
Home
Scriveteci
|
|

Ex-Jugoslavia
- "Ultim'ora dalla Bosnia - 8 gennaio '99", di Claudio Gherardini - i servizi dalla Bosnia del corrispondente da Banja Luka di Radio Capodistria ("Radio Capodistria") / 10 gennaio 1999
- "Tre libri sul Kosovo", a cura di Andrea Ferrario - una scheda su tre recenti testi in italiano e in inglese che consentono di comprendere il contesto del conflitto in Kosovo ("Notizie Est") / 10 gennaio 1999
- "Grandi manovre in Kosovo", a cura di Andrea Ferrario - l'evoluzione della situazione in Kosovo nei primi giorni del '99, dopo l'offensiva di Podujevo (fonti varie) / 9 gennaio 1999
- "Skopje, l'ONU, la NATO e la Russia", - due articoli sulle guerre nascoste che si stanno combattendo intorno alla presenza di contingenti militari o di pace in Macedonia ("Dnevnik", "Nova Makedonija") / 8 gennaio 1999
- "Sempre più tesi i rapporti tra Montenegro e Serbia", - all'ombra del conflitto in Kosovo si approfondiscono sempre più le divisioni tra Podgorica e Belgrado ("AIM") / 6 gennaio 1999
- "I conflitti politici in Vojvodina", - le lotte di potere per spartirsi la torta della più ricca provincia della Serbia mentre la crisi sociale dilaga ("Danas") / 5 gennaio 1999
- "Perché i socialisti lasciano a JUL e radicali l'iniziativa politica", di Natasa B. Odalovic - le complesse alchimie politiche all'interno della coalizione di governo di Belgrado e intorno a essa ("Danas") / 1 gennaio 1999
- "Una testimonianza dal Kosovo", di Davide Volante - il racconto di un partecipante all'iniziativa "I CARE" svoltasi a Pristina in dicembre ("Notizie Est") / 30 dicembre 1998
- "Oggi Podujevo, e domani...?", di Fehim Rexhepi - l'offensiva serba di Podujevo e i suoi obiettivi militari e politici (AIM) / 29 dicembre 1998
- "Prima dell'offensiva di Podujevo (2)", il contesto diplomatico e internazionale dell'offensiva serba (fonti varie) / 29 dicembre 1998
- "Prima dell'offensiva di Podujevo (1)", gli eventi che hanno preceduto l'offensiva serba (fonti varie) / 27 dicembre 1998
- "Un'imboscata per il comandante", di Dejan Anastasijevic - particolari sul misterioso assassinio del comandante dell'UCK responsabile della zona di Podujevo ("Vreme") / 23 dicembre 1998
- "Ungheria: campi di concentramento per i profughi kosovari", di Stephen Grey - i profughi che fuggono dalla guerra in Kosovo finiscono dalla padella nella brace, grazie alle politiche europee ("Sunday Times") / 21 dicembre 1998
-
"Serbia: crisi economica, conflitti sociali e... miliardi italiani", la drammatica situazione della popolazione, le minacce di sciopero generale e i prosperosi affari italiani con Belgrado (AIM, "Dnevni Telegraf", "Danas") / 19 dicembre 1998
- "Demaci: Quello che gli albanesi vogliono non è una schiavitù addolcita", il portavoce politico dell'UCK fa il punto della situazione in una lunga intervista (AIM) / 18 dicembre 1998
- "La 'svolta' degli USA nei confronti della Serbia", cosa c'è dietro la serie di attacchi verbali di esponenti americani nei confronti del regime di Belgrado ("Nova Makedonija", "Dnevni Telegraf", "Danas", "Vreme") / 15 dicembre 1998
- "Cosa contiene l'ultima versione del piano Hill", alcuni brani dell'ultima versione rifiutata sia dalla parte albanese che da quella serba ("Danas") / 13 dicembre 1998
- "Le purghe ai vertici serbi", l'impressionate serie di purghe ai vertici dell'esercito e dei maggiori partiti della Serbia (fonti varie) / 12 dicembre 1998
- "Cosa succederà ora in Kosovo?", di James R. Hooper - la Serbia continua nonostante tutto a rimanere per l'Occidente il paese garante della stabilità nei Balcani ("Illyria") / 11 dicembre 1998
- "Kosovo: in attesa della primavera", una preoccupante situazione di stallo nella provincia balcanica, mentre tutti prevedono un riesplodere della situazione ("Dnevni Telegraf", AIM, "Radio B92") / 10 dicembre 1998
- "In Kosovo gli americani scortano la polizia serba", gli USA minacciano Milosevic, ma sul campo aiutano la sua polizia a riprendere il controllo del terreno in Kosovo ("Dnevni Telegraf") / 8 dicembre 1998
- "Dissensi tra gli albanesi 'radicali' in Macedonia", di Saso Colakovski - l'entrata, a sorpresa, del partito albanese più radicale nella coalizione di governo con i nazionalisti macedoni non avviene senza conflitti interni ("Nova Makedonija") / 8 dicembre 1998
- "Le ambizioni della Francia in Macedonia", - in un'intervista, l'ambasciatore francese a Skopje spiega le ambizioni del suo paese nel prendere il comando della forza di estrazione NATO per il Kosovo ("Nova Makedonija") / 4 dicembre 1998
- "Washington sta voltando le spalle alla Macedonia?", di S. Jovanovska - dietro alla forza di estrazione NATO in Macedonia si nascondono tutti i problemi della ridefinizione dei poteri tra USA ed Europa e tra i governi nazionali e le varie istituzioni internazionali ("Nova Makedonija") / 1 dicembre 1998
- "Il ruolo di Rugova nel conflitto in Kosovo", - l'arrogante politica del leader albanese è uno degli ostacoli fondamentali a una soluzione durevole del conflitto in Kosovo ("International Crisis Group") / 25 novembre 1998
- "La Macedonia tra NATO e OSCE", - mentre la NATO "occupa" la Macedonia per proteggere i verificatori in Kosovo in collaborazione con l'esercito jugoslavo, l'OSCE opera una svolta a tutto campo rispetto alle sue posizioni passate ("Nova Makedonija") / 23 novembre 1998
- "La situazione dei lavoratori in Bosnia", - in un'intervista a due sindacalisti bosniaci i problemi sociali ed economici del paese balcanico ("Most") / 20 novembre 1998
- "Una messa a punto sulla situazione nella ex Jugoslavia", di Ilario Salucci - dalla Bosnia, alla Croazia, al Kosovo e alla Serbia è necessario spezzare le catene dell'"unità nazionale" che tengono prigioniere le classi subalterne a tutto vantaggio delle élite al potere ("Bandiera Rossa") / 18 novembre 1998
- "In attesa dell'inizio delle trattative", di Fabijan Bujupi - tutte le difficoltà nel raggiungere un accordo tra albanesi e serbi per il Kosovo ("AIM") / 15 novembre 1998
- "Ljubco Georgievski: un profilo politico", di Saso Colakovski - la rapida carriera politica del nuovo premier macedone ("Nova Makedonija") / 13 novembre 1998
- "La comparsa di una nuova fazione kosovara complica l'equazione", di Chris Stephen - ulteriori particolari sul conflitto tra UCK e FARK ("The Scotsman") / 9 novembre 1998
- "Altre cronache dalla Serbia del dopo Holbrooke", - ancora sugli arresti e le lotte di pensionati e lavoratori nella Serbia 'pacificata' dagli accordi Milosevic-Holbrooke ("Danas") / 8 novembre 1998
- "Nel 'paradiso' di Milosevic: cronache del dopo Holbrooke", - nella Serbia 'pacificata' dagli accordi sul Kosovo proseguono le repressioni e le lotte sindacali ("Danas") / 5 novembre 1998
- "I conflitti tra i kosovari", di Tom Judah - altri particolari sui conflitti tra le forze militari albanesi che operano in Kosovo ("RFE/RL") / 3 novembre 1998
- "La NATO permanentemente in Macedonia?", di Hristo Ivanovski - le forze del Patto Atlantico che verranno stanziate a Skopje per proteggere gli osservatori OSCE potrebbero essere il preludio a una presenza permanente della NATO in Macedonia ("Dnevnik") / 1 novembre 1998
- "Nuovi particolari su Ahmed Krasniqi", - l'intervista pubblicata da un giornale croato rivela nuovi particolari sull'ambigua figura del leader delle FARK, le Forze Armate della Repubblica del Kosovo ("Globus") / 22 ottobre 1998
- "L'epilogo delle elezioni in Bosnia alla luce della crisi nel Kosovo", di Natasa B. Odalovic - l'appoggio sfacciato dell'Occidente a Dodik e Plavsic è stato in realtà un regalo, forse intenzionale, ai nazionalisti ("Danas") / 20 ottobre 1998
- "Serbia-Kosovo: le minacce di bombardamento", di Catharine Samary - le minacce della NATO a sigillo della guerra di Belgrado aprono la strada a un intervento illeggittimo e prevaricatore ("Rouge") / 19 ottobre 1998
- "Forse sì, forse no", di Teofil Blazeski - le minacce di un intervento NATO in Kosovo e le elezioni in Macedonia (AIM) / 18 ottobre 1998
- "Dopo l'accordo Milosevic-Holbrooke", - Dini, Seselj e gli altri attori del dopo-accordo in Kosovo ("Blic", Xinhua, AIM) / 18 ottobre 1998
- "Il governo macedone e la campagna elettorale", di Iso Rusi - i socialdemocratici del premier Crvenkovski scavalcano a destra i partiti nazionalisti (AIM) / 17 ottobre 1998
- "Un accordo di guerra", di Andrea Ferrario - l'accordo Milosevic-Holbrooke, oltre a essere ingiusto e fragile, apre la strada a nuovi conflitti ("Notizie Est") / 16 ottobre 1998
- "I partiti politici in lizza per le elezioni in Macedonia", - un elenco di tutte le forze politiche e dei loro orientamenti ("International Crisis Group") / 15 ottobre 1998
- "I motivi per non bombardare", di Dragoljub Zarkovic - l'assurdità delle minacce NATO, la guerra di Milosevic contro i giornali serbi e le tasse per la guerra ("Vreme", "Nasa Borba") / 14 ottobre 1998
- "La seconda bozza americana di soluzione per il Kosovo", - ecco il testo integrale dell'accordo che gli americani e il Gruppo di Contatto vogliono fare applicare con ogni mezzo e che gli albanesi hanno rifiutato ("Koha Ditore") - in inglese / 11 ottobre 1998
- "Veton Surroj: i nuovi piani di pace sono un passo sbagliato", di G. Badzaku - un giornalista kosovaro spiega perché l'ultima bozza europea di un accordo di pace rappresenta in realtà un passo verso una nuova guerra ("Nasa Borba") / 10 ottobre 1998
- "L'elemento Kosovo nella crisi di Tirana", di Arben Kola - ancora sull'omicidio di Krasniqi e sulla scena politica di Tirana (AIM) / 10 ottobre 1998
- "Gli omicidi in Albania e l'UCK", di Dejan Anastasijevic - l'omicidio del comandante Krasniqi è la conseguenza di una lotta tra l'UCK e le FARK fedeli a Bukoshi e a Rugova ("Vreme") / 9 ottobre 1998
- "L'UCK è sconfitto, ma non fuori gioco", di Zoran Kusovac - l'UCK non è uno, ma trino. Le divisioni interne all'origine della sconfitta dell'Esercito di Liberazione del Kosovo ("Transitions") / 8 ottobre 1998
- "Berisha: no all'UCK, sì a Rugova e alla NATO", - l'ex presidente albanese si schiera con Rugova e dice no all'UCK. Demaci torna alla politica attiva, l'opposizione kosovara si organizza e altro ancora ("Nasa Borba", "Danas", "NIN") / 7 ottobre 1998
- "Elezioni in Macedonia: l'effetto 'cioccolata calda'", di Nebojsa Jakonov - alleanze strane e improvvisate tra le forze politiche più eterogenee fanno sembrare la scena preelettorale in Macedonia una grande "cioccolata calda" in cui tutto si scioglie ("Vreme") / 5 ottobre 1998
- "Quando gli albanesi impareranno a trarre insegnamento dai loro errori?", di Behlul Beqaj - tra gli albanesi del Kosovo sta maturando una posizione contro l'intervento internazionale e contro la dirigenza politica kosovara che lo invoca ("Koha Ditore") / 28 settembre 1998
- "Il Montenegro respinge i profughi del Kosovo", di Tom Cohen - l'odissea dei profughi kosovari scacciati da Djukanovic (Associated Press) / 24 settembre 1998
- "Cosa dice l'UCK" - in due comunicati l'Esercito di Liberazione del Kosovo accusa Rugova e prende le distanze da Berisha ("Zeri i Kosoves") / 24 settembre 1998
- "La proposta dei negoziatori albanesi presentata a Hill" - il testo integrale con cui si propone la soluzione temporanea di un Kosovo terza repubblica della federazione jugoslava ("Koha Ditore") / 23 settembre 1998
- "Albanesi e serbi del Kosovo di fronte a un eventuale accordo" - divisioni interne e rifiuto sono le reazioni più evidenti di fronte alle bozze d'accordo (Reuters, "Nova Makedonija") / 23 settembre 1998
- "Arresti ed elezioni 'à la Gligorov'", di Andrea Ferrario - cosa c'è dietro gli arresti di albanesi da parte della polizia macedone? E chi vincerà le imminenti elezioni? ("Nova Makedonija", "Dnevnik" e altre fonti) / 22 settembre 1998
- "Gli 'ospiti' del Kosovo in Macedonia", di Ibrahim Mehmeti - per il governo di Skopje non esiste un problema di profughi nel paese e l'Occidente tace (AIM) / 22 settembre 1998
- "Profughi del Kosovo tornano in villaggi rasi al suolo", di Adam Brown - le forze serbe non si limitano a scacciare la gente dalle loro case, ma applicano anche una tattica di tabula rasa (Associated Press) / 21 settembre 1998
- "Una nuova offensiva serba mette in fuga altri 10.000 albanesi del Kosovo", di Wendy Lubetkin - proseguono le azioni delle autorità serbe contro la popolazione del Kosovo ("USIA") / 21 settembre 1998
- "I profughi del Kosovo in Bosnia: rifugiati tra i rifugiati", di Radenko Udovicic - un paese già afflitto dall'enorme problema dei profughi ospita migliaia di persone fuggite dal Kosovo ("Vreme") / 21 settembre 1998
- "Il dramma umanitario nel Kosovo", di Zoran B. Nikolic - un giornalista serbo descrive la drammatica situazione dei profughi all'interno del Kosovo ("Vreme") / 20 settembre 1998
- "Kosovo: una catastrofe umanitaria lontana dai riflettori dei media", di Livio Senigalliesi - una testimonianza sulla tragica situazione dei profughi del Kosovo ("Notizie Est") / 19 settembre 1998
- "Le atrocità di Klecka e i loro risvolti", di Dejan Anastasijevic - la scoperta dell'eccidio nel villaggio del Kosovo e il modo in cui la polizia e i media serbi hanno affrontato la questione ("Vreme") / 17 settembre 1998
- "Prima dei disordini di Tirana", le convulse giornate che hanno preceduto i tumulti nella capitale albanese ("Nova Makedonija") / 15 settembre 1998
- "L'occupazione bulgara del Kosovo (1915-1918)", di Noel Malcolm - i bulgari, che oggi offrono le proprie truppe per un intervento in Kosovo, hanno già in passato lasciato il loro segno nella regione / 9 luglio 1998
- "Gli albanesi del Kosovo serrano le file", di Tihomir Loza - il contesto in cui è nato e si è sviluppato l'UCK ("Transition") / 3 luglio 1998
- "I partiti politici albanesi si uniscono intorno all'UCK?", di Rrahman Pacarizi - le forze politiche albanesi del Kosovo in fermento di fronte al sempre maggiore ruolo dell'UCK, l'Esercito di Liberazione del Kosovo (AIM) / 27 giugno 1998
- "L'imbroglio del Kosovo", la situazione in Kosovo si fa sempre più complessa, mentre gli obiettivi ultimi delle manovre politico-militari dei paesi NATO, nonché le modalità di una loro eventuale realizzazione, continuano a rimanere poco chiari ("Nasa Borba", "New York Times") / 25 giugno 1998
- "La NATO si prepara, l'opposizione serba si organizza" - mentre l'Alleanza ribadisce il suo no a un'indipendenza del Kosovo e si dice pronta a intervenire anche contro i ribelli albanesi, a Nis si prepara una coalizione della destra serbo-montenegrina ("Nasa Borba") / 21 giugno 1998
- "La NATO contro la pace", di Andrea Ferrario - l'Alleanza da lungo tempo opera contro una vera pace nei Balcani e un suo intervento non potrebbe che complicare ulteriormente le cose ("Notizie Est") / 20 giugno 1998
- "L'arresto di Osmani e i partiti degli albanesi di Macedonia", di Salajdin Salihu - l'arresto del sindaco di Gostivar per reati di opinione divide le forze politiche albanesi di Macedonia (AIM) / 15 giugno 1998
- "La Macedonia e un eventuale intervento NATO in Kosovo", di Nevenka Mitrevska - Skopje guarda incredula al proprio ruolo di 'portaerei' NATO ("Nova Makedonija") / 14 giugno 1998
- "Kosovo: quali potrebbero essere gli obiettivi NATO", di Bojan Dimitrijevic - gli obiettivi militari dell'Alleanza sono facilmente individuabili, a differenza di quelli politici ("Nasa Borba") / 14 giugno 1998
- "Gli albanesi del Kosovo e la solidarietà dei loro connazionali", di Maria Koinova - le differenti posizioni degli albanesi di Macedonia e di Albania rispetto al conflitto in Kosovo (AIM) / 13 giugno 1998
- "Il Kosovo in fiamme", di Zoran B. Nikolic - una cronaca degli scontri armati di inizio giugno ("Vreme") / 13 giugno 1998
- "Da Nano-Milosevic a Rugova-Milosevic", di Remzi Lani - l'Albania di fronte al conflitto in Kosovo (AIM) / 11 giugno 1998
- "Perché la NATO interverrà in Kosovo", di Milos Vasic - i motivi e le modalità del probabile intervento NATO ("Vreme") / 11 giugno 1998
- "Gli USA mobilitano i riservisti per la Bosnia", di Mike O'Connor - sempre più difficile per gli americani mettere a disposizione uomini e strutture per le missioni all'estero ("New York Times") / 7 giugno 1998
- "Kosovo: tra profughi e NATO", - continua l'esodo, mentre vengono alla luce i problemi dell'Alleanza Atlantica e in Macedonia si rafforzano gli albanesi più radicali, contrari a interventi NATO (Reuters, "Nova Makedonija" e altre fonti) / 4 giugno 1998
- "Kosovo in guerra, affari per Grecia e Italia", - in Kosovo si continua a sparare, ma c'è chi pensa a fare affari ("The Times", "Financial Times" e altre fonti) / 3 giugno 1998
- "La NATO e Belgrado", di Andrea Ferrario - anche lo stanziamento di contingenti NATO in Albania e Macedonia potrebbe rivelarsi un vantaggio per Milosevic ("Nova Makedonija" e altre fonti) / 17 maggio 1998
- "Il Kosovo e gli interessi di USA ed Europa", di Andrea Ferrario - un conflitto indiretto tra Europa e Stati Uniti nei Balcani ("Guerre&Pace") / 15 maggio 1998
- "L'embargo alla Jugoslavia: un crimine pianificato" - Parte II, a cura di Andrea Ferrario - le ripercussioni dell'embargo sull'economia e sul quadro politico dei paesi dell'area balcanica ("Nova Makedonija", "Nasa Borba") / 17 aprile 1998
- "L'embargo alla Jugoslavia: un crimine pianificato" - Parte I, di Milica Zarkovic Bookman - i disastrosi effetti delle sanzioni sull'economia e le popolazioni della federazione jugoslava / 16 aprile 1998
- "L'ombra del Kosovo sulla Macedonia", di Nenad Lj. Stefanovic - nel paese balcanico si attendono terremoti politici e intanto la questione albanese rimane irrisolta ("Vreme") / 8 aprile 1998
- "Kosovo: tra nuove vittime e trattative", un nuovo eccidio nella regione, mentre serbi e albanesi si preparano a trattative che stentano ad aprirsi (Reuters, "Vreme" e altre fonti) / 7 aprile 1998
- "Aumentano i prezzi dopo la svalutazione del dinaro jugoslavo", una misura economica dalle pesanti ripercussioni ("International Herald Tribune") / 2 aprile 1998
- "L'accordo sul sistema educativo e la realtà del Kosovo", un accordo forzato e gli interessi dei leader serbi e albanesi ("Vreme") / 2 aprile 1998
- "Serbi e albanesi: autonomi e separati", alcuni fatti essenziali per capire il contesto di eventuali trattative per il Kosovo ("Vreme") / 30 marzo 1998
- "Kosovo: i partiti albanesi divisi alle elezioni", di Rrahman Pacarizi - le elezioni di Rugova e il boicottaggio di Demaci e degli studenti (AIM) / 21 marzo 1998
- "Un asse Roma-Belgrado?", di Andrea Ferrario - la love story tra il ministro Dini e Milosevic, nei mesi che hanno portato al massacro di Drenica ("Nasa Borba", TANJUG) / 19 marzo 1998
- "Metallurgia ortodossa", di Zoran Nikolic - anche il capitale greco, come quello italiano, punta alla Jugoslavia e al Kosovo ("Vreme")
- "NATO - Macedonia - Kosovo - Stalinisti", a cura di Andrea Ferrario - i preoccupanti piani della NATO, il ritorno di un dittatore alla politica e altro ancora (MILS e altre fonti)
- "Ancora dal Kosovo e dai Balcani", a cura di Andrea Ferrario - i fatti taciuti su Drenica, le reazioni internazionali ("Vreme" e altre fonti)
- "Aggiornamenti da Prishtina, Belgrado, Tirana e Sofia", cosa si sta muovendo nella regione ("Nova Makedonija", "Nasa Borba", "Washington Post" e altre fonti)
- "Dopo la strage in Kosovo", le reazioni internazionali e il nuovo idillio tra governo e opposizione a Belgrado ("Nova Makedonija", "Nasa Borba")
- "Kosovo: la posta in gioco", di Andrea Ferrario - gli attori e le cause sociali del conflitto in Kosovo: un punto di vista ("Notizie Est #25")
- "Situazione in Kosovo: aggiornamenti", a cura di Andrea Ferrario, ancora cronache degli scontri, commenti e reazioni internazionali ("Nova Makedonija", "Nasa Borba")
- "Kosovo: scontri annunciati", a cura di Andrea Ferrario, alcune notizie sugli scontri armati nella zona di Drenica e sulle manifestazioni a Pristina ("Nova Makedonija", "Nasa Borba", AIM)
- "Gligorov e il corridoio umanitario", di Budo Vukobrat, dalla Macedonia un messaggio trasversale all'Occidente ("Vreme")
- "L'ENEL e il Kosovo", il capitale italiano all'assalto dei Balcani ("Nasa Borba", ATA)
- "Montenegro: una crisi politica esplosiva", di Andrea Ferrario, storia e potenziali sviluppi dello scontro all'interno della leadership montenegrina ("Notizie Est")
- "L'Armata di Liberazione del Kosovo amplia il raggio di azione", di Ibrahim Hajdari, anche la Macedonia rientra nei piani dell'UCK ("Nasa Borba")
- "Privatizzazioni e conflitti nazionali", alcuni aggiornamenti sulle privatizzazioni e/o le tensioni nazionali in Kosovo, Serbia e Macedonia ("AIM Review")
- Gli Stati Uniti e i Balcani, di Ljiljana Smailovic, Bosnia, Kosovo, Serbia, Montenegro e... le telenovelas nei piani di Washington ("Vreme")
- Aiuti degli USA e della BM ai serbi di Bosnia, di R. Jeffrey Smith, i primi flussi di fondi attentamente mirati ("New York Times")
- La privatizzazione della guerra, di Ken Silverstein, gli USA appaltano i loro affari di stato ad aziende private, come è avvenuto per la pulizia etnica in Croazia ("The Nation")
- Una potenziale guerra civile, di Milos Vasic, la situazione in Kosovo è un problema sociale e non di ordine pubblico ("Vreme")
- Scioperi e polizia in Macedonia, lo sciopero dei ferrovieri di novembre e le manette della polizia (da MILS e "Dnevnik")
- I macedoni, di Hugh Poulton - un interessante panorama su alcuni aspetti della "questione macedone" (da "The Balkans: Minorities and States in Conflict")
- Tudjman: il rosso e il nero, a cura di Feral Tribune - come il presidente croato cambia la storia da lui stesso scritta (da "Feral Tribune")
- Su Porzus, di Ilario Salucci - cosa c'è dietro le vicende trattate superficialmente dal film uscito questa estate (da "Bandiera Rossa")
- Le elezioni portano il Montenegro in primo piano, di Joseph Fitchett - l'interesse dell'Occidente per il Montenegro formulato a chiare lettere (da "International Herald Tribune")
- Bosnia: gli aiuti danno forza al separatismo, di Nebojsa Vukadinovic - l'intreccio tra finanziamenti esteri e accordi di Dayton (da "New Europe")
- Il "muro esterno" della Jugoslavia, - le sanzioni ancora in vigore contro Belgrado e le difficoltà economiche del paese (da "New Europe" e "Vreme")
- La privatizzazione della politica in Serbia, di D. Johnstone - la posta in gioco sono le privatizzazioni (da "The Nation")
- Ratlines, di M. Aaron e J. Loftus - la guerra della Chiesa contro il comunismo
- La Chiesa e gli Ustascia, di K. Deschner - i rapporti tra il Vaticano e i fascisti croati (da "Konkret")
|
|