
Home
Kosovo
est@ecn.org
|
|

Selezione di articoli sull'UCK
- "Il prossimo futuro dei combattenti", di Iliriana A. Bajo - una "fotografia" della composizione sociale dell'UCK al momento del suo scioglimento; il riassunto del rapporto ILO sul mercato del lavoro in Kosovo ("Pasqyra", "ILO News") / 22 ottobre 1999
- "Il 'Kosovo Corps' e i malumori dell'UCK", il 'Kosovo Corps' spiegato nei dettagli, mentre nell'UCK si continua a pensare a un futuro esercito e all'indipendenza; un'indagine sociologica sulla composizione sociale dell'UCK ("Liberation", "Washington Post", "Los Angeles Times") / 20 settembre 1999
- "Thaci attacca Kouchner, i quadri dell'UCK non vogliono disarmare", - il leader albanese del Kosovo critica duramente l'amministrazione ONU, mentre all'interno dell'UCK ha difficoltà a fare accettare il disarmo (Reuters, Associated Press) / 19 settembre 1999
- "Paesaggio dopo la battaglia: parlano i leader albanesi del Kosovo e della Macedonia" (2), - interviste ad Adem Demaci, Shkelzen Maliqi, Veton Surroi e Azem Vllasi ("Vreme", "Liberation", "Le Monde", "Globus") / 11 luglio 1999
- "Paesaggio dopo la battaglia: parlano i leader albanesi del Kosovo e della Macedonia" (1), - interviste a Hashim Thaci, Ibrahim Rugova, Arben Xhaferri ("Liberation", "Le Monde", "Nova Makedonija") / 10 luglio 1999
- "Il 'partito UCK' e i potenziali governi del Kosovo", - cosa ha spinto alla creazione di un 'partito UCK' senza Thaci? Quale tra i potenziali governi del Kosovo avrà la meglio? (Justwatch-l, Associated Press, "New York Times") / 9 luglio 1999
- "Ora viene la lotta per il potere", di Anna Husarska - una cronaca delle lotte politiche nel Kosovo del dopoguerra ("New Republic") / 8 luglio 1999
- "Dopo la guerra, un'altra guerra" (2), di Andrea Ferrario - l'UCK ieri e oggi, la corsa al potere dei leader albanesi per ottenere i favori della NATO, la posizione di Belgrado e il disastro balcanico ("Notizie Est") / 19 giugno 1999
- "Chossudovsky e l'UCK", di Michael Karadjis - una puntuale e dettagliata critica del recente testo del professore canadese sui presunti fondi illegali dell'UCK ("Green Left Review") / 11 giugno 1999
- "Le basi dell'UCK", di Didier François - le difficoltà della resistenza kosovara nel cercare di organizzare un'offensiva, mentre l'ambiguo "aiuto" della NATO porta comunque in luce l'alta mobilità di cui godono ancora le forze jugoslave ("Liberation", "Washington Post") / 3 giugno 1999
- "L'UCK: pronto a difendere e a controllare", di Zoran Kusovac - una dettagliata analisi della situazione dell'UCK all'immediata vigilia dei bombardamenti NATO ("Jane's Intelligence Review") / 26 maggio 1999
- "La difficile strada di Rugova per Tirana", di Remzi Lani - cosa ha legato Berisha e Rugova negli ultimi anni e l'attuale ruolo del leader kosovaro (AIM) / 22 maggio 1999
- "Le lotte intestinte tra i leader kosovari", di Paul Taylor - sempre disuniti i politici kosovari; Berisha attacca nuovamente l'UCK (Reuters, "The Times") / 20 maggio 1999
- "Disinformazioni italiane", - alcuni esempi dell'opera di disinformazione dei media italiani nei giorni dell'arrivo di Rugova a Roma (fonti varie) / 18 maggio 1999
- "Il mistero Thaci", di Armand Shkullaku - il leader dell'UCK, i suoi problemi con Berisha e il suo ruolo a Rambouillet; il nuovo comandante "croato" dell'UCK (AIM, BBC) / 17 maggio 1999
- "Le fenice esce definitivamente di scena?", di Fehmi Rexhepi - un profilo politico del leader kosovaro Adem Demaci (AIM) / 14 maggio 1999
- "Kosovo: una guerra due governi", di Alfred Peza - i due governi kosovari di Thaci e Bukoshi e i loro rapporti con Tirana (AIM) / 8 maggio 1999
- "La politica di Rugova è morta", - un'intervista a Shkelzen Maliqi, uno dei più importanti intellettuali kosovari, le cui ciniche considerazioni consentono di ricostruire la traettoria politica seguita da molti dirigenti albanesi del Kosovo ("Globus") / 7 maggio 1999
- "L'esercito dei ribelli del Kosovo non è formato solo da volontari", di James Rupert - la polemica intorno ai casi di reclutamento forzato, mentre i profughi in Albania, troppo legati all'UCK, vengono "spostati" ("Washington Post") / 30 aprile 1999
- "La rivalità tra i gruppi ribelli del Kosovo si riflette nella politica albanese", - rispuntano le FARK di Berisha, Rugova e Bukoshi, mentre quest'ultimo viene ricevuto a Roma con tutti gli onori; le fazioni marxiste all'interno dell'UCK (Stratfor.com, "Italy Daily", Kosovo.com) / 29 aprile 1999
- "La guerriglia dell'UCK marginalizzata in Kosovo", di Kurt Schork - un altro articolo sulle difficoltà della guerriglia kosovara sul terreno (Reuters) / 26 aprile 1999
- "UCK: ribelli con una causa non comune", di Peter Finn e R. Jeffrey Smith - le difficili condizioni dell'esercito ribelle dopo un mese di raid NATO e le sue origini ("Washington Post") / 25 aprile 1999
- "Il mistero dell'UCK", di Christophe Chatelot - le attuali difficoltà dell'UCK sul terreno e la sua evoluzione passata ("Le Monde") / 21 aprile 1999
- "Kosova, su la testa!", di Adem Demaci - una lunga requisitoria contro l'establishment albanese del Kosovo e un invito a rimuoverlo; i dissensi all'interno dell'UCK ("Kosova Sot") / 20 marzo 1999
- "Il secondo 'no' di Demaci", - il testo integrale della conferenza stampa con cui il rappresentante politico dell'UCK ha dato le dimissioni ("Albanews") / 6 marzo 1999
- "Protettorato o no? Il movimento albanese si spacca", - l'ipotesi di un protettorato NATO senza garanzie d'indipendenza e con il disarmo dell'UCK porta a una netta spaccatura tra i kosovari (fonti varie) / 26 febbraio 1999
- "Cosa sta succedendo tra gli albanesi del Kosovo?", - la nomina di un governo provvisorio, la "linea dura" di Demaci e la rabbia della lobby albanese filoatlantica nei confronti dell'UCK (fonti varie) / 24 febbraio 1999
- "Il rischio delle trattative", di Fron Nazi - i dilemmi dell'UCK di fronte alle trattative di Rambouillet, visti da un giornalista di Tirana ("IWPR") / 19 febbraio 1999
- "Il 'no' di Demaci", - il testo integrale della conferenza stampa nella quale il rappresentante politico dell'UCK si è dichiarato contrario ai negoziati di Rambouillet ("Albanews") / 8 febbraio 1999
- "Le delegazioni di albanesi e serbi a Rambouillet", - chi sono gli uomini inviati in Francia per i negoziati (Reuters) / 7 febbraio 1999
- "I disaccordi tra gli albanesi prima delle trattative sul Kosovo", di Fehim Rexhepi - le divisioni tra i kosovari sono anche frutto delle ingerenze occidentali. Gli studenti di Rugova copiano Berisha (AIM) / 3 febbraio 1999
- "Come si è evoluto l'UCK", di Fehim Rexhepi - cosa è cambiato nell'Esercito di Liberazione del Kosovo nel corso degli ultimi dodici mesi ("AIM") / 13 gennaio 1999
- "Un'imboscata per il comandante", di Dejan Anastasijevic - particolari sul misterioso assassinio del comandante dell'UCK responsabile della zona di Podujevo ("Vreme") / 23 dicembre 1998
- "Demaci: Quello che gli albanesi vogliono non è una schiavitù addolcita", il portavoce politico dell'UCK fa il punto della situazione in una lunga intervista (AIM) / 18 dicembre 1998
- "La comparsa di una nuova fazione kosovara complica l'equazione", di Chris Stephen - ulteriori particolari sul conflitto tra UCK e FARK ("The Scotsman") / 9 novembre 1998
- "I conflitti tra i kosovari", di Tom Judah - altri particolari sui conflitti tra le forze militari albanesi che operano in Kosovo ("RFE/RL") / 3 novembre 1998
- "Nuovi particolari su Ahmed Krasniqi", - l'intervista pubblicata da un giornale croato rivela nuovi particolari sull'ambigua figura del leader delle FARK, le Forze Armate della Repubblica del Kosovo ("Globus") / 22 ottobre 1998
- "L'elemento Kosovo nella crisi di Tirana", di Arben Kola - ancora sull'omicidio di Krasniqi e sulla scena politica di Tirana (AIM) / 10 ottobre 1998
- "Gli omicidi in Albania e l'UCK", di Dejan Anastasijevic - l'omicidio del comandante Krasniqi è la conseguenza di una lotta tra l'UCK e le FARK fedeli a Bukoshi e a Rugova ("Vreme") / 9 ottobre 1998
- "L'UCK è sconfitto, ma non fuori gioco", di Zoran Kusovac - l'UCK non è uno, ma trino. Le divisioni interne all'origine della sconfitta dell'Esercito di Liberazione del Kosovo ("Transitions") / 8 ottobre 1998
- "Berisha: no all'UCK, sì a Rugova e alla NATO", - l'ex presidente albanese si schiera con Rugova e dice no all'UCK. Demaci torna alla politica attiva, l'opposizione kosovara si organizza e altro ancora ("Nasa Borba", "Danas", "NIN") / 7 ottobre 1998
- "Cosa dice l'UCK" - in due comunicati l'Esercito di Liberazione del Kosovo accusa Rugova e prende le distanze da Berisha ("Zeri i Kosoves") / 24 settembre 1998
- "Gli albanesi del Kosovo serrano le file", di Tihomir Loza - il contesto in cui è nato e si è sviluppato l'UCK ("Transition") / 3 luglio 1998
- "I partiti politici albanesi si uniscono intorno all'UCK?", di Rrahman Pacarizi - le forze politiche albanesi del Kosovo in fermento di fronte al sempre maggiore ruolo dell'UCK, l'Esercito di Liberazione del Kosovo (AIM) / 27 giugno 1998
- "L'Armata di Liberazione del Kosovo amplia il raggio di azione", di Ibrahim Hajdari, anche la Macedonia rientra nei piani dell'UCK ("Nasa Borba")
"In Kosovo, guerra di notte", di C. Hedges, notizie sull'Armata di Liberazione del Kosovo (da "New York Times")
|
|