SOTTO
ACCUSA


ARCHIVI



CERCA
 

Dicembre 27, 2002

US preps Big Brother Net monitoring.

The US government is assembling a plan to get ISPs involved in building the most comprehensive Net surveillance system yet created (http://www.theregister.co.uk/content/6/28674.html).

Dicembre 24, 2002

* Emergenza PeaceLink.

Chiesti 50.000 euro di danni per la pubblicazione su internet di un appello ambientalista gia' diffuso su altri siti. L'associazione rischia di chiudere i battenti e chiede solidarieta' alla societa' civile. Il futuro della piu' antica esperienza italiana di volontariato dell'informazione in rete si decidera' nell'aula di un tribunale, a partire dalla prima udienza del 18 febbraio 2003. Lanciata una campagna di solidarieta' per il sostegno all'associazione e il contributo alle spese legali.
http://www.peacelink.it/emergenza/

* Il sito satirico della Dow Chemical Corporation oscurato.

(http://www.neural.it/). In un comunicato pubblico gli RTMark hanno denunciato il riuscito oscuramento del sito satirico (Dow-chemical.com) dedicato alla Dow Chemical Corporation. Quest'ultima e' coinvolta del disastro ecologico di Bhopal, in India, in cui sono morte 20.000 persone e 500.000 sono rimaste intossicate fino ad oggi, senza che il luogo sia stato bonificato in 18 anni. La stessa Dow ha compensato ogni vittima ai familiari con una cifra oscillante dai 300 ai 500 dollari. Dopo la scoperta della parodia su web, la multinazionale ha mandato alla Verio, che ha l'hosting del sito, una notifica basata sul DMCA, e quest'ultima ha provveduto dapprima a 'spegnere' tutto il network Thing.net che l'ospitava, estromettendo dalla rete innumerevoli altri attivisti e artisti che ne usano costantemente lo spazio. RTMark ha volontariamente rimosso le pagine del sito preso di mira per permettere agli altri di tornare online, ma il falso comunicato stampa della Dow e' ancora presente in molte altre pagine che l'hanno pubblicato, come Politechbot.com, ed essendo in perfetto stile RTMark non ha mancato d'ingannare molti, e attivando increduli thread in forum e gruppi di discussione, e incarnando un altro esempio illuminante di attivismo mediatico con i meccanismi della rete.
http://www.politechbot.com/p-04209.html

* Sequestrato il sito italiano Gossipnews.

Ancora non sono note le motivazioni dell'oscuramento delle pagine del sito che da un paio d'anni si occupava di pettegolezzi italiani. Forse denunciato da una showgirl.
http://punto-informatico.it/p.asp?i=42433

* Dall'Australia l'e-diffamazione internazionale.

La corte suprema del paese dei canguri stabilisce che un australiano puo' denunciare per diffamazione l'autore di un articolo made in USA e pubblicato online.
http://punto-informatico.it/p.asp?i=42466

* GOVERNO PROTEGGA CITTADINI DA NUOVO "ECHELON".

Grande allarme alla Camera per la notizia, apparsa in Italia sul Corriere della Sera e negli USA sul New York Times, di un nuovo sistema messo appunto dal Pentagono che permetterebbe di intercettare e-mail, conti correnti e acquisti si biglietti di viaggio. Oltre 120 deputati dei gruppi di opposizione, con primo firmatario Pietro Folena (DS), hanno presentato un’interrogazione in cui si chiede al governo di tutelare i cittadini italiani dalle intrusioni esterne nei loro affari privati.
http://www.interlex.it/675/interr_tia.htm

* Total Information Awareness (TIA)

program is a FY02 new-start program. The goal of the Total Information Awareness (TIA) program is to revolutionize the ability of the United States to detect, classify and identify foreign terrorists and decipher their plans and thereby enable the U.S. to take timely action to successfully preempt and defeat terrorist acts. To that end, the TIA program objective is to create a counter-terrorism information system that: (1) increases information coverage by an order of magnitude, and affords easy future scaling; (2) provides focused warnings within an hour after a triggering event occurs or an evidence threshold is passed; (3) can automatically queue analysts based on partial pattern matches and has patterns that cover 90% of all previously known foreign terrorist attacks; and, (4) supports collaboration, analytical reasoning and information sharing so that analysts can hypothesize, test and propose theories and mitigating strategies about possible futures, so decision-makers can effectively evaluate the impact of current or future policies and prospective courses of action.
http://www.darpa.mil/iao/TIASystems.htm

* Questioni d'onore per la Lav.

Uno studio legale di Palermo, su incarico della Lega Antivivisezione di Roma, ha presentato a Covoprieca una diffida con la quale, pena il ricorso all'autoritā giudiziaria, si intima la rimozione immediata dal sito http://www.covoprieca.com/ di alcune immagini ritenute "notevolmente lesive" dell'onore sociale, della reputazione e dell'immagine" dei propri assistiti. Le immagini "sotto accusa", visibili in questa pagina http://www.covoprieca.com/controinformazione/casicovoprieca/lav/lav.htm, sono state evidentemente interpretate in senso negativo dalla Lav.
http://www.covoprieca.com/controinformazione/casicovoprieca/lav/paginanarcoticolav.htm

* CD TAROCCATI, PENE DRACONIANE IN MESSICO.

La produzione e la vendita illecita di dischi, cd, video e libri contraffatti nel paese di Pancho Villa ora č punita con pene fino a 40 anni di reclusione.
http://www.caltanet.it/2002/musicalnews...

* La polizia danese interviene contro un server che ospita diversi siti di attivisti.

Circa 45 poliziotti hanno registrato e copiato i log della macchina che ospita siti come www.modkraft.dk (informazione antagonista), www.ulydighed.dk (disobbedienti Global Roots) e www.summitinfo.dk (sito di informazione sul summit).
http://www.autistici.org/

* PROCESSO ELCOMSOFT, LO SHOW E' SOLO AGLI INIZI.

Ottenuto finalmente il visto per l'ingresso negli Stati Uniti, Dmitry Sklyarov depone al processo Elcomsoft. Creando qualche imbarazzo all'accusa.
http://www.zeusnews.it/news.php?cod=1779

* DeCSS, chiesti 90 giorni di carcere.

Il processo contro il giovane hacker norvegese che ha giocato con i codici di protezione dei DVD si conclude con pesanti richieste dell'accusa.
http://punto-informatico.it/p.asp?i=42551

* Arrestato un altro net attivista cinese.

(http://www.neural.it/) L'organizzazione Human Rights in China (HRIC) informa che l'editore cinese Li Yibin č stato arrestato per attivitā di propoganta anti governativa. Il ventottenne Yibin di Beijing, pubblicava in rete dietro pseudonimi il magazine 'Democracy and Freedom' e si č saputo del suo arresto come di quello di Liu Di, un altro attivista, studente universitario, che si firmava come 'il mouse d'acciaio', solo per voci indirette, visto che i due avevano rarissimi contatti con l'esterno a causa della loro attivitā.
http://iso.hrichina.org/iso/news_item.adp?news_id=1079

* Free Speech -- Virtually.

Legal Constraints on Web Journals Surprise Many 'Bloggers'.
http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/articles/A9204-2002Dec18.html?referer=email

* Israele: blitz FBI anti hacker

A Haifa un blitz della polizia israeliana, coordinato con l'FBI americana, ha assicurato alla giustizia il 24enne David Sternberg, accusato di essersi abusivamente penetrato in numerosi server americani. Il nome dell' azienda americana penetrata dall' cracker non e' stato rivelato alla stampa. Per l'FBI il giovane israeliano, ricercato da 2000, avrebbe intercettato informazioni personali e numeri di carta di credito relative a 80mila persone.
(InternetNews) - cyber-rights

* Hollywood: distruggete quel software!

L'unica arma che rimane in mano ai grandi studios e' prendersela con chi produce un software per fare il backup dei DVD. Un programma da cancellare dalla storia.
http://punto-informatico.it/p.asp?i=42605

* ACTIVIST NETWORK IN NY EVICTED FROM INTERNET BY DOW, VERIO.

Bowing to pressure from the Dow Chemical Corporation, the internet company Verio has booted the activist-oriented Thing.net from the Web.
http://italy.indymedia.org/news/2002/12/139669.php

INIZIO
PAGINA
Isole nella Rete   |  powered by MovableType   |  XML RSS