TESTI

Vincenzo Guagliardo

S. Notarnicola: L'evasione impossibile

Xosé Tarrìo Gonzàles: Huye hombre huye

Collettivo il Mondo capovolto: opuscolo storico (1990)

Giorgio Antonucci

Organizzazione Consiliare

Riccardo d'Este

Internazionale Situazionista: Sul carcere (1969)

Raoul Vaneigem

A.M. Bonanno: A proposito di riforma e galera... (1999)

G. Deleuze: La società del controllo

Louk Hulsman

Movimento Abolizionista - Francia 1985

Protesta di un "Incontrolado" della Colonna di Ferro

Comontismo: contro la legge

A. Davis: Donne in carcere (1994)

Loïc Wacquant

Volontà: Delitto e castigo (1994)

Contro la legalizzazione degli spazi occupati (1994)

V. Erofeev: chi ha inventato il Gulag?

Emilio Quadrelli: Stranieri in carcere

O. Razac: Filo spinato e sorveglianza

Daria Galateria: Scritti galeotti

G. Salierno: Fuori margine

Gallo, Ruggiero: Il carcere immateriale

Nils Christie

Salvatore Rudilosso. Il trentesimo giorno

Santo Stefano

A. Sofri: I detenuti e il rispetto di sé

D. de Simone: Riflessioni sulla giustizia, le classi, il movimento

Annamaria Rivera: La logica del campo

Flaminia Saccà: Il controllo sociale della sessualità

Michel Foucault

Massimo Passamani

Y. Bourque : L'abolizione del carcere (1988)

Erving Goffman:
Asylums (1961)

Alain Brossat: Scarcerare la società

Il carcere deve essere abolito (1988)

Curcio, Petrelli, Valentino: Nel bosco di Bistorco

Enzo Martucci: Né galere, né poliziotti

Riforme, abolizione, rivoluzione (2001)

Natura morta con picchio (1980)

Politica dell'esilio

Il superamento possibile del carcere

Lager e letteratura

Il mito dell'istruzione

Ventotene: il confino fascista

Primo Levi: La zona grigia

Paolo Ranieri: Addio, carcere dal volto umano

Zygmunt Bauman: Questioni sociali e repressione penale

Introduzione al libro Os Cangaceiros

G. Papini: Chiudiamo le scuole (1914)

Carcere dentro... carcere fuori... FUORI DAL CARCERE! (1974)

J. Genet: Il giovane criminale (1948)

L'ignoranza è forza

Libertà il più bel frutto della magia...

E. Klinenberg: L'ossessione della sicurezza

Mario Coglitore: Carcere e società disciplinare

Salvatore Verde: Massima Sicurezza (2002)

C. Dionesalvi: Mammagialla (2003)

Bronislaw Geremek: Ospedale Maggiore

Michele Ainis:
Tutte le strade portano in galera

Thomas Mathiesen
Perché il carcere? (1987)

Claudius Messner: Mediazione penale e nuove forme di controllo sociale (2000)

Tocqueville. Le prigioni della democrazia

Franco Carlini:
voglia di carcere e vendetta

Italo Mereu:
Storia dell'intolleranza in Europa

Manifesto abolizionista (1984)

La violenza di diritto

Il povero visto come un criminale

Etnografia del carcere: il caso di Borgo San Nicola

La città panottica

La piccola gabbia e la grande Gabbia

William Morris

Acheng, Zweig, Wei Jingsheng: il sistema e la scacchiera

L'ultimo giorno di un condannato: il libro

Lo stato d'eccezione

L'uccisione di Sacco e Vanzetti

La morale del controllo sociale

La tortura e la verità

L'ecologia della paura

La cultura del controllo

La pena disumana

Nazim Hikmet: poesie

Le streghe di Triora

Due storie di vita in Sardegna, in Brasile, nel carcere del 2000

Contrastare la repressione: riflesso condizionato o moto proprio?

E. Bunker: Folsom

Amore liquido

Conversazioni "psichiatriche"

La Santa Inquisizione

Il lavoro flessibile: come una prigione dalle sbarre invisibili

Una pietra sopra la galera

Lettera dalla prigione

Un anarchico in prigione (Alexander Berkman, 1912)

La confessione del torturatore

De profundis
Oscar Wilde, 1897

Dichiarazione davanti ai giudici di Alexandre Marius Jacob, 1905

I muri della città

Galline in fuga, streetola il controllo

Un carcere per artisti

Terra in comune o solo recinti?

Il ritorno dell'inquisitore

Un anarchico nell'inferno della Caienna

Follia e/è utopia

Piccoli gulag

L'incubo dell'uomo bianco

In loco d'ogne luce muto

Gli invisibili

Un mostro per l'estate

Malatesta e il satiro