
Home
Kosovo
est@ecn.org
|
|

Selezione di articoli su NATO, Occidente e Kosovo
- "'Parigi 2' a Pristina", di Ana Bardhi- con la nuova "amministrazione temporanea" del Kosovo, Kouchner rafforza i suoi poteri e incassa lo scioglimento dei governi di Thaci e Bukoshi (AIM) / 23 dicembre 1999
- "Gli USA danno il via all'operazione 'Futuro per la Jugoslavia'", - ancora particolari su una riunione poco pubblicizzata, tenutasi a Sofia tra una delegazione serba e alti funzionari USA ("Monitor") / 22 dicembre 1999
- "Grandi affari e manovre diplomatiche intorno al Kosovo", - il futuro di Trepca; i rapporti tra il capitale greco e quello serbo; Belgrado rilancia i grandi appalti per nuove opere; serbi del Kosovo e di Belgrado si incontrano a Sofia con diplomatici USA ("Danas", ICG, "Monitor") / 15 dicembre 1999
- "La francese Alcatel in Kosovo", - l'ONU privatizza a modo suo il settore telefonico del Kosovo e licenzia i kosovari che non sono d'accordo ("AIM") / 14 diembre 1999
- "UE: grandi manovre intorno al Kosovo", - l'Europa accelera la creazione di proprie strutture militari e si candida a una gestione diretta della KFOR ("Notizie Est") / 3 dicembre 1999
- "La NATO pensava a un'invasione di terra? (2)", - in una critica all'articolo del "New York Times", perché la NATO non era ancora pronta a un'invasione e quali erano le opzioni in gioco a fine maggio ("Notizie Est") / 18 novembre 1999
- "La NATO pensava a un'invasione di terra? (1)", - in un articolo del "New York Times" si lascia intendere che a fine maggio la NATO fosse pronta a un'invasione di terra in Kosovo ("New York Times") / 16 novembre 1999
- "Kosovo: disilussione cinque mesi dopo la fine della guerra", di C. Cht. - mancanza di mezzi, mancanza di personale, un mandato politicamente ambiguo e l'ostilita' latente dei rappresentanti locali dell'UCK: la Missione delle Nazioni Unite rischia di perdere sempre più credito ("Le Monde") / 5 novembre 1999
- "Lo spettro dell'indipendenza del Kosovo", a cura di Andrea Ferrario - una rassegna delle più recenti posizioni internazionali rispetto a un'eventuale indipendenza del Kosovo (fonti varie) / 18 ottobre 1999
- "Nel caos del Kosovo", - le varie posizioni sulle ipotesi di indipendenza del Kosovo; la posizione di Belgrado, i progetti di creazione di una forza armata serba in Kosovo e altro ancora (fonti varie) / 25 settembre 1999
- "Che problema, per la NATO, se Milosevic non si fosse arreso...", una radiografia dell'incredibile "Babilonia" atlantica, basata sulle testimonianze di alcuni suoi alti esponenti ("Vreme", BBC) / 22 settembre 1999
- "Guerra del Kosovo: dietro le quinte della diplomazia", di Pierre Haski e altri - i retroscena diplomatici dei lunghi mesi di guerra e il ruolo di primo piano dell'Europa ("Liberation") / 20 luglio 1999
- "La Francia, la Germania, (gli USA) e l'OSCE alla conquista del Kosovo", - gli occidentali si spartiscono la torta dell'amministrazione civile e militare del Kosovo, asserendo di volere usare mezzi non democratici ("Le Monde", UPI) / 5 luglio 1999
- "NATO: spartizione del Kosovo e via diplomatica", - due articoli dell'agenzia Stratfor sostengono che le modalità di spartizione del Kosovo emarginano Russia e USA e che la NATO ha perso la guerra militare, ma si è salvata in extremis con una vittoria diplomatica ("Stratfor") / 1 luglio 1999
- "La NATO ha inferto scarsi danni all'esercito jugoslavo" , di S. Lee Myers - l'esercito di Belgrado di ritira quasi intatto dal Kosovo: la NATO ha preferito colpire i più facili obiettivi civili ("New York Timea", "Times") / 28 giugno 1999
- "Dopo la guerra, un'altra guerra" (1), di Andrea Ferrario - le gravi difficoltà in cui si sono venuti a trovare gli USA aprono nuovi spazi all'imperialismo europeo, ma per i paesi UE conseguire i propri obiettivi potrebbe essere più che arduo ("Notizie Est") / 19 giugno 1999
- "Dopo le distruzioni, la ricostruzione 'europea'", - in due articoli tratti dalla stampa francese, i progetti europei di ricostruzione dei Balcani, e le distruzioni causate dai bombardamenti in Serbia ("Le Monde", "Liberation") / 17 giugno 1999
- "I 'buchi neri' dell'accordo", di Jane Perlez - gli aspetti che gli accordi di pace per il Kosovo lasciano ancora irrisolti o definiti in maniera ambigua ("New York Times") / 9 giugno 1999
- "L'Europa alla guida di un eventuale intervento di terra", di Lawrence Freedman - l'articolo di un consulente militare britannico mette a nudo le ambizioni egemoniche dell'Europa nei Balcani ("International Herald Tribune") / 28 maggio 1999
- "Tra incriminazioni e interventi di terra", - l'incriminazione di Milosevic in realtà non sembra molto gradita agli USA e l'arrivo di nuove truppe NATO nei Balcani potrebbe essere il segnale di un imminente accordo, più che di un intervento di terra (fonti varie) / 28 maggio 1999
- "Il consiglio atlantico viene escluso dalla direzione delle operazioni", di Luc Rosenzweig - verso un "Consiglio di sicurezza" anche all'interno della NATO? ("Le Monde") / 20 maggio 1999
- "La NATO e la catastrofe balcanica", di di Spomenka Lazic - l'opera distruttrice della NATO nel suo intervento contro la Jugoslavia; l'importante ruolo che la "ricostruzione" avrà per le politiche dell'UE (AIM, "International Herald Tribune") / 15 maggio 1999
- "I raid della NATO mandano in frantumi l'economia serba", di Michael Dobbs - gli aerei della NATO fanno compiere all'economia serba un balzo indietro di almeno 10 anni, senza ottenere alcun risultato contro le forze serbe in Kosovo ("Wasghington Post") / 1 maggio 1999
- "NATO: parole altisonanti, ma nulla di preciso", di John Vinocur - al solenne summit dell'alleanza, tanta confusione, soddisfazione degli europei e preoccupazione degli USA ("International Herald Tribune") / 28 aprile 1999
- "Nessuno vuole l'indipendenza del Kosovo", di Petar Ivanov - l'eventualità di un distacco del Kosovo dalla Jugoslavia continua a essere temuta dall'Occidente ("Kapital", Reuters) / 28 aprile 1999
- "I cinque errori militari dell'operazione 'Allied Force'", - gli sbagli della NATO all'origine delle attuali difficoltà; gli scenari di un eventuale intervento di terra ("Le Monde") / 23 aprile 1999
- "Le difese aeree jugoslave sono per la maggior parte intatte", di Dana Priest - le forti difficoltà dell'aviazione della NATO nella sua aggressione contro la Jugoslavia ("Washington Post") / 17 aprile 1999
- "Clinton: no all'indipendenza del Kosovo", di Steve Holland - il presidente USA continua a volere solo l'autonomia per i kosovari e considera una Serbia "democratica" il fattore essenziale per una stabilità dei Balcani che non porti a nuove frammentazioni ("Reuters") / 16 aprile 1999
- "I tre presupposti sbagliati della NATO", di Jonathan Eyal - come la NATO cerca di risolvere il problemi che essa stessa ha creato ("Irish Times") / 14 aprile 1999
- "Cronache di guerra: 8 aprile 1999", - l'UCK; la Macedonia, gli USA e le deportazioni di profughi; bombe "intelligenti"; interventi via terra, attacchi in Kosovo, bombe a grappolo (fonti varie) / 8 aprile 1999
- "La NATO spinge i Balcani verso il baratro", di Andrea Ferrario - l'aggressione della NATO contro la Jugoslavia; Milosevic, i dirigenti albanesi e il nefasto ruolo dell'Italia ("Notizie Est") / 25 marzo 1999
- "Modello Cipro per il Kosovo", di Lilija Popova - nel "peggiore scenario possibile", eventuali bombardamenti NATO potrebbero servire a Belgrado per una spartizione del Kosovo riconosciuta internazionalmente ("Sega") / 16 marzo 1999
- "Il Kosovo anticipa un canto del cigno serbo", di Zoran Kusovac - i mesi che hanno preceduto la conferenza di Rambouillet, tra manovre occidentali e mosse tattiche di Milosevic ("Jane's Intelligence Review") / 8 marzo 1999
- "Rambouillet: dopo il mancato accordo", - l'UCK sembra essere stato il principale ostacolo alle trattative, terminate in un contesto teso e complesso (fonti varie) / 24 febbraio 1999
- "Errori tattici fanno andare alla deriva le trattative sul Kosovo", di Paul Taylor - nelle ultime ore prima della seconda scadenza di Rambouillet si profila un fallimento della conferenza (Reuters e altre fonti) / 22 febbraio 1999
- "Rambouillet: prima dello scadere del termine (2)", - tensioni, minacce, ma anche ammorbidimenti prima dello scadere del termine per la conferenza (fonti varie) / 19 febbraio 1999
- "Rambouillet: prima dello scadere del termine (1)", - molte chiacchiere e poca sostanza nelle trattative per il Kosovo, ma la NATO mette comunque a punto i piani di occupazione (fonti varie) / 18 febbraio 1999
- "KFOR: scenari di un'occupazione militare", - le proposte presentate a Rambouillet per un intervento NATO, il cinismo dei diplomatici e un'indagine statistica (Reuters, "Washington Post", "Vreme") / 15 febbraio 1999
- "Le trattative potrebbero terminare ancora prima di cominciare?", di Arbana Islami - atmosfera ancora nervosa nella delegazione albanese in partenza per Rambouillet. Gli USA e la Francia mettono a fuoco i loro rispettivi obiettivi ("Koha Ditore", Reuters) / 7 febbraio 1999
- "Tra bozze, UCK, NATO e profughi", - alla vigilia della conferenza di Rambouillet, uno sguardo alla bozza di accordo, mentre fervono i preparativi NATO e aumenta massicciamente il numero dei profughi (fonti varie) / 4 febbraio 1999
- "Draft of Kosovo Agreement (Bozza di accordo per il Kosovo)", - il testo integrale della bozza proposta dal Gruppo di contatto alle varie parti per le trattative di Rambouillet [in English] ("Balkan Action Council") / 4 febbraio 1999
- "La Serbia ritiene che le minacce della NATO siano irrealistiche", di Zoran Kusovac - perché il governo serbo non crede all'eventualità di un attacco aereo ("Jane's Defence Weekly") / 31 gennaio 1999
- "La dichiarazione del Gruppo di contatto", - il testo integrale del documento approvato a Parigi ("Dnevni Telegraf") / 30 gennaio 1999
- "Il massacro di Racak e il suo contesto (2)", a cura di Andrea Ferrario - le reazioni internazionali e l'entrata di Vuk Draskovic nel governo di Belgrado (fonti varie) / 21 gennaio 1999
- "Prima dell'offensiva di Podujevo (2)", il contesto diplomatico e internazionale dell'offensiva serba (fonti varie) / 29 dicembre 1998
- "In Kosovo gli americani scortano la polizia serba", gli USA minacciano Milosevic, ma sul campo aiutano la sua polizia a riprendere il controllo del terreno in Kosovo ("Dnevni Telegraf") / 8 dicembre 1998
- "Serbia-Kosovo: le minacce di bombardamento", di Catharine Samary - le minacce della NATO a sigillo della guerra di Belgrado aprono la strada a un intervento illeggittimo e prevaricatore ("Rouge") / 19 ottobre 1998
- "Forse sì, forse no", di Teofil Blazeski - le minacce di un intervento NATO in Kosovo e le elezioni in Macedonia (AIM) / 18 ottobre 1998
- "Un accordo di guerra", di Andrea Ferrario - l'accordo Milosevic-Holbrooke, oltre a essere ingiusto e fragile, apre la strada a nuovi conflitti ("Notizie Est") / 16 ottobre 1998
- "I motivi per non bombardare", di Dragoljub Zarkovic - l'assurdità delle minacce NATO, la guerra di Milosevic contro i giornali serbi e le tasse per la guerra ("Vreme", "Nasa Borba") / 14 ottobre 1998
- "La seconda bozza americana di soluzione per il Kosovo", - ecco il testo integrale dell'accordo che gli americani e il Gruppo di Contatto vogliono fare applicare con ogni mezzo e che gli albanesi hanno rifiutato ("Koha Ditore") - in inglese / 11 ottobre 1998
- "L'imbroglio del Kosovo", la situazione in Kosovo si fa sempre più complessa, mentre gli obiettivi ultimi delle manovre politico-militari dei paesi NATO, nonché le modalità di una loro eventuale realizzazione, continuano a rimanere poco chiari ("Nasa Borba", "New York Times") / 25 giugno 1998
- "La NATO si prepara, l'opposizione serba si organizza" - mentre l'Alleanza ribadisce il suo no a un'indipendenza del Kosovo e si dice pronta a intervenire anche contro i ribelli albanesi, a Nis si prepara una coalizione della destra serbo-montenegrina ("Nasa Borba") / 21 giugno 1998
- "La NATO contro la pace", di Andrea Ferrario - l'Alleanza da lungo tempo opera contro una vera pace nei Balcani e un suo intervento non potrebbe che complicare ulteriormente le cose ("Notizie Est") / 20 giugno 1998
- "La Macedonia e un eventuale intervento NATO in Kosovo", di Nevenka Mitrevska - Skopje guarda incredula al proprio ruolo di 'portaerei' NATO ("Nova Makedonija") / 14 giugno 1998
- "Kosovo: quali potrebbero essere gli obiettivi NATO", di Bojan Dimitrijevic - gli obiettivi militari dell'Alleanza sono facilmente individuabili, a differenza di quelli politici ("Nasa Borba") / 14 giugno 1998
- "Perché la NATO interverrà in Kosovo", di Milos Vasic - i motivi e le modalità del probabile intervento NATO ("Vreme") / 11 giugno 1998
- "La NATO e Belgrado", di Andrea Ferrario - anche lo stanziamento di contingenti NATO in Albania e Macedonia potrebbe rivelarsi un vantaggio per Milosevic ("Nova Makedonija" e altre fonti) / 17 maggio 1998
- "Il Kosovo e gli interessi di USA ed Europa", di Andrea Ferrario - un conflitto indiretto tra Europa e Stati Uniti nei Balcani ("Guerre&Pace") / 15 maggio 1998
- "Un asse Roma-Belgrado?", di Andrea Ferrario - la love story tra il ministro Dini e Milosevic, nei mesi che hanno portato al massacro di Drenica ("Nasa Borba", TANJUG) / 19 marzo 1998
- "NATO - Macedonia - Kosovo - Stalinisti", a cura di Andrea Ferrario - i preoccupanti piani della NATO, il ritorno di un dittatore alla politica e altro ancora (MILS e altre fonti)
- "Dopo la strage in Kosovo", le reazioni internazionali e il nuovo idillio tra governo e opposizione a Belgrado ("Nova Makedonija", "Nasa Borba")
- Gli Stati Uniti e i Balcani, di Ljiljana Smailovic, Bosnia, Kosovo, Serbia, Montenegro e... le telenovelas nei piani di Washington ("Vreme")
|
|