Materiali, documenti, iniziative dalla
Lombardia


1 giugno 2005 - Congresso Cgil - La discussione a Lodi - Delegati e sindacalisti della Cgil di Lodi si incontrano per discutere sulla situazione sindacale e sul dibattito in Cgil per il prossimo congresso - sarà presente G.Cremaschi - Il volantino dell'iniziativa

 

1 giugno 2005 - Congresso Cgil - sindacato scuola Cgil di Milano - Un incontro tra delegati e delegate della Cgil scuola di Milano per discutere del prossimo congresso Cgil partendi dalle questioni oggi aperte nel modo della scuola - il volantino che promuove l'incontro.

4 maggio 2005 - Accordo Cgil Cisl Uil e Confindustria della Lombardia - Aria nuova sulla legge 30 - Dall'abbrogazione della legge 30 alla concertazione della stessa - La nota del Coordinamento Rsu (all'interno i link al protocollo di intesa regionale sindacati-confindustria) - il testo dell'accordo con la Regione Lombardia (file word-zippato)

13 gennaio 2005 - Alfa Romeo di Arese - 400 cassaintegrati in assemblea decidono la manifestazione contro la Regione per la sua latitanza sugli impegni presi - il volantino dello SlaiCobas

20 luglio 2004 - Firmato a Bergamo un accordo tra Assolombarda e Cgil-Cisl-Uil sul lavoro a tempo parziale - Si afferma una pericolosa pratica di accordi terruitoriali che derogano quanto stabilito dai contratti nazionali - Il testo dell'accordo (formato pdf) - Ma la Fiom non ci sta - Il comuncato della Fiom Nazionale

24 maggio 2004 - Rsu Lombarde - Si è tenuto presso la Rsu del Comune di Milano, il previsto incontro su lavoro ed occupazione in lombardia promosso da alcuni delegati rsu della lombardia - Una sintesi della discussione e delle indicazioni di lavoro emerse nella riunione

27 marzo 2004 - Costituita in Lombardia la rete regionale contro la legge 30 e la precarietà - Il volantino della iniziativa pubblica - Per una piattaforma generale contro la precarietà e per l'abolizione della Legge 30 iniziando con il contrastarne l'entrata a regime - Il Manifesto della rete

8 gennaio 2004 -Forum per la difesa della salute - Milano e Lombardia - Costituito il comitato promotore per la raccolta di firme della legge di iniziativa popolare per estendere l'esenzione dai ticket sulla salut - i materiali

25 novembre 2003 - Tiket sanitari in Lombardia - Presso l’Assessorato alla Sanità della regione Lombardia è stato sottoscritto un accordo sui ticket tra le parti sociali e la Giunta. Giudizio negativo di Lavoro Società - cambiare rotta della Cgil Lombardia - Il comunicato

14 ottobre 2003 - Democrazia sindacale - Qualche problema sulle regole all'interno di Lavoro Società - cambiare rotta della Cgil scuola di Milano. Quando i coordinatori dell'area decidono che i delegati non debbano contare nulla - E' una questione di regole o di potere ?? La lettera della maggioranza dei delegati, componenti il direttivo Cgil scuola di Milano

17 febbraio - Continua la lotta alla Altoprofilo di Milano - La New economy Milanese si inceppa - Il comunicato stampa

12 febbraio 2003 - Attivo Cgil di Lodi per il SI al Referendum - L'attivo delle delegate e dei delegati Cgil di Lodi approva una mozione di adesione alla campagna per il SI al referendum sull'articolo 18

10 febbraio 2003 - Campagna Referendum - Assemblea a Milano per la costituzione del comitato Lombardo per il SI - Il Volantino.

6 febbraio 2003 - Costituito il Comitato per il SI alle Poste di Milano - Il comunicato

31 gennaio 2003 - Referendum, Guerra, Occupazione - 200 delegati riuniti in coordinamento regionale delle delegate e dei delegati della Lombardia- l'appello - La relazione introduttiva - Il documento conclusvo.

12 febbraio 2003 - Un' inchiesta promossa dalla rsu della Marasco spa (Cernusco sul Naviglio) sui lavoratori call-centre. Un contributo alle discussioni sul precariato ed il lavoro in genere. Panoramica dei risultati dell'inchiesta ed una breve descrizione dell'attivita' dell'azienda. Una tabella con i risultati per esteso (file excel zippato)

5 dicembre 2002 - Vertenza Fiat - Assemblea all'Università statale di Milano - Difendiamo l'Alfa di Arese - Il volntino

4 Dicembre 2002 - Il quadro delle crisi e delle ristrutturazioni aziendali in Lombardia - A cura del dipartimento lavoro della Cgil Lombardia.

3 dicembre 2002 - Vertrenza Fiat - Il comunicato finale dell'assemblea dei lavoratori dell'Alfa di Arese, per il proseguimento della lotta e con i vincoli a cui deve attenersi la trattativa sindacale

2 dicembre 2002 - La mozione conclusiva dell'assemblea dei lavoratori Rai di Milano sulla situazione dell'azienda. - La mozione

28 novembre 2002 - Vertenza Fiat - Pichettata e chiusa l'Alfa di Arese da Operai e movimento. Comunicato unitario delle rappresentanze sindacali dell'Alfa e dei Disobbedienti

13 Novembre 2002 - Rsu Comune di Milano - Oltre all'Alfa altre importanti aziende milanesi (Pirelli, Banca Intesa) hanno annunciato a breve termine migliaia di esuberi. Dunque occorre coordinare e rendere più visibili ed efficaci le lotte in corso: il coordinamento delle diverse RSU e l’unità, anche d’azione, dei lavoratori sono condizioni necessarie per mantenere alta ed efficace la mobilitazione ed ottenere risultati che tutelino realmente i lavoratori - Il comunicato della Rsu del comune di Milano

24 ottobre 2002 - Fuori l'Italia dalla guerra - Assemblea regionale Lombarda delle delegate e dei delegati Rsu - Il volantino

8 ottobre 2002 - Alfa Romeo di Arese: Non ci faremo chiudere. Comunicato stampa dello Slai Cobas e della FMLU di Arese.

Settembre 2002 - Sulla polemica aperta dal quotidiano "Il giornale" in merito alla doppia pensione dei sindacalisti. Una nota della Inca Cgil della Lombardia.

15 luglio 2002 - Vertenza Caffaro - La Filcea-Cgil di Brescia risponde al giornale Bresciaoggi riguardo alle polemiche con Cisl e Uil. Sindacati e RSU devono rispettare il mandato avuto dai lavoratori, altrimenti si cambia la natura stessa del sindacato

20 giugno 2002 -  Una denuncia della Cgil Lombadia - Controlli sugli scioperanti in occasione delle 4 ore di sciopero generale indetto dalla Cgil nazionale che si sono effettuate il 20 giugno in lombardia - I documenti che testimoniano le richieste del Ministro Maroni.

3 giugno 2002 - il comunicato stampa della RSU INNSE presse di Milano (storica officina della Innocenti di Lambrate, oggi messa in liquidazione) nel quale sono anche descritti gli ultimi 3 anni della loro vicenda sindacale. il comunicato

Maggio 2002 - Milano - Cgil Cisl Uil hanno avviato uno studio per produrre un codice di regolamentazione nei rapporti tra le organizzazioni che stabilisca una serie di norme condivise in materia di rappresentanza e contrattazione

6 maggio 2002 - Sull'accordo Cgil Cisl Uil e Comune di Milano - Una considerazione di G.Botti della Rsu Italtel di Milano

4 maggio 2002 - Sciopero alla azienda ospedaliera S.Anna di Como contro le esternalizzazioni dei servizi ausiliari - il volantino con le decisioni dell'asemblea del 29 aprile

2 maggio 2002 -  Firmata una "Intesa per lo sviluppo dell'occupazione" tra: il comune di Milano - le organizzazioni imprenditoriali - le organizzazioni sindacali (puoi scaricare il testo originale in formato pdf)

16 aprile 2002 - Sciopero Generale - Le iniziative del Social Forum di Milano in occasione dello sciopero generale ed il manifesto "sciopero generalizzato e di cittadinanza".

27 Marzo 2002 - Si aggrava la lotta alla ex Necchi di pavia - I Lavoratori occupano gli uffici per chiedere il pagamento degli stipendi . l'articolo sulla "Provincia Pavese"

7 marzo 2002 - Contro il Commercio di armi - Comunicato di Lavoro Società - cambiare rotta della Cgil Lombardia contro le modifiche  della legge n° 185/90 sostenute dal Governo Berlusconi

19 febbraio 2002 - Presidio al Palazzo della Regione Lombardia contro il piano sociosanitario di Formigoni - Il comunicato di Lavoro Società - cambiare rotta della Cgil Lombardia che è tra i promotori della mobilitazione

7 febbraio 2002 - Lettera aperta di Lavoro Società - cambiare rotta della Cgil scuola di Lodi alla Camera del lavoro di Lodi in cui si sostiene tra l'altro l'importanza della manifestazione del 15 febbraio

1 febbraio 2002 - il testo dell'accordo firmato tra Assolombarda e Cgil Cisl Uil Milanesi per la costituzione di una commissione per la conciliazione nelle controversie di lavoro

16 gennaio 2002 - Congresso Cgil Lombardia - Il documento unitario conclusivo

Dicembre 2001 - Congresso Cgil - In Lombardia  il documento di "Lavoro Società - cambiare rotta"   raggiunge oltre il 30% dei consensi -  i dati definitivi dei congressi Cgil in Lombardia, divisi per provincia e categoria (in formato excell zippato)

15 Dicembre 2001 - Manifestazione nazionale a Milano organizzata dalla CUB e Slai Cobas contro l'attacco all'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori e contro il lavoro precario - Il Volantino

14 dicembre 2001 - Il volantino distribuito dai delegati del Coordinamento Rsu Milanese all'iniziativa al Palavobis con Pezzotta (segr.naz. Cisl) con ui si chiede lo sciopero generale contro il Governo

11 Dicembre 2001 - La Cgil della Lombardia deve ritirare la firma dal neocorporativo "Patto per lo sviluppo" firmato con la Giunta Regionale di Formigoni - La posizione di "Lavoro Società - cambiare rotta" dello SPI Nazionale (Allegati materiali che ricostruiscono la vicenda)

11 Dicembre 2001 - Per lo sciopero generale - il volantino del SinCobas del Comune di Brescia distribuito all'assemblea territoriale dei lavoratori del Pubblico Impiego di Brescia indetta da Cgil,Cisl,Uil.

7 Dicembre 2001 - Per lo sciopero generale - Mozione approvata dall'assemblea del personale tecnico amministrativo e ausiliario dell'università di Brescia

7 dicembre 2001 - L’Alfa Romeo di Arese chiude .. Milano tace ! I Lavoratori dell'ALFA di ARESE organizzano alle ore 16 un presidio davanti al teatro della scala di Milano. Il Volantino

Novembre 2001 - Morte annunciata di un sistema sanitario nazionale - La sperimentazione del modello Lombardo: Privatizzazioni, esternalizzazioni, appalti, tagli di posti letto, licenziamenti, chiusura di servizi  - a cura del Coordinamento lavoratori e delegati RSU-Sanità

30 Novembre 2001- Le delegate ed i delegati RSU della Lombardia in assemblea per chiedere lo sciopero generale e per una piattaforma del mondo del lavoro da contrapporre alla piattaforma dei padroni - Il volantino - La dichiarazione di Lavoro Società -cambiare rotta della Cgil della Lombardia in adesione all'iniziativa

12 Novembre 2001- Dalla RSU Unilever di Lodi - Contro la guerra - Serve una assemblea nazionale ed una mobilitazione - Il Comunicato

19 Ottobre 2001 - Aumentano le preoccupazioni sulle prospettive industriali dell'Alfa di Arese - Un comunicato appello per la solidarietà ai lavoratori dell'Alfa.

19 Ottobre 2001 - Sanità Lombarda: La Cgil regionale Lombardia prima firma il "Patto" con Formigoni per poi accorgersi (e preoccuparsi) dei tagli del Governatore

17 Ottobre 2001 - Per una mobilitazione dai luoghi di lavoro contro la guerra - L'ordine del giorno votato all'unanimità dall'assemblea congressuale CGIL FP Comune di Milano, in Via Friuli

15 Ottobre 2001 - Una lettera aperta della RSU SPA di Milano al mondo del lavoro ed alle organizzazioni sindacali

4 Ottobre 2001 - Comunicato della RSU Italtel di Milano contro la guerra

19 settembre 2001 - La Cgil Lombardia firma il "Patto per lo sviluppo" voluto da Formigoni - Un resoconto commentato ed il testo definitivo dell'accordo con l'elenco degli enti locali, dei sindacati e delle associazioni  firmatari.

Settembre 2001 - Formigoni propone un "Patto per lo sviluppo" per la Lombardia per subordinare alle linee della Giunta Regionale ed agli interessi del mercato i comportamenti di tutte le componenti sociali. I Sindacati vanno verso l'accordo ed il coinvolgimento (Cisl e Uil sono già d'accordo. La Cgil ha dato la sua disponibilità) - Il testo del Patto proposto da Formigoni - La posizione della Sinistra Sindacale della Lombardia che ha votato contro al direttivo Cgil Lombardia - Alcune considerazioni di merito distribuite in Agosto dal Coord. Rsu della Lombardia - L'articolo su Liberazione di giovedì 13 settembre.

Settembre 2001 - Un gruppo di delegate e delegati della Cgil scuola di Milano aderisce alla battaglia congressuale di Lavoro Società, ma chiede coerenze ed un impegno vero per cambiare il modo di fare sindacato - Il documento

7 Agosto 2001 - Formigoni propone per la Lombardia un "Patto per lo sviluppo", ossia un nuovo modello di relazioni sindacali di stampo neocorporativo. Cisl, Uil e Ugl hanno già sigglato, e la Cgil tentenna. Il volantino del Coordinamento Rsu della Lombardia.

29 giugno 2001 - G8 di Genova - Una iniziativa di "lavoro Società - cambiare rotta in CGIL" a Cremona in preparazione delle manifestazioni contro il G8  - La Locandina - No alla Globalizzazione, alle guerre, alla subordinazione del lavoro, alla proprietà privata della scienza.

9 giugno 2001 - In preparazione delle mobilitazioni contro il prossimo G8 di genova - Una iniziativa di Lavoro Società - cambiare rotta, area programmatica della Cgil in Lombardia, organizzata assieme alla rete Lilliput, Attac ed altri movimenti - all'Università di Pavia - NO alla globalizzazione, NO alle guerre - Il Volantino di convocazione (anche in formato word-zippato)

15 giugno 2001 - "Lavoro Società - cambiare rotta" della Cgil Lombardia avvia l'organizzazione della delegazione di delegate e delegati RSU dalla Lombardia alla mani9festazione del prossimo 21 luglio a genova

5 giugno 2001 - La Prevenzione e la sanità dopo le elezioni - Un incontro di interesse nazionale organizzato da medicina democratica a Milano - L’esito delle elezioni politiche non è stato di certo favorevole. Ci dobbiamo interrogare per quello che ci riguarda sulle conseguenze che ci potranno essere. - Il Volantino

25 maggio 2001 - Mobbing - Seminario alla Università di Pavia - La locandina. Il "Codice di Comportamento" definito all'Università di pavia per la tutela della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori, delle studentesse e degli studenti dell'Università degli Studi di Pavia.

24 maggio 2001 - In preparazione delle iniziative alternative al G8 di Genova - ATTAC di Milano organizza una iniziativa davanti alla Borsa di Milano - Il comunicato e le indicazioni organizzative

9 maggio 2001 - Un volantino dei delegati RSA della formazione professionale della Lombardia - da tre anni ancora senza contratto.

4 maggio 2001 - Dopo il fallimento dell'incontro Governo e Parti Sociali sui contratti bisogna rilanciare l'iniziativa abbandonando il modello del 23 luglio e rilanciando la proposta di un meccanismo automatico di adeguamento dei salari all'inflazione - Una dichiarazione di Nicola Nicolosi della segreteria della cgil Lombardia (Lavoro Società - cambiare rotta)

6 aprile 2001 -  Sul Federalismo ed il referendum di Formigoni sulla devolution - Una presa di posizione di Lavoro Società della Cgil Lombardia ed un saggio di Roberto Romano e Amerigo Sallusti sul federalismo (scarica il materiale in formato word zippato)

1 marzo 2001 - la Rsu dell'ospedale S.anna di Como contro la privatizzazione della sanità pubblica in Lombardia - il comunicato

27 gennaio 2001 - Giornata della memoria  - una iniziativa della Rsu dell'Università di Brescia non solo per ricordare le vittime della shoac e gli orrori della guerra e dell'odio raziale ma anche per riflettere e combattere i pericoli sempre presenti che questo possa ripetersi.

21 gennaio 2001 - "Lavoro Società", area programmatica in Cgil della Lombardia sostiene ed è impegnata nell'organizzazione e nella riuscita dell'inizitiva per una legge sulla rappresentanza e la democrazia nei luoghi di lavoro convocata per il prossimo 14 febbraio a Roma - Il comunicato stampa

20 gennaio 2001 - Italtel Milano - Mentre l’azienda distribuisce azioni "carta" con logiche discriminatorie, chiede cassa integrazione e cancella gli impegni, i progetti assunti con l’ultimo accordo sindacale - il volantino dei delegati Fiom Cgil aderenti a Lavoro Società.

14 gennaio 2001 - Il documento uscito dall'assemblea autoconvocata dai delegati RSU scuola di Milano lo scorso 14 gennaio sull'accordo per il contratto della scuola

16 dicembre 2000 - a Milano manifestazione della Cgil Lombardia contro il buono scuola di Formigoni e la censura sui libri di testo - il volantino della Cgil Lombardia

18 novembre 2000 - L'occupazione in Lombardia - I dati dell'ultima rilevazione trimestrale dell'Istat (novembre 2000) - (a cura dell'Ufficio Studi CGIL Lombardia)

18 novembre - Manifestazione a Milano del Coordinamento regionale degli studenti contro il "buono scuola di Formigoni" - L'adesione della Sinistra Sindacale Cgil della Lombardia

10 novembre 2000 - La marcia contro il lavoro nero e precario nella provincia di Lodi indetta da delegati Rsu, forze sociali e politiche. Nel sito http://marciacontroillavoronero.cjb.net - il programma - le iniziative - i materiali (leggi e contratti) per combattere queste forme di sfruttamento.

30 ottobre 2000 - Il direttivo della Cgil Lombardia riconferma Mario Agostinelli segretario generale, ma si divide sui contenuti. I documenti presentati dalla maggioranza Cgil e della sinistra sindacale Cgil

21 ottobre 2000 - Carovana dei diritti (21/28 ottobre2000) - Il programma delle iniziative che si svolgeranno nelle diverse citta' attraversate dalla carovana dei diritti, per i permessi di soggiorno e la regolarizzazione di tutti gli immigrati, per la chiusura definitiva dei centri di detenzione per immigrati senza permesso e per i diritti sociali e di cittadinanza per tutti i migranti.

20 giugno 2000 - Manifestazione dei lavoratori del Comune di Milano contro le privatizzazioni e per il diritto alla contrattazione. Il volantino della Rsu del Comune

2 giugno 2000 - Scioperare per un vero ccnl di settore - Ordine del Giorno   presentato all’attivo regionale Slc della Lombardia del 2 giugno 2000

27 maggio 2000 - La posizione di Alternativa Sindacale della Lombardia contro l'arbitrato ed i rischi di cedimento sindacale

19 aprile 2000 -  Presidio a Milano contro il lavoro interinale - Il volantino di convocazione

31 marzo 2000 - Dalla Rsu del comune di Milano - Pronta la piattaforma rivendicativa per la contrattazione di secondo livello al Comune di Milano

28 marzo - 2000 - Alternativa sindacale scuola di Milano per la distribuzione egualitaria a tutti gli insegnanti, precari compresi, dei 1480 miliardi stanziati per l'art. 29.

20 febbraio 2000 - La RSU Comitsiel di Milano si è costituita in Comitato CONTRO i referendum Bonino Pannella. I colleghi RSU, oltre ad essere i promotori del neo nato Comitato, sono il referente per fornire tutte le informazioni reletive ai Referendum anti-sociali dei Radicali, promuovendo da qui al 21 maggio, data di svolgimento della consultazione popolare, iniziative per arginare tale offensiva ostile ai lavoratori e sostenuta da confindustria.il documento distribuito ai lavoratori sul quesito "licenziamenti".

14 febbraio 2000 - Nota tecnico-giuridica sui contenuti dell’intesa "Milano Lavoro" e sui profili di eventuale contenzioso giudiziario.

9 febbraio 2000 - all'ITSOS Albe Steiner di Milano si è svolta con successo l'assemblea convocata da una serie di scuole contro il concorsone (art.29 del CCNL art.38 del CCNI). La mozione conclusiva.

08 febbraio 2000 - Alternativa Sindacale Fiom del gruppo Italtel contro l'accordo di ristrutturazione - riportiamo anche il testo dell'accordo

07 febbraio 2000 - I lavoratori della Standa bocciano l'accordo nazionale sugli esuberi e continuano la lotta

5 febbraio 2000 - La RSU della standa scrive al Ministro del Lavoro diffidandolo a considerare valido un accordo sigglato senza la presenza della RSU e senza alcun mandato da parte dei lavoratori.

4 febbraio  2000 - comunicato stampa - STANDA : PRIMA VITTORIA DEL FRONTE DEL NO

02 febbraio 2000 - Una sintesi dei contenuti del Patto di Milano, firmato dal Cisl e Uil, con Comune, Assolombarda e Confcommercio il 2 febbraio. La Cgil non firma (all'interno una cronistoria del come si è arrivati all'accordo separato)

31 gennaio 2000 - Una iniziativa di Alternativa Sindacale Lombardia - Globalizzazione e Stato Sociale - Il volantino di convocazione

28 gennaio 2000 - Appello per una assemblea delle scuole in preparazione dello sciopero del 17 contro il concorso dei 6 milioni

27 gennaio 2000 - Lunedì 31 gennaio sciopero nazionale della divisione La Standa

21 gennaio 2000 - Alternativa Sindacale Cgil della scuola di Milano per l'abrogazione dell'art.29 del CCNL (firmato il 26-5-1999) e dell'art.38 del CCNI (firmato il 31-08-1999).

16 gennaio 2000 - una presa di posizione del Coordinamento Milanese delle RSU sul legame tra referendum radicali e la terattativa sul "Patto per il lavoro" avviato dalla giunta Albertini - Sulla necessità di avviare una vertenza generale su milano contro la deregolamentazione del lavoro, dei diritti e delle tutele.

15 gennaio 2000 - la presa di posizione sui referendum radicali della RSU Italtel di Castelletto (Milano)

14 Gennaio 2000 -   Comunicato Stampa - Gruppo COIN: i lavoratori "occupano" la sede della Standa

13 gennaio 2000 - Comunicato stampa della Segreteria Fiom di Brescia in merito alla decisione assunta dalla Confindustria sui Referendum Sociali

13 gennaio 2000 - Comunicato stampa della Segreteria Fiom Lombardia in merito alla decisione assunta dalla Confindustria sui Referendum Sociali

18 dicembre 1999 - Assemblea autoconvocata a Milano da   attivisti e delegati RSU contro la ristrutturazione TELECOM e per una più incisiva azione sindacale. Il volantino che presenta l'iniziativa - La locandina dell'assemblea - Il comunicato stampa - La relazione all'assemblea ed il documento conclusivo

02 Dicembre 1999 - Assemblea lombarda della Sinistra Sindacale per costruire un percorso alternativo in CGIL - Il Volantino di convocazione
La relazione introduttiva all'assemblea
Le mozioni presentate: Contro l'embargo alla Serbia (assunto dalla presidenza) - Proposta per una iniziativa nazionale della sinistra Sindacale sulle pensioni e contro i patti territoriali (non accolta dalla presidenza e non fatta mettere in votazione)

13 Novembre 1999 - Il documento con le proposte della FIOM-CGIL Lombardia per i rinnovi dei contratti aziendali nel settore metalmeccanico

5 Novembre 1999 - Dalla Fiom di Bresia una analisi della contrattazione in categoria ed una ricerca  sul salario nelle aziende metalmeccaniche Bresciane - (anche in formato zippato - 121kb)

19 ottobre 1999 - I delegati RSU del Commercio della Lombardia si autoconvocano in assemblea a Milano. Il Volantino che lancia l'assemblea.

18 ottobre 1999 - Presidio davanti al Comune di Milano del Comitato cittadino contro il patto per Milano
il volantino di adesione del Coordinamento RSU Milanese

18 ottobre 1999 - Il volantino di convocazione dell'assemblea regionale Lombarda dei delegati di Alternativa Sindacale della scuola per discutere sulle proposte per la gestione di un brutto CCNL:

15 ott. 1999 - Il Volantino di Alternativa Sindacale di Milano contro la proposta del passaggio al sistema contributivo con una scheda che spiega perchè la proposta è oltre che inaccettabile anche sbagliata.

Ottobre 1999 - La Cgil Lombardia lancia il progetto zastava in solidarietà con i lavoratori della Jugoslavia colpiti dai bombardamenti della Nato

30 settembre 1999 - Riunione del coordinamento Milanese delle RSU per preparare le iniziative contro il "Patto per il lavoro di Milano" - Il Volantino di convocazione della riunione

21 Settembre 1999 - Lettera aperta, inviata a Cofferati, D'Antoni e larizza dai delegati RSU della UPS, della ILVA e della D'Andrea di Milano per chiedere una più forte azione contro la flessibilità, la difesa del salario e per contrastare l'azione referendaria dei radicali contro i diritti dei lavoratori.

30 Luglio 1999 - Linee guida per la contrattazione decentrata integrativa nella Funzione Pubblica in Lombardia, in coerenza col CCNL 1998/2001 del personale del comparto Regioni-Autonomie Locali. Accordo firmato il 30 aprile 1999 a Milano tra ANCI Lombardia e Organizzazioni Sindacali.

29 Luglio 1999 - Il "Patto su Milano" per la flessibilità salariale ed occupazionale - Il testo dell'accordo separato, firmato da CISL e UIL con la Giunta Albertini e le associazioni imprenditoriali

16 giugno 1999 - Assemblea Regionale di Alternativa Sindacale contro la Guerra nei Balcani con la presenza di delegati sindacali della Zastava

Giugno 1999 - sul diritto di sciopero le prese di posizione di Alternativa Sindacale Milanese  e di Alternativa Sindacale della FILT-CGIL

18 maggio 1999 - Assemblea del coordinamento RSU della Brianza per preparare la giornata di mobilitazione nazionale indetta dal coord. nazionale RSU

20 Dicembre 1998 - i risultati delle elezioni RSU nel comparto Università e Ricerca a Milano

4 Dicembre 1998 - Assemblea a Milano dei delega ti RSU aderenti ad Alternativa Sindacale Cgil della Lombardia, sulla verifica del 23 luglio, contro il nuovo patto sociale, per la democrazia sindacale.
il volantino di convocazione dell'assemblea

30 novembre 1998 - Lettera aperta dei lavoratori e delle lavoratrici del settore mense che, in occasione del rinnovo del contratto nazionale di lavoro del turismo, chiedono alle Organizzazioni sindacali milanesi la certezza della consultazione e ridare così il gusto e la speranza alle lotte sindacali

26 Novembre 1998 - i risultati delle elezioni RSU nel pubblico Impiego in Lombardia (riepilogo per provincie)

24 Novembre 1998 - il volantino distribuito da Alternativa Sindacale Fiom dell'Italtel di Milano sulla ristrutturazione del gruppo

20 Novembre 1998 Documento approvato dal Direttivo Fiom di Brescia sul rinnovo contrattuale e contro l'atteggiamento di Cofferati sul diritto di sciopero

2 novembre 1999 - Comunicato Stampa - La Coin dismette La Standa, la "Casa degli Italiani" manda a spasso i suoi dipendenti

25 settembre 1998
- Piattaforma per il rinnovo del contratto integrativo regionale lombardo per i dipendenti da aziende di acconciatura ed estetica

9 luglio 1998 - Presentazione, presso la sede della Cgil Lombardia a Sesto San Giovanni,  dei primi risultati (una analisi completa sarà disponibile in autunno) dell' inchiesta sulla riduzione dell'orario di lavoro a cura dei delegati RSU e promossa dal Coordinamento lombardo. In formato rtf zippato (76 kb) sono disponibili anche alcune tabelle 

11 giugno 1998 - Alternativa Sindacale area programmatica della Cgil di Milano, mentre il sindaco Albertini riunisce i "suoi" Stati generali, convoca i delegati sindacali dell'impiego pubblico e privato sul tema: Quale Milano... - il comunicato stampa sui risultati dell'assemblea di Alternativa Sindacale

4 giugno 1998 - Volantino di Alternativa Sindacale Cgil Milano, distribuito durante la riunione del Consiglio delle leghe, contro la proposta della Segreteria della CdL di spostare funzioni dal CCNL alla contrattazione territoriale (anche in firmato rtf zippato - 4kb)

19 maggio 1998 - Patto per lo sviluppo dell'economia e del lavoro in Lombardia Regione Lombardia e Parti sociali concordano sugli obiettivi, le linee di azione e gli strumenti di intervento indicati

30 aprile 1998 - Ordine del giorno presentato da Alternativa Sindacale al Direttivo della Cgil FP di Milano in merito al verbale d’intesa e al protocollo d’intenti siglato il 27 febbraio con il comune di Milano e sulla riorganizzazione del comune stesso

16 aprile 1998 - Relazione introduttiva al convegno tenutosi presso la Camera del lavoro di Milano sul tema "Milano: Modello sociale e Protocollo sindacale Ipotesi a confronto" con il giudizio negativo sull'intesa tra Cgil-Cisl-Uil milanesi e sindaco Albertini

9 maggio 1998 -
Il coordinamento Lombardo delle RSU realizza un presidio davanti all'Assolombarda di Milano per sostenere il ddl sulle 35 ore ed avviare la campagna di raccolta delle firme per sostenere gli emendamenti proposti alla legge.
Dall'Assolombarda di Milano parte la Marcia per le 35 ore organizzata dal Coordinamento RSU di Lodi. Una iniziativa che tra maggio e giugno 98 toccherà i principali paesi del Lodigiano e le più importanti aziende e zone industriali della zona.

Il programma della Marcia per il lavoro nel Lodigiano
L'appello dei promotori la marcia
La lettera inviata dai promotori della marcia a tutte le RSU del Lodigiano

18 Marzo 1998 -
200 delegati RSU della Lombardia all'assemblea convocata dal coordinamento regionale delle RSU, per la riduzione dell'orario e per il salario, per organizzare le prossime iniziative regionali - il volantino di convocazione dell'assemblea
L'ordine del giorno finale approvato dalla assemblea regionale lombarda delle RSU

27 febbraio 1998 -
alle ore 21 assemblea a Vigevano del Coordinamento RSU dell'oltrepo Pavese su riduzione dell'orario e salario

20 febbraio 1998 -
Seminario di Alternativa Sindacale Lombardia - Camera del Lavoro di Brescia- sulla riduzione d'orario - verifica dell'accordo del 23 luglio - prossimi contratti nazionali
Comunicazione
su "Riduzione dell'orario di lavoro e tempi di vita, tra produzione e riproduzione".
Comunicazione
"Lineamenti per una vertenza generale sull'occupazione e sul salario" - Puoi anche scaricate il documento zippato della comunicazione.

6 febbraio 1998 -
alle ore 21 assemblea a Pavia del coordinamento delle RSU di Pavia su riduzione dell'orario e salario

30 gennaio 1998 -
alle ore 21 assemblea a Voghera del Coordinamento delle RSU dell'oltrepò Pavese su riduzione dell'orario e salario

29 gennaio 1998 - Attivo regionale lombardo dei delegati di Alternativa Sindacale FILCEA-CGIL per fare il punto sul rinnovo contrattuale dei chimici e per decidere le prossime iniziative

10 gennaio 1998 -
Dal coordinamento delle RSU di Pavia - L'appello delle donne della Magneti Marelli di Pavia per la difesa del posto di lavoro.

29 dicembre 1997 - La posizione del coordinamento Milanese delle RSU sui gravi problemi di democrazia sindacale sorti nella vertenza tra i lavoratori della vigilanza urbana e la giunta comunale Milanese.

17 dicembre 1997 - E' ripresa l'iniziativa dei delegati promotori dei referendum sulla democrazia sindacale. Riuniti in un attivo alla Camera del Lavoro di Milano si è deciso di programmare dal prossimo mese di gennaio una serie di iniziative per una definitiva soluzione legislativa a sostegno della rappresentatività e per la democrazia sindacale .

3 dicembre 1997 - Comunicato di Cgil-Cisl-Uil della Lombardia contro la Giunta regionale che ha stravolto l'accordo per la realizzazione del Progetto Obiettivo Prevenzione

16 dicembre 1997 Comunicato di Cgil-Cisl-Uil della Lombardia contro la Giunta regionale che ha stravolto l'accordo per la realizzazione del Progetto Obiettivo Prevenzione

28 novembre 1997 - I risultati della consultazione sindacale in Lombardia sull'intesa Governo-sindacato in materia di previdenza e di stato sociale

24 settembre 1996 - Spiegazione e commenti sul "Patto per il lavoro" a cura di Alternativa sindacale di Lodi. Potete scaricare (16kb) il documento in formato WinWord 6.0 oppure visualizzare il testo

2 febbraio 1996 - Mozione finale dell'assemblea milanese delle RSU sul tema dell'occupazione

27 novembre 1995 - Mozione sulla 626 approvata all'unanimità dai delegati e dalle delegate Cgil-Cisl-Uil presenti all'assemblea tenutasi al Teatro Lirico di Milano

27 ottobre 1995 - Mozione finale approvata nell'assemblea sull'occupazione indetta dal coordinamento milanese delle RSU, delle delegate e delegati eletti nei luoghi di lavoro