+ Chiuso sito di critica a Monte Paschi.
Lo annuncia con sdegno l'Associazione degli utenti e dei consumatori. Il
motivo ufficiale e' la sigla MPS contenuta nel dominio del sito dei
clienti delusi della banca. Ma i consumatori parlano di inaudita censura
<http://punto-informatico.it/p.asp?i=44914>.
+ The great firewall of Burma.
Burma's military regime has reluctantly dipped a toe in the cyber sea,
but for most of the country's population owning a modem without
permission means 15 years in jail. Visit one of Yangon's two internet
cafes and glance over a few shoulders, and you'll see people trying to
surf their way to a better future beyond the stiff borders of their
military-ruled homeland. In theory, anyone can get online in Burma, but
this being one of Asia's poorest countries, access is a luxury few can
afford <http://www.sdnp.undp.org/perl/news/articles.pl?id=5457&do=gpage>.
+ Libertad digital?
El Juzgado de Instrucción número 7 de Madrid admite a trámite la querella de Nodo50 contra Federico Jiménez Losantos y Libertad Digital <http://www.nodo50.org/ld/>.
+ Repressione contro il file-sharing e difesa della propria privacy.
L'industria discografica intenta cause legali a destra e manca. Forse la liberta' di scambiarci le canzoni che ci piace ascoltare passa attraverso programmi che gli rendano impossibile identificarci...qualcuno ha detto Freenet <http://copydown.inventati.org/news/2003/07/124.php>?
+ Il Grande Fratello in azione: il lucroso mercato della sorveglianza.
Con la diffusione massiccia dell'elettronica, le tecnologie della sorveglianza non sono più appannaggio esclusivo dei militari. Nei luoghi pubblici pullulano le telecamere; telefoni cellulari, computer e altri "strumenti di comunicazione" costituiscono altrettanti segugi personalizzati; fino al caso estremo di chip inseriti nei giocattoli per bambini ... Se teniamo tanto alle nostre libertà, come possiamo accettare con noncuranza di vivere sotto l'occhio vigile di una schiera di "grandi fratelli in miniatura" <http://www.filiarmonici.org/mazoyer.html>?
+ Beccato 17enne: ha bucato 2mila siti.
C'e' anche il sito della Marina militare americana tra quelli in cui DKD
e' riuscito ad entrare, sostituendo pagine con testi di rivendicazione
contro la politica estera statunitense. Francese, e' ora ufficialmente
indagato.
http://punto-informatico.it/p.asp?i=44764
+ Hacker o Cracker?
Due ventenni di Roma sono stati identificati e denunciati all'autorità giudiziaria dalla Polizia Postale di Bologna. L'accusa è di essere entrati nei sistemi informativi di un'azienda americana che ospita server gestiti da una società italiana. Da lì avrebbero condotto varie operazioni, impossessandosi anche di nome utente e password di un numero imprecisato di utenti internet.
Uno dei due ragazzi si difende: amo la tecnologia e non faccio danni.
http://punto-informatico.it/p.asp?i=44728
+ Remailer anonimi sotto attacco.
Se ne parla da qualche tempo e dopo le ultime levate di scudi contro anonimato e cifratura il Progetto Winston Smith lancia l'allarme. In corso un'aggressione condotta con mezzi illegali. Chi ha paura del flusso libero delle informazioni <http://punto-informatico.it/p.asp?i=44667>?