
Home
Notizie in breve
Approfondimenti
Documenti
Link
I Balcani
Guerre&Pace
est@ecn.org
|
|
Approfondimenti
- "La cantonizzazione del Kosovo e la politica serba", a cura di Svetlana Djurdjevic Lukic - in un'intervista al leader serbo del Kosovo Trajkovic, i progetti di cantonizzazione e i rapporti con Belgrado ("NIN") / 23 settembre 1999
- "Che problema, per la NATO, se Milosevic non si fosse arreso...", una radiografia dell'incredibile "Babilonia" atlantica, basata sulle testimonianze di alcuni suoi alti esponenti ("Vreme", BBC) / 22 settembre 1999
- "Albania: tristezza post festum", di Remzi Lani - nell'imminenza dei congressi del Partito Socialista e del Partito Democratico si apre uno scontro tra Majko e Nano, in campo socialista, e tra il moderato Pollo e Berisha, in campo democratico. L'Occidente punta sui leader giovani e moderati (AIM) / 21 settembre 1999
- "Il 'Kosovo Corps' e i malumori dell'UCK", il 'Kosovo Corps' spiegato nei dettagli, mentre nell'UCK si continua a pensare a un futuro esercito e all'indipendenza; un'indagine sociologica sulla composizione sociale dell'UCK ("Liberation", "Washington Post", "Los Angeles Times") / 20 settembre 1999
- "Thaci attacca Kouchner, i quadri dell'UCK non vogliono disarmare", - il leader albanese del Kosovo critica duramente l'amministrazione ONU, mentre all'interno dell'UCK ha difficoltà a fare accettare il disarmo (Reuters, Associated Press) / 19 settembre 1999
- "Guerra del Kosovo: dietro le quinte della diplomazia", di Pierre Haski e altri - i retroscena diplomatici dei lunghi mesi di guerra e il ruolo di primo piano dell'Europa ("Liberation") / 20 luglio 1999
- "Paesaggio dopo la battaglia: parlano i leader albanesi del Kosovo e della Macedonia" (2), - interviste ad Adem Demaci, Shkelzen Maliqi, Veton Surroi e Azem Vllasi ("Vreme", "Liberation", "Le Monde", "Globus") / 11 luglio 1999
- "Paesaggio dopo la battaglia: parlano i leader albanesi del Kosovo e della Macedonia" (1), - interviste a Hashim Thaci, Ibrahim Rugova, Arben Xhaferri ("Liberation", "Le Monde", "Nova Makedonija") / 10 luglio 1999
- "Il 'partito UCK' e i potenziali governi del Kosovo", - cosa ha spinto alla creazione di un 'partito UCK' senza Thaci? Quale tra i potenziali governi del Kosovo avrà la meglio? (Justwatch-l, Associated Press, "New York Times") / 9 luglio 1999
- "Ora viene la lotta per il potere", di Anna Husarska - una cronaca delle lotte politiche nel Kosovo del dopoguerra ("New Republic") / 8 luglio 1999
- "La Francia, la Germania, (gli USA) e l'OSCE alla conquista del Kosovo", - gli occidentali si spartiscono la torta dell'amministrazione civile e militare del Kosovo, asserendo di volere usare mezzi non democratici ("Le Monde", UPI) / 5 luglio 1999
- "NATO: spartizione del Kosovo e via diplomatica", - due articoli dell'agenzia Stratfor sostengono che le modalità di spartizione del Kosovo emarginano Russia e USA e che la NATO ha perso la guerra militare, ma si è salvata in extremis con una vittoria diplomatica ("Stratfor") / 1 luglio 1999
- "La NATO ha inferto scarsi danni all'esercito jugoslavo" , di S. Lee Myers - l'esercito di Belgrado di ritira quasi intatto dal Kosovo: la NATO ha preferito colpire i più facili obiettivi civili ("New York Time", "Times") / 28 giugno 1999
- "Dopo la guerra, un'altra guerra" (3), di Andrea Ferrario - una critica alle posizioni della sinistra di governo e di quella alternativa di fronte alla guerra del Kosovo ("Notizie Est") / 19 giugno 1999
- "Dopo la guerra, un'altra guerra" (2), di Andrea Ferrario - l'UCK ieri e oggi, la corsa al potere dei leader albanesi per ottenere i favori della NATO, la posizione di Belgrado e il disastro balcanico ("Notizie Est") / 19 giugno 1999
- "Dopo la guerra, un'altra guerra" (1), di Andrea Ferrario - le gravi difficoltà in cui si sono venuti a trovare gli USA aprono nuovi spazi all'imperialismo europeo, ma per i paesi UE conseguire i propri obiettivi potrebbe essere più che arduo ("Notizie Est") / 19 giugno 1999
- "Dopo le distruzioni, la ricostruzione 'europea'", - in due articoli tratti dalla stampa francese, i progetti europei di ricostruzione dei Balcani, e le distruzioni causate dai bombardamenti in Serbia ("Le Monde", "Liberation") / 17 giugno 1999
- "Chossudovsky e l'UCK", di Michael Karadjis - una puntuale e dettagliata critica del recente testo del professore canadese sui presunti fondi illegali dell'UCK ("Green Left Review") / 11 giugno 1999
- "I 'buchi neri' dell'accordo", di Jane Perlez - gli aspetti che gli accordi di pace per il Kosovo lasciano ancora irrisolti o definiti in maniera ambigua ("New York Times") / 9 giugno 1999
- "Prigionieri politici, prigionieri umanitari", - la drammatica situazione dei prigionieri politici in Kosovo; gran parte dei profughi in Macedonia in realtà sono prigionieri ("Washington Post", "The Times") / 5 giugno 1999
- "Le basi dell'UCK", di Didier François - le difficoltà della resistenza kosovara nel cercare di organizzare un'offensiva, mentre l'ambiguo "aiuto" della NATO porta comunque in luce l'alta mobilità di cui godono ancora le forze jugoslave ("Liberation", "Washington Post") / 3 giugno 1999
- "L'Europa alla guida di un eventuale intervento di terra", di Lawrence Freedman - l'articolo di un consulente militare britannico mette a nudo le ambizioni egemoniche dell'Europa nei Balcani ("International Herald Tribune") / 28 maggio 1999
- "Tra incriminazioni e interventi di terra", - l'incriminazione di Milosevic in realtà non sembra molto gradita agli USA e l'arrivo di nuove truppe NATO nei Balcani potrebbe essere il segnale di un imminente accordo, più che di un intervento di terra (fonti varie) / 28 maggio 1999
- "L'UCK: pronto a difendere e a controllare", di Zoran Kusovac - una dettagliata analisi della situazione dell'UCK all'immediata vigilia dei bombardamenti NATO ("Jane's Intelligence Review") / 26 maggio 1999
- "La difficile strada di Rugova per Tirana", di Remzi Lani - cosa ha legato Berisha e Rugova negli ultimi anni e l'attuale ruolo del leader kosovaro (AIM) / 22 maggio 1999
- "Le lotte intestinte tra i leader kosovari", di Paul Taylor - sempre disuniti i politici kosovari; Berisha attacca nuovamente l'UCK (Reuters, "The Times") / 20 maggio 1999
- "Il consiglio atlantico viene escluso dalla direzione delle operazioni", di Luc Rosenzweig - verso un "Consiglio di sicurezza" anche all'interno della NATO? ("Le Monde") / 20 maggio 1999
- "Gli intellettuali kosovari", di Fehim Rexhepi - tra uccisioni, esilio e pesanti responsabilità passate, gli intellettuali albanesi del Kosovo non riescono più ad articolare un discorso politico (AIM) / 19 maggio 1999
- "I vicini della Jugoslavia e la guerra della NATO", - come i paesi della regione hanno reagito alla guerra della NATO contro Belgrado ("Vreme") / 19 maggio 1999
- "Una conferenza europea per i Balcani", di Lucas Delattre - l'Europa si pone come obiettivo un ruolo di primo piano nella ricostruzione dei Balcani ("Le Monde") / 18 maggio 1999
- "Disinformazioni italiane", - alcuni esempi dell'opera di disinformazione dei media italiani nei giorni dell'arrivo di Rugova a Roma (fonti varie) / 18 maggio 1999
- "Il mistero Thaci", di Armand Shkullaku - il leader dell'UCK, i suoi problemi con Berisha e il suo ruolo a Rambouillet; il nuovo comandante "croato" dell'UCK (AIM, BBC) / 17 maggio 1999
- "La NATO e la catastrofe balcanica", di di Spomenka Lazic - l'opera distruttrice della NATO nel suo intervento contro la Jugoslavia; l'importante ruolo che la "ricostruzione" avrà per le politiche dell'UE (AIM, "International Herald Tribune") / 15 maggio 1999
- "Le fenice esce definitivamente di scena?", di Fehmi Rexhepi - un profilo politico del leader kosovaro Adem Demaci (AIM) / 14 maggio 1999
- "Gli altri profughi", di Daniel Williams - i profughi serbi della Krajina, espulsi nel '95 dalla Croazia, ora sono abbandonati al loro duro destino ("Washington Post") / 13 maggio 1999
- "I profughi kosovari? Attori al soldo della CIA", di Candice Hughes - l'agghiacciante spudoratezza del governo di Belgrado ("Associated Press") / 11 maggio 1999
- "Ucciso Fehmi Agani", - l'uccisione dell'anziano leader kosovaro e un commento sulla polemica riguardo le "false" uccisioni di politici e intellettuali albanesi del Kosovo ("Notizie Est") / 10 maggio 1999
- "Kosovo: una guerra due governi", di Alfred Peza - i due governi kosovari di Thaci e Bukoshi e i loro rapporti con Tirana (AIM) / 8 maggio 1999
- "La politica di Rugova è morta", - un'intervista a Shkelzen Maliqi, uno dei più importanti intellettuali kosovari, le cui ciniche considerazioni consentono di ricostruire la traettoria politica seguita da molti dirigenti albanesi del Kosovo ("Globus") / 7 maggio 1999
- "La guerra del Kosova: perché", di Ilario Salucci - come si è arrivati alla guerra del Kosovo e quali sono le politiche balcaniche dei vari imperialismi ("Notizie Est") / 5 maggio 1999
- "Numero chiuso per gli albanesi del Kosovo", di Steven Erlanger - a Belgrado potrebbe fare comodo tenere qualche centinaia di migliaia di albanesi nel Kosovo ("New York Times") / 4 maggio 1999
- "Profughi in Macedonia: dopo la fuga la povertà", di R. Jeffrey Smith - un reportage dalla città di Gostivar, che ospita moltissimo profughi dal Kosovo, tra l'ostilità delle autorità macedoni ("Wasghington Post") / 2 maggio 1999
- "I raid della NATO mandano in frantumi l'economia serba", di Michael Dobbs - gli aerei della NATO fanno compiere all'economia serba un balzo indietro di almeno 10 anni, senza ottenere alcun risultato contro le forze serbe in Kosovo ("Wasghington Post") / 1 maggio 1999
- "L'esercito dei ribelli del Kosovo non è formato solo da volontari", di James Rupert - la polemica intorno ai casi di reclutamento forzato, mentre i profughi in Albania, troppo legati all'UCK, vengono "spostati" ("Washington Post") / 30 aprile 1999
- "La rivalità tra i gruppi ribelli del Kosovo si riflette nella politica albanese", - rispuntano le FARK di Berisha, Rugova e Bukoshi, mentre quest'ultimo viene ricevuto a Roma con tutti gli onori; le fazioni marxiste all'interno dell'UCK (Stratfor.com, "Italy Daily", Kosovo.com) / 29 aprile 1999
- "NATO: parole altisonanti, ma nulla di preciso", di John Vinocur - al solenne summit dell'alleanza, tanta confusione, soddisfazione degli europei e preoccupazione degli USA ("International Herald Tribune") / 28 aprile 1999
- "Nessuno vuole l'indipendenza del Kosovo", di Petar Ivanov - l'eventualità di un distacco del Kosovo dalla Jugoslavia continua a essere temuta dall'Occidente ("Kapital", Reuters) / 28 aprile 1999
- "A Skopje gli amici di Rugova escono dall'ombra", di Henri de Bresson - la difficile vita degli esiliati kosovari moderati a Skopje e le preoccupazioni del governo macedone ("Le Monde") / 26 aprile 1999
- "La guerriglia dell'UCK marginalizzata in Kosovo", di Kurt Schork - un altro articolo sulle difficoltà della guerriglia kosovara sul terreno (Reuters) / 26 aprile 1999
- "UCK: ribelli con una causa non comune", di Peter Finn e R. Jeffrey Smith - le difficili condizioni dell'esercito ribelle dopo un mese di raid NATO e le sue origini ("Washington Post") / 25 aprile 1999
- "I cinque errori militari dell'operazione 'Allied Force'", - gli sbagli della NATO all'origine delle attuali difficoltà; gli scenari di un eventuale intervento di terra ("Le Monde") / 23 aprile 1999
- "Selezione di articoli sull'UCK", un indice degli articoli pubblicati da "I Balcani" che parlano dell'UCK / 21 aprile 1999
- "Selezione di articoli sulla NATO, l'Occidente e il Kosovo", un indice degli articoli pubblicati da "I Balcani" che parlano di NATO, Occidente e Kosovo / 21 aprile 1999
- "Il mistero dell'UCK", di Christophe Chatelot - le attuali difficoltà dell'UCK sul terreno e la sua evoluzione passata ("Le Monde") / 21 aprile 1999
- "Silenzio. Parla la Farnesina", di Francesca Longo - un eloquente collage di dichiarazioni del ministro Dini, mentre il suo collega Scognamiglio sapeva già con più di due mesi di anticipo quali sarebbero state le dimensioni dell'esodo dei kosovari... ("Notizie Est") / 20 aprile 1999
- "I palestinesi osservano il conflitto in Kosovo", di Samar Assad - i palestinesi profughi da decenni temono che i kosovari avranno il loro medesimo destino (Associated Press) / 17 aprile 1999
- "Le difese aeree jugoslave sono per la maggior parte intatte", di Dana Priest - le forti difficoltà dell'aviazione della NATO nella sua aggressione contro la Jugoslavia ("Washington Post") / 17 aprile 1999
- "Clinton: no all'indipendenza del Kosovo", di Steve Holland - il presidente USA continua a volere solo l'autonomia per i kosovari e considera una Serbia "democratica" il fattore essenziale per una stabilità dei Balcani che non porti a nuove frammentazioni ("Reuters") / 16 aprile 1999
- "Vecchi e nuovi corridoi umanitari", - più di un anno fa Gligorov parlava già della necessità di deportare centinaia di migliaia di profughi del Kosovo da Blace in Albania; le ciniche considerazioni dell'ex ministro macedone Frckovski ("Vreme", "Kapital") / 15 aprile 1999
- "I tre presupposti sbagliati della NATO", di Jonathan Eyal - come la NATO cerca di risolvere il problemi che essa stessa ha creato ("Irish Times") / 14 aprile 1999
- "Oltre il Kosovo", - le fosche previsioni economiche per la Macedonia e gli altri paesi balcanici; l'improbabile ruolo della Russia ("Kapital", "Nova Makedonija") / 10 aprile 1999
- "Cronache di guerra: 8 aprile 1999", - l'UCK; la Macedonia, gli USA e le deportazioni di profughi; bombe "intelligenti"; interventi via terra, attacchi in Kosovo, bombe a grappolo (fonti varie) / 8 aprile 1999
- "Cronache di guerra: 30 marzo 1999", - l'eccidio del 28 marzo, combattimenti in Kosovo, rifugiati, missili sui profughi (fonti varie) / 30 marzo 1999
- "Cronache di guerra: 29 marzo 1999", - i raid NATO, i profughi, Belgrado, USA, armi a Milosevic (fonti varie) / 29 marzo 1999
- "La NATO spinge i Balcani verso il baratro", di Andrea Ferrario - l'aggressione della NATO contro la Jugoslavia; Milosevic, i dirigenti albanesi e il nefasto ruolo dell'Italia ("Notizie Est") / 25 marzo 1999
- "L'offensiva serba in assenza dei verificatori", di Fehim Rexhepi - dopo avere lasciato tranquillamente andare via i verificatori OSCE, le forze serbe scatenano una vasta offensiva in tutto il Kosovo (AIM) / 22 marzo 1999
- "Kosova, su la testa!", di Adem Demaci - una lunga requisitoria contro l'establishment albanese del Kosovo e un invito a rimuoverlo; i dissensi all'interno dell'UCK ("Kosova Sot") / 20 marzo 1999
- "Una favola del piccolo schermo", di Ibrahim Mehmeti - la nuova ondata di profughi dal Kosovo in Macedonia e i suoi riflessi sulla politica interna macedone (AIM) / 19 marzo 1999
- "Modello Cipro per il Kosovo", di Lilija Popova - nel "peggiore scenario possibile", eventuali bombardamenti NATO potrebbero servire a Belgrado per una spartizione del Kosovo riconosciuta internazionalmente ("Sega") / 16 marzo 1999
- "Chi è proprietario del Kosovo?", di Tanja Jakobi - nelle trattative per il Kosovo non è stato affrontato l'aspetto dei beni economici della regione, inglobati da anni a viva forza nell'economia della Serbia, che sta avviando un'ondata di privatizzazioni ("NIN") / 16 marzo 1999
- "Il Kosovo anticipa un canto del cigno serbo", di Zoran Kusovac - i mesi che hanno preceduto la conferenza di Rambouillet, tra manovre occidentali e mosse tattiche di Milosevic ("Jane's Intelligence Review") / 8 marzo 1999
- "Il secondo 'no' di Demaci", - il testo integrale della conferenza stampa con cui il rappresentante politico dell'UCK ha dato le dimissioni ("Albanews") / 6 marzo 1999
- "La diplomazia italiana vuole un protettorato per l'Albania", la posizione di Tirana, tra le mire italiane, la conferenza di Rambouillet e l'onnipresente Dini ("Koha Ditore") / 1 marzo 1999
- "Protettorato o no? Il movimento albanese si spacca", - l'ipotesi di un protettorato NATO senza garanzie d'indipendenza e con il disarmo dell'UCK porta a una netta spaccatura tra i kosovari (fonti varie) / 26 febbraio 1999
- "Cosa sta succedendo tra gli albanesi del Kosovo?", - la nomina di un governo provvisorio, la "linea dura" di Demaci e la rabbia della lobby albanese filoatlantica nei confronti dell'UCK (fonti varie) / 24 febbraio 1999
- "Rambouillet: dopo il mancato accordo", - l'UCK sembra essere stato il principale ostacolo alle trattative, terminate in un contesto teso e complesso (fonti varie) / 24 febbraio 1999
- "Errori tattici fanno andare alla deriva le trattative sul Kosovo", di Paul Taylor - nelle ultime ore prima della seconda scadenza di Rambouillet si profila un fallimento della conferenza (Reuters e altre fonti) / 22 febbraio 1999
- "Rambouillet: prima dello scadere del termine (2)", - tensioni, minacce, ma anche ammorbidimenti prima dello scadere del termine per la conferenza (fonti varie) / 19 febbraio 1999
- "Il rischio delle trattative", di Fron Nazi - i dilemmi dell'UCK di fronte alle trattative di Rambouillet, visti da un giornalista di Tirana ("IWPR") / 19 febbraio 1999
- "Albania: protettorato o stato sovrano?", di Fatos Lubonja - con l'idea del protettorato l'Italia vuole condurre un ennesimo esperimento politico sulla pelle degli albanesi ("Koha Ditore") / 19 febbraio 1999
- "Rambouillet: prima dello scadere del termine (1)", - molte chiacchiere e poca sostanza nelle trattative per il Kosovo, ma la NATO mette comunque a punto i piani di occupazione (fonti varie) / 18 febbraio 1999
- "Verso una cantonizzazione di Pristina?", di Fehim Rexhepi - la creazione di nuove unità amministrative lascia trasparire una strategia di spartizione del Kosovo (AIM) / 17 febbraio 1999
- "L'Albania sfugge al controllo italiano?", di Illir Babaramo - il governo di Tirana dichiara la propria fede agli USA e ne chiede la protezione contro l'egemonia italiana, mentre gli Stati Uniti soffiano a Roma un affare da centinaia di miliardi ("Gazeta Shqiptare", Reuters) / 16 febbraio 1999
- "KFOR: scenari di un'occupazione militare", - le proposte presentate a Rambouillet per un intervento NATO, il cinismo dei diplomatici e un'indagine statistica (Reuters, "Washington Post", "Vreme") / 15 febbraio 1999
- "Osmani e le forze politiche albanesi di Macedonia", - un noto leader albanese esce dal carcere mentre la scena politica in Macedonia è attraversata da forti tensioni ("Makedonija", "Nova Makedonija") / 15 febbraio 1999
- "Links a fonti di informazione sul Kosovo", - una serie di links a siti in inglese o francese per seguire giorno per giorno quel che accade in Kosovo / 14 febbraio 1999
- "Rambouillet: proseguono i lavori", - cronache dalla prima settimana dei negoziati sul Kosovo in Francia ("Danas", "Le Monde", "Koha Ditore") / 14 febbraio 1999
- "Il 'no' di Demaci", - il testo integrale della conferenza stampa nella quale il rappresentante politico dell'UCK si è dichiarato contrario ai negoziati di Rambouillet ("Albanews") / 8 febbraio 1999
- "Le trattative potrebbero terminare ancora prima di cominciare?", di Arbana Islami - atmosfera ancora nervosa nella delegazione albanese in partenza per Rambouillet. Gli USA e la Francia mettono a fuoco i loro rispettivi obiettivi ("Koha Ditore", Reuters) / 7 febbraio 1999
- "Le delegazioni di albanesi e serbi a Rambouillet", - chi sono gli uomini inviati in Francia per i negoziati (Reuters) / 7 febbraio 1999
- "Tra bozze, UCK, NATO e profughi", - alla vigilia della conferenza di Rambouillet, uno sguardo alla bozza di accordo, mentre fervono i preparativi NATO e aumenta massicciamente il numero dei profughi (fonti varie) / 4 febbraio 1999
- "Draft of Kosovo Agreement (Bozza di accordo per il Kosovo)", - il testo integrale della bozza proposta dal Gruppo di contatto alle varie parti per le trattative di Rambouillet [in English] ("Balkan Action Council") / 4 febbraio 1999
- "I disaccordi tra gli albanesi prima delle trattative sul Kosovo", di Fehim Rexhepi - le divisioni tra i kosovari sono anche frutto delle ingerenze occidentali. Gli studenti di Rugova copiano Berisha (AIM) / 3 febbraio 1999
- "Aspettando l'ultimatum del Gruppo di contatto", - le reazioni alle decisioni di Parigi e i preparativi militari. Berisha esulta, mentre per l'Occidente il problema rimane l'UCK (AFP, Reuters) / 1 febbraio 1999
- "La Serbia ritiene che le minacce della NATO siano irrealistiche", di Zoran Kusovac - perché il governo serbo non crede all'eventualità di un attacco aereo ("Jane's Defence Weekly") / 31 gennaio 1999
- "La dichiarazione del Gruppo di contatto", - il testo integrale del documento approvato a Parigi ("Dnevni Telegraf") / 30 gennaio 1999
- "L'Occidente e Belgrado, tra cannonate e miliardi", di Dimitrije Boarov - i colossali affari, già realizzati o in vista, dei paesi europei in Serbia ("Vreme") / 29 gennaio 1999
- "Il massacro di Racak e il suo contesto (6)", di Andrea Ferrario - quali sono stati i calcoli che hanno spinto Belgrado a compiere il massacro di Racak e come l'occidente, pur diviso, li ha finora avallati ("Notizie Est") / 28 gennaio 1999
- "Il massacro di Racak e il suo contesto (5)", a cura di Andrea Ferrario - le false "rivelazioni" dei giornali francesi sono assolutamente confutabili, ma in Italia la sinistra, attraverso il "Manifesto", le fa sue (fonti varie) / 25 gennaio 1999
- "Il massacro di Racak e il suo contesto (4)", di Jane Perlez - il "New York Times" riassume il rapporto dell'OSCE sul massacro e ne riporta alcuni brani ("New York Times") / 23 gennaio 1999
- "Il massacro di Racak e il suo contesto (3)", a cura di Andrea Ferrario - il ministro degli esteri Dini di nuovo all'attacco contro gli albanesi, mentre quello della difesa Scognamiglio se la prende con i profughi (fonti varie) / 22 gennaio 1999
- "Il massacro di Racak e il suo contesto (2)", a cura di Andrea Ferrario - le reazioni internazionali e l'entrata di Vuk Draskovic nel governo di Belgrado (fonti varie) / 21 gennaio 1999
- "Il massacro di Racak e il suo contesto (1)", a cura di Andrea Ferrario - come è avvenuto il massacro nel Kosovo meridionale e cosa è successo nei giorni successivi (fonti varie) / 20 gennaio 1999
- "Majko-Berisha: il tempo della distensione", di Blendi Fevziu - l'improvvisa pacificazione tra i due leader albanesi alla vigilia di Natale (AIM) / 19 gennaio 1999
- "Tra ostaggi e tamburi di guerra (2)", a cura di Andrea Ferrario - alcuni commenti sulla 'crisi degli ostaggi' e sulla situazione in Kosovo all'inizio del 1999 (fonti varie) / 18 gennaio 1999
- "Tra ostaggi e tamburi di guerra (1)", a cura di Andrea Ferrario - gli eventi che hanno accompagnato la crisi provocata dalla cattura in Kosovo di otto soldati jugoslavi da parte dell'UCK (fonti varie) / 17 gennaio 1999
- "Come si è evoluto l'UCK", di Fehim Rexhepi - cosa è cambiato nell'Esercito di Liberazione del Kosovo nel corso degli ultimi dodici mesi ("AIM") / 13 gennaio 1999
- "Tre libri sul Kosovo", a cura di Andrea Ferrario - una scheda su tre recenti testi in italiano e in inglese che consentono di comprendere il contesto del conflitto in Kosovo ("Notizie Est") / 10 gennaio 1999
- "Grandi manovre in Kosovo", a cura di Andrea Ferrario - l'evoluzione della situazione in Kosovo nei primi giorni del '99, dopo l'offensiva di Podujevo (fonti varie) / 9 gennaio 1999
- "Una testimonianza dal Kosovo", di Davide Volante - il racconto di un partecipante all'iniziativa "I CARE" svoltasi a Pristina in dicembre ("Notizie Est") / 30 dicembre 1998
- "Oggi Podujevo, e domani...?", di Fehim Rexhepi - l'offensiva serba di Podujevo e i suoi obiettivi militari e politici ("AIM") / 29 dicembre 1998
- "Prima dell'offensiva di Podujevo (2)", il contesto diplomatico e internazionale dell'offensiva serba (fonti varie) / 29 dicembre 1998
- "Prima dell'offensiva di Podujevo (1)", gli eventi che hanno preceduto l'offensiva serba (fonti varie) / 27 dicembre 1998
- "Un'imboscata per il comandante", di Dejan Anastasijevic - particolari sul misterioso assassinio del comandante dell'UCK responsabile della zona di Podujevo ("Vreme") / 23 dicembre 1998
- "Ungheria: campi di concentramento per i profughi kosovari", di Stephen Grey - i profughi che fuggono dalla guerra in Kosovo finiscono dalla padella nella brace, grazie alle politiche europee ("Sunday Times") / 21 dicembre 1998
- "Demaci: Quello che gli albanesi vogliono non è una schiavitù addolcita", il portavoce politico dell'UCK fa il punto della situazione in una lunga intervista (AIM) / 18 dicembre 1998
- "Cosa contiene l'ultima versione del piano Hill", alcuni brani dell'ultima versione rifiutata sia dalla parte albanese che da quella serba ("Danas") / 13 dicembre 1998
- "Cosa succederà ora in Kosovo?", di James R. Hooper - la Serbia continua nonostante tutto a rimanere per l'Occidente il paese garante della stabilità nei Balcani ("Illyria") / 11 dicembre 1998
- "Kosovo: in attesa della primavera", una preoccupante situazione di stallo nella provincia balcanica, mentre tutti prevedono un riesplodere della situazione ("Dnevni Telegraf", AIM, "Radio B92") / 10 dicembre 1998
- "In Kosovo gli americani scortano la polizia serba", gli USA minacciano Milosevic, ma sul campo aiutano la sua polizia a riprendere il controllo del terreno in Kosovo ("Dnevni Telegraf") / 8 dicembre 1998
- "Dissensi tra gli albanesi 'radicali' in Macedonia", di Saso Colakovski - l'entrata, a sorpresa, del partito albanese più radicale nella coalizione di governo con i nazionalisti macedoni non avviene senza conflitti interni ("Nova Makedonija") / 8 dicembre 1998
- "Il ruolo di Rugova nel conflitto in Kosovo", - l'arrogante politica del leader albanese è uno degli ostacoli fondamentali a una soluzione durevole del conflitto in Kosovo ("International Crisis Group") / 25 novembre 1998
- "Una messa a punto sulla situazione nella ex Jugoslavia", di Ilario Salucci - dalla Bosnia, alla Croazia, al Kosovo e alla Serbia è necessario spezzare le catene dell'"unità nazionale" che tengono prigioniere le classi subalterne a tutto vantaggio delle élite al potere ("Bandiera Rossa") / 18 novembre 1998
- "In attesa dell'inizio delle trattative", di Fabijan Bujupi - tutte le difficoltà nel raggiungere un accordo tra albanesi e serbi per il Kosovo ("AIM") / 15 novembre 1998
- "La comparsa di una nuova fazione kosovara complica l'equazione", di Chris Stephen - ulteriori particolari sul conflitto tra UCK e FARK ("The Scotsman") / 9 novembre 1998
- "I conflitti tra i kosovari", di Tom Judah - altri particolari sui conflitti tra le forze militari albanesi che operano in Kosovo ("RFE/RL") / 3 novembre 1998
- "La solitudine di Berisha", di Gordana Risteska - tutti gli uomini che hanno abbandonato l'autoritario ex presidente ("Nova Makedonija") / 30 ottobre 1998
- "L'uscita dall'ombra del presidente albanese Mejdani", di Arben Kola - amato dagli occidentali, moderato e con un passato nel Kosovo: un ritratto del presidente albanese ("Danas") / 29 ottobre 1998
- "Chi è Pandeli Majko, il nuovo premier albanese?", di Gordana Risteska - ex leader studentesco, ex membro fondatore del Partito Democratico, il giovanissimo leader politico è diventato oggi Primo ministro del governo socialista ("Nova Makedonija") / 27 ottobre 1998
- "Nuovi particolari su Ahmed Krasniqi", - l'intervista pubblicata da un giornale croato rivela nuovi particolari sull'ambigua figura del leader delle FARK, le Forze Armate della Repubblica del Kosovo ("Globus") / 22 ottobre 1998
- "L'epilogo delle elezioni in Bosnia alla luce della crisi nel Kosovo", di Natasa B. Odalovic - l'appoggio sfacciato dell'Occidente a Dodik e Plavsic è stato in realtà un regalo, forse intenzionale, ai nazionalisti ("Danas") / 20 ottobre 1998
- "Serbia-Kosovo: le minacce di bombardamento", di Catharine Samary - le minacce della NATO a sigillo della guerra di Belgrado aprono la strada a un intervento illeggittimo e prevaricatore ("Rouge") / 19 ottobre 1998
- "Forse sì, forse no", di Teofil Blazeski - le minacce di un intervento NATO in Kosovo e le elezioni in Macedonia (AIM) / 18 ottobre 1998
- "Dopo l'accordo Milosevic-Holbrooke", - Dini, Seselj e gli altri attori del dopo-accordo in Kosovo ("Blic", Xinhua, AIM) / 18 ottobre 1998
- "Un accordo di guerra", di Andrea Ferrario - l'accordo Milosevic-Holbrooke, oltre a essere ingiusto e fragile, apre la strada a nuovi conflitti ("Notizie Est") / 16 ottobre 1998
- "I partiti politici in lizza per le elezioni in Macedonia", - un elenco di tutte le forze politiche e dei loro orientamenti ("International Crisis Group") / 15 ottobre 1998
- "I motivi per non bombardare", di Dragoljub Zarkovic - l'assurdità delle minacce NATO, la guerra di Milosevic contro i giornali serbi e le tasse per la guerra ("Vreme", "Nasa Borba") / 14 ottobre 1998
- "La seconda bozza americana di soluzione per il Kosovo", - ecco il testo integrale dell'accordo che gli americani e il Gruppo di Contatto vogliono fare applicare con ogni mezzo e che gli albanesi hanno rifiutato ("Koha Ditore") - in inglese / 11 ottobre 1998
- "Veton Surroj: i nuovi piani di pace sono un passo sbagliato", di G. Badzaku - un giornalista kosovaro spiega perché l'ultima bozza europea di un accordo di pace rappresenta in realtà un passo verso una nuova guerra ("Nasa Borba") / 10 ottobre 1998
- "L'elemento Kosovo nella crisi di Tirana", di Arben Kola - ancora sull'omicidio di Krasniqi e sulla scena politica di Tirana (AIM) / 10 ottobre 1998
- "Gli omicidi in Albania e l'UCK", di Dejan Anastasijevic - l'omicidio del comandante Krasniqi è la conseguenza di una lotta tra l'UCK e le FARK fedeli a Bukoshi e a Rugova ("Vreme") / 9 ottobre 1998
- "L'UCK è sconfitto, ma non fuori gioco", di Zoran Kusovac - l'UCK non è uno, ma trino. Le divisioni interne all'origine della sconfitta dell'Esercito di Liberazione del Kosovo ("Transitions") / 8 ottobre 1998
- "Berisha: no all'UCK, sì a Rugova e alla NATO", - l'ex presidente albanese si schiera con Rugova e dice no all'UCK. Demaci torna alla politica attiva, l'opposizione kosovara si organizza e altro ancora ("Nasa Borba", "Danas", "NIN") / 7 ottobre 1998
- "Quando gli albanesi impareranno a trarre insegnamento dai loro errori?", di Behlul Beqaj - tra gli albanesi del Kosovo sta maturando una posizione contro l'intervento internazionale e contro la dirigenza politica kosovara che lo invoca ("Koha Ditore") / 28 settembre 1998
- "Il Montenegro respinge i profughi del Kosovo", di Tom Cohen - l'odissea dei profughi kosovari scacciati da Djukanovic (Associated Press) / 24 settembre 1998
- "Cosa dice l'UCK" - in due comunicati l'Esercito di Liberazione del Kosovo accusa Rugova e prende le distanze da Berisha ("Zeri i Kosoves") / 24 settembre 1998
- "La proposta dei negoziatori albanesi presentata a Hill" - il testo integrale con cui si propone la soluzione temporanea di un Kosovo terza repubblica della federazione jugoslava ("Koha Ditore") / 23 settembre 1998
- "Albanesi e serbi del Kosovo di fronte a un eventuale accordo" - divisioni interne e rifiuto sono le reazioni più evidenti di fronte alle bozze d'accordo (Reuters, "Nova Makedonija") / 23 settembre 1998
- "Arresti ed elezioni 'à la Gligorov'", di Andrea Ferrario - cosa c'è dietro gli arresti di albanesi da parte della polizia macedone? E chi vincerà le imminenti elezioni? ("Nova Makedonija", "Dnevnik" e altre fonti) / 22 settembre 1998
- "Gli 'ospiti' del Kosovo in Macedonia", di Ibrahim Mehmeti - per il governo di Skopje non esiste un problema di profughi nel paese e l'Occidente tace (AIM) / 22 settembre 1998
- "Profughi del Kosovo tornano in villaggi rasi al suolo", di Adam Brown - le forze serbe non si limitano a scacciare la gente dalle loro case, ma applicano anche una tattica di tabula rasa (Associated Press) / 21 settembre 1998
- "Una nuova offensiva serba mette in fuga altri 10.000 albanesi del Kosovo", di Wendy Lubetkin - proseguono le azioni delle autorità serbe contro la popolazione del Kosovo ("USIA") / 21 settembre 1998
- "I profughi del Kosovo in Bosnia: rifugiati tra i rifugiati", di Radenko Udovicic - un paese già afflitto dall'enorme problema dei profughi ospita migliaia di persone fuggite dal Kosovo ("Vreme") / 21 settembre 1998
- "Il dramma umanitario nel Kosovo", di Zoran B. Nikolic - un giornalista serbo descrive la drammatica situazione dei profughi all'interno del Kosovo ("Vreme") / 20 settembre 1998
- "Kosovo: una catastrofe umanitaria lontana dai riflettori dei media", di Livio Senigalliesi - una testimonianza sulla tragica situazione dei profughi del Kosovo ("Notizie Est") / 19 settembre 1998
- "Le atrocità di Klecka e i loro risvolti", di Dejan Anastasijevic - la scoperta dell'eccidio nel villaggio del Kosovo e il modo in cui la polizia e i media serbi hanno affrontato la questione ("Vreme") / 17 settembre 1998
- "Prima dei disordini di Tirana", le convulse giornate che hanno preceduto i tumulti nella capitale albanese ("Nova Makedonija") / 15 settembre 1998
- "L'occupazione bulgara del Kosovo (1915-1918)", di Noel Malcolm - i bulgari, che oggi offrono le proprie truppe per un intervento in Kosovo, hanno già in passato lasciato il loro segno nella regione / 9 luglio 1998
- "Gli albanesi del Kosovo serrano le file", di Tihomir Loza - il contesto in cui è nato e si è sviluppato l'UCK ("Transition") / 3 luglio 1998
- "I partiti politici albanesi si uniscono intorno all'UCK?", di Rrahman Pacarizi - le forze politiche albanesi del Kosovo in fermento di fronte al sempre maggiore ruolo dell'UCK, l'Esercito di Liberazione del Kosovo ("AIM") / 27 giugno 1998
- "L'imbroglio del Kosovo", la situazione in Kosovo si fa sempre più complessa, mentre gli obiettivi ultimi delle manovre politico-militari dei paesi NATO, nonché le modalità di una loro eventuale realizzazione, continuano a rimanere poco chiari ("Nasa Borba", "New York Times") / 25 giugno 1998
- "La NATO si prepara, l'opposizione serba si organizza" - mentre l'Alleanza ribadisce il suo no a un'indipendenza del Kosovo e si dice pronta a intervenire anche contro i ribelli albanesi, a Nis si prepara una coalizione della destra serbo-montenegrina ("Nasa Borba") / 21 giugno 1998
- "La NATO contro la pace", di Andrea Ferrario - l'Alleanza da lungo tempo opera contro una vera pace nei Balcani e un suo intervento non potrebbe che complicare ulteriormente le cose ("Notizie Est") / 20 giugno 1998
- "L'arresto di Osmani e i partiti degli albanesi di Macedonia", di Salajdin Salihu - l'arresto del sindaco di Gostivar per reati di opinione divide le forze politiche albanesi di Macedonia ("AIM") / 15 giugno 1998
- "La Macedonia e un eventuale intervento NATO in Kosovo", di Nevenka Mitrevska - Skopje guarda incredula al proprio ruolo di 'portaerei' NATO ("Nova Makedonija") / 14 giugno 1998
- "Kosovo: quali potrebbero essere gli obiettivi NATO", di Bojan Dimitrijevic - gli obiettivi militari dell'Alleanza sono facilmente individuabili, a differenza di quelli politici ("Nasa Borba") / 14 giugno 1998
- "Gli albanesi del Kosovo e la solidarietà dei loro connazionali", di Maria Koinova - le differenti posizioni degli albanesi di Macedonia e di Albania rispetto al conflitto in Kosovo ("AIM") / 13 giugno 1998
- "Il Kosovo in fiamme", di Zoran B. Nikolic - una cronaca degli scontri armati di inizio giugno ("Vreme") / 13 giugno 1998
- "Da Nano-Milosevic a Rugova-Milosevic", di Remzi Lani - l'Albania di fronte al conflitto in Kosovo ("AIM") / 11 giugno 1998
- "Perché la NATO interverrà in Kosovo", di Milos Vasic - i motivi e le modalità del probabile intervento NATO ("Vreme") / 11 giugno 1998
- "Kosovo: tra profughi e NATO", - continua l'esodo, mentre vengono alla luce i problemi dell'Alleanza Atlantica e in Macedonia si rafforzano gli albanesi più radicali, contrari a interventi NATO (Reuters, "Nova Makedonija" e altre fonti) / 4 giugno 1998
- "Kosovo in guerra, affari per Grecia e Italia", - in Kosovo si continua a sparare, ma c'è chi pensa a fare affari ("The Times", "Financial Times" e altre fonti) / 3 giugno 1998
- "La NATO e Belgrado", di Andrea Ferrario - anche lo stanziamento di contingenti NATO in Albania e Macedonia potrebbe rivelarsi un vantaggio per Milosevic ("Nova Makedonija" e altre fonti) / 17 maggio 1998
- "Il Kosovo e gli interessi di USA ed Europa", di Andrea Ferrario - un conflitto indiretto tra Europa e Stati Uniti nei Balcani ("Guerre&Pace") / 15 maggio 1998
- "Kosovo: tra nuove vittime e trattative", un nuovo eccidio nella regione, mentre serbi e albanesi si preparano a trattative che stentano ad aprirsi (Reuters, "Vreme" e altre fonti) 07.04.98
- "Il governo Nano e la 'meritocrazia'", un durissimo atto d'accusa contro il governo di Tirana da parte di uno dei più noti scrittori albanesi ("Gazeta Shqiptare") 06.04.1998
- "L'accordo sul sistema educativo e la realtà del Kosovo", un accordo forzato e gli interessi dei leader serbi e albanesi ("Vreme") 02.04.98
- "Serbi e albanesi: autonomi e separati", alcuni fatti essenziali per capire il contesto di eventuali trattative nel Kosovo ("Vreme") 31.03.1998
- "A un anno dalla strage di Otranto", la politica coloniale italiana e i 100 morti di Otranto e del Cermis ("Notizie Est", "Il Manifesto") 28.03.98
- "Kosovo: i partiti albanesi divisi alle elezioni", di Rrahman Pacarizi - le elezioni di Rugova e il boicottaggio di Demaci e degli studenti ("AIM") 21.03.98
- "Ancora dal Kosovo e dai Balcani", a cura di Andrea Ferrario - i fatti taciuti su Drenica, le reazioni internazionali ("Vreme" e altre fonti) 15.03.98
- "Aggiornamenti da Prishtina, Belgrado, Tirana e Sofia", cosa si sta muovendo nella regione ("Nova Makedonija", "Nasa Borba", "Washington Post" e altre fonti) 12.03.98
- "Dopo la strage in Kosovo", le reazioni internazionali e il nuovo idillio tra governo e opposizione a Belgrado ("Nova Makedonija", "Nasa Borba") - 10.03.98
- "Kosovo: la posta in gioco", di Andrea Ferrario - gli attori e le cause sociali del conflitto in Kosovo: un punto di vista ("Notizie Est") 09.03.98
- "Situazione in Kosovo: aggiornamenti", a cura di Andrea Ferrario, ancora cronache degli scontri, commenti e reazioni internazionali ("Nova Makedonija", "Nasa Borba") 04.03.98
- "Kosovo: scontri annunciati", a cura di Andrea Ferrario, alcune notizie sugli scontri armati nella zona di Drenica e sulle manifestazioni a Pristina ("Nova Makedonija", "Nasa Borba", "AIM") 03.03.98
- "Naufraghi", di A. Mangano - una tragica storia di stragi. Volute ("Guerre&Pace")
- "Albanesi. Rimpatrio compiuto", di W. Peruzzi - affogare gli albanesi è di sinistra? ("Guerre&Pace")
- "L'ENEL e il Kosovo", il capitale italiano all'assalto dei Balcani ("Nasa Borba", ATA)
- "Ibrahim Rugova: un profilo politico", di M. Saponja-Hadzic, il presidente-ombra degli albanesi del Kosovo ieri e oggi ("Nasa Borba")
- "Il ritorno a una politica estera", di Remzi Lani, il nuovo contesto internazionale della politica albanese (da "AIM")
"L'Armata di Liberazione del Kosovo amplia il raggio di azione", di Ibrahim Hajdari, anche la Macedonia rientra nei piani dell'UCK ("Nasa Borba")
"Una potenziale guerra civile'", di Milos Vasic, la situazione in Kosovo è un problema sociale e non di ordine pubblico (da "Vreme")
"Scoppio di violenza nel Kosovo'", gli scontri nella provincia balcanica secondo due fonti diverse (da "Radio B92" e Reuters)
"Le 'Chiavi dell'Adriatico'", di M. Graziosi, i rapporti tra Italia e Albania dall'inizio del secolo alla II Guerra Mondiale (da "Il Calendario del Popolo")
"Le aquile non volano più", di T. Tussi, l'Albania contemporanea, prima e dopo la morte di Hoxha (da "Il Calendario del Popolo")
"L'Albania: profilo storico ed economico", di C. Carpinelli, un ampio panorama sulla storia, la geografia, l'economia e le arti dell'Albania (da "Il Calendario del Popolo")
"L'Albania attende con ansia il ritorno dei militari USA", di E. Cody, i rapporti militari tra USA e Albania, da Berisha a Nano (da "Washington Post")
"Kosovo: appunti per una bibliografia", alcuni spunti di lettura per capirne di più (a cura di "Albania in rivolta")
"Frammenti di Demaqi", parla il leader più amato dagli studenti del Kosovo (da "Il Manifesto" e "Nasa Borba")
"Tre decenni di manifestazioni nel Kosovo (2)", di D. Kostovic, le manifestazioni nel passato del Kosovo - seconda parte (da "Vreme")
"Kosovo in Serbia o...", di M. Milenkovic, sui diritti costituzionali di cui godeva la provincia autonoma del Kosovo
"In Kosovo, guerra di notte", di C. Hedges, notizie sull'Armata di Liberazione del Kosovo (da "New York Times")
"Ideologia e struttura sociale degli albanesi del Kosovo", di J. Reineck, gli aspetti antropologici e la questione del Kosovo (da "Anthropology of East Europe Review")
"Lo sviluppo economico del Kosovo", un profilo economico della ex-provincia autonoma secondo fonti ufficiali jugoslave
"Il Kosovo nella storia jugoslava", di S. Bianchini, alcuni brevi cenni sulla questione del Kosovo dalla Seconda Guerra Mondiale in poi
"Il Kosovo nel Memorandum", la questione kosovara secondo l'Accademia delle Scienze Serba
"Tre decenni di manifestazioni nel Kosovo (1)", di D. Kostovic, le manifestazioni nel passato del Kosovo - prima parte (da "Vreme")
"Un problema di spontaneità", intervista con A. Kruti, parla il leader degli studenti albanesi del Kosovo (da "Vreme")
"Il giorno della camicia bianca", di D. Anastasijevic e Z.B. Nikolic, le manifestazioni degli studenti del Kosovo e la leadership albanese (da "Vreme")
"Pacifici e pericolosi", di Besa Tovrlani, la preparazione delle proteste studentesche in Kosovo (da "Vreme")
"Qualche riflessione sull'Albania che implode", di Pietro Fumarola, un anticipo dal numero in uscita di Futuribili, interamente dedicato all'Albania
"Sbarco in Albania", editoriale dello "Speciale Albania" di "Guerre&Pace", n. 39-40, maggio/giugno 1997
"Albania, questa sconosciuta", di Kosta Barjaba e Gigi Perrone, dallo "Speciale Albania" di "Guerre&Pace", n. 39-40, maggio/giugno 1997
"Pellicano: un precedente da ricordare", di Alberto Spagnoli, dallo "Speciale Albania" di "Guerre&Pace", n. 39-40, maggio/giugno 1997
"Niente di nuovo: si chiama colonialismo", Antonio Moscato, dallo "Speciale Albania" di "Guerre&Pace", n. 39-40, maggio/giugno 1997
"Aiuti allo sviluppo criminale", Antonello Mangano, dallo "Speciale Albania" di "Guerre&Pace", n. 39-40, maggio/giugno 1997
"Lira e moschetto", di Sergio Cararo, dallo "Speciale Albania" di "Guerre&Pace", n. 39-40, maggio/giugno 1997
"Tutte le opzioni per il Kosovo", di Zoran Lutovac, una rassegna di tutte (o quasi) le varianti di soluzioni per la regione balcanica (da "Vreme")
"Berisha se ne deve andare", intervista ad A. Shyti, parla il presidente del Comitato di Salvezza di Valona (da "Albania")
"Rapporto sugli albanesi di Macedonia", a cura del Greek Helsinki Monitor, alcune osservazioni dell'organizzazione umanitaria
"Alcune riflessioni sulla situazione albanese", di Ilario Salucci, la rivolta albanese è premonitrice di altri sismi sociali (da "Bandiera Rossa")
"Il Fondo Monetario Internazionale e le piramidi", di M. Chossudovsky, come l'organizzazione internazionale ha coperto le finanziarie
"La rivoluzione albanese in pericolo", di Alan Woods, sul ruolo del governo Fino e delle potenze occidentali
"La ribellione albanese: motivazioni regionali o politiche?", di Kosta Barjaba, dall'interessante volume: E.C. del Re, "Albania punto a capo"
"SECI: l'iniziativa economica USA per i Balcani", di Ljiljana Smajlovic, un'intervista a John Scanlon, ex-ambasciatore americano a Belgrado (da "Vreme")
"Il precedente albanese", di Richard K. Moore, l'Albania e il Nuovo Ordine Mondiale (da "World Systems Network")
"Il fallimento del capitalismo in Albania", di Alan Woods, il punto di vista di uno studioso marxista britannico
"Kosovo: in attesa del giorno fatale", di Dejan Anastasijevic, come il Kosovo guarda alla crisi albanese, secondo un settimanale vicino all'opposizione serba (da "Vreme")
"Scritte sul muro delle piramidi", di Fron Nazi, un utile riassunto di come l'occidente ha sostenuto Berisha (da "WarReport")
"Le migrazioni dall'Albania", di Luigi Perrone, alcuni brani dal libro "Naufragi albanesi"
"Come un leader assediato combatte i gangster con i gangster", di Lara Santoro, sulle manovre losche di Berisha (da "Christian Science Monitor")
"Che colpa ne ho se sei albanese?", di Annibale Paloscia, su come i giornali italiani istigano al razzismo (da "Avvenimenti")
"La rapina d'Albania", intervista a Wolfgang Pohrt, un punto di vista tedesco sulla rivolta albanese (da "Konkret")
"Il ritorno del fascismo", alcuni brani da "Il caso Albania" di G. P. Tozzoli
"Come truffare la gente...", di Giorgio Spada, ancora sulle piramidi, il FMI, l'ambasciatore Foresti
"Tutta colpa dei comunisti", la rivolta in Albania secondo il "Wall Street Journal"
"Ascesa e caduta delle piramidi", di Emin Barci (da "Koha Jone")
"Gli interessi e le responsabilità di Europa e Stati Uniti", di Alberto Spagnoli (da "Avvenimenti")
"Venti di tempesta sui Balcani", di Andrea Ferrario, sul contesto balcanico della rivolta albanese (da "Guerre&Pace")
"Il regime di gangster che abbiamo finanziato", di Andrew Gumbel, sui traffici illeciti del governo di Berisha (da "The Independent")
|
|