressa Basso, contro i compagni animalisti: Wendy, responsabile di http://www.covoprieca.com, e Andrea, responsabile di due siti oscurati (http://digilander.iol.it/randagismo e http://web.tiscali.it/randagismo) il cui contenuto e' ora disponibile su http://www.randagismo.info
https://www.ecn.org/wws/arc/animalist/2002-06/msg00031.html
|