
|
Rete Nazionale
Sprigionare
|

|
Rassegna Stampa
Moro
13.03.98
Il Corriere
della Sera
- Nel dibattito
organizzato dal Corriere la ricostruzione del
rapimento e i silenzi dei brigatisti. Vent'anni di inchieste piene di buchi neri.
«Su Moro chi sa deve ancora parlare»
- Il pm Marini: «Chi guidava la moto?»
Andreotti: «Facemmo di tutto per salvarlo» di Dino Martirano
-
- Parma, alla vigilia del ventesimo
anniversario è andata in scena la ricostruzione della
tragica vicenda. Quei 55 giorni a teatro:
autori Moretti e Gallinari. I due ex brigatisti
hanno scritto per Sergio Fantoni il capitolo sul
sequestro. Allo spettacolo in incognito di Fabio
Cavalera
14.03.98
Il Corriere
della Sera
- Il difensore del nucleo storico brigatista
rievoca il suo ruolo di mediatore nel 1978: ipocrita il
partito della fermezza. «Quell'ultima trattativa per salvare Moro». «La terrorista era malata e non
aveva commesso omicidi. Bastava l'atto di un
magistrato». L'avvocato Guiso: con la libertà
provvisoria alla br Besuschio lo statista sarebbe vivo di
Antonio Troiano
-
- Titanic - L'amnistia alle Bierre? Purché prima parlino
di Gianni Riotta
- La regista della
tragedia «Il caso Moro»:
così Moretti e Gallinari ci hanno aiutato a ricostruire
il clima di allora. «Noi gente di teatro e gli
ex br: insieme per capire la lotta armata» di S.
Mon
La Repubblica
- I 55 giorni del
rapimento Moro hanno segnato
una frattura nella storia del paese. Quella cappa di paura che avvolse l'Italia
- di EUGENIO SCALFARI
Intervista
al figlio dello statista, Giovanni
Moro. Che accusa il "partito della fermezza" di aver
ucciso suo padre. "Ma la verità vera
ancora non c'è" di
SILVANA MAZZOCCHI
- Intervista a Franco Bonisoli, membro della direzione
delle Br durante il sequestro Moro. Contro
lo Stato, contro la Ragione
- di GIORGIO BOCCA
-
- Il 16 marzo 1978
venne rapito il presidente della Dc. Nell'agguato vennero
uccisi i cinque uomini della scorta. Quei lunghi 55 giorni della tragedia Moro
15.03.98
L'Osservatore
Romano
-
- Così si pervenne
ad uccidere. Moro divide ancora il Centro.
-
- GLI ANNI DEL
TERRORE - Vent'anni dopo:
la memoria viva di un testimone
La Stampa
Moro, la tragedia di
uno stato debole. Lo
statista rapito dalle BR vent'anni fa di Gad Lerner
16.03.98
Il Corriere
della Sera
- A vent'anni dal
rapimento di Aldo Moro. IL SEQUESTRO DELLA MEMORIA di Ernesto
Galli Della Loggia
- Massacro di via
Fani, il giorno del ricordo. Vent'anni fa
il rapimento dello statista dc e la strage della scorta.
Marini: aspettiamo ancora la verità Violante e Mancino
saranno sul luogo del sequestro Prodi terrà un discorso
a Bari di Marco Nese
-
- Moro: cinque
misteri, il caso resta aperto. Dal covo di
via Gradoli alle carte segrete dell'ostaggio.
I buchi neri dell'inchiesta. Il magistrato
che indaga sulla strage: «I brigatisti continuano a
proteggere qualcuno» di Giuliano Gallo,
Paolo Menghini
Il Messaggero
- E ancora non si sa
per chi lavoravano le Brigate Rosse di Giovanni Sabbattucci
Ma è oggi che trionfa
in Italia la formula chiamata moroteismo di Marcello
Veneziani
Lo uccidemmo perché
politicamente disperati di Aldo De Luca
17.03.98
Il Messaggero
Moro
divide ancora il Centro
di Paolo Gambescia
La lezione politica di
Moro spacca ancora i due poli di Paolo Gambescia
IL CASO - Pellegrino: «Nuovi documenti fanno crescere dubbi e
sospetti»
GLI EX DELLA BALENA
BIANCA. A via
Fani come separati in casa. Gli ex democristiani sfilano ignorandosi davanti alla
lapide dello statista di Marida Lombardo Pijola
IL MAGISTRATO - Il pm: troppi misteri, Moretti deve parlare di Fiorenza Sarzanini
LA COMMEMORAZIONE A
BARI - «Ex Br,
non trasformatevi in star» dal nostro inviato Rita di
Giovacchino
18.03.98
Il Corriere
della Sera
- Il consulente
chiamato nel 1978 per aiutare le indagini: non c'era la volontà politica di salvarlo.
Moro, il caso torna in Parlamento. Un esperto Usa: fu
complotto. Pellegrino: la Commissione stragi verifichi
-
- Massacro di via
Fani, il giorno del ricordo.
Da Hammamet l'ex segretario del Psi prevede che il
prossimo capo dello Stato sarà Prodi: «Lo chiamavano
mortadella ma è il più duro di tutti». «Penso che non
farò più politica». Craxi: nelle Br
c'era più di un infiltrato.
«Io avevo in casa Chiesa ma non avevo i soldi della
Cia e del Kgb». «Credo che anche padre Turoldo
avesse un contatto diretto. Mi telefonò perché dicessi
al Vaticano di chiedere il silenzio stampa». «D'Alema
così diverso da Occhetto: credevo piacesse
alla vecchia guardia e invece la legna». Dalla
Chiesa mi disse che la sede del frate era frequentata da
brigatisti» di Gian Antonio Stella
-
- L'INTERVISTA - Folena:
Pci troppo lento nel capire i cambiamenti. «La
linea della fermezza non si discute.
- Poi però l'emergenza terroristica schiacciò il
partito» di Felice Saulino
19.03.98
Il Corriere
della Sera
- IL COMMENTO - Basta
con le tesi ignobili. Moro fu
ucciso dalle Br. Il resto fa ancora soffrire di
Arrigo Levi
23.04.98
Il
Messaggero
- DELITTO MORO - Via Fani,
identificati i due sulla moto. Erano impegnati a sbarrare la strada. E nel
77 avrebbero ucciso un giovane in un ristorante
Il Manifesto
BR - "Peppe",
"Peppa" e la Honda fantasma di via Fani - A.
CO.
30.04.98
Il Corriere
della Sera
- IL CASO MORO - Morucci contesta
Moretti
08.05.98
Il Corriere
della Sera
- È ancora polemica sugli
appartamenti dei servizi in via Gradoli. La Camera
ricorda lo statista dc assassinato.
- Caso Moro, anche Cossiga presenta un'interrogazione sul
ruolo del Sisde di G. Ga.
09.05.98
Il Corriere
della Sera
- Le celebrazioni a 20 anni dalla
morte. Violante: «Venne ucciso dalla grandezza e
dalla novità del suo progetto»
- Il ricordo di Moro divide il Parlamento. Pellegrino:
«Cossiga capì che intorno a lui c'era chi non voleva
salvarlo». Insorge l'Udr di M. Ne.
Parla il leader dell'Autonomia che in
quei 55 giorni fu l'unico punto di contatto tra i terroristi e
gli uomini dei partiti per tentare di salvare lo statista.
«Craxi mi chiese di intervenire, con poca convinzione». «Il
leader psi voleva una prova autografa del rapito. Capii che era
finita». Lanfranco Pace: «Sembrava appagato del risultato
politico. Ma anche Morucci e Faranda non lasciarono spazi alla
trattativa». «Incontravo i due br in un ristorante. Non
c'erano mai controlli della polizia» di Gian Antonio
Stella
- IL PUBBLICO MINISTERO DEL CASO -
Marini: «I br strumentalizzati senza saperlo». «Non
erano diretti da fuori ma li hanno lasciati fare.
Conosciamo dieci nomi ne mancano ancora tre» di Marco
Nese
Il Manifesto
- IL SEQUESTRO MORO E GLI ANNI
SETTANTA MESSI IN SCENA DA MARCO BALIANI. Un
movimento ferito a morte. "Corpo di Stato",
stasera sui Rai Due. Intervista all'autore di Oliviero
Ponte di Pino
-
- VENTENNALE MORO - La camera
celebra e torna a rimuovere. Un rito a uso del presente
di Ida Dominijanni
-
Il Messaggero
- MANCINO E VIOLANTE COMMEMORANO LO
STATISTA. «Facciamo le riforme, in onore di Aldo Moro» di Fabio Isman
-
La Repubblica
- "Moro
restituito alla storia". Violante: i suoi assassini
vezzeggiati come reduci di RAIMONDO BULTRINI
-
- Scomparsi documenti
sul covo di via Gradoli. Roma,
al catasto non esistono tracce della casa in cui si
nascondeva Moretti
- di GIOVANNI MARIA BELLU
10.05.98
Il Corriere
della Sera
- Trattare con le Br? Rivelazione
del presidente. Scalfaro: ancora libere le menti del
caso Moro
-
- Alla Camera il capo dello Stato
rilancia interrogativi sulla morte dello statista dc
ma riconosce: giusta la scelta di non venire a patti
con i terroristi. Caso Moro, per Scalfaro la verità è
lontana. «Forse ancora libere le menti del crimine».
«Chiesi a Zaccagnini: se ti avessero rapito, lui avrebbe
trattato?» di Marco Nese
-
- Ma l'ex ministro Rognoni: escludo
qualsiasi regìa esterna. L'INTERVISTA - «Nessun
grande vecchio, tutti gli assassini, eccetto
il latitante Casimirri, sono stati individuati
presi e consegnati alla giustizia» di M.
Antonietta Calabrò
Il Manifesto
- MORO VENTENNALE IN PARLAMENTO - Scalfaro: "Trattare si
poteva". Il presidente della repubblica rompe
l'ipocrisia democristiana: Zaccagnini non volle aprire il
dialogo, veritiere le lettere di Moro di Ida
Dominijanni
-
- MORO - Un'intervista e i ricordi
di Franco Tritto minano le basi delle tesi di Flamigni
di Andrea Colombo
-
Il Messaggero
Solenne ricordo dello
statista alla Camera ventanni dopo lassassinio di Fabio Isman
La Repubblica
La verità su Moro
- Scalfaro riapre il
caso Moro. Il presidente: ma i mandanti sono stati
processati? di GIORGIO BATTISTINI
- "Dietro il
sequestro P2 e apparati che non volevano il cambiamento". Pellegrino, presidente della commissione
Stragi, loda il discorso di Scalfaro di GIOVANNI MARIA BELLU
La Stampa
- Delitto Moro, i
dubbi di Scalfaro. "Le
menti sono state scoperte?" Il Presidente commemora l'ex leader dc: lo hanno
colpito perché andava oltre il partito
11.05.98
Il Corriere
della Sera
- Dopo l'intervento del capo dello
Stato il senatore a vita invita «a fare luce senza
guardare in faccia nessuno»
- Caso Moro, Andreotti sfida Scalfaro. Chiede una nuova
inchiesta. Pellegrino (Ds): proposta senza senso.
Ma il prodiano Papini: s'indaghi di M. A. C.
La Repubblica
- DELITTO MORO NESSUN MISTERO di
Giorgio Bocca
-
- "Una nuova indagine su
Moro". Andreotti replica a Scalfaro: basta con chi
semina dubbi. Si accende la discussione dopo gli
interrogativi sollevati dal presidente della Repubblica
sulla morte dello statista dc di GIORGIO BATTISTINI
"La rivincita dei dietrologi".
Flamigni: adesso anche il capo dello Stato dice le cose che
anticipammo noi
- Mancino: "La fermezza salvò
il nostro Stato". Il presidente del Senato
commemora Moro "ucciso dall'ideologia Br"
12.05.98
Il Corriere
della Sera
- Dopo le frasi del presidente della
Repubblica. Caso Moro, la procura: «Nessun livello
occulto». Vecchione: «Non ci sono prove». Altre
indagini sul Lago della Duchessa di Giuliano Gallo
Il Manifesto
- DELITTI E INTELLIGENZE di
Pietro Ingrao
- MISTERI ITALIANI CASO MORO
- "Nessun mistero". La procura di Roma
smentisce Scalfaro. Ma Pellegrino, commissione stragi,
accusa la Cia di G. P.
-
La Repubblica
Tra Moro e lo Stato io scelsi lo Stato
di Francesco Cossiga
"Moro, nessun livello
occulto". La Procura replica a Scalfaro. Pellegrino: gli
007 sapevano
Santiapichi: nei processi fu esaminato
ogni dettaglio. Il presidente di tre dei cinque dibattimenti
sull'omicido di Silvana Mazzocchi
13.05.98
Il Corriere
della Sera
- Il capogruppo di Forza Italia
all'epoca era capo della segreteria di Zaccagnini: «Se
Scalfaro sa, parli»
- «Su Moro la Dc sopravvalutò le Br». Pisanu: si
sbagliò a liquidare quelle sue lettere come frutto di un
crollo psicologico di Maurizio Caprara
Il Manifesto
- Non è lui. Non sono loro di Rossana
Rossanda
-
La Repubblica
CASO MORO - La verità e i fantasmi
di Giovanni Moro
14.05.98
Il Corriere
della Sera
- Interrogato in Procura Vitalone. E
la Quercia polemizza sul caso Moro: non si sa ancora
tutta la verità. L'ipotesi di Andreotti:
lo rapirono forse per la politica su
Nato e Cee di G.Ga.
La Repubblica
Andreotti: il caso Moro dopo il sì di
Berlinguer. Il senatore a vita lo ha detto durante
l'intervento in aula
16.05.98
Il Corriere
della Sera
- Il Polo chiede un'audizione del
presidente. «Su Moro Scalfaro parli alla commissione
stragi». Pellegrino: dovremo valutare
l'ammissibilità giuridica della richiesta di M.
Ne.
La Repubblica
La Quercia: "Verità su via
Gradoli". Caso Moro, interrogazione sul covo vicino alle
sedi Sisde
19.05.98
Il Corriere della Sera
- Ripescato da «Diario» un
articolo di Pingitore che 9 anni prima di via Fani
illustrava la vulnerabilità del leader dc
- Moro, i segreti della scorta svelati nel '69 dal
regista del Bagaglino di R. I.
